Altre notizie
-
Adozione 15 Febbraio Feb 2019 1050 15 febbraio 2019 -
Adozioni internazionali 7 Gennaio Gen 2019 1739 07 gennaio 2019 Le adozioni calano ma non crollano più: 1.394 ingressi nel 2018
I dati pubblicati dalla CAI. La Federazione Russa rimane il Paese con il maggior numero di minori adottati (200), seguita dalla Colombia (169), dall'Ungheria (135), dalla Bielorussia (112) e dalla Cina (84). Ad oggi sono 26 su 55 gli enti che hanno pubblicato le statistiche relative agli ingressi del 2018
-
Idee 12 Dicembre Dic 2018 1840 12 dicembre 2018 Julia Kristeva: «L'Europa o il caos»
L'Università Iulm di Milano ha conferito la laurea honoris causa all'intellettuale francese. Al cuore della domanda identitaria -«Chi sono io?» - c'è una risposta tipicamente europea. Quale? Kristeva lo ha spiegato così: «non la certezza di chi sono, ma il punto di domanda. L'Europa è saper mettere quel punto di domanda e tenerlo vivo»
-
#DrogaBlackoutItalia 12 Dicembre Dic 2018 1720 12 dicembre 2018 Droga e adottati: è vero che sono loro i più a rischio?
Nel viaggio fra adolescenti e droga fatto sul nuovo numero di VITA, diversi interlocutori hanno portato l'attenzione sui tanti ragazzi adottati che ci sono fra quanti hanno problemi di abuso di sostanze. Abbiamo affrontato il tema con Marco Chistolini (psicologo, referente scientifico del Ciai) e Monya Ferritti (presidente del CARE)
-
Adozioni internazionali 11 Dicembre Dic 2018 1333 11 dicembre 2018 Laura Laera confermata vicepresidente della CAI
Pubblicato il DPCM del 21 novembre. Annunciata anche la fusione tra l'ente Raphael e NAAA
-
Politica 29 Novembre Nov 2018 0013 28 novembre 2018 Revoca della cittadinanza agli adottati? Cosa dice il decreto sicurezza
È questo l’allarme che nel pomeriggio di ieri ha scosso il mondo delle famiglie adottive. Il decreto prevede la revoca della cittadinanza italiana agli stranieri che abbiano ottenuto la cittadinanza italiana dopo la maggiore età qualora siano condannati in via definitiva per reati connessi al terrorismo. Inclusi gli stranieri adottati da maggiorenni con adozione ordinaria. Non quindi per i minori adottati con adozione internazionale
-
Legge di Bilancio 2019 21 Novembre Nov 2018 2256 21 novembre 2018 Adozioni: spuntano due emendamenti in Commissione Bilancio
Un emendamento della Lega prevede un finanziamento di 5mila euro per ogni bambino adottato, uno di Forza Italia chiede lo stanziamento di 20 milioni di euro l'anno a decorrere dal 2019 per i rimborsi delle spese adottive
-
Legge di Bilancio 9 Novembre Nov 2018 1027 09 novembre 2018 Due milioni di euro in meno in tre anni per le adozioni internazionali
La manovra dell’anno scorso aveva portato il Fondo adozioni internazionali da 15 a 25 milioni a partire dal 2018. Ora invece nelle tabelle rispetto ai 25 milioni annui ci sono 677.626 euro in meno per il 2019, 746.521 in meno per il 2020 e 751.132 in meno a partire dal 2021
-
Adozioni internazionali 23 Ottobre Ott 2018 1028 23 ottobre 2018 Anfaa: il diritto a un figlio non esiste
Riceviamo e pubblichiamo l'intervento di Frida Tonizzo (Anfaa) al recente convegno di Firenze. «La preparazione e valutazione degli aspiranti genitori adottivi esperita dai servizi socio sanitari del territorio sia approfondita. Buona parte di essi ha superato i 40 anni ed è reduce da reiterati tentativi falliti di fecondazione: considerano sovente il loro figlio desiderato come un risarcimento dovuto e non una loro risposta al suo diritto»
-
Adozioni internazionali 22 Ottobre Ott 2018 1603 22 ottobre 2018 Adozioni: le famiglie italiane hanno dimostrato di esserci, ora però serve supporto
Il 66% dei minori adottati in Italia nel primo semestre del 2018 aveva uno special needs. Le famiglie Italiane sono particolarmente generose nell’accoglienza di questi bambini ed è un grande valore. Una generosità consapevole che si radica nel lavoro fatto dall’associazionismo familiare, dagli enti autorizzati e dai servizi territoriali. Si tratta ora di continuare ad investire in questo senso, a cominciare dalla scuola e dalla salute
-
Adozioni internazionali 22 Ottobre Ott 2018 1035 22 ottobre 2018 Vacanze preadottive, un nuovo strumento per avvicinarsi all'adozione?
L’intervento di Pietro Ardizzi, portavoce del coordinamento di enti autorizzati Oltre l’adozione, al convegno promosso dalla Commissione Adozioni Internazionali venerdì 10 ottobre, nell’ambito della tavola rotonda “Le nuove sfide dell’adozione internazionale: il punto di vista degli operatori”
-
Adozioni internazionali 19 Ottobre Ott 2018 2310 19 ottobre 2018 Bambini abbandonati: è un dovere esplorare nuovi strumenti da affiancare all'adozione
«L’adozione internazionale così come è non basta oggi a soddisfare i bisogni dei bambini. Esistono altre possibilità per rispondere al bisogno di protezione dei bambini nel mondo? Se ci sono è nostro dovere esplorarle»: così la vicepresidente della CAI, Laura Laera, ha aperto il convegno a Firenze. Una sintesi della giornata
-
Adozioni internazionali 19 Ottobre Ott 2018 2218 19 ottobre 2018 Sull'Etiopia la CAI è «stra-impegnata»
Al convegno della CAI a Firenze era atteso anche il direttore dell’Autorità centrale dell’Etiopia, Paese che a gennaio 2018 ha chiuso le adozioni. «I canali con l’Etiopia non si sono mai interrotti, valutiamo una missione», ha detto Laura Laera
-
Adozioni internazionali 19 Ottobre Ott 2018 1229 19 ottobre 2018 2018: il crollo delle adozioni si è fermato?
I dati della Cai riferiti al primo semestre 2018 presentati al convegno “L’accoglienza dei bambini in stato di abbandono nel mondo” in corso all'Istituto degli Innocenti di Firenze
-
Politica 8 Ottobre Ott 2018 1332 08 ottobre 2018 Le adozioni nel DEF: i 5 obiettivi del Governo
La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, nel capitolo "Famiglia e disabilità" dedica un passaggio alle adozioni nazionali e internazionali
-
Adozioni internazionali 5 Ottobre Ott 2018 1643 05 ottobre 2018 La Cai convocherà al più presto le coppie di Enzo B
Un breve comunicato apparso sul sito della Commissione Adozioni Internazionali
-
Adozioni internazionali 21 Settembre Set 2018 1113 21 settembre 2018 Le nuove sfide dell'adozione, aperte le iscrizioni al convegno
Il Convegno organizzato da Commissione Adozioni Internazionali in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti prevede tre sessioni sulle nuove sfide dell'accoglienza, ragionando anche su nuovi strumenti giuridici
-
Adozioni internazionali 21 Settembre Set 2018 0640 21 settembre 2018 Adozioni, il TAR respinge i ricorsi sulla nomina di Laura Laera alla CAI
Sono rispettivamente respinto per infondatezza e inammissibile per carenza di legittimazione e di interesse i due ricorsi presentati dall'ex vice-presidente Silvia Della Monica e da alcuni genitori sulla nomina di Laura Laera a vice-presidente della CAI
-
Adozioni internazionali 19 Settembre Set 2018 1630 19 settembre 2018 Rimborsi, che ne sarà delle risorse non utilizzate?
Stanti le 6mila richieste di rimborso presentate, ci sarà un avanzo di risorse rispetto ai 40 milioni stanziati. Che ne sarà? Confidiamo che restino alle adozioni e in particolare a sostenere le famiglie
-
Famiglia 18 Settembre Set 2018 1910 18 settembre 2018 J-Ax mi ha commosso, ma il diritto a un figlio non esiste
La riflessione di una mamma su “Tutto tua madre”, la nuova canzone di J-Ax. «Canzone bellissima, ma mi ha colpito ciò che ha scritto nel post, dove invoca "il diritto ad avere un figlio". Un diritto che non esiste, non soltanto perché la nostra Costituzione non lo prevede, ma perché è inaccettabile. Un figlio che un uomo o una donna possono desiderare con tutte le loro forze ma che non hanno il “diritto” di avere, indipendentemente dalla strada che si sceglie di percorrere, dall’eterologa all’adozione»