Le dieci buone pratiche per rendere circolare l’economia domestica. Suddivise in tre capitoli, le tre “R”: Riduci, Ricicla e Riusa
L’economia circolare è un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. La transizione da un modello lineare a un modello circolare riguarda quindi tutte le fasi di vita di un prodotto, dal design, alla produzione, al consumo, fino alla gestione dei rifiuti, nell’ottica di limitare le materie e l’energia in ingresso e minimizzare scarti e perdite, realizzando di volta in volta nuovo valore. Che ruolo può giocare la singola famiglia in tutto ciò? Molto importante.
Tre gli step.
1. Riduci - Consumare senza sprechi
2. Riusa - Allungare la vita dei prodotti
3. Ricicla - Assicurare ai prodotti una seconda vita
A tutto questo si aggiunge anche un cambiamento nei consumi. Le famiglie dovrebbero premiare le aziende che si dimostrano più attente al tema. Attualmente solo il 40% dei rifiuti prodotti dai nuclei familiari dell’Unione europea viene riciclato.