Anziani
-
Salute 6 Giugno Giu 2018 1016 06 giugno 2018 La spesa sanitaria privata? Decolla a 40 miliardi
Secondo il Rapporto Censis-Rbm Assicurazione Salute «Welfare Day 2018» cresce il rancore per la sanità degli italiani. 44 milioni di cittadini si sono trovati ad affrontare un aumento della spesa del 9,6%
-
Persone 5 Giugno Giu 2018 1237 05 giugno 2018 Granata nuovo presidente di Ferdersolidarietà: «L'impresa sociale è il nostro orizzonte».
L'attuale numero uno del Consorzio Gino Mattarelli raccoglie il testimone da Giuseppe Guerini: «Sia la Lega sia il Movimento 5 Stelle hanno dimostrato di essere molto attenti a quanto accade sui territori. Credo che terranno fede a questo approccio in futuro e anche rispetto alle aspettative che la riforma del Terzo settore ha generato»
-
Libri 30 Maggio Mag 2018 1748 30 maggio 2018 Muoversi nella società dell'insicurezza e delle paure
Vita.it ha letto "La globalizzazione difficile" (Mondadori 2018) di Mario Giro, membro di Comunità di Sant'Egidio e mediatore di conflitti internazionali: 154 pagine dense di sfide più attuali che mai e stimoli per non dare nulla per scontato
-
Cittadinanzattiva 29 Maggio Mag 2018 1100 29 maggio 2018 Politiche della cronicità: molta burocrazia, pochi fatti
Presentato il XVI Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità: permangono le difficoltà di accesso ai servizi e disagi economici e psicologici restano senza risposta
-
Politica 28 Maggio Mag 2018 1018 28 maggio 2018 Chi è Lorenzo Fontana, che Salvini vuole ministro per la disabilità
Il ministro per la disabilità, previsto nella lista di Giuseppe Conte, sarebbe lui: 38 anni, vicesindaco di Verona, vicesegretario federale della Lega e vicepresidente della Camera dei deputati, cattolico, contrario all'aborto, ha scritto di recente un libro di allarme sul declino demografico dell'Italia, insieme all'ex presidente dello Ior
-
Filantropia 24 Maggio Mag 2018 1242 24 maggio 2018 Fondazione Cariplo, avanzo di 403 milioni nel 2017
Mai così bene negli ultimi 10 anni, l’ente ha erogato 160,5 milioni di euro per la realizzazione di 1133 progetti. «Non possiamo che essere soddisfatti di questi risultati ma dobbiamo rilevare che i bisogni delle nostre comunità sono sempre in crescita: povertà, disoccupazione, welfare sono tre fronti che vediamo come priorità assolute», ha sottolineato il presidente Giuseppe Guzzetti
-
Cura 23 Maggio Mag 2018 1447 23 maggio 2018 Fondazione Gemelli, un 2017 tra eccellenza, innovazione e nuove sfide
Il Bilancio di Missione, curato da Vita, racconta il terzo anno di attività tra innovazioni cliniche e tecnologiche e ricerca con il paziente sempre al centro. Il Gemelli, riconosciuto IRCCS per “Medicina personalizzata” e “Biotecnologie innovative”, guarda anche al futuro con il Piano Strategico 2018-2021 con l'obbiettivo di affermarsi come il miglior academic medical center in Italia e uno dei primi 10 in Europa
-
Benevento 21 Maggio Mag 2018 1159 21 maggio 2018 L'economia civile spiegata con 11 cammelli
È la sintesi della seconda edizione di Porti di Terra, il Festival del Welcome e del Welfare, svoltosi nel Sannio. Protagonisti i comuni di Benevento, Castelpoto, Pietrelcina e Torrecuso, aderenti alla rete dei piccoli “Comuni del Welcome” promossa da Caritas Benevento
-
Milano 21 Maggio Mag 2018 1133 21 maggio 2018 Scienza partecipata e machine learning per mappare l'inquinamento
L’aria satura di biossido di azoto fa un morto ogni 15 ore e in una scuola su due i bambini respirano NO2 oltre i limiti. Sono questi alcuni dati della ricerca “NO2, No grazie. Stop ai diesel in città” di Cittadini per l’aria Onlus cui hanno aderito attivamente 277 persone e tante realtà sociali
-
Rapporti 16 Maggio Mag 2018 1820 16 maggio 2018 Istat: ci si è ristretto il Paese, declino demografico e isolamento
Un Paese che si assottiglia, sotto molti e diversi punti di vista, a cominciare dal suo nucleo fondante: la famiglia. I nuclei si restringono e si riduce l’ampiezza delle reti familiari. I centri urbani più piccoli perdono popolazione e quella che resta è sempre più vecchia incidendo sul ridimensionarsi delle reti di vicinato. Lo rileva l’Istat nel suo Rapporto Annuale sulla situazione del Paese