Aboca selezionata nell’Index Future Respect 2020
Cresce la fiducia dei consumatori nelle società attente a ambiente, bene comune e sostenibilità. La Relazione d'impatto diventa così uno strumento per capire, rendicontare, ma anche per orientarsi in un mondo che vede la dimensione profit e quella non profit sempre più intrecciata
La Calabria che non vediamo, ripartiamo da qui
Quanto sappiamo della Calabria? Nell’instant book che vi presentiamo abbiamo chiesto a dieci calabresi di parlarci della loro terra. Ne è uscito è un racconto sorprendente fatto di esperienze, storie, sogni, visioni, dai quali la Regione può ripartire. Anzi, lo sta già facendo...
Coldiretti: «Allevamenti e agricoltori nuovo bersaglio delle fake news»
Due stalle su tre sono oggetto di fake news. I dati Istat confermano questa tendenza: la disinformazione, unita alla crisi economica, sta creando un mix pericolosissimo per il comparto
Green Logistics: esiste davvero una logistica sostenibile?
La logistica punta a campagne green e di responsabilità sociale, ma è importante che l'etichetta "green logistics" corrisponda alla realtà. Tredici associazioni di settore si sono unite, firmando un documento
-
Innovazione 30 Novembre Nov 2020 1700 30 novembre 2020 Verona, il Festival della Scienza guarda al futuro
Nato nel 2019 grazie alla passione e alla determinazione di 4 donne, il Festival Scienza Verona ritorna a marzo 2021. Si svolgerà sia in sedi diffuse, sia online, per riflettere insieme sul passato con uno sguardo al futuro e a ciò che si sta costruendo per le nuove generazioni. Non è solo un evento, ma anche un vero e proprio progetto di rete sostenibile, con un forte legame con il territorio. È aperta fino all'11 dicembre la Call for proposal per partecipare al festival
-
Ambiente 30 Novembre Nov 2020 0830 30 novembre 2020 Responsabilità d'impresa e multinazionali: Svizzera divisa, ma il dado è tratto
Si è svolto ieri in Svizzera il referendum per rendere responsabili anche fuori dai confini elvetici le multinazionali con sede nella Confederazione. Dopo due anni di campagna e mobilitazione civica, che ha visto protagonista la società civile, il voto popolare si esprime per il sì, quello dei cantoni per il no. Ma la partita è tutt'altro che chiusa
-
Testimonianze 25 Novembre Nov 2020 0844 25 novembre 2020 E improvvisamente te lo scrive direttamente la Vita: “Benvenuta a Sud”
Il racconto di Manuela Gualdi che dal Trentino Alto Adige ha deciso di trasferirsi in Sardegna per occuparsi di agricoltura sociale. «Ho 35 anni e abito nella mia città natale: Rovereto, in una splendida casetta in centro. Ma da mesi sto maturando l’idea di migrare da Nord a Sud. Sono innamorata del mio lavoro nell’Economia Sociale e il mio futuro lo voglio piantare in Sardegna»
-
21 novembre 21 Novembre Nov 2020 1000 21 novembre 2020 Gli alberi del vulcano
Oggi è la Festa dell'Albero: al via un progetto esemplare nel Parco del Vesuvio dove saranno piantati 1.300 nuove piante. Si stima che un solo albero di medie dimensioni è capace di assorbire in media tra i 10 e i 20 kg CO2 all’anno
-
Sostenibilità 20 Novembre Nov 2020 1505 20 novembre 2020 Sul podio il packaging sostenibile di Coop
Ben 19 i premi ottenuti nell’ambito del “Bando per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare” promosso da Conai (Consorzio nazionale imballaggi). Confezioni eco-sostenibili grazie alle quali osserva Renata Pascarelli direttore Qualità Coop Italia «Per il secondo anno consecutivo otteniamo riconoscimenti importanti e per noi è la conferma che premia il nostro impegno»
-
The Economy of Francesco 19 Novembre Nov 2020 1218 19 novembre 2020 Rianimare l'economia nel segno di Francesco
Economisti e imprenditori di tutto il mondo si sono dati appuntamento ad Assisi: fino a sabato discuteranno di svolta ecologica, economia civile, etica e mercato. «Dobbiamo ridare anima a un'economia malata», spiega Lugino Bruni, responsabile scientifico di The Economy of Francesco
-
Cifa 18 Novembre Nov 2020 2256 18 novembre 2020 Blue Revolution: spettacolo live in streaming gratuito
Il 24 novembre alle ore 18, nell’ambito di #SOStenibilmente di CIFA onlus, sarà possibile assistere in live streaming allo spettacolo "Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta”
-
Webinar 20 Ottobre Ott 2020 1202 20 ottobre 2020 Nuovi modelli di business e restituzione alla biodiversità
Si inserisce nell’European Green Week 2020 l’incontro in programma giovedì 22 ottobre che, organizzato da Fondazione Capellino in collaborazione con Alleanza per la Generatività Sociale in Italia, mette a confronto alcuni nuovi modelli economici capaci di generare valore per l'ambiente e la società
-
Media 15 Ottobre Ott 2020 1134 15 ottobre 2020 L'Agenda 2030 in pillole di 3 minuti per i bambini
Al via dal 16 ottobre il "Global Goals Kids' Show Italia": su RaiYoyo 17 puntate per raccontare ai bambini fra i 5 e i 10 anni gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il cartone è realizzato da ASviS e Fondazione Edoardo Garrone, con il sostegno di WINDTRE e in collaborazione con Rai e A future
-
Sostenibilità 30 Settembre Set 2020 1056 30 settembre 2020 Al via CinemAmbiente: “Rebuilding Paradise” di Ron Howard apre il festival
ll film del premio Oscar statunitense apre la 23esima edizione del principale evento di cinema green in Italia, a Torino dall'1 al 4 ottobre. Organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e diretto da Gaetano Capizzi, il festival presenta 65 film tra lungo, medio e cortometraggi, provenienti da 26 Paesi e si svolgerà sia in presenza del pubblico sia online su Mymovies, grazie a una partnership con il Ministero dell’Ambiente
-
FNEC 28 Settembre Set 2020 1430 28 settembre 2020 Becchetti: «Siamo un grande Paese e dobbiamo meritarcelo»
Si è conclusa la seconda edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile: un laboratorio di idee e di pratiche che, a detta del Presidente Conte, «potranno salvare l'Italia». Facciamo il punto con il direttore del Festival, l'economista Leonardo Becchetti
-
Festival 24 Settembre Set 2020 1541 24 settembre 2020 Festival Francescano, l'apertura domani nel segno di Zuppi
Il cardinale protagonista della prima giornata del Festival con due confronti, il primo con Ugo Mattei, il secondo con Anna Fasano
-
Appuntamenti 8 Settembre Set 2020 1205 08 settembre 2020 Festival dell'Economia civile: rigenerare le comunità, per riscoprire il senso
È stata presentata la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile che avrà tra i protagonisti anche Vita. Tra i temi di quest'anno, spiega il direttore Leonardo Becchetti, quelli della comunità, della transizione ecologica e dell'accesso
-
Scuola 30 Agosto Ago 2020 1628 30 agosto 2020 Oltre 100 orti didattici nelle scuole milanesi
Già oggi sono 107 quelli attivi nelle scuole comunali e statali di Milano, in vista della riapertura di questo particolare anno scolastico, che richiede l’individuazione di progetti all’aperto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 - sono state pubblicate dal Comune di Milano le “Linee Guida per gli orti didattici nelle scuole milanesi”
-
Agricoltura 25 Agosto Ago 2020 1350 25 agosto 2020 Coldiretti: 500 incendi in due mesi, Italia a fuoco
Con quasi 500 incendi da nord a sud è un’estate di fuoco per Italia con pesanti danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo