Pexels Inaffondabili
Libri

Inaffondabili, le icone pop che non tramontano

19 Luglio Lug 2018 1629 19 luglio 2018
  • ...

Nato come blog “mollybrown.it” è diventato un libro che racconta in modo disincantato, divertente e curioso trenta personaggi reali o letterari che tutti conoscono, anche solo di nome. Da Churchill a Marilyn Monroe, da Anna Karenina a Claudio Baglioni i protagonisti del volume sono i più cliccati del blog che racconta il lato curioso dei protagonisti veri o inventati del nostro tempo e non solo

In principio è nato un blog, pensato e voluto da un gruppo di giornalisti e amici che hanno deciso di raccontare il lato curioso, a volte sconosciuto, di personaggi storici, letterari, dello spettacolo e della musica che hanno segnato, o segnano un’epoca. E lo hanno chiamato Molly Brown. Una dedica fatta, come spiega Anna di Cagno che, con Silvia Andreoli, Marina Moioli e Luca Pollini firma il libro “Gli inaffondabili, 30 icone pop raccontate da mollybrown.it”(ed. elemento115, 181 pagine, 12,90 euro), a una donna passata alla storia come The Unsinkable Molly, l’inaffondabile Molly, sopravvissuta alla tragedia del Titanic. Molly, nata Margaret Tobin visse una vita avventurosa, segnata da attività filantropiche. A renderla The Unsinkable Molly fu il libro che scrisse per raccontare la tragedia del Titanic dal momento che essendo donna non le fu permesso di testimoniare davanti alla Commissione d’inchiesta. Il libro la rese un’icona del nuovo mondo, un’eroina. La sua figura fu poi celebrata a Broadway e al cinema.

Ma come sono stati scelti i personaggi? E come sono stati raccontati? A spiegarlo Marina Moioli, collaboratrice di Vita, che semplicemente parla della curiosità. «Ogni personaggio storico o di fantasia ha degli aspetti curiosi, poco conosciuti. Così abbiamo pensato che ciò che incuriosiva noi poteva incuriosire anche altri». E, infatti, non mancano aspetti inediti o particolari nel racconto di queste 30 icone della cultura pop di tutti i tempi. Il libro si apre con Anna Karenina e si chiude con un’altra figura letteraria: Jackie Brown, nel mezzo i ritratti di uomini e donne che hanno segnato, in piccolo o in grande, la storia, ma non come li si racconta sui libri quanto piuttosto nel loro intimo e poi campioni dello sport e icone dello spettacolo da Baglioni a Raffaella Carrà passando da Julio Iglesias a Ziggy Stardust.

Nel libro si trova per esempio lo strano parallelo tra Julio Iglesias e Roland Barthes nel capitolo “Frammenti di un discorso maschile”. Nel 1976 esce “Se mi lasci non vale” e Barthes ottiene la cattedra di Semiologia letteraria al Collége the France, spunto per un’analisi strutturale del testo del brano da 300 milioni di dischi venduti. Ma ci si può anche immergere nella lettura del ritratto che di Moana Pozzi fa Luca Pollini che ne racconta il suo essere star del porno, «ma ha un portamento regale di una regina, lontano dai bassi istinti del “cicciolinismo”» e conclude il racconto scrivendo «Piace pensare che non sia morta, e il suo culto vive sempre di più».

Tra i personaggi storici spicca Wiston Churchill. Dello statista inglese si sottolineano aspetti che difficilmente entrerebbero nei libri di storia, come il fatto che fosse affetto da sindrome maniaco-depressiva, come all’epoca veniva definita la sua forma d bipolarismo. Raccontando dell’Europa bipolare del secondo dopoguerra si osserva «l’Europa bipolare lo divenne, i suoi padri spirituali invece lo erano già». E si parla non solo del premier britannico, ma anche del presidente Usa Roosevelt che si ricorda era “un grande ipertimico”.


Presentazione a Milano de "Gli inaffondabili", da sinistra Luca Pollini, Anna di Cagno, Isa Grassano e Marina Moioli (immagine dalla pagina facebook di mollybrown.it)

Nella descrizione di Claudio Baglioni ecco una spiegazione di come un personaggio dello spettacolo possa diventare un’icona pop tirando in ballo Jung che sosteneva l’esistenza di un contenitore psichico universale e «per tutti gli italiani dal 1972 questo contenitore ha un nome e un cognome: Claudio Baglioni». E questo secondo Anna di Cagno spiega il perché «anche se non abbiamo mai comprato un suo disco, anche se abbiamo sempre cambiato stazione radio all’incipit di quella sua maglietta fina… tutti sappiamo che era tanto stretta al punto che immaginavo tutto… Tutti sappiamo a memoria almeno una canzone del mitico, anzi archetipo Claudio».

Sfogliando le pagine del libro si passa da Jackie Kennedy “Enigma in tailleur” ad Anna Sacher, moglie del pasticcere che inventò la Sacher torte e che fu la vera anima del mito dell’hotel viennese e della sua torta. Trai ritratti scelti per il volume non poteva mancare Elisabetta II definita “Inaffondabile tra gli inaffondabili”.

Una vera chicca la prefazione scritta da Michele Mozzati, della coppia Gino & Michele, un racconto brevissimo “Inaffondabili come i Velieri Bastoncino” in cui si legge che «Gli inaffondabili non nascono unsinkable, mai». Michele Mozzati invita a pensare ai protagonisti: «Provate a pensare agli inaffondabili di questa raccolta. Ce n’è anche uno solo che lo è stato dall’inizio, per natura? Nessuno “nasce imparato”».

Online i ritratti realizzati dagli autori e dai contributors di mollybrown.it iniziati nel 2017 sono già un centinaio, la scelta di quelli pubblicati nel volume non è stata facile, ammettono gli stessi autori. Sono presenti i più cliccati e ma anche quelli cui gli autori si sono affezionati.
E se trenta vi sembran pochi non resta che andare online e scoprire tutti gli altri.

In apertura foto da Pexels

Contenuti correlati