Altre notizie
-
Economia 29 Settembre Set 2020 1548 29 settembre 2020 -
FNEC 29 Settembre Set 2020 0653 29 settembre 2020 La Carta di Firenze: l'economia civile abita il territorio della realtà
Tra le novità più importanti delle ultime settimane spicca la Carta di Firenze, un documento innovativo per attivare nuove pratiche di condivisione generativa di valore. «Carta e non manifesto - osserva Elena Granata, vicepresidente della Scuola di Economia Civile - a sottolineare il valore di un documento aperto, inclusivo, ospitale». E, aggiunge Granata, “di Firenze”: «perché le cose accadono nei luoghi e nelle città, luoghi di innovazione»
-
Lavoro 28 Settembre Set 2020 1828 28 settembre 2020 Il Reddito di Cittadinanza ha davvero fallito?
Adesso Conte vuole cambiare le regole. Tutto prevedibile: pochissimi hanno trovato lavoro, ergo lo strumento ha fallito. Non è così, semplicemente perché - retorica a parte - l'obiettivo del Reddito di Cittadinanza era sostenere le persone in povertà e non creare lavoro. Tutto bene quindi? Niente affatto, tre cose da cambiare subito ci sono. Mentre per il lavoro, si punti ora sui Patti per l'imprenditoria civile
-
Economia 28 Settembre Set 2020 1751 28 settembre 2020 Il binomio per la ripartenza: sviluppo sostenibile e ripresa
All'ottava edizione de Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale partecipano 206 organizzazioni, dalle grandi aziende alle start up. In streaming il 29 e 30 settembre dall'Università Bocconi
-
Governo 28 Settembre Set 2020 1556 28 settembre 2020 NextGenerationEU? Prigionieri della logica della schedina del totocalcio
Le scelte annunciate dalla Politica sembrano non seguire alcuna logica. Decenni di programmazione comunitaria dimostrano che non è la quantità delle risorse a fare la differenza, bensì la capacità di abilitare dei processi la cui sostenibilità vada oltre l’effetto subitaneo prodotto dall’immissione finanziaria. L'analisi di Federico Mento, direttore di Ashoka Italia
-
FNEC 28 Settembre Set 2020 1430 28 settembre 2020 Becchetti: «Siamo un grande Paese e dobbiamo meritarcelo»
Si è conclusa la seconda edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile: un laboratorio di idee e di pratiche che, a detta del Presidente Conte, «potranno salvare l'Italia». Facciamo il punto con il direttore del Festival, l'economista Leonardo Becchetti
-
Economia gentile 27 Settembre Set 2020 1745 27 settembre 2020 Il Festival Francescano si chiude con 200.000 visualizzazioni online nei tre giorni
Le presenze in piazza a Bologna sono state attorno al migliaio per i numeri contingentati dovuti ai protocolli anti-Covid. Nelle “piazze” che si sono formate su tutto il territorio italiano in 2.000 hanno seguito gli eventi proposti dal Festival. Altri 3.000 gli spettatori sui social (Facebook e Youtube). Circa 150 i partecipanti a webinar e altre attività online.
-
FNEC 27 Settembre Set 2020 1454 27 settembre 2020 Conte: «L'economia civile salverà il Paese»
Con l'intervento del Presidente del Consiglio si chiude la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile. «Sarà il Terzo settore a trainare il salto di paradigma verso un modello equo e generativo»
-
FNEC 27 Settembre Set 2020 1413 27 settembre 2020 Territorio, turismo, comunità: assegnato il premio per le buone pratiche nell'economia civile
Il comune calabrese di Roseto Capo Spulico si aggiudica il premio 2020 per le sue pratiche inclusive
-
FNEC 27 Settembre Set 2020 1411 27 settembre 2020 Il Comune di Firenze consegna le chiavi della città a Zamagni, Bruni, Becchetti
Importante riconoscimento per i tre economisti, al centro di un movimento di rinascita civile
-
FNEC 26 Settembre Set 2020 1844 26 settembre 2020 I giovani e la scuola al centro del Festival dell'Economia Civile
Elena Granata: «Siamo tutti col fiato sospeso, sia da genitori che da docenti. Dobbiamo essere vicini ai ragazzi e condividere tali sentimenti con loro»
-
FNEC 26 Settembre Set 2020 0922 26 settembre 2020 Carta di Firenze, l'urgenza di un nuovo umanesimo civile
È in corso a Firenze la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile. Presentata la Carta di Firenze,un importante documento che segna il nuovo patto tra comunità e generazioni. Dopo la pandemia, grazie all'economia civile si disegna un nuovo scenario per il Paese e l'Europa
-
FNEC 25 Settembre Set 2020 1754 25 settembre 2020 Buone pratiche che fanno bella l'Italia
La prima giornata del Festival dell'Economia Civile si conclude con la presentazione di importanti esperienze di generatività sociale
-
FNEC 25 Settembre Set 2020 1306 25 settembre 2020 Sassoli: «Non dobbiamo lasciare solo debiti alle generazioni future»
David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo è intervenuto in video conferenza alla Seconda Edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile inaugurato oggi a Firenze dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
-
FNEC 25 Settembre Set 2020 1255 25 settembre 2020 Mattarella inaugura il Festival dell'Economia Civile
Il Presidente della Repubblica, inaugurando il Festival dell'Economia Civile, ricorda il valore di un'economia sana, fondata su legame sociale, reciprocità e fiducia, per superare la crisi. Presentata anche la Carta di Firenze
-
Festival dell'Economia Civile 25 Settembre Set 2020 0718 25 settembre 2020 Social mask, il distretto delle imprese sociali che si riconvertono
La sfida del Covid-19, imprese sociali e lavoratori che accolgono la sfida. Se ne è parlato a Firenze, al Festival dell'Economia Civile, con il commissario Arcuri. Guarda l'incontro
-
Festival dell'Economia Civile 24 Settembre Set 2020 0928 24 settembre 2020 Fiducia: un bene economico per il bene comune
Pilastro della comunità, nutre il legame sociale e tesse il patto tra le generazioni. È la fiducia, una delle parole chiave del Festival dell'Economia Civile che si inaugura domani a Firenze
-
Eventi 23 Settembre Set 2020 1136 23 settembre 2020 Si presenta la versione italiana del Purpose Playbook
Mercoledì 30 settembre, in diretta streaming, l’anteprima nazionale della guida per le imprese “purpose-driven” di Fsg e Shared Value Initiative in un incontro dialogo con la generatività sociale nella cornice del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale
-
Economia 22 Settembre Set 2020 1426 22 settembre 2020 Festival Nazionale dell’Economia Civile, pronti per la seconda edizione
L'appuntamento è a Firenze, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio dal 25 al 27 settembre
-
Accesso all’alloggio 17 Settembre Set 2020 1125 17 settembre 2020 «Dobbiamo agire ora», il monito del presidente del Cese Jahier e del commissario Ue Schmit
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) lancia l'allarme e invoca al più presto un piano d'azione europeo in materia di alloggi, sottolineando che una strategia dell'Ue è essenziale per garantire l'accesso universale a un alloggio dignitoso, sostenibile ed economicamente accessibile