Altre notizie
-
Rapporto WWF 1 Settembre Set 2017 1157 01 settembre 2017 -
Ambiente 1 Settembre Set 2017 0938 01 settembre 2017 Serve più audacia nell’abbracciare stili di vita semplici e solidali
Papa Francesco e il Patriarca ecumenico Bartolomeo hanno firmato un messaggio congiunto in occasione della Giornata Mondiale di preghiera per il creato che si celebra oggi: «L’ambiente umano e quello naturale si stanno deteriorando insieme, e tale deterioramento del pianeta grava sulle persone più vulnerabili». Un dossier di Caritas Italiana approfondisce il tema dei cambiamenti climatici
-
Ambiente 30 Agosto Ago 2017 1720 30 agosto 2017 Quanti km sei disposto a pagare mezzo litro d'acqua?
Una originale e incisiva campagna di Unicef in occasione della World Water Week
-
Sostenibilità 29 Agosto Ago 2017 1725 29 agosto 2017 Aria più pulita per la Polonia
Le città e i paesi della regione Małopolska, nel sud della Polonia, hanno unito le forze per creare un network di eco consulenti che aiutano gli abitanti a trovare i modi migliori per tagliare le emissioni e a ottenere finanziamenti. Il progetto è sostenuto da fondi della UE
-
Campania 29 Agosto Ago 2017 1638 29 agosto 2017 Come nasce l'architettura anticamorra
A Castel Volturno, 34 ville confiscate ai boss diventeranno hub di produzione artistica. Le idee ed i progetti nascono dai giovani professionisti del territorio. Nel 2018 al via, a Santa Maria la Fossa la realizzazione di una fattoria didattica
-
WWF 28 Agosto Ago 2017 1717 28 agosto 2017 Caccia, fa troppo caldo, sospendete la stagione!
L'eccezionale ondata di caldo, gli incendi e la crisi idrica hanno messo in stato di forte stress la fauna selvatica. WWF che già ad agosto aveva scritto alle regioni sul tema riprende l'appello e definisce "ineccepibile" il parere dell'Ispra che invita ad adottore "a titolo precauzionale misure volte a limitare la pressione venatoria nel corso della stagione”
-
Terremoto Centro Italia 25 Agosto Ago 2017 1503 25 agosto 2017 #ripartiamodallascuola non è stato un hashtag: 5,7 milioni di euro donati
Pochi giorni dopo il terremoto del 24 agosto, il Miur per la prima volta decide si distaccare una task force di suoi funzionari sul territorio e poi di lanciare una grande iniziativa a sostegno delle scuole delle zone colpite dal terremoto. Sono arrivati 5,7 milioni di euro, che si affiancano alla raccolta tramite sms e alle tante iniziative del non profit. In questo anno la scuola è stata davvero il fulcro della rinascita
-
Consumi 25 Agosto Ago 2017 1147 25 agosto 2017 Se la pasta è davvero italiana, lo dice l'etichetta
Da febbraio entrano in vigore le nuove etichette per la pasta e il riso: dovranno indicare il paese in cui grano e riso sono stati coltivati. Oggi un pacco di pasta fatta in Italia su tre utilizza grano coltivato all'estero e lo stesso vale per un pacco di riso su quattro
-
Terremoti 25 Agosto Ago 2017 1014 25 agosto 2017 In Italia ci vuole una autorità unica antiabusivismo
La chiede Italia Nostra, sul modello dell'ANAC: insieme al fascicolo obbligatorio del fabbricato la lotta all'abusivismo edilizio e ai condoni è l'urgenza per evitare nuove catastrofi
-
Terremoto Centro Italia 24 Agosto Ago 2017 1140 24 agosto 2017 La ricostruzione vera è andare avanti, non tornare indietro
Il Vescovo di Rieti, Domenico Pompili, ha celebrato questa mattina una Messa ad Amatrice, a un anno dal terremoto del 24 agosto 2016. «Per una ricostruzione vera serve non servono eroi solitari ma una comunità eroica, in cui ognuno faccia la sua parte. Dobbiamo ricostruire non l’identico, bensì l’autentico. Non basta nascere, bisogna imparare a rinascere. Amatrice conservi le ferite, conservi le ferite perché dalle ferite le future generazioni apprenderanno che la città, più che dalle sue mura, è fatta dall’ingegno e dalla passione di chi la edifica».
-
Ambiente 4 Agosto Ago 2017 1052 04 agosto 2017 Legge Parchi, anche la Ragioneria di Stato la boccia
Le 13 associazioni tra cui Enpa, Italia Nostra, Lav, Lipu, Marevivo e Wwf non sono sorprese: molte delle contestazioni coincidono con quelle che fanno da mesi. L’appello: fermate questa legge contraddittoria e ragioniamo su un riforma che migliori seriamente il sistema
-
Risorse 1 Agosto Ago 2017 1502 01 agosto 2017 2 agosto, è l'Overshoot day. Le risorse del pianeta sono finite
Consumiamo troppo, sprechiamo troppo e avremmo bisogno di 1,7 pianeti Terra. A calcolare il giorno del superamento delle risorse del mondo il Global Footprint Network. Tagliando a metà le emissioni di anidride carbonica riusciremmo a guadagnare tre mesi. Invece, di anno in anno il giorno di esaurimento di quanto il pianeta ci mette a disposizione arriva sempre prima
-
Ambiente 1 Agosto Ago 2017 0950 01 agosto 2017 Spreco: che fine fanno gli alimenti (buoni) controllati dai Nas?
Salvati dalla distruzione quintali di cibi controllati dai laboratori preposti alla sicurezza alimentare grazie a un accordo tra l’Istituto Zooprofilattico di Torino e il Banco alimentare del Piemonte. Anche se nelle confezioni di alimenti è tutto regolare, infatti, la loro destinazione era il macero. Adesso non più
-
Vendite 28 Luglio Lug 2017 0809 28 luglio 2017 Olio di palma, ti odio: i prodotti che l'hanno eliminato fanno boom
L'Osservatorio Immagino di Nielsen ha diffuso i dati sul mercato dei cibi "senza" qualcosa: il vituperato olio di palma è stato l'ingrediente più eliminato (sparito dal 6% degli alimenti, in base all'etichetta), portando un 13% in più nelle vendite di questi prodotti. Ma, a sorpresa, l'elemento la cui scomparsa ha fatto guadagnare di più è un altro
-
Climate Change 25 Luglio Lug 2017 1749 25 luglio 2017 Migrazioni: più delle guerre incide l'insicurezza alimentare
Per ogni punto percentuale di aumento dell’insicurezza alimentare, l’1,9% della popolazione (per mille abitanti) è costretta a migrare, mentre un ulteriore 0,4% (per mille abitanti) fugge per ogni anno di guerra e i cambiamenti climatici peggiorano la situazione. È il tema al centro del secondo Food Sustainability Report, ideato da Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition e Milan Center for Food Law and Policy
-
WWF 19 Luglio Lug 2017 1439 19 luglio 2017 Oasi di Astroni a fuoco, «ma non ci arrendiamo»
Parla Fabrizio Canonico, direttore della riserva naturale che ieri pomeriggio con una ventina di operatori del WWF si è trovato circondato dalle fiamme. Gli incendi hanno colpito oltre la metà dell'area distruggendo il sottobosco «Se questo era un messaggio per farci andare via, hanno fallito perché non ci fermeremo»
-
Anniversari 18 Luglio Lug 2017 1249 18 luglio 2017 Trent'anni dall'alluvione in Valtellina: «non c'è ripresa senza partecipazione al bene comune»
Furono 53 i morti nell'alluvione del 1987: oggi il Presidente Sergio Mattarella è ad Aquilone
-
Alimentazione 17 Luglio Lug 2017 0918 17 luglio 2017 Questi cibi entrano in otto case su dieci (erano sette un anno fa)
La crescita del settore bio è impressionante. Ecco i nuovi dati riferiti a marzo 2017, che arrivano tra l'altro in un periodo in cui i consumi food & beverage sono in contrazione. Ma cosa spinge gli italiani a fare sacrifici pur di mangiare naturale?
-
Ambiente 11 Luglio Lug 2017 1723 11 luglio 2017 Parchi, le associazioni chiedono di fermare la riforma
Continua a non piacere la direzione assunta dal disegno di legge che va a riformare la legge 394 sulle aree protette. Oggi, martedì 11 luglio la posizione delle organizzazioni degli ambientalisti italiani sono state presentate nel corso dell'audizione alla Commissione Ambiente e Territorio del Senato. Lipu ed Enpa chiedono dei correttivi a difesa degli animali
-
Alimentazione 6 Luglio Lug 2017 1012 06 luglio 2017 Figlio mio, ma quanto mangi?
Abitudini sbagliate e quantità eccessive messe nel piatto: l’Italia è al terzo posto nella classifica mondiale dei Paesi dove «si mangia troppo», e seconda per percentuale di bambini in sovrappeso. I nuovi dati del Food Sustainability Index