-
-
Le più grandi fake news? Le chiacchiere sulle fake news
22 Giugno Giu 2017 0958 22 giugno 2017Le fake news? La più grande fake news. Il problema, spiegava il 21 giugno scorso, a Torino, al meeting #thefutureofnewspapers Robert Thompson, ceo di NewsCorp (ok, è proprietà di Murdoch, ma è stato editor del Wall Street Journal e non solo), è che Google ha un grosso problema. E Facebook ha un altro grosso problema. Questi due loro problemi diventano nostri problemi. Google ha un problema con la questione del copyright (l...
-
Seconde generazioni: se ci siete, fatevi sentire
28 Luglio Lug 2016 0940 28 luglio 2016 -
Lettera a un ricco di Jean Guitton
6 Gennaio Gen 2016 2035 06 gennaio 2016"Sono cattolico perché voglio tutto", diceva Jean Guitton. Nato a Saint-Étienne il 18 agosto 1901, scomparso a Parigi, il 21 marzo 1999) Guitton è stato un filosofo molto amato da Paolo VI. Fu anche il primo uditore laico al Concilio Vaticano II. Pubblichiamo qui una sua lettera sulla povertà, rivolta a chi è - o si crede - ricco. * * * Quando Mauriac sì recava a Lourdes, non poteva far penitenza che all’Hotel Hilton,...
-
Bonhoeffer: "Bisogna imparare a dire la verità"
9 Aprile Apr 2015 1555 09 aprile 2015Il 9 aprile 1945, di prima mattina, il teologo luterano Dietrich Bonhoeffer veniva assassinato nel lager nazista di Flossenbürg. La sua colpa - se di "colpa" possiamo parlare: aver preso parte alle cospirazioni antihitleriane. Avere "detto la verità". Ma che cos'è, la verità? Ecco le parole di Bonhoeffer, tratte dalle pagine della sua Etica, uno dei libri capitali del Novecento: «Dal momento in cui impariamo a parlare, ci ...
-
Accedere a nuove realtà: Thomas Tranströmer
28 Marzo Mar 2015 1056 28 marzo 2015Lo si sente e lo si vede suonare. Lo potete ascoltare (e vedere) anche voi, nel video documento al link qui sotto: Tomas Tranströmer: "The Music Says Freedom Exists" from Louisiana Channel on Vimeo. È Tomas Tranströmer, poeta svedese insignito del Nobel nel 2011. "Ci ha dato accesso a nuove realtà", si legge nella motivazione dell'Accademia Reale. Attraverso le immagini - immagini levigate in un linguaggio scarno, asci...
-
Russia: un'immensa ferita a est del cuore
23 Gennaio Gen 2015 1529 23 gennaio 2015Non porta segni che ne attestino la divinità, ma solo necrosi e ferite, umanissime tracce di un supplizio comune, il Cristo deposto che Hans Holbein realizzò a Basilea, nel 1521. Una tavola che, tra le pieghe di un magistrale détournement narrativo, tecnica di cui fu maestro, ispiro a Dostoevskij un celebre «episodio a margine» nel tormentato, donchisciottesco, calvario del giovane Myskin, il protagonista dell’Idiota. «Il...
-
Fratres
23 Dicembre Dic 2014 1305 23 dicembre 2014[caption id="attachment_3738" align="aligncenter" width="500"] Monastero Golia (Iasi, Romania)[/caption] Buon Natale... (e se vi va un invito all'ascolto, eccolo: Arvo Part, Spiegel im Spiegel)
-
Piccolo manifesto per comunisti (senza classe e senza partito)
5 Dicembre Dic 2014 2248 05 dicembre 2014Dinanzi a tante, inutili parole, riproponiamo oggi uno scritto - presumibilmente del 1970 - di Elsa Morante. La verità si presenta sempre in punta di piedi, ma prima o poi - verrebbe da dire - presenta l'inevitabile conto. Elsa Morante «1. Un mostro percorre il mondo: la falsa rivoluzione. 2. La specie umana si distingue da quella degli altri viventi per due qualità precipue. L’una costituisce il disonore dell’uomo; ...
-
Il prezzo della corruzione: 60 miliardi di euro
14 Novembre Nov 2014 1649 14 novembre 2014In attesa dei dati che verranno pubblicati il 2 dicembre prossimo, attestiamoci su quelli del 2013: sono 60 i miliardi di euro bruciati in Italia a causa della corruzione. In Europa la cifra si aggira sui 120 miliardi di euro. L'Italia, da sé, vale metà dell'intera corruzione europea, o forse qualcosa di più. Una cifra che spinge l'Italia al al 69° posto nella classifica del Corruption Perceptions Index. Su 177 Paesi ana...

Seconda Classe
Marco Dotti è nato a Chiari, in provincia di Brescia. Fa parte del gruppo di direzione del mensile Communitas e della redazione di Vita. È docente di Professioni dell'editoria al corso di laurea in Comunicazione (Cim/Cpm) dell'Università di Pavia. Nel 2013 ha pubblicato: "Slot city. Milano-Brianza e ritorno" (RoundRobin, 2013), " Il calcolo dei dadi. Azzardo e vita quotidiana" (ObarraO, 2013) e curato "No slot. Anatomia dell'azzardo di massa" (Feltrinelli Zoom, 2013). Scrive o ha scritto per il manifesto, Alias, Lettera internazionale, L'Indice. La sua mail è m.dotti@vita.it