Infanzia
-
Società 16 Aprile Apr 2019 1208 16 aprile 2019 Un ragazzo su 10 ha i genitori nati altrove: non chiamateli più stranieri
Sono più di un milione in Italia gli under18 nati da genitori di origine immigrate: uno su 10. Sono a cavallo tra due mondi. Le ragazze, in particolare, sono più esposte al rischio di trasgredire le norme educative familiari, più colpite da violenza fisica e verbale. Servono operatori più preparati, a cominciare dalla scuola, afferma la Garante per l'Infanzia. «Ma anche il linguaggio e le narrazioni che li riguardano hanno bisogno di una revisione»
-
Famiglia 15 Aprile Apr 2019 1230 15 aprile 2019 Via le fake news pedagogiche, per essere genitori serve una buona organizzazione
Niente paura, nessun metodo à la Marie Kondo. L'organizzazione che serve è quella educativa. Ovvero conoscere i reali bisogni educativi dei bambini e degli adolescenti, in ogni fase evolutiva. Dare regole e abitudini. Confrontarsi con esperti e amici saggi. Liberandosi delle fake news pedagogiche nutrite dal narcisismo che ci fanno sentire genitori perennemente inadeguati. Una sintesi (parziale) del convegno "Dalla parte dei genitori"
-
Welfare 15 Aprile Apr 2019 1009 15 aprile 2019 "Che differenza fa?": bimbi del nido e adulti con disabilità giocano insieme
A Bollate, vicino a Milano, due nidi aprono le porte ad alcuni adulti con disabilità. Il progetto si chiama “La differenza c’è, ma che differenza fa?”. «Stiamo sperimentando un modello culturale di reale inclusione sociale. Altri servizi per l’infanzia ci stiano contattando per sapere come attivare progetti analoghi, siamo molto orgogliosi»
-
Social innovation 11 Aprile Apr 2019 1039 11 aprile 2019 A Palermo i ragazzi di Harraga bruciano le tappe dell'integrazione
Accoglienza, corsi di formazione e inserimento lavorativo: così gli stranieri diventano una ricchezza grazie ad un progetto ideato e coordinato dal Ciai (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) rivolto a 400 minori non accompagnati o neomaggiorenni, che sono arrivati in Italia dopo un viaggio disperato
-
Aisla 9 Aprile Apr 2019 1146 09 aprile 2019 La caccia alle uova pasquali è solidale
L’associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica propone una Pasqua all’insegna della solidarietà. All’e-shop associativo tante dolci proposte che vanno a sostenere il progetto Baobab, il primo studio al mondo su bambini e preadolescenti con un genitore colpito dal Sla
-
Fundraising 8 Aprile Apr 2019 1300 08 aprile 2019 Al via la nuova campagna 8Xmille. Un nuovo format all'insegna della concretezza
Dopo 8 anni il Chiedilo a loro va in pensione. La Conferenza Episcopale Italiana racconterà l’orgoglio di far parte del “Paese dei progetti realizzati” dai milioni di volontari e dalle migliaia di sacerdoti e suore. «In Italia c’è un Paese efficiente, generoso, solidale, a volte creativo e coraggioso fatto di persone che si impegnano, dai gesti essenziali, misurate nella comunicazione, ma accoglienti come una famiglia», sottolinea Matteo Calabresi, responsabile del Servizio Promozione per il Sostegno Economico alla Chiesa cattolica della CEI
-
Editoria 5 Aprile Apr 2019 1745 05 aprile 2019 Fondazione Paideia presenta “I libri per tutti”
La fondazione in collaborazione con quattro gruppi editoriali, ha presentato alla Bologna Children's Book Fair il progetto editoriale volto a favorire l’accesso alla lettura ai bambini e i ragazzi con disabilità o con bisogni comunicativi complessi e ai migranti al primo approccio con la lingua italiana. Si tratta di quattordici libri digitali, scritti usando i simboli della Comunicazione aumentativa e alternativa (CAA).
-
Sharing Economy 5 Aprile Apr 2019 1130 05 aprile 2019 Le quasi-piattaforme del welfare digitale
Se le piattaforme di mercato traggono parte dei loro ricavi dalla vendita dei dati, nelle quasi-piattaforme i dati sono valorizzati come beni comuni, utili all’individuazione di nuovi rischi sociali e nuovi bisogni di servizi
-
Minori 4 Aprile Apr 2019 1505 04 aprile 2019 L’asilo si fa in casa: la “tagesmutter” decolla anche in Calabria
È la regione italiana che ha meno servizi per l’infanzia rispetto al fabbisogno: ora è entrata nel sistema educativo integrato questa figura nata anni fa al nord. E che a Cosenza funzionava pionieristicamente dal 2004. Al via corsi di formazione con il supporto del Csv
-
Infanzia 3 Aprile Apr 2019 1649 03 aprile 2019 Case-famiglia, servono più investimenti sulla prevenzione
I servizi residenziali per minorenni danno risposta a un tema di protezione necessaria: «è un sistema che deve essere sostenuto, non affossato», afferma la rete "5 buone ragioni". «Tutte le strutture che non operano in modo adeguato vanno chiuse, ma il modo migliore per farlo è rafforzare le forme di controllo già previste dalla normativa». Ecco le loro proposte