Sull'autismo è tempo di passare dal dire al fare
Tra le tante giornate mondiali, quella dedicata all'autismo ha conquistato più di altre la sensibilità del pubblico. Ma davvero basta? Ne parliamo con Monica Conti, direttrice dei servizi per l'autismo di Fondazione Sacra Famiglia. «Dobbiamo focalizzare maggiormente l'attenzione sulla vita quotidiana, dalla casa alla scuola, dallo sport al tempo libero, soprattutto per chi ha un funzionamento più complesso». E il “mito” ancora da sfatare? «Non è vero che non mi piace stare con gli altri».
Salute
“Cicatrici”, i ritratti fotografici che danno voce alle donne operate al seno
Il progetto fotografico promosso da Andos Ferrara raccoglie gli scatti di donne operate al seno con l'obiettivo di sensibilizzare alla prevenzione contro il tumore. Nei ritratti emerge la loro vittoria personale sulla malattia, la loro voglia di vivere e di rivendicare con orgoglio la propria femminilità. Nel mese di aprile gli scatti sono accolti dal comitato di Foggia
Autismo
«Il posto di lavoro perfetto è dove non mi giudicano se non guardo negli occhi»
Il 2 di aprile all'interno del centro commerciale Brugnato 5Terre outlet village (Sp) verrà inaugurato un nuovo ristorante, gestito da persone autistiche. Le fondazioni e le cooperative coinvolte nel progetto non sono nuove a questo tipo di iniziative: negli ultimi dieci anni hanno portato avanti diverse attività di ristorazione creando opportunità di lavoro per chi è nello spettro
Migranti, le fototrappole di Fedriga? Solo propaganda
In Friuli Venezia Giulia, al voto il 2 e il 3 aprile, la campagna elettorale verte anche sull'utilizzo di fotocamere ad attivazione automatica, che la Regione ha acquistato con lo scopo di monitorare i flussi migratori e di svolgere indagini contro i passeur. Secondo l'esperto di diritto dell'immigrazione Gianfranco Schiavone si tratta più di propaganda che di un'azione veramente efficace
Erri De Luca in Ucraina: «Dimostriamo un po' di fraternità a un popolo aggredito»
Lo scrittore è partito con la carovana della rete "Stop The War Now". È in viaggio con altri 150 volontari e 30 furgoni carichi di 20 tonnellate di aiuti umanitari e 20 generatori di corrente. Sono diretti ad Odessa e Mykolaiv per sostenere la popolazione civile. «Non possiamo decidere le sorti della guerra, possiamo dichiarare le sorti della pace», spiega De Luca. «L’Ucraina si trova in uno dei deserti della storia, noi portiamo qualche goccia che in un deserto non è mai sprecata»
Mattarella alla Lega del Filo d'Oro: «La Repubblica vi è riconoscente»
Alla presenza del Capo dello Stato, è stato inaugurato oggi a Osimo il Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro. Il Centro permetterà di ridurre i tempi di attesa per le diagnosi e per impostare i percorsi educativo-riabilitativi personalizzati, oltre che di accogliere un numero maggiore di persone adulte sordocieche e pluriminorate psicosensoriali
Cari insegnanti di sostegno, non fate i padri dei vostri studenti
Francesco Abbate è un insegnante di sostegno della Scuola Media Paolo Sarpi di Settimo Milanese. Ma è anche il padre di Mattia, figlio primogenito con distrofia muscolare di Duchenne: «Non nascondo che durante i primi anni di insegnamento ho dovuto prendere un po’ le misure perché il rischio era quello di confondermi, di perdermi, dal momento che ero insegnante di sostegno ma anche genitore di un figlio con una disabilità piuttosto importante. Poi ho trovato la quadra»
Decreto flussi, sconcerto Acli su esclusione colf: «Ne occorrono 23mila all'anno»
Giamaica Puntillo, segretaria nazionale della sezione aclista che tutela i lavoratori domestici: «Scelta miope, è una domanda in costante crescita»
Codice appalti, il Forum del Terzo settore approva
Per quanto riguarda la collaborazione tra amministrazioni pubbliche e Terzo settore, il nuovo Codice degli Appalti, approvato in Consiglio dei ministri, appare migliorato nella semplificazione e nell’armonizzazione con norme e sentenze costituzionali già esistenti
Papa Francesco? Ha aperto strade nuove per le donne
Stralcio dell'intervento di Ritanna Armeni, giornalista e femminista, sul numero di VITA magazine di marzo che racconta i primi dieci anni di papato di Bergoglio: «Il pontefice non è la soluzione del problema delle donne nella Chiesa. Ma, e questo va detto con fiducia e speranza, è un’occasione. Un’occasione per le donne della Chiesa che possono trovare un terreno più fertile, una comprensione senza pregiudizi, un ascolto attento»
Friuli Venezia Giulia, Fedriga tace sui temi ambientali
Legambiente Fvg e Wwf delegazione Fvg hanno sottoposto delle domande ai quattro candidati alla presidenza della Regione Friuli Venezia Giulia. Di questi, solo Massimiliano Fedriga, attuale presidente, non ha dato alcuna risposta
La lotta di Bergoglio per far uscire i ragazzi dalla droga: così è nato Francesco
Sono ore di forte preoccupazione per le condizioni di salute del pontefice ricoverato al Gemelli per affaticamento respiratorio. Sul numero di VITA di marzo dedicato ai 10 anni di papato abbiamo pubblicato il racconto del giornalista e scrittore Alver Metalli, che ha condiviso con lui l'esperienza nella villas miserias a Buenos Aires. Un testo sorprendente che coglie la natura umana di Francesco
La frase del giorno
Il problema non è più quello di fare in modo che la gente si esprima, ma di procurare loro degli interstizi di solitudine e di silenzio
Altre notizie
-
2 aprile 31 Marzo Mar 2023 2229 2 ore fa A Bergamo il bibliotecario va al supermercato
A Bergamo i ragazzi con fragilità dell’Associazione San Paolo in Bianco ogni sabato gestiranno alla Coop uno sportello del sistema bibliotecario cittadino. Si parte in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo
-
Innovazione sociale 31 Marzo Mar 2023 1411 11 ore fa In Quirinale la consegna delle onorificenze all'Ordine del Merito
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, questa mattina ha insignito "motu proprio" 29 cittadini italiani del titolo di Ufficiale, Cavaliere o Commendatore. Tra loro anche quattro nomi ben noti del Terzo settore e del sociale, che danno grande lustro al nostro Paese: Roberta Macrì, Alberto Maria Antonio Bonfanti, Ugo Bressanello, don Giacomo Panizza
-
Volontariato 31 Marzo Mar 2023 1305 12 ore fa Onderadio, il progetto che racconta le realtà del Terzo settore sardo
Il primo ciclo di un'iniziativa dell'associazione culturale Radio Club che vuole dare voce a chi, tutti i giorni, lavora in silenzio e dietro le quinte per la comunità locale, gli indigenti, i bambini e per preservare l'ambiente. Nel corso della presentazione, sono emersi alcuni dati preoccupanti che riguardano soprattutto gli adolescenti: in aumento tra i giovanissimi l'uso di droghe e i disturbi alimentari
-
Ambiente 31 Marzo Mar 2023 1240 12 ore fa Bergamo, una mostra fotografica racconta la crisi climatica in Myanmar
«Un terzo della popolazione del Paese ha bisogno di aiuti umanitari», spiega l'organizzazione non governativa Cesvi che è presente in Myanmar dal 2001, raggiungendo negli anni più di 4,6 milioni di beneficiari. A Bergamo ha organizzato la mostra fotografica "Semi di speranza - voci e volti dal Myanmar" con gli scatti di Gianfranco Ferraro che raccontano la quotidianità degli abitanti della Dry Zone, la vasta area al centro del Myanmar dove vive circa un quarto della popolazione
-
Sport 31 Marzo Mar 2023 0921 15 ore fa L'umanità dello sport nel carcere di San Vittore
“Liberi di giocare” è il progetto del Csi di Milano che porta lo sport nel carcere di San Vittore per garantire ai detenuti allenamenti e partite di calcio, basket e pallavolo. E i valori dello sport vengono portati fuori, una volta scontata la pena. La testimonianza di un educatore del Csi
-
Lavoro 30 Marzo Mar 2023 1745 30 marzo 2023 Reddito di cittadinanza, Caritas propone al governo due misure
Suggerite due misure per riformare il discusso strumento introdotto alcuni anni fa: un Assegno sociale per il lavoro e il Reddito di protezione. Il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello, spiega che la prima si rivolge alle persone in difficoltà economica, senza occupazione ma occupabili e prive di sostegni pubblici, con l'obiettivo del reinserimento lavorativo; la seconda è destinata, invece, alle famiglie in povertà per garantire loro una vita dignitosa con percorsi di reinserimento sociale
-
Persone 30 Marzo Mar 2023 1637 30 marzo 2023 Antonio Gaudioso diventa Senior Advisor di Apoteca Natura
Già segretario di Cittadinanzattiva e capo segreteria tecnica al ministero della Salute, Gaudioso entra nel board del network internazionale di farmacie. L’ad Massimo Mercati: «Potremo contare su professionalità ed esperienza per lo sviluppo di una farmacia sempre più integrata nella filiera sanitaria»
-
Cooperazione internazionale 30 Marzo Mar 2023 1423 30 marzo 2023 Covid 19: così abbiamo portato i vaccini nel cuore dell'Africa
Nello Stato del Borno, in Nigeria, l'organizzazione umanitaria Intersos ha somministrato 382.637 dosi di vaccino. Nello Yemen, invece, nel governatorato di Lahij, sud del Paese, sono state 14.392 le persone immunizzate. I dati sono stati presentati in un report, pubblicato oggi dall'ong, che indica le sei sfide decisive per il futuro della salute globale: dalla formazione del personale sanitario all'accesso rapido ai fondi internazionali
-
Innovazione 30 Marzo Mar 2023 1354 30 marzo 2023 Digitalizzazione sostenibile, il Giro d'Italia della Csr a Bologna
Il 3 aprile 2023 si terrà a Bologna la settima tappa del Giro d'Italia della Csr, promossa da Il Salone della Csr e dell'innovazione sociale. Si parlerà del valore condiviso derivato dalla digitalizzazione sostenibile, attraverso numerosi esempi di realtà virtuose sul territorio emiliano
-
Migranti 30 Marzo Mar 2023 0948 30 marzo 2023 Sicilia, c’è un neonato tra i 12 ivoriani accolti a Santa Caterina
La richiesta di ospitare 5 famiglie nel centro Sai gestito dall’associazione Don Bosco 2000 è arrivata nei giorni scorsi su segnalazione del nucleo crisi sbarchi. L’impegno del sindaco Giuseppe Ippolito: «Lavoriamo perché la nostra comunità favorisca questo processo di accoglienza reciproca, oltre ogni difficoltà»
-
Famiglie 30 Marzo Mar 2023 0913 30 marzo 2023 Per mamme e papà, l'educazione finanziaria è fondamentale
The Human Safety Net, Unicef e Aflatoun hanno avviato dei progetti pilota di educazione finanziaria per i genitori in Italia e in Indonesia. In una situazione in cui da una parte le persone a rischio povertà sono in aumento e dall'altra la gran parte degli adulti sono finanziariamente analfabeti, insegnare a gestire meglio risparmi e spese è fondamentale per garantire un futuro ai bambini e alle loro famiglie
Dal Comitato Editoriale
-
Aism 31 Marzo Mar 2023 1247 12 ore fa Sclerosi multipla, sistema immunitario a dieta per combatterla
Pubblicato sulle pagine di Science uno speciale dedicato al legame tra obesità e malattie autoimmunitarie e alle strategie per combatterle anche grazie a regimi di restrizione calorica. A firmarlo è Giuseppe Matarese, presidente del comitato scientifico di Fism, il braccio della ricerca di Aism, il ricercatore da anni impegnato a comprendere come utilizzare la dieta come una terapia nelle persone con Sm
-
Banco Alimentare 29 Marzo Mar 2023 1423 29 marzo 2023 Donati 200mila piatti di pasta al sugo per Pasqua
Mutti e Rummo si sono unite in partnership per supportare l’azione della fondazione che nella settimana pasquale distribuirà alle strutture caritative residenziale e alle mense convenzionate con Banco Alimentare della Lombardia e dell’Emilia Romagna i prodotti a favore di 40mila persone in difficoltà
-
Mission Bambini 28 Marzo Mar 2023 2232 28 marzo 2023 Otto fumetti per raccontare le emozioni dei bambini in classe
Nuova campagna di Fondazione Mission Bambini: da marzo a dicembre ogni mese uscirà un nuovo fumetto che darà voce alle emozioni, alle paure ma anche alle conquiste dei nostri ragazzi
-
Opera San Francesco 27 Marzo Mar 2023 1440 27 marzo 2023 Caterina Balivo volontaria alla mensa di Osf
Il volto noto della Tv, su La7 conduce il preserale Lingo, ha aderito all’iniziativa “Volontario all’Opera per un giorno” progetto ideato per diffondere al grande pubblico l’impegno e il lavoro quotidiano di Opera San Francesco per i Poveri. Così la presentatrice si è unita ai volontari distribuendo il pasto ai tanti che ogni giorno frequentano la storica mensa di corso Concordia
-
Aism 27 Marzo Mar 2023 1043 27 marzo 2023 Re(te)attiva migliora la presa in carico delle persone con Sm
Il progetto si è concluso con successo e ha raggiunto l’obiettivo di valorizzare il lavoro di rete tra Associazione italiana sclerosi multipla, Asl ed enti locali nelle province di Viterbo, Frosinone e Roma. Oltre 150 i partecipanti ai percorsi di formazione. I materiali didattici del percorso formativo sono online. Inoltre, Aism continuerà a lavorare con gli enti locali e gli operatori sanitari per migliorare i servizi e la qualità della vita delle persone con Sm e dei familiari
-
Andrea Bocelli Foundation 22 Marzo Mar 2023 1636 22 marzo 2023 Macerata, al quartiere Sforzacosta il nuovo Abf Hub Educativo 0-11
Presentato dalla Fondazione con il Comune il quinto intervento di ricostruzione post-sisma 2016 che arriva dopo quelli di Sarnano, Muccia, Camerino e San Ginesio e che prevede la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia. Insieme ad essa Abf dà il via anche al suo primo intervento di riqualificazione urbana. Tra gli obiettivi rendere il polo scolastico un luogo aperto al quartiere
-
Fondazione Èbbene 22 Marzo Mar 2023 0831 22 marzo 2023 “Impariamo a pescare a Sud”, un corso di raccolta fondi e intermediazione filantropica
Sono 50 le organizzazioni e 60 i professionisti che fino a ottobre sono in campo per un percorso di crescita sulle opportunità della promozione del dono, della raccolta fondi e della filantropia interamente dedicato alle organizzazioni del Sud
Vita Platform
-
Giovani 13 Marzo Mar 2023 1249 13 marzo 2023 «Così andiamo a casa degli Hikikomori per aiutare loro e i genitori»
A Torino il progetto “Nove ¾” di Gruppo Abele supporta e sostiene i giovani hikikomori. Un educatore a domicilio aiuta i ragazzi a ritrovare la fiducia, e supporta i genitori che non trovavano risposta alla chiusura e all’isolamento dei loro figli. «Spesso il disagio si manifesta tra la terza media e il biennio delle superiori. Fondamentale lavorare con le scuole», spiega Milena Primavera, responsabile del servizio
-
Amici del Policlinico Donatori di Sangue 10 Ottobre Ott 2022 1512 10 ottobre 2022 Così da quasi 50 anni puntiamo sui giovani
Nata nel 1974 per volere di Girolamo Sirchia l’associazione milanese ha da pochi mesi un nuovo presidente, Paolo Giacomelli che insieme ai 24mila donatori attivi guarda al futuro scegliendo come parole guida “continuità e crescita” perché «andiamo sulla luna, ma il sangue non lo si può fabbricare ed è indispensabile per tantissimi pazienti»
-
Parent Project 31 Maggio Mag 2022 1255 31 maggio 2022 Fratelli e sorelle (non più) invisibili
In occasione della Giornata europea dei Sibling che si celebra oggi 31 maggio, dedicata a fratelli e sorelle di persone con disabilità, l’associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker dà voce ai sibling della comunità dei pazienti con una pubblicazione online. Le testimonianze di Madlen e Samuele