Parte dall'Italia la riforestazione nei Paesi in via di sviluppo
Kenya e Haiti, ma anche iniziative da attivare nel nostro Paese: la prima è partita a Moscufo, in Abruzzo. Il progetto della società Treeonfy, che sta coinvolgendo soprattutto i giovani, guarda alla riqualificazione ambientale e al contrasto del cambiamento climatico, ma produce anche posti di lavoro. Trecento scout dell'Agesci hanno aderito alla mobilitazione e promosso una raccolta fondi per nuovi cantieri
Attività all'aria aperta, in Italia aumentano cammini e camminatori
I dati raccolti dalla sesta edizione di “Italia, Paese di Cammini”, il dossier di Terre di mezzo Editore, conferma la tendenza registrata nel post pandemia. Le donne sono prevalenti. Oltre tremila persone hanno risposto a un questionario online. Il 70% degli appassionati è alla ricerca di un benessere mentale ed emotivo. Importanti ricadute economiche per i territori attraversati
A Tarquinia l'impianto solare più grande d'Italia
Enel Green Power raggiunge un doppio primato. L’impianto di Tarquinia sarà infatti anche il più grande impianto solare italiano e porterà benefici ambientali, economici e sociali sia a livello nazionale che locale con un percorso virtuoso in sinergia con il territorio e in armonia con l’attività agricola presente nell’area
Le idee agritech dei giovani diventano impresa
Il progetto “Ideas2Grow” promosso da Intesa Sanpaolo punta a incentivare l’occupazione giovanile attraverso l’autoimprenditorialità nel settore agricolo legato all’innovazione. Realizzato con Talent Garden, si rivolge a a studenti e neolaureati di Puglia, Molise e Basilicata
-
Rinnovabili 22 Marzo Mar 2023 0858 22 marzo 2023 Al K.ey Energy 2023 si "Respira" aria di Comunità Energetiche Rinnovabili
La piattaforma Respira, voluta da Coopfond, Legacoop, Banca Etica ed Ecomill, porta all’appuntamento di Rimini (22-24 marzo 2023) la propria esperienza - unica in Italia - nei servizi di accompagnamento e promozione per costituire e sviluppare Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) in cooperativa: uno strumento innovativo ed essenziale per affrontare le sfide della transizione ecologica in modo sostenibile per le persone e per l’ambiente, tagliando i costi dell’energia
-
Crisi climatica 21 Marzo Mar 2023 1915 21 marzo 2023 Se non salviamo il pianeta ora non ci riusciremo (mai) più
L'unico modo per scongiurare gli effetti irreversibili della crisi del clima è intervenire subito in modo deciso, come sottolinea l'ultimo rapporto dell’Onu dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite). Il rapporto sottolinea le tempestive riduzioni delle emissioni necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici intermedi: ridurre le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 e del 60% entro il 2035 per raggiungere lo zero netto entro la metà del secolo ed evitare che le temperature globali superino il pericoloso punto di non ritorno di 1,5°C. M le politiche attuali sono insufficienti rispetto al raggiungimento di questi obiettivi
-
Malawi 21 Marzo Mar 2023 1733 21 marzo 2023 Ciclone Freddy, un aiuto alle persone con disabilità
Quasi 500 morti e 500mila sfollati: così il Ciclone Freddy ha colpito il Malawi. Cbm Italia Onlus è presente nel Paese con due progetti, uno per prevenire la cecità evitabile e uno che punta sull'agricoltura sostenibile. La testimonianza di Arie Glas, direttore medico del Mulanje Mission Hospital
-
Ambiente 17 Marzo Mar 2023 1437 17 marzo 2023 Così l'Onu lancia la pace dei mari
Gemma Andreone era alle Nazioni Unite di New York quando è stato approvato il testo finale dell’Accordo internazionale sulla conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina. «Ho seguito questo negoziato dal 2019. Penso che l’accordo rappresenti il massimo compromesso raggiungibile per ottenere che le aree marine oltre la giurisdizione nazionale, attualmente considerate aree di libero accesso e sfruttamento, dovranno essere gestite e protette nell’interesse delle presenti e delle future generazioni»
-
Acqua 14 Marzo Mar 2023 1902 14 marzo 2023 La siccità al Nord è la “nuova normalità”, ecco la "terapia" del Governo
I laghi hanno i pontili sulla terra secca anziché galleggianti sull’acqua, i fiumi mostrano i piloni dei ponti che invece dovrebbero stare immersi e le falde acquifere sotterranee sono in sofferenza: questo è il quadro della crisi idrica che già sulla coda dell’inverno ha iniziato a stringere nella sua morsa il Nord del nostro Paese. Agricoltura ed energia sono a rischio, mentre in alcuni Comuni arrivano le autobotti. Ecco le soluzioni prospettate dai ministri dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, Raffaele Fitto agli Affari europei, Gilberto Pichetto Fratin all'Ambiente, Roberto Calderoli agli Affari regionali e Nello Musumeci con delega a Protezione civile e mare
-
Rigenerazione urbana 14 Marzo Mar 2023 0930 14 marzo 2023 “Alle Serre”, l’agricultura che genera inclusione sociale
Con la piantumazione dei primi 40 alberi, ha preso il via il progetto promosso dalla cooperativa Zorba di Terlizzi, in partenariato con edizioni la meridiana, che punta a dare vita ad un’oasi polifunzionale immersa nella natura che connette socialità e cultura
-
Sciopero per il clima 3 Marzo Mar 2023 1200 03 marzo 2023 Abbiamo bisogno dell’«energia pulita» dei giovani per il clima
«La nostra rabbia è energia rinnovabile» gridano decine di migliaia di ragazzi del movimento ambientalista giovanile Fridays for Future, scesi in piazza per lo sciopero globale per il clima in 54 città italiane
-
Ambiente 1 Marzo Mar 2023 0945 01 marzo 2023 Un tg nella lingua dei segni dedicato al mondo dell’acqua
TVA è la webtv promossa dall’Acquedotto pugliese che adesso arricchisce l’offerta informativa con un servizio dedicato alle persone con disabilità uditiva. L'obiettivo è abbattere le barriere e far conoscere temi come ambiente, sostenibilità, risorse idriche, economica circolare
-
Animali 23 Febbraio Feb 2023 1535 23 febbraio 2023 «Uccidere un lupo (come in Trentino) è inutile e molto triste»: parola di lupologa
Pochi giorni fa un lupo è stato ucciso in Trentino. Non si è trattato di un investimento accidentale: è stato un colpo di arma da fuoco. «Uccidere un lupo non serve a nulla. È solo un atto di crudeltà», osserva Mia Canestrini che di professione è una zoologa. Anzi, una lupologa. Lei dei lupi ha studiato tutto: quanti sono, come si muovono, cosa li minaccia, come si riproducono, qual è il loro stato di salute e conservazione. Su Vita.it ospitiamo il suo intervento
-
Ambiente e salute 20 Febbraio Feb 2023 1148 20 febbraio 2023 Cnr: le foreste profumate diminuiscono l’ansia. Visitate il Lago di Tovel
Una ricerca sperimentale condotta dal Cnr e dal Club alpino italiano ha svelato l’effetto dei monoterpeni – componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nelle foreste - nel ridurre i sintomi dell’ansia. Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio sono il Lago di Tovel (Trento); il Rifugio Alpe Corte (Bergamo), il Rifugio Levi Molinari (Torino).
-
Stili di vita 17 Febbraio Feb 2023 0930 17 febbraio 2023 Il Wwf con "Ri-Party-Amo" ripulisce il fiume Seveso e pianta alberi a Bresso
Ritorna Ri-Party-Amo, progetto nato dalla collaborazione fra WWF Italia, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party, per ripulire 20 milioni di mq di territorio dalla plastica e ripristinare gli ambienti più fragili. Sabato 18 febbraio nnel comune di Bresso i volontari RiPartyAmo, con Associazioni locali e la collaborazione dell’Ente Parco Nord Milano, lavoreranno insieme per il ripristino dei margini del fiume cittadino e alla messa a dimora di piante
-
Animali da salvare 15 Febbraio Feb 2023 2021 15 febbraio 2023 Fermare i combattimenti fra cani, appello ai cittadini
Da Fondazione CaveCanem e Humane Society International - Hsi Europe una campagna e un sito-guida per informare su questa pratica barbara e spesso accompagnata ad attività malavitose
-
Auto inquinanti 15 Febbraio Feb 2023 1135 15 febbraio 2023 Stop Ue alle auto a benzina e diesel. Legambiente: «Segnale positivo»
Fissato in Europa dal Parlamento l'obiettivo di azzerare le emissioni di auto e furgoni a benzina e diesel, con la finalità di andare verso una completa sostituzione con le auto elettriche entro il 2035 con obiettivi intermedi al 2030. Ciafani, Legambiente: «Il voto è un primo segnale positivo che va nella direzione della giusta transizione ecologica anche nel comparto auto»
-
Animali da salvare 11 Febbraio Feb 2023 1858 11 febbraio 2023 Lupo e i suoi fratelli: Wwf celebra Darwin con le specie "diffamate"
Domani la Giornata che ricorda il grande naturalista che spiegò l'evoluzione. Il fondo per l'ambiente fa festa ricordando cinque animali che le credenze sbagliate dell'uomo stavano per far estinguere: oltre al cattivo di Cappuccetto rosso, ci sono la vipere, il pipistrello, la lince bianca e il rinoceronte bianco
-
Energia rinnovabile 9 Febbraio Feb 2023 1755 09 febbraio 2023 Nell’ex cava di Lecco nasce un parco solare
Il parco solare in quella che era la cava Alpetto avrà una potenza di 8 MWp, a fronte di un investimento di circa 8,5 milioni di euro