Altre notizie
-
Anniversari 24 Agosto Ago 2018 1301 24 agosto 2018 -
WeWorld 24 Agosto Ago 2018 1132 24 agosto 2018 Ad Amatrice per aiutare le donne a ricostruire il futuro
A due anni dal sisma l'organizzazione torna nei centri colpiti. Sono oltre 300 gli abitanti dei comuni di Amatrice e Accumuli che sono stati aiutati dalla onlus dal 24 agosto 2016. «C’è tanto da fare, ma nelle persone raggiunte da "Aiuto Diretto" di WeWorld abbiamo visto la voglia di tornare a progettare e sperare in un futuro più sereno» osserva il presidente Marco Chiesara
-
Rifugiati 20 Agosto Ago 2018 1642 20 agosto 2018 Bosnia, tra respingimenti e pessime condizioni umanitarie
Tra Bihać e Velika Kladuša, lungo la nuova frontiera della rotta balcanica al confine con la Croazia sono oltre 4mila i migranti e rifugiati che hanno trovato rifugi di fortuna. «Con l’arrivo dell'inverno non c’è tempo da perdere. La mancanza di preparativi tempestivi potrebbe costare vite umane» afferma Juan Matias Gil, capo missione di Msf per Serbia e Bosnia-Erzegovina
-
Migrazioni 3 Agosto Ago 2018 1030 03 agosto 2018 Minori non accompagnati in fuga dalle comunità: ecco dove vanno
Sono 4.570 i msna irreperibili dopo l'identificazione: un numero ancora molto alto nonostante la diminuzione degli arrivi sulle coste italiane. Vita.it ha chiesto ad alcuni esperti di ricostruire il viaggio di questi ragazzi una volta che fanno perdere le loro tracce, con il rischio sfruttamento dietro l'angolo
-
Emergenze 2 Agosto Ago 2018 0900 02 agosto 2018 Profughi, in Bosnia la nuova Idomeni della vergogna europea
Tra i due centri di Bihac e Velika Kladusa, al confine con la Croazia che non vuole lasciare passare nessuno, 2mila persone in continuo aumento aspettano il momento giusto in condizioni disumane. Come al confine greco-macedone, essenziale l'aiuto di gruppi di volontari autonomi a fianco del presidio della Croce rossa
-
Cooperazione 1 Agosto Ago 2018 1551 01 agosto 2018 Oxfam Italia, ecco come si lavora per prevenire comportamenti amorali
L'ong, dopo gli scandali emersi lo scorso febbraio sulla condotta ad Haiti di cooperanti della sezione inglese, ha messo a punto un'azione globale per evitare analoghi casi futuri. Ecco quanto emerso in Italia grazie al Piano di ascolto e azione promosso con la consulenza pro bono di Methodos
-
Amref 31 Luglio Lug 2018 1510 31 luglio 2018 Raffaelli, «L’Europa abbia un ruolo attivo nei processi di pace»
Un dialogo con il presidente di Amref che di fronte alle politiche securitarie e alla narrazione mainstream del fenomeno migratorio ricorda come «aiutarli a casa loro non vuol dire chiudere i porti ed erigere muri, anzi…». E ricorda anche il «famoso piano Marshall per l’Africa, di cui si parla da tempo senza che si concretizzi nulla»
-
Migranti 30 Luglio Lug 2018 1618 30 luglio 2018 Sbarchi: sempre meno arrivi nei porti italiani
I dati del cruscotto statistico giornaliero su sbarchi e accoglienza del ministero dell’Interno mostrano un crollo di oltre l’80% di quanti approdano sul suolo italiano. A luglio sono sbarcate meno di 2mila persone. Anche il numero dei minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia è in caduta libera al 23 luglio erano 2.809
-
Migranti 30 Luglio Lug 2018 1603 30 luglio 2018 Salvini: «Allarme reati di stranieri». Ma non è vero
Nonostante l'ultima dichiarazione del ministro, i reati sono in calo e stabile è la percentuale di autori stranieri. In aumento invece le aggressioni verso il 'diverso', in particolare con pelle nera: "evidente il nesso con le dichiarazioni dei politici, ma la via d'uscita c'è e passa attraverso il loro potere di frenare con autorevolezza i seguaci", indica Livio Neri, avvocato dell'Asgi
-
Africa 27 Luglio Lug 2018 1504 27 luglio 2018 Congo, MSF: «Ecco come abbiamo sconfitto l'ebola»
A dare l'annuncio era stata l'Organizzazione Mondiale della Sanità. In Repubblica Democratica del Congo l'allarme sanitario è cessato. «Si tratta di una delle malattie più difficili da gestire. Oggi abbiamo prassi, vaccini e organizzazione all'avanguardia», sottolinea il vicepresidente della ong Roberto Scaini
-
Allarmi 27 Luglio Lug 2018 0700 27 luglio 2018 Italia, sempre più minori straniere vittime di sfruttamento sessuale
Alle frontiere come Ventimiglia si diffonde la pratica del survival sex: ragazzine che si prostituiscono in cambio di cibo e soldi per pagare i passeurs per andare in Francia. È uno dei tanti dati preoccupanti del rapporto "Piccoli schiavi invisibili" di Save the children che esce oggi e che alleghiamo
-
Migrazioni 26 Luglio Lug 2018 1726 26 luglio 2018 Sarost 5, odissea senza fine nel Mediterraneo
Le 40 persone migranti recuperate dalla nave commerciale e i 14 membri dell'equipaggio sono da due settimane ignorati dalle istituzioni che negano sia un porto di sbarco che l'evacuazione delle due donne in gravidanza. Nel frattempo gli arrivi via mare in Spagna hanno superato quelli in Italia e sono in aumento anche quelli in Grecia, ecco tutti i dati
-
Protezione civile 25 Luglio Lug 2018 1456 25 luglio 2018 Incendi, Borrelli: «Quello che è successo ad Atene in Italia non potrebbe capitare»
Il capo dipartimento nazionale della Protezione civile, commentando le notizie dei terribili roghi che hanno sconvolto l'Attica, sottolinea: «Non è detto che qui non possano verificarsi incendi simili, ma il nostro modo di affrontarli è molto più efficiente. È un anno che ci prepariamo a questa estate»
-
Migranti 20 Luglio Lug 2018 1104 20 luglio 2018 Il campo profughi di Moria sta precipitando nel caos
Confinamento e violenza che portano al deterioramento delle condizioni psicologiche sono il risultato del continuo aumento del numero di migranti e rifugiati nell’isola greca di Lesbo. Medici senza Frontiere denuncia una situazione che sta traumatizzando uomini, donne e bambini e chiede che le persone vulnerabili possano lasciare il campo
-
Intervista 19 Luglio Lug 2018 1548 19 luglio 2018 Marc Gasol, star NBA che salva vite in mare: «Devastante ma necessario esserci»
Vita.it ha raggiunto a bordo della nave Astral dell'ong Proactiva Open Arms il giocatore dei Memphis Grizzlies che poche ore prima aveva contribuito a salvare l'unica sopravvissuta ritrovata in mare. "Do il mio aiuto da persona normale angosciata da quanto accade. Voglio essere un esempio per i miei due figli"
-
Migranti 17 Luglio Lug 2018 1444 17 luglio 2018 Ancora un naufragio nel Mediterraneo, solo una donna sopravvissuta
Lo documenta l'ong Proactiva open arms, le cui due imbarcazioni si stavano dirigendo nelle acque internazionali dopo settimane di stop dovute al diniego di sbarcare nei porti italiani. Il ritrovamento a 80 miglia dalla Libia, le immagini sono devastanti, i volontari stanno cercando di ricostruire la dinamica
-
Migrazioni 16 Luglio Lug 2018 1807 16 luglio 2018 Libia, sei bambini e due adulti morti intossicati in un camion di trafficanti
Lo ha scoperto il Dipartimento di sicurezza della città di Zuwara dopo una segnalazione anonima. Il mezzo si trovava nei pressi del complesso petrolifero di Mellita e trasportava nella cella frigorifera per pesci un centinaio di persone migranti di diversa provenienza
-
Migranti 12 Luglio Lug 2018 1747 12 luglio 2018 Salvini dixit: “Meno morti in mare e niente fuga dalla guerra”, il Fact-checking
Questa settimana il ministro dell’Interno ha affermato via Twitter che, grazie al blocco delle Ong, le partenze dalla Libia sono diminuite e così anche le morti. Ha inoltre messo in discussione che i Paesi di provenienza dei naufraghi a bordo della Diciotti non presentano situazioni di conflitto. I dati però mostrano l’esatto opposto
-
Appelli 12 Luglio Lug 2018 1551 12 luglio 2018 Migranti, «Facinoroso chi calpesta lo stato di diritto»
Dopo le dichiarazioni dei ministri Salvini e Toninelli contro i migranti che stanno sbarcando ora a Trapani dalla nave Diciotti della Guardia Costiera, l'Osservatorio Solidarietà lancia una petizione al presidente della Repubblica italiana affinché adotti “le misure necessarie per restituirci un Paese non sfigurato da spinte che rischiano di portare allo strappo di principi costituzionali"
-
Conflitti 10 Luglio Lug 2018 1005 10 luglio 2018 Nicaragua, la repressione colpisce anche la Chiesa
Dopo che un’operazione di forze paramilitari del Governo di Daniel Ortega aveva provocato la morte di 14 persone è stata aggredita anche la delegazione della Chiesa composta tra gli altri dal cardinale Leopoldo Brenes, arcivescovo di Managua, l’ausiliare Silvio Báez e il nunzio, Stanislaw Waldemar Sommertag