Altre notizie
-
8 marzo 8 Marzo Mar 2019 0949 08 marzo 2019 -
Amref 7 Marzo Mar 2019 1606 07 marzo 2019 Quanto fanno bene i vaccini all’economia?
Una conferenza organizzata da Amref in Ruanda per dare vita ad una piattaforma comune per promuovere nuove idee e soluzioni nazionali alle sfide sanitarie più urgenti del continente, affinché si possa raggiungere la copertura sanitaria universale (UHC) in Africa entro il 2030. Tra i temi principali quello sui vaccini. Si stima che ogni anno l'immunizzazione risparmi 2-3 milioni di vite. Ma se aumentassimo la copertura vaccinale nei paesi a basso e medio reddito entro il 2030, potremmo impedire a 24 milioni di persone di cadere in povertà a causa delle spese sanitarie
-
Prostituzione 1 Marzo Mar 2019 1751 01 marzo 2019 Case chiuse? In Italia è impossibile riaprirle
Intervista a Marzia Gotti, responsabile della prossimità territoriale di Lule, l’associazione si occupa di lotta al traffico di esseri umani e assistenza alle vittime di tratta, che spiega perché la riapertura delle case chiuse in Italia non è possibile da un punto di vista politico, e soprattutto perché è inutile e priva di significato da un punto di vista umano ed educativo
-
Lavoro 1 Marzo Mar 2019 1709 01 marzo 2019 Il Cese vota a favore di un reddito minimo dignitoso europeo
L'organo consultivo dell'Ue che rappresenta la società civile ha adottato un parere d’iniziativa per garantire un reddito minimo per tutti i cittadini dell'Unione che ne hanno bisogno. Si tratta di uno strumento per contrastare la povertà in Europa, che tocca 112,9 milioni di persone
-
Calcio 1 Marzo Mar 2019 1643 01 marzo 2019 Tifare per il bene, la serie A in campo con Gariwo
Lega Serie A e Figc aderiscono alla Giornata dei Giusti dell’Umanità, in programma il 6 marzo con iniziative in Italia e nel mondo. In occasione del 26esimo turno di campionato prima dell’inizio delle partite sarà letto un messaggio che invita al rispetto di valori quali il rispetto, la responsabilità e la tolleranza
-
Solidarietà 1 Marzo Mar 2019 1219 01 marzo 2019 «#PrimaLePersone: parola chiave del nostro agire. Per questo il 2 marzo manifestiamo»
L’hashtag riassume la filosofia della manifestazione “People” in programma sabato a Milano. Silvia Bartellini, presidente di Passepartout (rete di imprese sociali e tra i promotori dell’evento) sottolinea come a Casa Chiaravalle e nell'accoglienza diffusa di migranti e richiedenti asilo l’integrazione sia esperienza quotidiana. Le nuove norme vanno invece in senso contrario «in un'illusione securitaria fatta di chiusure e muri». Ecco come si svolgerà la giornata
-
Prostituzione 1 Marzo Mar 2019 1042 01 marzo 2019 La comunità Papa Giovanni XXIII contro la riapertura delle case chiuse
«L'idea di riaprire le case chiuse è fuori dalla storia. Il vero problema che la politica ha il dovere di affrontare sono le decine di migliaia di donne, anche giovanissime, costrette a prostituirsi, rese schiave dalla criminalità organizzata e dai clienti che sfruttano la loro condizione di vulnerabilità», dice Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Papa Giovanni XXIII, in merito alla dichiarazione del Vice-Premier Salvini sulla riapertura delle case chiuse
-
Solidarietà 28 Febbraio Feb 2019 1607 28 febbraio 2019 Milano, il 2 marzo arriva People: «Prima le persone e i loro diritti»
Superati i 900 enti aderenti e decine di migliaia di persone pronte a partecipare al corteo che sabato alle 14 porterà da via Palestro al Duomo di Milano. "Partendo dalla difesa del diritto a migrare, ci battiamo per i diritti di tutta la popolazione", spiega Marco De Ponte, segretario generale dell'ong ActionAid, tra gli organizzatori della mobilitazione
-
Cooperazione internazionale 25 Febbraio Feb 2019 0056 24 febbraio 2019 Ecco il corso per diventare amministratori di progetti umanitari
Promosso dall'ong Coopi, è aperto a persone con profili diversi, già esperti o neolaureati, e prevede uno stage in loco di almeno sei mesi. Scadenza per le iscrizioni il 6 marzo 2019
-
Fondazione Rava 15 Febbraio Feb 2019 1647 15 febbraio 2019 Haiti a un passo dal baratro! C’è bisogno di aiuto
Appello della fondazione per aiutare padre Rick Frechette, guida di Nph Haiti, che si trova a Port-au-Prince. La popolazione è allo stremo. «Il nostro è un grido di aiuto e anche il tentativo di squarciare il silenzio» dice Maria Vittoria Rava presidente di Fondazione Rava Nph Italia.
-
Migranti 11 Febbraio Feb 2019 1739 11 febbraio 2019 La volontaria di Sea-Watch: «Mi porto a casa la forza delle persone salvate»
Intervista a Marta Pacor, 26enne di Roma, rimasta a bordo della nave della ong dal 4 al 31 gennaio 2019, proprio nei periodi delicati dei due salvataggi di 33 e 47 persone che sono poi state fatte sbarcare - dopo lunghe attese - rispettivamente a Malta e a Catania. Ecco il suo racconto
-
Femminicidio 7 Febbraio Feb 2019 1609 07 febbraio 2019 We World sul caso Rocca: «Non possiamo lasciare inascoltate le vittime»
«Oggi più che mai è fondamentale guidare le nuove generazioni al rispetto delle differenze di ogni tipo, incluse quelle di genere, tenendo sempre presente che l’educazione al rispetto deve nascere in primo luogo all’interno del nucleo familiare» dice Marco Chiesara, presidente dell'associazione che negli Spazi Donna e con il progetto SOStegno Donna ha sostenuto circa 5mila vittime e i loro bambini
-
Hate speech 6 Febbraio Feb 2019 1639 06 febbraio 2019 Razzismi 2.0, ecco come riconoscerli e affrontarli
Lo spiega in un libro denso di esperienze ed analisi il giornalista e ricercatore sociale Stefano Pasta: "Sono fenomeni in crescita ed è urgente promuovere un pensiero critico diverso. Prima ancora delle leggi, è importante l'approccio educativo che può essere messo in campo"
-
Mutilazioni Genitali Femminili 6 Febbraio Feb 2019 1036 06 febbraio 2019 La storia di Nice: «con l’educazione salvo le bambine dal taglio»
Oggi, nel mondo, almeno 200 milioni di donne e bambine hanno subito le mutilazioni. «La mutilazione è una violenza profonda, che riflette le ineguaglianze tra i sessi», racconta Nice
-
Migrazioni forzate 4 Febbraio Feb 2019 1740 04 febbraio 2019 Famiglie nigeriane accolgono decine di migliaia di camerunensi in fuga
Sorprendente storia di accoglienza di persone fuggite dal Camerun, dove è in corso un esodo silenzioso che ha già provocato 437mila sfollati interni e 30mila rifugiati nella vicina Nigeria. "Qui, prima ancora che nei campi profughi le persone sono state accolte dalla comunità locale nelle proprie case e nei propri villaggi", spiega l'ong Medici senza frontiere. Ecco alcune storie
-
Migrazioni 31 Gennaio Gen 2019 1642 31 gennaio 2019 Rete Bonvena, non si fermi l'accoglienza che facilita la coesione sociale
In un convegno molto partecipato da cittadini, enti non profit e amministratori locali, il sodalizio gestore di Cas e Sprar sul territorio di Monza e Brianza - 3500 persone accolte in sette anni - ha presentato i risultati ottenuti e le sfide attuali. A partire dai cambiamenti introdotti dal decreto sicurezza
-
Campagne 29 Gennaio Gen 2019 1046 29 gennaio 2019 Bangladesh: manifestazioni in tutto il mondo per il rispetto dei diritti dei lavoratori del tessile
Questa settimana attivisti e sindacalisti protesteranno davanti alle ambasciate e ai consolati del Bangladesh per esprimere solidarietà ai lavoratori bengalesi del settore tessile. Attraverso una settimana di solidarietà globale chiederanno salari dignitosi, fabbriche sicure e la fine della repressione dei lavoratori
-
Commenti 25 Gennaio Gen 2019 1739 25 gennaio 2019 Rapporto Oxfam: per curare le diseguaglianze un fisco più equo e più pensiero
Se l’1% dei più ricchi del pianeta pagasse l’1% in più di imposte sul patrimonio, ci sarebbero risorse per l’educazione e la salute di intere popolazioni e si potrebbe curare una diseguaglianza insostenibile. poi occorre pensiero come strumento di relazione umana educativa, formativa e inclusiva; pensiero come amore per l’essere comune
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2019 1715 24 gennaio 2019 "Fate sbarcare le 47 persone recuperate da Sea-Watch", l'appello di 20 organizzazioni
La nave è al sesto giorno di attesa per un porto dove approdare. "Chiediamo all’Italia e all’Europa che la legge sia rispettata e che queste persone vengano immediatamente fatte sbarcare in un porto sicuro", esortano gli enti firmatari
-
Ucraina 21 Gennaio Gen 2019 1012 21 gennaio 2019 Anna Tuv ufficialmente candidata al Premio Nobel della Pace
La storia di questa donna, seguita da Vita.it sin dagli inizi, è diventata un’icona che incarna la sofferenza della popolazione del Donbass. Per questo Ennio Bordato presidente dell’Associazione “Aiutateci a salvare i bambini” e Mauro Murgia ambasciatore dell’Ossezia del Sud in Italia, insieme all’onorevole della Lega Vito Comencini, componente della commissione Affari Esteri, l'hanno ufficialmente candidata all'ambito riconoscimento