Incontro Mondiale delle Famiglie 2021 in Italia: tre sfide da vincere in nome della famiglia
28 Agosto Ago 2018 0959 28 agosto 2018Rilancio dell'adozione internazionale, una forma di accoglienza in cui le famiglie italiane sono prime al mondo; rilancio dell'affido, con più attenzione al recupero della capacità genitoriale; avvio dell’affido familiare internazionale per rispondere ai bisogni dei minori non accompagnati: questo per Marco Griffini (AiBi) il percorso per prepararsi all'Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà in Italia nel 2021
Si terrà a Roma, nel 2021, il prossimo Incontro mondiale delle Famiglie, nel 2021. Lo ha annunciato da Dublino il cardinale Kevin Farrel, prefetto del dicastero pontificio per i Laici, la Famiglia e la Vita, al termine della messa presieduta da Papa Francesco.
«Per l’Italia si apre una nuova sfida: camminare insieme verso questo importante appuntamento con la consapevolezza che le famiglie italiane sono oggi le prime nel mondo quanto ad accoglienza di minori abbandonati attraverso l’adozione internazionale e che, pertanto, il nostro Paese deve rilanciare questo strumento di accoglienza, rendendolo sempre più etico e trasparente e riscoprendo la vera natura di questo meraviglioso atto: un ponte di amore tra due Paesi e due culture», commenta Marco Griffini, presidente di AiBi, che in questi giorni ha radunato le “sue” famiglie nel seminario di formazione ‘Accoglienza familiare: l’Officina dei Miracoli’, in corso da sabato 25 agosto a Casino di Terra (PI).
«ll rilancio – prosegue Griffini – dovrà passare per tre fronti: un nuovo modo di concepire l’adozione internazionale, intesa come grande atto di giustizia fondato sulla responsabilità della intera società mondiale e tesa ad accogliere veramente ogni bambino; l’edificazione di un modello di accoglienza affidataria in grado di recuperare la capacità educativa delle famiglie di origine; un deciso contributo al drammatico tema dell’immigrazione dei minori stranieri non accompagnati (MISNA), attraverso l’avvio dell’affido familiare internazionale».
Le famiglie di AiBi fin da ora s’impegnano a operare quotidianamente in modo ancor più deciso e consapevole per poter favorire, nelle realtà in cui si trovano inserite, lo sviluppo di questo percorso così da essere più pronti a vivere la magnifica esperienza dell’Incontro mondiale delle Famiglie tra tre anni.
Foto Pexels
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.