Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Attivismo civico & Terzo settore

Ma di chi sono figli questi ragazzi?

Editoriale/ Chi sono i ragazzi protagonisti delle cronache di queste settimane, extraterrestri o figli dell’inerzia dei padri?

di Giuseppe Frangi

Ma di chi sono figli questi ragazzi? Di chi è figlio Umberto, di chi Simone, di chi Michael, di chi Francesco, di chi Ronny? E di chi Sara o Jennifer? Nomi a caso, perché i ragazzi protagonisti delle cronache di queste settimane oltre a non avere facce se non quella fantoccesca e pixellata dei video rubati a Internet, sono difesi dalla loro età: l?identità resta coperta. Sono in tutto e per tutto degli extraterrestri. Gente venuta da un altro pianeta. Ovviamente non è così. Tutti loro prima di essere diventati quei ?barbari? nelle cui vite i giornali e l?informazione intingono con gusto un po? macabro la penna, sono figli. E in quanto figli, dovrebbero avere padri o madri o adulti che sanno tutto di loro. Anche se evidentemente non ne hanno molto a cuore i destini perché, come scrive con una punta di razzismo Isabella Bossi Fedrigotti sulla prima pagina del Corriere della Sera, sono solo degli «sfigatissimi ragazzi». Se la realtà è ancora un orizzonte di riferimento (se quindi il mondo virtuale non ha già inghiottito la vita degli adulti prima di aver fatto sua quella dei ragazzi), dovremmo incominciare a parlare di loro come di figli. Questo non è solo un buon punto di ripartenza. è l?unico possibile. Quello a cui assistiamo in queste settimane non è molto diverso da ciò che è accaduto, a riflettori spenti, nelle mille settimane precedenti e, da ciò che accadrà, stanti così le cose, nelle mille che verranno. La costante è che sulla scena c?è sempre un soggetto assente: l?adulto. Non vorremmo essere provocatori, ma il ragazzo intemperante fa in fondo il suo mestiere. Chi non lo è stato in vita sua? La giovinezza è un?età bruciante, un?età inquieta. Non è un?età di buone maniere. Chi sta mancando clamorosamente al suo ruolo è invece l?adulto che, come disse su queste colonne con la consueta genialità lo psicoanalista Giacomo Contri, si è ridotto ad essere un adolescente perpetuo. Ed è infatti adolescenziale il modo con cui i giornali (che sono fatti da adulti ?anagrafici?) ci stanno raccontando l?emergenza bullismo, con quello sguardo un po? stupido e stupito di chi sino ad oggi ha vissuto in una sorta di nirvana. È una situazione che è stata spiegata benissimo, e in termini davvero drammatici, da Riccardo Gatti, firma nota ai lettori di Vita, direttore del Dipartimento dipendenze della Asl Città di Milano. «Nessuna società civile», ha scritto Gatti sul Corriere della Sera a proposito del dilagare del consumo di droga nelle scuole, «è in grado di trovare soluzioni ad un problema, se non lo riconosce come tale. È necessario comprendere che la costruzione di mercati per consumatori consapevoli, ma non critici, e l?allevamento di bambini (e di adulti) ?imprintati? dai media al fine di generare sempre nuovi consumi, rischiano di distruggere la nostra società e la nostra cultura lasciandola in mano alle incursioni di nuovi barbari». Ora, con una reazione allarmata e velleitaria, ci accorgiamo che le avanguardie dei barbari sono arrivate. Sono i figli dell?inerzia dei padri; della passività con cui abbiamo preso per buoni e politicamente corretti modelli sociali che facevano comodo ad adulti mai diventati tali. Alla fine rischiamo di trovarci schiavi di una società che sotto la maschera di patetiche liberazioni consegna le nostre vite e quelle ?dimenticate? dei nostri figli al potere di quella che Gatti ha definito una nuova «oligarchia monopolista». Come capite la partita in gioco non è solo una questione di buona educazione in qualche aula italiana?


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA