Altre notizie
-
Addii 13 Agosto Ago 2019 1054 13 agosto 2019 -
Statistiche 29 Luglio Lug 2019 1621 29 luglio 2019 Europa: mobilità più alta di sempre
I dati di “People on the move-statistics on mobility in Europe”, la nuova pubblicazione digitale di Eurostat, mostrano che le persone nell’Ue sono in movimento come mai prima, per motivi di migrazione, educazione, lavoro o turismo
-
Dossier 17 Luglio Lug 2019 1103 17 luglio 2019 Caritas: «I vertici internazionali servono veramente ai poveri?»
Alla vigilia della conclusione dell’High level political forum (Hlpf) di New York sullo sviluppo sostenibile, Caritas Italiana pubblica un Dossier in cui analizza l’Agenda 2030 alla luce della dottrina sociale della Chiesa
-
Malattie 16 Luglio Lug 2019 1543 16 luglio 2019 770mila i morti nel mondo a causa dell’Hiv nel 2018
Presentato in Sudafrica il Global Aids Update 2019 di Unaids, il Programma delle Nazioni Unite per Hiv/Aids. Dal 2014 il numero annuale dei decessi è diminuito solo in parte. Medici senza frontiere: « Ritardi nella diagnosi e difficoltà di accesso alle cure. Ecco perché si continua a morire di Aids». Lontano l’obiettivo concordato nel 2016 di ridurre del 50% le morti entro il 2020
-
Emergenze 15 Luglio Lug 2019 1713 15 luglio 2019 Da 3 anni la fame nel mondo è in aumento
Ancora oltre 821 milioni di persone colpite dalla malnutrizione. Oxfam: «Italia e comunità internazionale non possono continuare a girarsi dall’altra parte». Il nostro Paese ha stanziato solo l’1,7% dell’aiuto allo sviluppo sul canale bilaterale a sostegno dell’agricoltura e dello sviluppo rurale nei Paesi poveri. Tra le aree più colpite il Sahel
-
Europa 9 Luglio Lug 2019 1758 09 luglio 2019 Il Cese chiede alla Commissione una transizione energetica socialmente equa
La società civile deve essere coinvolta nella strategia dell'Ue di riduzione dei gas a effetto serra. Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) sottolinea che la transizione verso un'Europa decarbonizzata dovrebbe avvenire in un modo socialmente equo ed efficiente, in cui tutti gli attori uniscano le forze, e sottolinea l'urgente necessità di progettare un'azione per il dopo 2030
-
Europa 26 Giugno Giu 2019 0851 26 giugno 2019 Praga torna in piazza trent'anni dopo: nel segno di Havel il popolo smaschera il bluff populista
Domenica 23 giugno 2019, sulla spianata di Letná a Praga, si sono radunate 300mila persone. La più imponente manifestazione di popolo dal 1989 ha messo sotto accusa il leader populista ceco Babis. Gestione clientelare del potere, conflitti di interesse, distrazione di fondi europei: è questo il tratto distintivo dei "sovranisti" (anche nostrani)
-
Dibattiti 20 Giugno Giu 2019 1116 20 giugno 2019 Vale ancora la pena di impegnarsi in questa società?
Dalla paura per i poveri - il disprezzo che Stefano Zamagni ha chiamato "aporofobia" - alla necessità di nuove pratiche di condivisione e liberazione. Proseguiamo il dibattito con il sociologo Pietro Piro
-
Calcio 18 Giugno Giu 2019 1224 18 giugno 2019 Totti è lo specchio del Paese
Il sociologo Sergio Manghi analizza la vicenda dell'ex capitano della Roma come incarnazione di un intero Paese. «Quella conferenza stampa grondava sentimentalismo, provincialismo e nostalgia tipicamente italiane. E rappresenta bene, non tanto la romanità, quanto tutta l'Italia»
-
Europa 14 Giugno Giu 2019 1658 14 giugno 2019 Pari opportunità il tema del Premio Cese 2019 per la società civile
Il Comitato economico e sociale europeo dedica l’edizione di quest’anno del suo Premio all'emancipazione delle donne e alla lotta per l'uguaglianza di genere
-
Dibattiti 12 Giugno Giu 2019 0901 12 giugno 2019 Affrontare le ultra destre in tempi di crisi economica
Senza un territorio nuovo e costrutti culturali nuovi, la distanza tra politica e sociale continuerà a colmarsi solo nei centri benestanti delle grandi città mentre gli “ultimi” continueranno a non fidarsi di chi, da sinistra, propone slogan ma non soluzioni. Prosegue il dibattito avviato su Vita da Nino Sergi
-
Ordini religiosi 11 Giugno Giu 2019 1836 11 giugno 2019 Fra' Clemente Moriggi è stato dimesso dall’Ordine dei Frati Minori e dallo stato clericale
La Provincia Sant’Antonio dei Frati Minori comunica che è stato notificato il provvedimento di dimissione dall’Ordine dei Frati Minori e dallo stato clericale
-
Rifugiati 7 Giugno Giu 2019 1124 07 giugno 2019 Progetto Safe In, il placement in azienda fino al 70 per cento
Gli ottimi dati di ricaduta occupazionale dell'azione promossa dal 2018 da Fondazione Adecco per le Pari opportunità e JPMorgan Chase Foundation derivano da percorsi formativi in cui "si impara a saper fare e ad eccellere"
-
Editoria 6 Giugno Giu 2019 1148 06 giugno 2019 La rivoluzione dei giornali è il non profit
Il «Salt Lake Tribune», un giornale americano in edicola da 148 anni, strappa le regole del mercato e chiede a lettori e fondazioni di sostenere la trasformazione in azienda senza fini di lucro. Come per musei o cattedre universitarie, si pensa che l’informazione sia un bene pubblico utile in sé, che non può essere messo a rischio da logiche puramente economiche.
-
Olanda 5 Giugno Giu 2019 1209 05 giugno 2019 Cosa potevamo fare e non abbiamo fatto per Noa?
Si è lasciata morire a 17 anni. Aveva subito violenze appena entrata nel mondo dell’adolescenza. Dopo quei fatti è stata travolta da una voragine di depressione e anoressia. Ma cosa si poteva fare che non è stato fatto? L’abbiamo chiesto allo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini: «Attenzione, non esiste una cura uguale per tutti. Dobbiamo ascoltarlo sempre il dolore dei ragazzi, accoglierlo e fare in modo che non diventi mai azione». E la famiglia? «Non possiamo giudicare una situazione che non conosciamo da vicino»
-
Europa 4 Giugno Giu 2019 1642 04 giugno 2019 Cese: «Gli Stati membri incoraggino l’azione filantropica»
L'organo della società civile dell'Ue chiede agli Stati membri di incoraggiare l'azione filantropica e l'azione civica, che raccolgono contributi per circa 90 miliardi di euro all'anno
-
Roma 20 Maggio Mag 2019 1512 20 maggio 2019 L’occupazione di case somiglia alla lotta contro il latifondo
Un tetto sopra la testa. Proprietà fondiaria, costruttori e banche all’origine delle periferie degradate e della carenza di alloggi pubblici. Cresce la rendita, chiude il welfare abitativo
-
#SalTo19 7 Maggio Mag 2019 1530 07 maggio 2019 Bernard Guetta: «Persino Salvini ha capito che l'Italexit sarebbe una farsa»
La nostalgia per un passato di fasti e grandezze è alla base dell'incantesimo sovranista che vorrebbe riportare indietro le lancette del tempo. Ma i cittadini, spiega l'esperto di geopolitica e già corrispondente di Le Monde che sarà ospite al Salone del Libro di Torino che inaugura giovedì, si stanno svegliando: «per questo Salvini e Le Pen hanno smesso di parlare di uscire dall'Euro o dall'UE e la Brexit è diventata solo il modello dei loro fiaschi colossali». Passati e futuri.
-
Dati 7 Maggio Mag 2019 1453 07 maggio 2019 Italia, dov’è più difficile essere madri?
Save the children pubblica il report Le equilibriste – La maternità in Italia, che analizza lo stato di benessere e il rispetto dei diritti delle donne nel nostro Paese. Trento e Bolzano le città “mother Friendly”. La Calabria la regione in cui è più difficile essere mamme
-
Governo 3 Maggio Mag 2019 1052 03 maggio 2019 Lo strano caso del ritorno del TTIP
L'accordo di liberalizzazione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea sembrava definitivamente tramontato nel 2016 con la Brexit e la scelta francese di sfilarsi. Nonostante però nel contratto di Governo giallo-verde sia prevista l'opposizione su questo tema Donald Trump e Jean-Claude Junker hanno sottoscritto una dichiarazione comune per raggiungere un nuovo accordo, denominato TTIP light. Il punto della campagna Stop TTIP Italia