Altre notizie
-
Lavoro 11 Settembre Set 2018 1222 11 settembre 2018 -
Cooperazione vs terrorismo 10 Settembre Set 2018 1122 10 settembre 2018 Lago Ciad, Coopi: «Conferenza di Berlino un successo, pronti due miliardi di dollari di aiuti»
L'ong Coopi è stata l'unica italiana tra le 24 presenti, assieme a 27 Stati e organismi internazionali. "L'investimento di finanziamenti rappresenta un ottimo passo, anche perché si punta non solo all'emergenza ma anche allo sviluppo delle zone devastate dalle violenze di Boko Haram", spiega Massimo Salvadori, Area manager Africa Occidentale dell'organizzazione non governativa
-
Migrazioni 6 Settembre Set 2018 1706 06 settembre 2018 Stop fondi Sprar: «Salvini non blocchi un modello d'accoglienza che l'Europa ci invidia»
Dal referente immigrazione dell'Anci e sindaco di Prato Matteo Biffoni al prefetto Mario Morcone la preoccupazione è unanime: "perché il ministero rifuta il dialogo con i Comuni? Lo Sprar funziona da anni in città amministrate da qualunque forza politica, Lega compresa". A ore, inoltre, arriva il decreto del ministro dell'Interno che punta a ridimensionare il permesso umanitario: "un grave errore"
-
Guerra civile 4 Settembre Set 2018 1555 04 settembre 2018 Tripoli, in evacuazione il principale centro di detenzione per migranti
Gran parte delle 1200 persone, tra cui famiglie e minori, che erano presenti a Tarek al Matar sono state distribuite in altre due strutture istituzionali già sovraffollati. Ma attorno all'area la situazione restra confusa e molti migranti rimangono in mezzo agli scontri. Preoccupazione delle ong italiane attive nei centri: "I progetti continuano ma non ci sono garanzie sufficienti per sicurezza degli operatori locali", spiega il presidente di Helpcode
-
Migrazioni 30 Agosto Ago 2018 1730 30 agosto 2018 Violenze della polizia croata sui profughi, il caso arriva all'Europarlamento
Decine le testimonianze dirette di duri pestaggi, anche verso minorenni, e furti da parte degli agenti che scovano le persone nell'intento di passare illegalmente - in mancanza di vie legali - il confine dalla Bosnia. L'europarlamentare Schlein: "Presto un'interrogazione e l'immediata richiesta di un monitoraggio indipendente per fare luce sugli abusi"
-
Emergenze 28 Agosto Ago 2018 1440 28 agosto 2018 Etiopia, 900mila nuovi sfollati senza aiuti umanitari
Lo denuncia l'ong Medici senza frontiere che ha lanciato un intervento d'emergenza per garantire loro viveri, cure mediche e servizi igienici
-
Anniversari 24 Agosto Ago 2018 2000 24 agosto 2018 Rohingya, un anno dopo
È iniziato il 25 agosto la fuga della popolazione a causa delle violenze e di una vera e propria persecuzione in Myanmar. Oltre 700mila persone sono fuggite in Bangladesh. Le MOAS Aid Station sono per quasi un milione di rifugiati delle vere e proprie oasi dove i team medici curano le ferite fisiche, ma anche i traumi psicologici. Nella storia di Nur Fatema l'esodo di un popolo perseguitato
-
Anniversari 24 Agosto Ago 2018 1301 24 agosto 2018 Terremoto: con le Bcc due anni nel segno della resilienza
Nel secondo anniversario del terremoto che ha sconvolto l'Italia centrale le banche di credito cooperativo dedicano la giornata non solo al ricordo, ma al fare e in particolare alle storie delle comunità e delle persone che nei territori colpiti vivono e lavorano. Attive fin dai primi giorni successivi continuano a essere presenti e anche quest'anno hanno sostenuto il Festival RisorgiMarche
-
WeWorld 24 Agosto Ago 2018 1132 24 agosto 2018 Ad Amatrice per aiutare le donne a ricostruire il futuro
A due anni dal sisma l'organizzazione torna nei centri colpiti. Sono oltre 300 gli abitanti dei comuni di Amatrice e Accumuli che sono stati aiutati dalla onlus dal 24 agosto 2016. «C’è tanto da fare, ma nelle persone raggiunte da "Aiuto Diretto" di WeWorld abbiamo visto la voglia di tornare a progettare e sperare in un futuro più sereno» osserva il presidente Marco Chiesara
-
Rifugiati 20 Agosto Ago 2018 1642 20 agosto 2018 Bosnia, tra respingimenti e pessime condizioni umanitarie
Tra Bihać e Velika Kladuša, lungo la nuova frontiera della rotta balcanica al confine con la Croazia sono oltre 4mila i migranti e rifugiati che hanno trovato rifugi di fortuna. «Con l’arrivo dell'inverno non c’è tempo da perdere. La mancanza di preparativi tempestivi potrebbe costare vite umane» afferma Juan Matias Gil, capo missione di Msf per Serbia e Bosnia-Erzegovina
-
Migrazioni 3 Agosto Ago 2018 1030 03 agosto 2018 Minori non accompagnati in fuga dalle comunità: ecco dove vanno
Sono 4.570 i msna irreperibili dopo l'identificazione: un numero ancora molto alto nonostante la diminuzione degli arrivi sulle coste italiane. Vita.it ha chiesto ad alcuni esperti di ricostruire il viaggio di questi ragazzi una volta che fanno perdere le loro tracce, con il rischio sfruttamento dietro l'angolo
-
Emergenze 2 Agosto Ago 2018 0900 02 agosto 2018 Profughi, in Bosnia la nuova Idomeni della vergogna europea
Tra i due centri di Bihac e Velika Kladusa, al confine con la Croazia che non vuole lasciare passare nessuno, 2mila persone in continuo aumento aspettano il momento giusto in condizioni disumane. Come al confine greco-macedone, essenziale l'aiuto di gruppi di volontari autonomi a fianco del presidio della Croce rossa
-
Cooperazione 1 Agosto Ago 2018 1551 01 agosto 2018 Oxfam Italia, ecco come si lavora per prevenire comportamenti amorali
L'ong, dopo gli scandali emersi lo scorso febbraio sulla condotta ad Haiti di cooperanti della sezione inglese, ha messo a punto un'azione globale per evitare analoghi casi futuri. Ecco quanto emerso in Italia grazie al Piano di ascolto e azione promosso con la consulenza pro bono di Methodos
-
Amref 31 Luglio Lug 2018 1510 31 luglio 2018 Raffaelli, «L’Europa abbia un ruolo attivo nei processi di pace»
Un dialogo con il presidente di Amref che di fronte alle politiche securitarie e alla narrazione mainstream del fenomeno migratorio ricorda come «aiutarli a casa loro non vuol dire chiudere i porti ed erigere muri, anzi…». E ricorda anche il «famoso piano Marshall per l’Africa, di cui si parla da tempo senza che si concretizzi nulla»
-
Migranti 30 Luglio Lug 2018 1618 30 luglio 2018 Sbarchi: sempre meno arrivi nei porti italiani
I dati del cruscotto statistico giornaliero su sbarchi e accoglienza del ministero dell’Interno mostrano un crollo di oltre l’80% di quanti approdano sul suolo italiano. A luglio sono sbarcate meno di 2mila persone. Anche il numero dei minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia è in caduta libera al 23 luglio erano 2.809
-
Migranti 30 Luglio Lug 2018 1603 30 luglio 2018 Salvini: «Allarme reati di stranieri». Ma non è vero
Nonostante l'ultima dichiarazione del ministro, i reati sono in calo e stabile è la percentuale di autori stranieri. In aumento invece le aggressioni verso il 'diverso', in particolare con pelle nera: "evidente il nesso con le dichiarazioni dei politici, ma la via d'uscita c'è e passa attraverso il loro potere di frenare con autorevolezza i seguaci", indica Livio Neri, avvocato dell'Asgi
-
Africa 27 Luglio Lug 2018 1504 27 luglio 2018 Congo, MSF: «Ecco come abbiamo sconfitto l'ebola»
A dare l'annuncio era stata l'Organizzazione Mondiale della Sanità. In Repubblica Democratica del Congo l'allarme sanitario è cessato. «Si tratta di una delle malattie più difficili da gestire. Oggi abbiamo prassi, vaccini e organizzazione all'avanguardia», sottolinea il vicepresidente della ong Roberto Scaini
-
Allarmi 27 Luglio Lug 2018 0700 27 luglio 2018 Italia, sempre più minori straniere vittime di sfruttamento sessuale
Alle frontiere come Ventimiglia si diffonde la pratica del survival sex: ragazzine che si prostituiscono in cambio di cibo e soldi per pagare i passeurs per andare in Francia. È uno dei tanti dati preoccupanti del rapporto "Piccoli schiavi invisibili" di Save the children che esce oggi e che alleghiamo
-
Migrazioni 26 Luglio Lug 2018 1726 26 luglio 2018 Sarost 5, odissea senza fine nel Mediterraneo
Le 40 persone migranti recuperate dalla nave commerciale e i 14 membri dell'equipaggio sono da due settimane ignorati dalle istituzioni che negano sia un porto di sbarco che l'evacuazione delle due donne in gravidanza. Nel frattempo gli arrivi via mare in Spagna hanno superato quelli in Italia e sono in aumento anche quelli in Grecia, ecco tutti i dati
-
Protezione civile 25 Luglio Lug 2018 1456 25 luglio 2018 Incendi, Borrelli: «Quello che è successo ad Atene in Italia non potrebbe capitare»
Il capo dipartimento nazionale della Protezione civile, commentando le notizie dei terribili roghi che hanno sconvolto l'Attica, sottolinea: «Non è detto che qui non possano verificarsi incendi simili, ma il nostro modo di affrontarli è molto più efficiente. È un anno che ci prepariamo a questa estate»