Governo
-
Anteprima Magazine 4 Dicembre Dic 2019 1330 04 dicembre 2019 Il Paese dei Neet: nessuno in Europa ne conta più dell’Italia
Mentre la politica si occupa d’altro e nel frattempo riduce i fondi alla formazione duale, il nostro Paese continua a svettare nella classifica dei ragazzi che non studiano e non lavorano, che sono 2,1 milioni. Uno scandalo cui dobbiamo dire basta e a cui abbiamo dedicato il numero del mensile di dicembre in distribuzione da venerdì
-
Infanzia 4 Dicembre Dic 2019 0104 04 dicembre 2019 L'educatrice del nido? Dovrà parlare più lingue e conoscere le nuove tecnologie
Il Consorzio Pan immagina nuovi servizi educativi per la prima infanzia, nella cornice del sistema integrato 0/6 anni. «Saranno hub per le famiglie, che diano accesso a servizi non solo educativi e mettano a disposizione anche spazi di socializzazione», dice Claudia Fiaschi. Anche lo staff dovrà avere nuove skills trasversali
-
Politica 3 Dicembre Dic 2019 1134 03 dicembre 2019 5 per mille, si lavora per un aumento di 10 milioni
Il sottosegretario Steni Di Piazza conferma la “volontà” di aumentare le risorse. Non si parla più di 25 milioni aggiuntivi, ma di 10. «Lavoriamo per i prossimi passaggi parlamentari»
-
Mondo 2 Dicembre Dic 2019 1230 02 dicembre 2019 Nel bel mezzo di un Paese in fiamme: la Bolivia
Un viaggio nel cuore della crisi che ha coinvolto il Paese e Evo Morales, i cui due mandati presidenziali sono stati un'esperienza di governo irripetibile per capacità di attivazione dei gruppi sociali e di generazione del consenso intorno a politiche che hanno consentito alla Bolivia di puntare a divenire un paese modello per tutta l'America Latina
-
Politica 29 Novembre Nov 2019 1330 29 novembre 2019 Occhi aperti sulla legge di bilancio: l'aumento per le coperture del 5 per mille non c'è
La scorsa primavera denunciammo il fatto che il tetto dei 500 milioni fissato per il 5 per mille al momento della stabilizzazione, con l'edizione 2017 era stato sfondato: sempre più italiani infatti scelgono questo strumento di sussidiarietà fiscale. Per evitare che il gap fra le risorse destinate dagli italiani e quelle effettivamente distribuite dallo Stato aumenti, serve subito aumentare lo stanziamento del fondo
-
Adozioni internazionali 29 Novembre Nov 2019 1015 29 novembre 2019 Rimborsi per le spese adottive: il tetto sarà più alto
La ministra Elena Bonetti ha annunciato ieri in Senato due decreti imminenti sulle adozioni internazionali: uno che riaprirà la possibilità di fare richiesta di rimborso e uno che semplificherà la procedura, alzando il tetto delle spese rimborsabili di circa mille euro
-
Il caso 28 Novembre Nov 2019 1723 28 novembre 2019 Soccorsi in mare, se neanche i giudici fanno fact checking
Secondo gli esperti di diritto internazionale e migrazioni, come Matteo Villa dell'Ispi, l'archiviazione del Tribunale dei Ministri nei confronti di Salvini per le accuse di abuso di ufficio nel caso Alan Kurdi si basano su un documento sbagliato e copincollato
-
Telefono Azzurro 28 Novembre Nov 2019 1546 28 novembre 2019 Bambini scomparsi, un presidio permanente e un aiuto concreto
Il numero 116 000 è un importante supporto per segnalare scomparsa, ritrovamento e avvistamento di minori scomparsi
-
No Slot 28 Novembre Nov 2019 1230 28 novembre 2019 Baretta (Mef): «Gioco pubblico, governo compatto per la riforma del settore»
Per il Governo Conte, sul fronte dell'azzardo legale, "è prioritaria la riforma del sistema. L'esecutivo è convinto di andare in questa direzione". Lo afferma il sottosegretario all'economia che propone a concessionari e esercenti una sorta di clausola fiscale, per "rendere certi gli investimenti" e torna in gioco il rapporto - problematico proprio per concessionari e Stato - con gli enti locali
-
Scandali 28 Novembre Nov 2019 1114 28 novembre 2019 Yemen, il massacro di donne e bambini con bombe italiane
La denuncia di Oxfam: aumentati del 25% i civili uccisi negli ultimi 3 mesi, 1.100 nel 2019, più di 3 al giorno, sono 12 mila dall’inizio del conflitto. In oltre 1 caso su 3 l’uso di armi esplosive uccide donne e bambini, che rappresentano il 76% dei 3,6 milioni di sfollati interni. Vittime “collaterali” di armi prodotte principalmente in Gran Bretagna, USA, Francia, Italia e Iran. Da Di Maio solo silenzio