Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati

VITA Magazine

  • Come si misura il bene
    1 Aprile Apr 2018 0000 5 anni fa

    4 2018

  • Sud, adesso basta
    1 Marzo Mar 2018 0000 5 anni fa

    3 2018

  • La disfida del Welfare
    4 Febbraio Feb 2018 0000 5 anni fa

    2 2018

  • 2018 Giovani pronti via!
    3 Gennaio Gen 2018 0000 5 anni fa

    1 2018

  • Donare conviene sempre di più
    1 Dicembre Dic 2017 0000 5 anni fa

    12 2017

  • La scuola va al lavoro
    1 Novembre Nov 2017 0000 5 anni fa

    11 2017

  • L'Italia che non si butta via
    4 Ottobre Ott 2017 0000 5 anni fa

    10 2017

  • La Grande Riforma dalla A alla Z
    6 Settembre Set 2017 0000 5 anni fa

    09 2017

  • Food social club
    5 Luglio Lug 2017 0000 5 anni fa

    07/08 2017

  • Non profit, qui il lavoro cresce
    7 Giugno Giu 2017 0000 6 anni fa

    06 2017

  • La sanità non è uguale per tutti
    3 Maggio Mag 2017 0000 6 anni fa

    05 2017

  • 5xMillex10
    5 Aprile Apr 2017 0000 6 anni fa

    04 2017

  • No Slot Karma
    8 Marzo Mar 2017 0000 6 anni fa

    03 2017

  • Un'Italia anti Trump
    8 Febbraio Feb 2017 0000 6 anni fa

    02 2017

  • Il sogno del migrante
    1 Gennaio Gen 2017 0000 6 anni fa

    01 2017

  • Quanto donano gli italiani
    1 Dicembre Dic 2016 0000 6 anni fa

    12 2016

  • Sharing Economy, vediamoci chiaro
    2 Novembre Nov 2016 0000 6 anni fa

    11 2016

  • Da terzi a primi. Tutto sulla riforma del non profit
    5 Ottobre Ott 2016 0000 6 anni fa

    10 2016

  • Periferie al centro
    7 Settembre Set 2016 0000 6 anni fa

    09 2016

  • Che scuola sarà?
    3 Agosto Ago 2016 0000 6 anni fa

    08 2016

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Blog

  • Disarmato

    di Pasquale Pugliese

    Un’utopia concreta a cui dare gambe solide. Intervist...

  • La Puntina

    di Riccardo Bonacina

    Dove sono i volontari che Istat non vede? Eccoli qui

  • Diritti & Rovesci

    di Sergio Segio

    Non solo Cospito, non solo 41bis. Il carcere e i media

  • Guarda questi

    di Luca Raffaele

    Siamo uomini o caporali

  • La Zanzarella

    di Elena Zanella

    Nuove Governance al via. Ecco 9 cose da fare subito

Scelte per voi

  • Irina SherbakovaUcraina
    19 Maggio Mag 2023 1108 19 maggio 2023

    Irina Scherbakova: «Per creare una pace giusta bisogna difendere la pace con le armi»

    di Luca Geronico

    La Premio Nobel russa per la pace 2022, ieri ospite dell’Aseri dell’Università Cattolica: «Sono stata pacifista per decenni, per me è stato molto difficile cambiare idea: questa è una catastrofe anche a livello psicologico. Vorrei fare un appello in favore della pace, ma non è questo il momento»

  • Cq5damUcraina
    28 Aprile Apr 2023 1412 28 aprile 2023

    Il Papa: dove sono gli sforzi creativi di pace?

    di Andrea Tornielli

    È una domanda drammatica quella che Francesco ha rivolto oggi dal cuore dell’Europa, da quell’Ungheria i cui confini lambiscono l’Ucraina vittima della guerra di aggressione russa. Il Papa ha fatto sue le parole pronunciate nel 1950 da un padre fondatore dell’Europa, Robert Schuman: “la pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano”

  • Manconi Sintesi WEBEditoriali
    3 Marzo Mar 2023 0947 03 marzo 2023

    Strage di Cutro. Se perdiamo le parole

    di Luigi Manconi

    Luigi Manconi in un editoriale su “La Repubblica” commenta le reazioni della politica e della società civile alla strage di Cutro: «Cadono le braccia perché, seriamente, c'è da credere che questi non sappiano quello che fanno. E non sanno quello che dicono. E noi? È come se - al di là dell'emozione vissuta nella sfera più intima - non sia possibile alcun segnale, alcuna manifestazione, alcun messaggio di condivisione»

  • RS6 De Rita ALI8173 LprDibattito
    15 Febbraio Feb 2023 1324 15 febbraio 2023

    I cattolici, il sociale, la politica e il consenso

    di Angelo Picariello

    L'interessante intervista a Giuseppe De Rita su “Avvenire”: «I cattolici spiega il fondatore del Censis - sono capaci di grande aggregazione sul versante della coesione sociale, ma la politica è un’altra cosa, è ricerca del consenso, ha un suo linguaggio, richiede tempo e volontà di sporcarsi le mani. Chi pensa da un giorno all’altro di poter tradurre in termini di consenso le aggregazioni costruite intorno alla coesione sociale rischia di restare solo, di non ritrovarsi al fianco nemmeno i suoi amici»

Agenda

  • Italia Roma via Umbertide, 11
    9 Giugno Giu 2023 1400 2 days from now
    Roma - online

    Costruiamo comunità solidali - 30 anni di rete sociale salesiana

    Assemblea nazionale Salesiani per il Sociale

  • Italia Torino Cinema Massimo
    10 Giugno Giu 2023 1600 3 days from now
    Torino - online

    Superottimisti on the road

    Il cinema come scambio interculturale per raccontare la crisi climatica tra guerre e mobilità umana

  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2023 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab