Alunni disabili e figli di key workers: in presenza anche in arancione scuro
Il Ministero ha emanato oggi una nota per specificare che anche in zona arancione scuro deve essere garantita la didattica in presenza per alunni disabili o figli di personale sanitario, di RSA, delle forze dell’ordine e del personale scolastico. La misura riguarda tutti gli ordini scolastici, a patto che le famiglie ne facciano esplicita richiesta
Vivere ai margini: l'utopia concreta delle aree interne
Quello delle aree interne è uno dei nodi irrisolti del nostro Paese. Un Paese ancora troppo legato all'idea di un "centro" contrapposto alla "periferia". Valorizzare le differenze e le specificità di borghi e comunità è, invece, la strada per riattivare questa parte importante del nostro territorio
Per sottrarla al divieto, l'industria dell'azzardo inventa la «pubblicità retroattiva»
Tra gli ultimi trucchi per sfuggire alle sanzioni imposte dal Decreto Dignità alcune società dell'azzardo si servono di filmati e campagne precedenti l'entrate in vigore del divieto. Interrogata, AGCOM afferma di «non poter intervenire». Così fosse, ogni pubblicità realizzata prima del 2018 potrebbe essere replicata
La scuola deve essere l’ultima a chiudere. Ma se chiude, ecco le cose da fare subito
Più di 6 milioni gli studenti stanno per tornare in Dad, una situazione che non si verificava dal lockdown della primavera 2020. Biondi (Indire): «Determinante migliorare la qualità della Dad, subito. Si recuperi con la didattica online la socialità dei ragazzi». Morniroli (Forum Diversità Diversità): «Dad a gruppi, in spazi tranquilli e con un tutor per i ragazzi più fragili. Irresponsabile dimenticarsi ancora di loro»
Beni confiscati, 25 anni dopo: non diamola vinta alla mafia
Il 7 marzo 1996 veniva approvata la legge 109 promossa da Libera. Con i contributi di Carlo Borgomeo, don Luigi Ciotti, Nando Dalla Chiesa, Sebastiano Ardita, Tina Martinez Montinaro, Ugo Bressanello e del capo dell'Agenzia nazionale Bruno Corda ripercorriamo luci e ombre di una normativa che ha bisogno di una profonda manutenzione per non perdere la battaglia contro la criminalità organizzata. Eppure le esperienze positive ci sono. E noi siamo stati in Sicilia, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Basilicata per raccontarvele
«Dobbiamo destatalizzare il Servizio Sanitario Nazionale»
«Urge un cambio di paradigma e realizzare un intervento rivoluzionario che sottragga il SSN dalla politica e dalle attuali regole della pubblica amministrazione». Come? Lo spiega il fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" in questa intervista
"5x1000: Comunichiamolo insieme", un valore aggiunto per la coesione sociale
La campagna collettiva ideata da VITA e diffusa con il Corriere della Sera torna con tante novità e una maggiore presenza online e sui social. Comunicare insieme in un’ottica di collaborazione fra soggetti sociali diversi, per genesi e fronte di impegno, mai come oggi, può quindi costituire un plus riconosciuto e apprezzato dai contribuenti. Ecco le modalità per aderire
Il lavoro da fare
L'occupazione è la prima sfida di Mario Draghi. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza su cui il Governo sta lavorando sarà fondamentale per rilanciare il lavoro. Sul numero del magazine di marzo proviamo a indicare un orizzonte possibile, concreto e ad alto impatto
Migranti, a rischio fallimento la regolarizzazione 2020
Tempi lunghissimi e ostacoli burocratici: è il quadro preoccupante che emerge dal report realizzato dalla Campagna Ero Straniero. A rendere più problematica la situazione anche il quadro pandemico e la necessità che le persone in possesso dei requisiti escano il prima possibile dall’invisibilità, in modo da poter garantire l’accesso alle cure, una più efficace programmazione vaccinale e una quanto più ampia copertura della popolazione. Al 16 febbraio 2021, dai dati del ministero dell’interno, emerge che solo il 5% delle domande è giunto nella fase finale della procedura
Generativa e multitasking: per questo l'impresa sociale attrae (ancora) i giovani
Essere attrattivi nei confronti dei giovani e incentivare la crescita professionale delle persone, per essere trasversali e multidisciplinari, «vedendo le cooperative anche come luogo di “coltura” per l’innovazione e lo sviluppo umano». Per Giuseppe Bruno, presidente di Cgm, in questa poliedricità di professioni e storie l'impresa sociale può rispondere alle sfide dell'oggi
La frase del giorno
Non bisogna dire di no. Bisogna fare di no
Altre notizie
-
Persone 5 Marzo Mar 2021 1115 45 minuti fa Marco De Ponte: «i miei vent'anni con le persone di Action Aid»
In un post sulla sua pagina Facebook il segretario generale di Action Aid ricorda i vent'anni di cammino suo e dell'organizzazione che ricorrono proprio oggi.
-
Persone 5 Marzo Mar 2021 1042 un'ora fa Nuovo portavoce al Forum Terzo Settore Campania
Si tratta di Giovanpaolo Gaudino, imprenditore sociale, già presidente dei Confcooperative Federsolidarietà Campania. «Il forum sia strumento di dialogo e di crescita», l’auspicio di Confcooperative Campania. Il commento del presidente regionale Antonio Borea
-
Adozioni internazionali 4 Marzo Mar 2021 2303 12 ore fa Spese adottive, via alle domande di rimborso
Da domani, 5 marzo, fino al 3 maggio sarà possibile presentare istanza di rimborso per le spese sostenute per adozioni concluse nel 2018 e nel 2019. Stanziati 15 milioni di euro
-
Covid-19 4 Marzo Mar 2021 1815 17 ore fa L'abbandono dei nostri figli
Un papà già da qualche giorno in zona arancione scuro racconta il tira e molla con la scuola del figlio, per fargli seguire le lezioni in presenza. Un giorno si può e poi non si può più e poi si può ancora e poi no... nonostante il ragazzo abbia bisogni educativi speciali. «Come possiamo fidarci di questo sistema?»
-
Sostenibilità 4 Marzo Mar 2021 1643 19 ore fa Giovani contro il cambiamento climatico dall'Italia al Burkina Faso
Le nuove generazioni sono protagoniste delle sfide globali su ambiente e alimentazione, per un futuro più sostenibile. Dal 4 al 18 marzo, “CambiaMenti” quattro incontri digitali gratuiti per ripensare l’educazione alla cittadinanza globale. Il 12 marzo la marcia online della campagna #2021Ultimachiamata. In difesa delle biodiversità italiane e burkinabé #GrowGreen di Acra
-
Studi 4 Marzo Mar 2021 1601 19 ore fa La cooperazione di inserimento lavorativo? Strategica nella competitività dei territori
Pubblicato il Report 2020 a cura di AICCON con il sostegno e la collaborazione di UBI Banca. Sono quattro le filiere strategiche in cui opera: abitare sociale, turismo sociale, agricoltura sociale e welfare culturale
-
Venezia 4 Marzo Mar 2021 1536 20 ore fa Nelle “portinerie di quartiere” i volontari combatteranno la solitudine
L’idea è del Csv della città sulla laguna che realizzerà insieme alle associazioni del territorio quattro azioni di “portierato sociale”, spazi fisici da recuperare per dare aiuto ai cittadini. A disposizione 50mila euro, scadenza al 31 marzo. L'obiettivo è inaugurare questi avamposti di comunità a maggio
-
Formazione 4 Marzo Mar 2021 1426 21 ore fa Partono i Quickinar di Terzjus sulla Riforma del Terzo settore
Otto appuntamenti gratuiti per rispondere in modo smart alle tante piccole e grandi domande sulle novità introdotte dal nuovo ordinamento. «Uno strumento che, come Osservatorio del Terzo Settore, vogliamo utile, dinamico» spiega Luigi Bobba. Si incomincia l'8 marzo
-
Mondo 4 Marzo Mar 2021 1418 21 ore fa L’attentato a Luca Attanasio e la missione umanitaria in contesti di guerra
Il reportage pubblicato da Vita il 24 febbraio scorso riaccende i riflettori sul dramma africano. Anche a Bogotá la notizia dell’attentato all’ambasciatore Attanasio rimbalza su vari mass-media internazionali e si riapre un dibattito importante: perché non dotare il nostro Paese di un dicastero ad hoc?
-
Dati Istat 4 Marzo Mar 2021 1402 21 ore fa In Italia 1,3 milioni di bambini in stato di povertà assoluta
L’appello di Save The Children: “Subito un piano nazionale di contrasto alla povertà minorile con azioni di sostegno materiale ed educativo”
-
Impresa sociale 4 Marzo Mar 2021 1158 04 marzo 2021 Abbiamo portato lo smartworking in cella
Grazie alla cooperativa sociale bee.4 Altre Menti nel carcere di Bollate la connettività non è più un tabù, complice la pandemia da Covid-19. «Un’autentica rivoluzione per quelli che sono i canoni dell’universo penitenziario oltre ad essere una nuova chiave interpretativa per l’approccio al tema del lavoro in carcere», dice Pino Cantatore direttore della cooperativa
Dal Comitato Editoriale
-
Fondazione Rava 4 Marzo Mar 2021 1416 21 ore fa Nuovi spazi e nuovi colori per gli adolescenti di Baranzate
Inaugurata la Porta di Baranzate, il centro dell’Associazione La Rotonda, dedicato ai ragazzi del Comune più multietnico d’Italia e realizzato dalla Fondazione Francesca Rava grazie al contributo di United Colors of Benetton con l’iniziativa Il colore dei sogni
-
Festa della donna 4 Marzo Mar 2021 1409 21 ore fa Action Aid e Michela Giraud: "Il matrimonio è una cosa da grandi"
In occasione dell’8 marzo prende il via la nuova campagna di Action Aid sull’adozione a distanza
-
Salute 3 Marzo Mar 2021 1530 03 marzo 2021 Protocollo d'intesa tra Fondazione Ant e Cittadinanzattiva
Obiettivo mettere in campo sinergie e progetti per la tutela dei diritti dei pazienti, con particolare focus sulle persone con patologia oncologica e dei loro familiari
-
Intersos 2 Marzo Mar 2021 1401 02 marzo 2021 Pasqua, a Roma l'uovo sospeso per le famiglie in difficoltà
L’organizzazione umanitaria, oltre alla consueta vendita di uova di cioccolato solidali, quest’anno lancia l’Uovo sospeso: si può acquistare l’uovo e destinarlo alle persone assistite dai team mobili sociosanitari che ogni giorno lavorano davanti alle stazioni e negli insediamenti informali della Capitale
-
Fondazione Arché 1 Marzo Mar 2021 1150 01 marzo 2021 REstart: al via il crowdfunding di Archè a sostegno di famiglie e giovani
REstart è il servizio di aiuto compiti e babysitting certificato e professionale per sostenere le famiglie di Milano e per dare un’opportunità ai giovani di Quarto Oggiaro. Se la raccolta fondi raggiungerà l’obiettivo di 7.000 euro di donazioni, pari al 40% del costo totale del progetto, il Comune la sosterrà con il restante 60%
-
Misericordie 26 Febbraio Feb 2021 1808 26 febbraio 2021 La Toscana candida Domenico Giani per la presidenza nazionale
La proposta è stata accolta con favore dal presidente nazionale facente funzioni Ugo Bellini che in una lettera indirizzata agli organi confederali e alle diverse articolazioni delle Misericordie auspica che questa significativa candidatura trovi la maggiore condivisione possibile. L’assemblea per il rinnovo degli organi federali si terrà il prossimo giugno
-
Terremoti 26 Febbraio Feb 2021 1534 26 febbraio 2021 Siglato accordo per processo di ricostruzione partecipata del Centro Italia
Accordo quadro tra commissario ricostruzione sisma 2016 ActionAid e Cittadinanzattiva
Vita Platform
-
Parent Project 27 Febbraio Feb 2021 1645 27 febbraio 2021 Malattie Rare, Linee guida sulla distrofia muscolare di Becker
Presentate in occasione della Giornata mondiale il materiale nato per rispondere alle esigenze di informazione di pazienti e famiglie. Primo strumento al mondo di questo tipo, la pubblicazione è disponibile in formato digitale dal sito dell’associazione di pazienti e genitori di figli con Dm di Duchenne e Becker
-
Parent Project 12 Febbraio Feb 2021 1217 12 febbraio 2021 La XVIII conferenza internazionale si farà e sarà telematica
Annullata nel 2020 per l'inizio della pandemia, prenderà il via mercoledì 17 febbraio la cinque giorni sulla distrofia di Duchenne e Becker. Claim dell’evento “Da soli s’immagina il futuro, insieme si diventa grandi”. All’ordine del giorno sessioni di carattere scientifico, ma anche tematiche legate alla quotidianità e al benessere. Non mancheranno momenti di socialità sempre online
-
Parent Project 13 Novembre Nov 2020 1241 13 novembre 2020 Folletti in viaggio per combattere la distrofia di Duchenne e Becker
Al via la campagna di Natale di Parent Project per sostenere la ricerca e i servizi per pazienti e famiglie come, per esempio, il Centro Ascolto Duchenne, che con la sua rete affianca oltre 700 famiglie nel territorio nazionale. Il claim scelto è “Il Natale… dove arriva, arriva!” e invita a seguire simbolicamente il viaggio degli aiutanti di Santa Claus sui canali social