Parlamento
-
Politica 21 Giugno Giu 2019 1207 21 giugno 2019 Bambini e adolescenti? Hanno bisogno di adulti capaci di più responsabilità
«Aver riconosciuto loro i diritti non li ha automaticamente resi capaci di orientarsi da soli nel mondo», ricorda a tutti gli adulti e alle istituzioni la Garante Infanzia, che nella sua relazione al Parlamento analizza le urgenze di bambini e adolescenti in Italia e traccia le risposte possibili. Senza mai citare il lavoro di Con i Bambini, il fondo contro la povertà educativa
-
Salute 21 Giugno Giu 2019 0711 21 giugno 2019 La sanità integrativa sostiene l'abitare di persone con autismo
Il progetto investe nell’abitare autonomo: un gruppo di soggetti con disturbo autistico vivranno un’esperienza di convivenza pur continuando a mantenere contatti con la famiglia. È un progetto pilota della società di mutuo soccorso Cesare Pozzo a Palermo
-
Governo 19 Giugno Giu 2019 1125 19 giugno 2019 Riforma dello Sport, Gallo replica al CSI: «Le scuole saranno protagoniste»
Il presidente della Commissione Cultura replica alla critica del presidente del Centro Sportivo Italiano secondo cui, sul tema sportivo, «si va avanti a colpi di comunicati stampa piuttosto che di azioni concrete». Per Gallo «le azioni ci sono, eccome: il ddl è stato depositato poche settimane fa dal Governo, e l’esame della Camera segue tre settimane di audizioni dei soggetti coinvolti da questa riforma»
-
Parlamento 18 Giugno Giu 2019 1701 18 giugno 2019 Immigrazione: proposta popolare Ero Straniero all'esame del Parlamento
Oggi pomeriggio alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, la prima audizione in merito al progetto di legge di iniziativa popolare per superare la Bossi-Fini
-
Ong 18 Giugno Giu 2019 1429 18 giugno 2019 Altro che Piano Africa, il Governo per finanziare i rimpatri toglie i fondi allo sviluppo
Il sottosegretario ai rapporti con il Parlamento Guido Guidesi interrogato da Vita sul Piano Africa, ribatte rilanciando l'aumento del Fondo per l'Africa. Una gran confusione dietro la quale si cela un'operazione contabile che toglie risorse all'Agenzia per lo sviluppo. Con buona pace del piano Marshall annunciato da Salvini ormai quasi un anno fa
-
Migranti 12 Giugno Giu 2019 2308 12 giugno 2019 L’Unhcr chiede all’Italia di riconsiderare il decreto che penalizza i salvataggi in mare
L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, esprime preoccupazione per l’approvazione da parte del governo italiano di un nuovo decreto contenente anche disposizioni che potrebbero penalizzare i salvataggi in mare di rifugiati e migranti nel Mediterraneo centrale, compresa l’introduzione di sanzioni finanziarie per le navi delle Ong ed altre navi private impegnate nel soccorso in mare.
-
Dibattiti 12 Giugno Giu 2019 0901 12 giugno 2019 Affrontare le ultra destre in tempi di crisi economica
Senza un territorio nuovo e costrutti culturali nuovi, la distanza tra politica e sociale continuerà a colmarsi solo nei centri benestanti delle grandi città mentre gli “ultimi” continueranno a non fidarsi di chi, da sinistra, propone slogan ma non soluzioni. Prosegue il dibattito avviato su Vita da Nino Sergi
-
Politica 5 Giugno Giu 2019 1028 05 giugno 2019 5 per mille, in diretta streaming su Vita.it la conferenza stampa in Senato
Oggi, mercoledì 5 giugno, a partire dalle 12 si terrà "5 per mille, torna il tetto", l'inchiesta voluta da Vita a partire dall’interrogazione a risposta scritta presentata nei giorni scorsi dal senatore Edoardo Patriarca
-
Salute 29 Maggio Mag 2019 1013 29 maggio 2019 Allarme dipendenze fra minorenni, la Garante scrive una nota al Governo
Prevenzione e presa in carico, seppur precoce, non bastano più. La dipendenza da droga e da alcol tra i minorenni ha dimensioni così preoccupanti che – scrive la Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza – un’azione non basta. Lei, dopo aver ascoltato gli esperti, ha scritto una nota di sensibilizzazione al Governo e al Parlamento, indicando 13 azioni. E soprattutto chiedendo «un quadro unitario»
-
Mondo 28 Maggio Mag 2019 1005 28 maggio 2019 Attrezzature per uso militare, altre navi cargo saudite in arrivo a Genova
Settimana scorsa la Bahri Yanbu è ripartita dal porto di Genova senza aver caricato i materiali militari italiani destinati ai sauditi. Il materiale bloccato però è ancora lì e altre navi cargo saudite sono in arrivo. Le associazioni della società civile: «Necessario mantenere alta l'attenzione. Chiediamo al governo italiano di sospendere l’invio di ogni tipo di materiali d’armamento alla coalizione miliare capeggiata dall’Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti che da più di quattro anni è intervenuta nel conflitto in Yemen utilizzando anche bombe aeree di fabbricazione italiana per effettuare bombardamenti indiscriminati»