Altre notizie
-
Appuntamenti 8 Settembre Set 2020 1205 08 settembre 2020 -
Caporalato 31 Agosto Ago 2020 1244 31 agosto 2020 Braccianti, gli schiavi delle economie globali
Lavorano fino a 14 ore al giorno per pagare il debito contratto per arrivare in Italia. E non solo al Sud, come dimostra il caso di Strawberry, la startup agricola alle porte di Milano. Intervista a Marzia Gotti, dell'associazione antitratta Lule Onlus. «Le persone che lavorano nei campi», spiega, «prima ancora di essere sfruttate vengono comprate e vendute. Il meccanismo è lo stesso che si applica alle donne che sono costrette a prostituirsi in strada»
-
Economia 26 Agosto Ago 2020 1235 26 agosto 2020 Papa Francesco: «Se l'economia è malata e uccide, non possiamo stare a guardare»
Nell'udienza generale di stamane il Papa, proseguendo nella Catechesi “Guarire il mondo”, ha detto: «Dopo la crisi, continueremo con questo sistema economico di ingiustizia sociale e di disprezzo per la cura dell’ambiente, del creato, della casa comune? Pensiamoci. Possano le comunità cristiane del ventunesimo secolo capire che la cura del creato e la giustizia sociale, vanno insieme»
-
Idee 17 Agosto Ago 2020 1400 17 agosto 2020 Soldi e vangelo, binomio possibile?
«La Bibbia è molto chiara sulla ricchezza», afferma padre Alez Zanotelli. Che, nel suo libro "Soldi e vangelo", pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana, auspica «un’economia di giustizia distributiva, nella quale i beni sono equamente distribuiti fra tutti»
-
Povertà 30 Luglio Lug 2020 1036 30 luglio 2020 Censis-Confcooperative: «Covid, da acrobati della povertà a nuovi poveri»
Baratro povertà assoluta per altre 2,1 milioni di famiglie. A rischio 830.000 posti di lavoro. Per oltre 1 italiano su 2 da crisi e mancato rimbalzo emergono il rischio della rabbia e dell'odio sociale. Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative avverte: «Recovery Fund, subito risorse per politiche strutturali»
-
Idee 28 Luglio Lug 2020 1701 28 luglio 2020 «Lo Stato imprenditore è uno Stato sussidiario o non è»
«La dimensione imprenditoriale si qualifica nella capacità di generare valore, non già nel controllo e nel riparare i danni», spiega Paolo Venturi. Per questo occorre avviare un dibattito su innovazione e Terzo Settore, affinché si abbandoni l'idea che basti dare “indicatori al Governo”. Tra istituzioni e Terzo settore, al contrario, «servono governance e alleanze di scopo»
-
Cese 28 Luglio Lug 2020 1656 28 luglio 2020 «Le imprese Ue dovrebbero ripensare il loro modello imprenditoriale»
Lo afferma il Comitato economico e sociale europeo (Cese), che sottolinea che la crisi del Covid-19 rappresenta un'opportunità per cambiare il nostro modello imprenditoriale senza abbandonare gli obiettivi a lungo termine di un'Europa verde, sostenibile e sociale
-
Lavoro 27 Luglio Lug 2020 1158 27 luglio 2020 E se l'economia ripartisse dalle emozioni?
La componente emotiva è ancora sottovalutata e sottoutilizzata nei contesti professionali, eredità di una logica cartesiana che oggi più che mai si rivela errata e di una tradizione tayloristica che ci ha consegnato una visione anaffettiva e de-emozionalizzata delle organizzazioni. Gli studi delle neuroscienze invece confermano che separare ragione ed emozione non solo è impossibile ma è dannoso
-
Recovery Fund 22 Luglio Lug 2020 1349 22 luglio 2020 Baretta (Mef): «Grazie ai fondi UE disegniamo un altro New Deal»
L'Europa «è stata all'altezza della sua storia», ha dichiarato in Senato il presidente Conte. «Ora tocca a noi, ma serve tutta la cultura del Terzo settore, affinché i fondi diventino progetto di inclusione e sviluppo»: lo spiega il sottosegretario all'economia Pier Paolo Baretta in questa intervista
-
Anteprima magazine 16 Luglio Lug 2020 1444 16 luglio 2020 Un Paese che non sa come vuole cambiare
«Impatto significa cambiamento, quindi per valutare l'impatto devi prima decidere cosa vuoi cambiare, qual è il cambiamento che vuoi realizzare. Invece in questo momento mi sembra che non ci sia un visione strategica che indichi la direzione in cui si vuole cambiare il Paese», dice Davide Dal Maso
-
Lavoro 14 Luglio Lug 2020 1010 14 luglio 2020 Educatori: professionisti del welfare, non missionari
Solo un approccio globale può fare uscire il nostro mondo da una anacronistica visione volontaristica e missionaria, per attribuirgli finalmente il ruolo che gli spetta nella modernizzazione del welfare e del Paese. Serve un profilo collocato in ambito sociale, che raccolga il meglio delle attuali formazioni universitarie ed integri le competenze pedagogiche e riabilitative con innovativi saperi imposti dalle nuove domande una società in rapida evoluzione
-
Anteprima magazine 10 Luglio Lug 2020 1000 10 luglio 2020 E adesso serve un outcome fund per remunerare gli impatti sociali
L’ultima emissione di social bond ha raggiunto i 5 miliardi di euro in pochissime ore, segno che i piccoli investitori sono già molto confidenti nell’investimento in titoli a impatto. Nella Pubblica Amministrazione ci sono più "isole felici" di quanto si pensi. Le condizioni di contesto per il salto di qualità del ciclo dell'impatto ci sarebbero tutte, mancano quelle di intenzionalità dei decisori. Dialogo Luigi Corvo, docente di Social Entrepreneurship and Innovation all’Università di Tor Vergata e fondatore di Open Impact
-
Lavoro 24 Giugno Giu 2020 1459 24 giugno 2020 Pensare al futuro degli educatori professionali
Vecchie e nuove tensioni accendono il mondo degli educatori professionali. Serve uno sforzo per uscire dall’impasse e dalla impotenza della situazione. Anche perché il "Piano Colao" rende evidente il grande lavoro che ci attende. «Tentando una operazione che spesso il nostro lavoro ci porta a fare in presenza di conflitti irriducibili, mi sfilo dalla disputa e provo a gettare lo sguardo avanti. Ecco cosa vedo»
-
Sostenibilità 22 Giugno Giu 2020 1244 22 giugno 2020 Sviluppo sostenibile, il Nord-Ovest punta su resilienza, innovazione e collaborazione
In diretta streaming martedì 23 giugno la tappa di Genova del Salone della CSR e dell’innovazione sociale
-
Solidarietà 22 Giugno Giu 2020 1131 22 giugno 2020 Le Fondazioni di origine bancaria rinnovano il loro impegno per il Sud
Confermato anche per il quinquennio 2021-2025 il sostegno alla Fondazione Con il Sud. Borgomeo: «una decisione che conferma il più consistente meccanismo di solidarietà Nord-Sud, realizzato da soggetti privati»
-
Dibattiti 18 Giugno Giu 2020 1340 18 giugno 2020 Democrazia negoziale: un nuovo spazio per i corpi intermedi?
Sta facendo discutere il documento presentato agli Stati Generali dell'economia dal Presidente di Confidustria Bonomi. Il richiamo all'idea di «democrazia negoziale» apre però un nuovo dibattito sul ruolo attivo dei corpi intermedi, impresa inclusa, nel nostro Paese
-
Sostenibilità 15 Giugno Giu 2020 1518 15 giugno 2020 L'agroalimentare punta a innovazione e crescita economica
L'Agrifood, per un italiano su due, è un settore prioritario per gli investimenti nel nostro paese. Questo il tema della tappa di Bologna de Il Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale, in diretta streaming il 16 giugno
-
#Covid-19 11 Giugno Giu 2020 1709 11 giugno 2020 Dallo storytelling allo story-making: i valori di marca nel rilancio dei consumi
Gran parte del mondo delle aziende ha capito che deve integrare non solo nel suo discorso, quindi nella sua narrativa, ma anche nel suo story-making, che è l’agito del racconto, una tensione sociale forte. Le imprese, ci spiega Andrea Fontana in questa intervista, «hanno il grande compito di ricostruzione della socialità, del valore economico, della comunità in senso lato»
-
Governo 8 Giugno Giu 2020 1937 08 giugno 2020 Piano Colao: Welfare di prossimità, Impresa sociale, Servizio civile e dote educativa
Nel paper di 53 pagine indirizzato al Presidente del Consiglio e intitolato: “Iniziative per il rilancio - Italia 2020-2022” numerosi passaggi dedicati al Terzo settore e cittadinanza attiva come leve in grado di innescare trasformazioni profonde del sistema socioeconomico italiano e comunicabile nel suo insieme per generare fiducia nel Paese. Si consiglia di completare presto il cammino della Riforma del Terzo settore al più presto
-
Sostenibilità 8 Giugno Giu 2020 1032 08 giugno 2020 Lavoro, mobilità e ambiente le priorità per la Sicilia
A Messina il 9 giugno fa tappa per la prima volta il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale. L'incontro, in diretta streaming, è intitolato "Formazione e sostenibilità per lo sviluppo del territorio"