Altre notizie
-
Anteprima magazine 4 Luglio Lug 2018 1100 04 luglio 2018 -
Famiglia 27 Giugno Giu 2018 1809 27 giugno 2018 L'adozione internazionale spiegata dai bambini
Una buona preparazione all'adozione è fondamentale non solo per i futuri genitori ma anche per il bambino. Arai ha realizzato un ebook in cui sono i bambini burkinabé già adottati in Italia a spiegare l'adozione a Moїse, che ha la pelle color cioccolato ed è in attesa dei suoi genitori. "Da bambino a bambino" è uno strumento in tre lingue, utilizzabile anche in famiglia
-
AiBi 4 Giugno Giu 2018 1017 04 giugno 2018 Adozioni internazionali: 4 proposte al ministro Fontana per rimediare al crollo
Un presidente politico per la CAI, un bonus da 10mila euro per le famiglie che hanno adottato, l'adozione europea e un Piano Africa per l'infanzia abbandonata: queste le priorità che AiBi in un lungo editoriale porta al neoministro Fontana. «Il nuovo governo non ripeta gli errori di Riccardi, Kyenge e soprattutto Renzi»
-
Adozioni internazionali 30 Maggio Mag 2018 1527 30 maggio 2018 C'è il DPCM: 40 milioni per i rimborsi delle spese adottive
Firmato il DCPM che stanzia 40 milioni di euro per i rimborsi delle spese sostenute per le procedure di adozione internazionale concluse fra il gennaio 2012 e il dicembre 2017. C'è un tetto massimo: 3mila e 5mila euro, collegato a due fasce di reddito. Sono 11.138 le coppie coinvolte in questi sei anni
-
Adozioni internazionali 25 Maggio Mag 2018 1807 25 maggio 2018 Adozioni e origini: sapere tutto o capire il senso?
Marco Chistolini a EurAdopt: «Non basta sapere, occorre capire. Dire che se non si hanno tutte le informazioni sulle proprie origini non si può essere una persona completa, non aiuta chi quelle informazioni non le può avere, per mille ragioni. Le tessere del puzzle servono per comporre l’immagine, ma possiamo comporre un’immagine di senso anche se mancano alcune tessere. Il viaggio di ritorno è un aiuto per costruire questa cornice di senso»
-
Adozioni internazionali 24 Maggio Mag 2018 2254 24 maggio 2018 EurAdopt: un adottato su tre va in cerca delle proprie origini
EurAdopt, giorno uno. Una buona adozione parte dalla raccolta del maggior numero di informazioni possibili sul bambino e sul suo abbandono. Altro tema cruciale è la ricerca delle origini: in Olanda un terzo degli adottati si è messo alla ricerca dei propri genitori biologici e il 64% degli adottati è tornato a visitare il proprio paese di origine
-
Dati 24 Maggio Mag 2018 1538 24 maggio 2018 Le adozioni internazionali calano in tutto il mondo, ma in Italia...
Secondo i dati presentati nella due giorni milanese di lavoro “EurAdopt 2018” nel mondo le adozioni subiscono cali dal 76% degli Usa fino addirittura al 90% della Spagna. In Italia le adozioni internazionali sono scese del 55% fra il 2010 e il 2016, mantenendo tuttavia la seconda posizione al mondo per accoglienze
-
Adozioni internazionali 21 Maggio Mag 2018 1648 21 maggio 2018 Che meraviglia l'adozione! Raccontateci le vostre storie
Il book di luglio di Vita sarà dedicato alle adozioni internazionali. Servono tante cose per rilanciare le adozioni, ma la bellezza contagiosa delle storie di vita sono il punto di ripartenza più forte. Qual è la foto che meglio dice la vostra famiglia? Quali pensieri fate guardando i vostri figli dormire? E come rileggete l'adozione adesso che siete uomini e donne? A voi la parola
-
Minori 11 Maggio Mag 2018 1617 11 maggio 2018 A Milano si radunano i maggiori esperti di adozione internazionale
Dopo 10 anni tornano a incontrarsi in Italia i rappresentanti di tutti gli Enti europei che si occupano di adozioni internazionali. La EurAdopt International Conference si interrogherà sul se e come l’adozione possa rappresentare una risposta che tutela il superiore interesse del bambino
-
AiBi 11 Maggio Mag 2018 1359 11 maggio 2018 Partito il tour nazionale sull'adozione come "officina dei miracoli"
«Quest’officina dei miracoli è parte dello spirito accogliente che ha contraddistinto l’Italia negli anni addietro. È tempo di ripartire da quelle basi. C’è bisogno, oggi più che mai, di una svolta culturale e politica per poter rilanciare pienamente le adozioni internazionali in Italia», ha detto Marco Griffini aprendo da Milano le tante iniziative
-
Adozioni internazionali 10 Maggio Mag 2018 2301 10 maggio 2018 273 minori adottati nel primo trimestre 2018
La Cai pubblica i dati di marzo. 118 bambini su 273 vengono dall’Europa, 181 ha uno special needs (il 66%), solo 15 i bambini con meno di un anno e 14 quelli con 10 o più anni
-
AiBi 7 Maggio Mag 2018 1940 07 maggio 2018 Incontri in nove città per dire che l'adozione è una cosa meravigliosa
Cos’è l’adozione? Un’officina dei miracoli. Ne è convinta Ai.Bi. che nel mese di maggio girerà l’Italia per incontrare le famiglie e far scoprire a tutti che l’adozione...è una cosa meravigliosa. Testimonianze e proposte per il rilancio delle adozioni internazionali
-
Ciai 3 Maggio Mag 2018 1116 03 maggio 2018 I buoni frutti dell'adozione: il messaggio di Mattarella al Ciai
«Adottare un bambino che provenga da un altro Paese con una lingua e tradizioni diverse, significa aprire nella propria famiglia e nella società domestica vicina uno spazio di accoglienza e crescita destinato a portare frutti»: questo il messaggio che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato al Ciai
-
Adozioni internazionali 27 Aprile Apr 2018 1827 27 aprile 2018 Cinquant'anni del Ciai: «l'adozione è ancora da pionieri»
Il Centro Italiano Aiuti all'Infanzia celebra i suoi 50 anni. Sono stati i primi a fare adozioni internazionali in Italia, creando una prassi che venne poi riconosciuta dalla legge. Ripercorriamo la sua storia con Liliana Gualandi, una delle fondatrici e Valeria Rossi Dragone, che ne è stata presidente per 24 anni
-
Adozioni internazionali 24 Aprile Apr 2018 1817 24 aprile 2018 A maggio parte il portale "adozione trasparente"
Ogni famiglia attraverso lo SPID potrà accedere alla procedura amministrativa relativa alla propria adozione, aggiornata in tempo reale da ente autorizzato e Cai
-
AiBi 17 Aprile Apr 2018 0939 17 aprile 2018 Adozione europea, è tempo di parlarne?
Fra i Paesi dell'Unione europea è possibile pensare a un'adozione europea, che in virtù della medesima cittadinanza europea possa essere vista come un po' diversa da quella internazionale? L'avvocato Enrica Dato ne parlerà per AiBi ad EurAdopt: «innanzitutto significa modificare il concetto che crescere in una comunità dentro i confini nazionali per un bambino sia sicuramente meglio dell’adozione internazionale»
-
Ciai 13 Aprile Apr 2018 1656 13 aprile 2018 EurAdopt a Milano: l'adozione internazionale ha ancora senso?
Il 24 e 25 maggio Palazzo delle Stelline a Milano ospiterà la XIII Conferenza Internazionale di EurAdopt. «Sarà una due giorni per parlare di tutto, con l’obiettivo di dirci come devono essere fatte le adozioni internazionali oggi per rispondere all’interesse dei bambini», dice Marina Raymondi del Ciai, l'ente organizzatore
-
Adozioni internazionali 6 Aprile Apr 2018 1546 06 aprile 2018 Meglio restare in comunità che avere una famiglia non polacca?
Marco Griffini, presidente di AiBi, commenta la decisione della Polonia di restringere le adozioni internazionali e rilancia l'adozione europea. «E il diritto a crescere in una famiglia? Serve una sussidiarietà verso i minori europei abbandonati che identifichi nelle ‘famiglie europee’ il luogo privilegiato per farli crescere, con la creazione di una Commissione per le Adozioni Internazionali europea»
-
Ciai 6 Aprile Apr 2018 1133 06 aprile 2018 Adozioni dalla Cambogia: a Licadho e alla CAI chiediamo chiarezza
La posizione del Ciai sulle testimonianze raccolte da Licadho. «Una bomba che colpisce nel mucchio, senza fornire gli strumenti per capire chi sia coinvolto e chi meno. Ciai garantisce che per le adozioni realizzate dalla Cambogia sono state sempre messe in atto tutte le cautele indispensabili per prevenire abusi e pratiche illecite»
-
Adozioni internazionali 5 Aprile Apr 2018 1550 05 aprile 2018 La Polonia restringe le adozioni internazionali
Negli ultimi mesi l'Autorità centrale polacca ha rifiutato il consenso all'adozione per minori per cui il Centro Adottivo Cattolico di Varsavia aveva dato parere favorevole. Questi minori non saranno più adottabili, dice il governo alla CAI, comunicando inoltre una restrizione delle adozioni internazionali