Altre notizie
-
Formazione 1 Giugno Giu 2017 1304 01 giugno 2017 -
Decisioni 1 Giugno Giu 2017 0945 01 giugno 2017 1° giugno, festa della liberazione dal telemarketing
Un gigante delle telefonate aggressive, Enel, decide di interrompere da oggi le chiamate a potenziali clienti per vedere nuovi contratti di energia e gas. Una decisione presa in seguito al ddl Concorrenza ma soprattutto a 6500 verifiche: nel solo 2016 sono stati ben 160 i venditori scorretti allontanati e 10 le agenzie di telemarketing sospese
-
Storie positive 31 Maggio Mag 2017 0742 31 maggio 2017 Catania: da azienda mafiosa a start up responsabile, la storia della Geotrans
Un'impresa di autotrasporti accusata di infiltrazioni mafiose, un sequestro da parte del tribunale e un commissario che non si arrende. Con un unico nemico: il sistema bancario tradizionale, che rifiuta ogni finanziamento. La svolta arriva con Banca Etica e Unifidi, che insieme ai lavoratori guidano il riscatto
-
Esperienze 30 Maggio Mag 2017 1456 30 maggio 2017 Adie, microcredito alla francese
È l'associazione pionieristica per il microcredito in Francia e la più grande nel Paese. Si chiama Adie ed è nata nel 1989. Crea più di 200 nuovi impieghi a settimana e conta 450 dipendenti e 13.000 volontari.
-
Lavoro 27 Maggio Mag 2017 1354 27 maggio 2017 Francesco: «C'è un'economia senza volto che uccide il lavoro, l'impresa, il sociale»
Ci sono parole che inganno, come "meritocrazia", e mascherano le diseguaglianze. Ci sono lavori che uccidono la dignità, forme di pseudo-festa che, come l'azzardo, distruggono il legame sociale. Ci sono imprenditori che non sono imprenditori, ma usurai, devoti all'idolo senza volto del consumo e della rendita. E poi c'è il lavoro vero, che è dignità, umiltà, gioia, condivisione, lotta. Le parole di Papa Francesco, oggi in visita all'Ilva di Genova, scuotono il Paese
-
Innovazione sociale 22 Maggio Mag 2017 1634 22 maggio 2017 L’Impact investing fa volare l’impatto e l’economia
Nel 2016 sono stati investiti 22,1 miliardi di dollari in oltre 8mila iniziative ad alto impatto sociale. Lo riporta l’ultimo rapporto del Global Impact Investing Network, sottolineando una crescita decisiva nel settore che quest’anno dovrebbe arrivare a 25,9 miliardi di dollari di investimenti
-
Italia 17 Maggio Mag 2017 1354 17 maggio 2017 Il Nobel Stiglitz: «Contro le diseguaglianze, investite sul Terzo settore»
I dati dell'Istat lo confermano: nel nostro Paese cresce il divario tra (pochi) mega-ricchi e la massa della popolazione, sempre più precaria e sconnessa. Nel nostro presente ci sono povertà assoluta, fine della classe media, diseguaglianze sociali, economiche e di genere. Per cambiare rotta, spiega il Nobel in questa intervista a Vita, «dobbiamo far leva sul no profit»
-
Alimentazione 16 Maggio Mag 2017 1237 16 maggio 2017 Il "senza glutine" arriva in carcere: a Porto Azzurro apre un panificio per celiaci
L'idea è venuta al direttore del carcere, Francesco D'Anselmo, dopo aver condotto una ricerca che ha stabilito il numero delle persone intolleranti che si recano sull'isola durante l'anno e nella stagione turistica. Per loro i detenuti produrranno pane, schiacciate e dolci
-
Trend 15 Maggio Mag 2017 1114 15 maggio 2017 Badanti, in Toscana è boom delle italiane
In base a un'indagine condotta dal Patronato Acli, le nostre connazionali che scelgono di fare le assistenti ad anziani sono aumentate del 25% negli ultimi tre anni, superando polacche e ucraine. E le richieste di badanti nella città di Firenze sono raddoppiate. Un segno dei tempi
-
Riforma Terzo Settore 15 Maggio Mag 2017 1037 15 maggio 2017 Fiaschi: «miglioramenti nei testi, ma la cooperazione sociale è a rischio»
Nei decreti attuativi della riforma del Terzo Settore approvati venerdì dal Consiglio dei Ministri, l'elemento che più preoccupa la portavoce del Forum del Terzo Settore è il fatto che per le cooperative sociali non c'è (ancora) l'atteso ampliamento dei campi di attività. Claudia Fiaschi: «Rispetto ai testi di partenza ci sono stati sicuramente dei miglioramenti, ci prepariamo a questa nuova fase di lavoro fiduciosi che si riuscirà a trovare una convergenza anche per le criticità ancora rimaste»
-
Lavoro 15 Maggio Mag 2017 0927 15 maggio 2017 Segretaria su, camionista giù: ecco “il borsino dei mestieri”
La Cgia di Mestre ha stilato una classifica delle professioni che hanno subito i maggiori incrementi e cali dall’introduzione del Jobs Act. E tra le figure meno richieste spuntano anche due operatori in campo sociale
-
Giovani 11 Maggio Mag 2017 1618 11 maggio 2017 Dalla Sicilia a Goma, 2 milioni di euro per la formazione professionale
Siglato oggi un accordo fra CNOS-FAP e la Fondazione Schneider Electric, che donerà 2 milioni di euro per sostenere cinque progetti scelti fra le scuole tecniche e professionali salesiane, in tutto il mondo.
-
Imprese 10 Maggio Mag 2017 0931 10 maggio 2017 Vuoi aprire una start up? Vai in Basilicata
Secondo i dati della Cgia di Mestre, oltre la metà delle nuove imprese in Italia non arriva al quinto anno di vita. Ma esistono delle eccezioni: in territori come le province autonome di Bolzano e di Trento, il Veneto e, a sorpresa, la Basilicata, questo fenomeno è meno evidente. Ecco dove conviene aprire una start up che abbia più possibilità di successo
-
Lavoro 8 Maggio Mag 2017 1125 08 maggio 2017 Una bottega sotto la torre di Pisa, con due commessi con la sindrome di Down
Sugli scaffali solo prodotti ad alta sostenibilità sociale e ambientale, fra i sette dipendenti anche Cesare e Annalisa ma altri ragazzi si uniranno per i tirocini. Un progetto dalla Caritas diocesana di Pisa, gestito dalla Cooperativa Alzaia, sostenuto da AIPD e Il Simbolo.
-
Economia 5 Maggio Mag 2017 1637 05 maggio 2017 Caregiver familiari, le aziende arrivano prima della legge
La celebre azienda di lingerie di lusso La Perla, il consorzio di viticoltori che produce il Tavernello, SEA Aeroporti di Milano: sono solo alcune delle aziende che hanno studiato risposte ad hoc per i bisogni dei dipendenti che hanno la responsabilità di cura di un familiare disabile o non autosufficiente. In Inghilterra esiste addirittura un'associazione di imprenditori. Se il 40% delle persone che lavorano ha anche un compito di cura, la conciliazione è un problema anche delle aziende
-
Welfare 2 Maggio Mag 2017 1033 02 maggio 2017 Povertà, ecco il nuovo SIA: 80 euro in più ai genitori soli
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che allarga la platea dei beneficiari del sostegno per l'inclusione attiva, già anticipato da Vita. Potranno essere raggiunte 400mila famiglie in povertà assoluta, contro le 80mila che ad oggi beneficiano dello strumento. Abbassata la soglia della valutazione multidimensionale, rinnovato anche l'ASDI
-
Armi 27 Aprile Apr 2017 1547 27 aprile 2017 L'export di armi nel 2016 raddoppia (e il Governo applaude)
L'Italia è fra i primi dieci paesi al mondo per export di armi, dice con soddisfazione il Governo nella Relazione al Parlamento sulla legge 185. I paesi dell’Africa Settentrionale e del Medio Oriente con oltre 8,6 miliardi euro ricoprono da soli quasi il 60% delle autorizzazioni: un'area fra le più calde del pianeta. Le autorizzazioni valgono 14,6 miliardi di euro nel 2016, con un +85% rispetto ai 7,9 miliardi del 2015
-
Tendenze 27 Aprile Apr 2017 1130 27 aprile 2017 Ufficio addio: tutti pazzi per il "lavoro agile"
Sono già 250mila in Italia i lavoratori dipendenti che svolgono il lavoro in modalità “smart”, grazie alle nuove tecnologie, e il loro numero è cresciuto del 40% in due anni. Milano è la capitale di questa nuova modalità di lavoro, e in maggio dedica 5 giorni alle aziende che vogliono sperimentarla. Intanto, è in dirittura d'arrivo una legge che lo introdurrà stabilmente, anche con incentivi fiscali
-
Eventi 27 Aprile Apr 2017 1027 27 aprile 2017 Oggi è il B Corp Day, un modo nuovo di fare impresa
Si apre oggi in provincia di Treviso il terzo appuntamento annuale dedicato alle aziende B Corp certificate: imprese che si impegnano ad andare oltre l'obiettivo del profitto per creare un impatto positivo sulla società, misurandolo e comunicandolo. In Italia sono oltre 50, nel mondo 1200. E continuano a crescere
-
Impresa 27 Aprile Apr 2017 1012 27 aprile 2017 Milano: nasce un incubatore di start up per chi non vuole fare start up
Fondazione Alamo, attiva da un anno, seleziona e sostiene progetti imprenditoriali e buone idee spendibili sul mercato. Con una caratteristica: non devono essere iniziative nel mondo digitale (software, apps, piattaforme web), troppo inflazionata. Il presidente: «Preferiamo idee imprenditoriali nata da una passione concreta». Ecco come candidare il proprio progetto