Impresa sociale
-
Cooperazione 25 Settembre Set 2018 1707 25 settembre 2018 Agci: apriremo alle imprese sociali
La terza centrale cooperativa col presidente Brenno Begani annuncia che inserirà nel Dipartimento del sociale anche le imprese sociali: «Al nostro interno ci organizzeremo per lavorare in questa direzione e per questo intendo dare in tempi molto brevi, anche un assetto definitivo, attraverso la celebrazione di un congresso, del nostro dipartimento del sociale»
-
Terzo settore 23 Settembre Set 2018 0745 23 settembre 2018 E se fossero gli appalti a favorire la corruzione?
Competere o collaborare? Appalti o accreditamenti? Coprogettazione o coprogrammazione? L'articolo 55 del nuovo Codice del Terzo settore ridisegna i rapporti fra ETS e Pubblica amministrazione, dando gambe per la prima volta al principio di sussidiarietà espresso in Costituzione. Felice Scalvini spiega perché siamo in un passaggio epocale, seppur fra resistenze e incomprensioni
-
Leggi e norme 21 Settembre Set 2018 1534 21 settembre 2018 Riforma del terzo settore, lo stato dell’arte
Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore e primo interlocutore del Governo sui lavori che stanno ridisegnando il terzo settore italiano, fa il punto su tutto quello che è stato fatto e soprattutto che ancora manca da fare per portare a termine la Riforma. «È un lavoro delicato che non è solo di ingegneria normativa ma soprattutto di costante confronto con la realtà. Ci vuole tempo ma la rotta è quella giusta»
-
Giovani 21 Settembre Set 2018 1206 21 settembre 2018 I Salesiani per il Sociale per tre anni aiuteranno 3mila minori in povertà educativa
«È l'intervento più grande, per dimensioni finanziarie e numeri di enti coinvolti, realizzato negli ultimi 30 anni nel settore dei servizi sociali nell'Italia Salesiana», spiega il responsabile Andrea Sebastiani. Si chiama “Dare di più a chi ha avuto di meno” e coinvolge 57 partner, 4 sedi di attuazione e più di 80 operatori
-
#WIS18 14 Settembre Set 2018 1729 14 settembre 2018 L'impresa sociale? Deve tornare a sfidare la politica
È la provocazione lanciata da Felice Scalvini durante il XVI Workshop sull'impresa sociale organizzato da Iris Network a Riva del Garda, dedicato al nesso tra conoscenza e innovazione sociale
-
Welfare 14 Settembre Set 2018 1108 14 settembre 2018 Nasce Cavarei impresa sociale
Il Cammino e Tangram si uniscono per offrire più servizi al territorio romagnolo. Oltre 2,5 milioni di euro di fatturato, 60 dipendenti, 400 sostenitori e 50 partner. Per festeggiare il ‘matrimonio’, tour in limousine e auto d’epoca nelle cinque strutture
-
Riforma 12 Settembre Set 2018 1503 12 settembre 2018 Codice del Terzo settore, le novità del correttivo in dieci punti
L'analisi del civilista esperto di legislazione del non profit: «Tra i vari interventi figurano correzioni di natura puramente formale ed integrazioni sostanziali di un certo rilievo». Vediamole
-
L'analisi 10 Settembre Set 2018 1755 10 settembre 2018 Fare della conoscenza un bene comune: il campo dell’innovazione e dell’impresa sociale
L’affermarsi di una “società della conoscenza” ha generato un contesto nel quale lavoro e riproduzione sociale si esprimono sempre più in forma simbiotica attraverso intelligenze collettive che spesso agiscono in spazi informali attraverso meccanismi di cooperazione sociale che si collocano al di fuori del contesto di proprietà privata tipico della società capitalista. L’impresa sociale può agire abilitando la capacità di governo delle comunità e integrando la conoscenza come fattore economico all’interno di catene di produzione del valore
-
Il XVI workshop di Iris Network 4 Settembre Set 2018 1525 04 settembre 2018 L'impresa sociale della conoscenza
Il presidente Marco Musella presenta l'edizione 2018 che come ogni anno si svolgerà a Riva del Garda. Appuntamento i prossimi 13 e 14 settembre
-
Scuola 3 Settembre Set 2018 1813 03 settembre 2018 Debutta in Italia la scuola "one kid at a time"
Sono partite oggi a Biella le lezioni della Scuola HNK, riconosciuta a giugno, legata al movimento Big Picture Learning. Il cuore del metodo? Un ragazzo alla volta. «La scuola italiana dice cose meravigliose sull’inclusione e la personalizzazione ma nella realtà è tutt’altro che inclusiva e personalizzata, è impossibile farlo. Riorganizzando le risorse e il sistema invece quello che altrove sembra impossibile, accade», dicono i fondatori. La retta? In base all'Isee