Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Non Profit
  • Fisco e Accountability
D047B52D 737B 4D0B 810E FD0ACEAFC3FC#Terzosettore
3 Agosto Ago 2022 1704 03 agosto 2022

Nuove misure fiscali per gli Enti di Terzo Settore, l'Ok del Senato

di Redazione

Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato ha approvato nuove misure fiscali per gli Enti di Terzo Settore (ETS), che modificano quelle introdotte dal Codice del Terzo settore. Tutte le novità

Vanessa PallucchiRiforma
3 Agosto Ago 2022 1612 03 agosto 2022

Terzo settore, Pallucchi (Forum): bene ok Senato a pacchetto fiscale, ora rapidi verso Commissione Ue

di Giampaolo Cerri

La portavoce esulta per l'approvazione di Palazzo Madama al Dl "Semplificazioni" che contiene le norme fiscali della riforma approvata cinque anni fa. Ora si chieda velocemente l'approvazione a Bruxelles

Camera Deputati Remo Casilli:AgParlamento
27 Luglio Lug 2022 1338 27 luglio 2022

Decreto semplificazioni, via libera della Camera

di Redazione

Montecitorio ha licenziato in prima lettura il decreto che contiene importanti novità per il Terzo settore. Il passaggio al Senato dovrebbe confermarne i contenuti (va convertito entro il 20 agosto). La soddisfazione del Forum del Terzo settore

Shutterstock 1091624174Focus
24 Luglio Lug 2022 0750 24 luglio 2022

La rendicontazione delle performance di sostenibilità

di Rossella Zunino* e Lucia Maria Martina**

Trend e approcci metodologici per gli enti del Terzo Settore: un approfondimento degli esperti di EY

Ann Fossa Arte Di Strada UnsplashFisco
21 Luglio Lug 2022 1728 21 luglio 2022

2 per mille alla cultura, sconosciuto ai contribuenti

di Redazione

Uno strumento importante di sostegno che merita fiducia. Assif ha analizzato i risultati del 2 per mille alla cultura del 2021 da poco resi pubblici dal Mic. Per l’associazione italiana dei fundraiser questo strumento merita di essere reso stabile, come già avvenuto per 5 per mille e Art Bonus. Dopo la sperimentazione del 2016 è riapparso lo scorso anno, ma le associazioni culturali hanno avuto solo 15 giorni per iscriversi all'elenco

  • Giampaolo LettaNomine
    14 Luglio Lug 2022 1457 14 luglio 2022

    Fondazione per il Dono, Giampaolo Letta presidente

    di Giampaolo Cerri

    L'ad di Medusa film succede a Giuseppe Vita alla guida dell'ente che, dal 2014, ha raccolto 37 milioni di donazioni (per il 95% da persone fisiche e imprese), e ne ha erogati 9 per finalità d’utilità sociale. Nel cda anche l'avvocato Sepio, firma di VITA, e l'attrice Cristiana Capotondi

  • Whats App Image 2022 06 20 At 11Innovazione sociale
    20 Giugno Giu 2022 1316 20 giugno 2022

    Volontariato di competenza e welfare aziendale, così cambia l'impresa

    di Luigi Alfonso

    I risultati di una ricerca condotta da Terzjus in collaborazione con la Fondazione Roche e la società Eudaimon. I dieci casi aziendali di 3M Italia, Boehringer Ingelheim, Chiesi, Edison, Gruppo Marazzato, Novacoop Piemonte, Novartis, Roche, Snam e Unipol Sai aprono gli scenari a nuove prospettive

  • Mela Aism Stefano PedrelliNon profit
    14 Giugno Giu 2022 1650 14 giugno 2022

    Raccolta fondi, ecco le nuove Linee Guida per gli ETS

    di Massimo Coen Cagli*

    Le Linee Guida non aggiungono indicazioni operative nuove, ma segnano un sostanziale passo in avanti nella concezione della raccolta fondi come attività strategica ed essenziale per gli enti di Terzo settore. Il direttore della Scuola di Fundraising di Roma commenta i documenti pubblicati ieri dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

  • Guillaume Perigois 0N Rkvdd A2fw UnsplashConvegno
    13 Giugno Giu 2022 1411 13 giugno 2022

    Terzo settore, i nuovi profili fiscali alla luce delle norme Ue

    di Redazione

    Il diritto tributario conseguente alla Riforma del Terzo settore che si va ad accordare con i parametri dell’Unione europea è al centro di un convegno di studi promosso da Terzjus con l’Università di Siena - in programma nel pomeriggio di martedì 14 giugno - dal titolo “I profili fiscali della riforma del Terzo settore nella cornice dei principi comunitari”

  • Comune MilanoFisco
    31 Maggio Mag 2022 1139 31 maggio 2022

    Milano, da Comune esenzione Imu per immobili in uso al non profit

    di Redazione

    Il consiglio comunale ha approvato ieri all'unanimità due integrazioni alla disciplina dell'Imu approvata nel 2021, volte in primis a evitare che i padroni di casa di immobili dichiarati inagibili per cause di forza maggiore debbano comunque pagare la tassa sulla casa e per esentare da tassazione anche gli immobili concessi in comodato agli altri enti territoriali o a enti non commerciali, Le voci dell'assessore Conte e di Matteo Forte

  • Webinar NP SolutionTerzo settore
    27 Aprile Apr 2022 1718 27 aprile 2022

    Ets, quattro webinar sui nuovi principi contabili

    di Redazione

    Con quest’anno per la prima volta gli Enti del Terzo settore si trovano alle prese con i nuovi schemi di Bilancio previsti dal decreto del ministero del Lavoro del 18 aprile 2020. Uno dei passaggi più importanti e d’impatto nella vita delle organizzazioni che nascono dalla Riforma. Np Solutions propone quattro webinar gratuiti (al via il 17 maggio) per affrontare al meglio le novità

  • Vanessa Pallucchi 1 - utilizzabileNorme
    14 Aprile Apr 2022 1113 14 aprile 2022

    5 per mille, Forum Terzo Settore: "Ddl Rufa è un errore, non stravolgiamo il senso della legge”

    di Redazione

    Il 5 per mille è nato per sostenere le attività svolte dal volontariato, dall’associazionismo, dal Terzo settore. Dedicarlo a finalità improprie per le quali interviene già la fiscalità generale o il sistema previdenziale è profondamente sbagliato" dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore

  • Senato41fabio Cimaglia SintesiLeggi
    8 Aprile Apr 2022 1138 08 aprile 2022

    In Senato l'ennesimo grave pasticcio sul 5 per mille

    di Luigi Bobba*

    Il Senato della Repubblica - il 9 giugno scorso - ha votato una proposta di legge presentata dalla Lega con il voto favorevole dei principali gruppi politici che, se fosse approvata anche alla Camera, andrebbe a depauperare Il fondo dedicato al 5 per mille. Il fondo verrebbe usato per l'assistenza del personale di tutti i corpi dello stato (Polizia, Carabinieri, Finanza, Guardie carcerarie, Esercito, Marina e Aereonautica). Ma che c'entrano con la legislazione istitutiva della norma di sussidiarietà fiscale?

  • Conefrenza Stampa ForumLa responsabilità della politica
    6 Aprile Apr 2022 1426 06 aprile 2022

    Riforma fiscale, Terzo settore a rischio chiusura: non si può più aspettare

    di Stefano Arduini

    «Il limbo dentro cui è finito il pacchetto fiscale della riforma del Terzo settore mette in pericolo l'esistenza di decine di migliaia di organizzazioni. Il tempo è scaduto». «I ministeri dell'Economia e del Welfare non trovano un punto di incontro? Ormai è una questione politica e non tecnica, intervenga Draghi». Intervista a Vanessa Pallucchi, portavoce nazionale del Forum del Terzo settore

  • Vanessa Pallucchi 1 - utilizzabileFisco
    5 Aprile Apr 2022 2009 05 aprile 2022

    L'ultimatum del Forum del Terzo settore: “Senza Riforma fiscale scompariremo”

    di Redazione

    Il mancato completamento della riforma del Terzo settore, atteso ormai da cinque anni, sta portando conseguenze gravissime per tutto il non profit italiano, in particolare per l’associazionismo di promozione sociale e per il volontariato. Il Forum del Terzo settore rilancia l'allarme: “Senza un rapido e risolutivo intervento rischiamo di scomparire".

  • Vanessa Pallucchi 3 - utilizzabileL'allarme
    28 Marzo Mar 2022 1944 28 marzo 2022

    Terzo settore, il mancato completamento della riforma mette a rischio migliaia di enti

    di Redazione

    La portavoce Vanessa Pallucchi: “Va assolutamente completata l’attuazione della legge sul Terzo settore a partire dall’aggiornamento delle norme fiscali. Non chiediamo privilegi né trattamenti di favore, ma regole stabili, quantomeno non vessatorie e non peggiorative della situazione attuale. La situazione è ormai insostenibile e richiede un deciso intervento politico"

  • Volontariato/Unspleash/Dakota CorbinAnalisi
    22 Marzo Mar 2022 1553 22 marzo 2022

    Registro unico, avvio positivo ma con qualche preoccupazione

    di Angelo Rabatti* e Alessandro Bortolussi°°

    Gli esperti di EY hanno lanciato, in collaborazione con Vita, una survey fra le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni di volontariato per capire quale è stato l'impatto col Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, avviato a fine novembre

  • CrowdfundingFondazioni
    11 Marzo Mar 2022 1513 11 marzo 2022

    Crowdfunding, Compagnia San Paolo in aiuto di associazioni torinesi

    di Giampaolo Cerri

    La fondazione sosterrà le raccolte de Il Giardino senza età, per la rigenerazione urbana di un'area, e di ABILITi-Amo-Mirafiori, per sostenere l'inclusione professionale di persone in difficoltà

  • Il sistema Acli - ProximoSocietà
    4 Marzo Mar 2022 0945 04 marzo 2022

    Acli: Politica non ci consideri erogatori di servizi a basso costo

    di Giampaolo Cerri

    A Roma, le associazioni cristiane dei lavoratori italiani parlano di Terzo settore, di reti solidali e delle sfide della società civile, con un focus sul Registro unico Runts, come opportunità prima che adempimento. Presentato "Proximo", l'interfaccia della galassia aclista con la Pubblica amministrazione. Presidente e vice, Manfredonia e Tassinari, hanno ricordato l'attualità drammatica della guerra e la mobilitazione #AbbraccioPerLapace cui le Acli aderiscono

  • Cover Sito donazioniDonazioni
    10 Febbraio Feb 2022 1436 10 febbraio 2022

    Online le faq sulla comunicazione delle erogazioni liberali

    di Lara Esposito

    Pubblicate sul sito dell’Agenzia delle entrate una serie di utili risposte sull’obbligo cui sono soggetti gli enti non profit con entrate superiori a 1 milione di euro. La scadenza è fissata al prossimo 16 marzo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Suor Luisa Dell'ortoPersone
    25 Giugno Giu 2022 2148 25 giugno 2022

    Uccisa ad Haiti suor Luisa, era l'angelo dei bambini

    di Lucia Capuzzi

    La tragedia questa mattina. La religiosa delle Piccole sorelle del Vangelo di Charles de Foucauld, suor Luisa Dell'Orto è stata uccisa probabilmente a scopo di rapina

  • Profughi A Leopoli LargeAnalisi
    7 Giugno Giu 2022 1032 07 giugno 2022

    La guerra ibrida di Putin: i migranti come arma

    di Redazione

    Un articolo di Francesca Mannocchi su La Stampa di oggi aiuta a capire, ve ne proponiamo qualche passaggio. Ucraina, Siria, Libia, lo schema si ripete: Putin sfrutta crisi e conflitti per spingere milioni di disperati verso i confini dell’Ue

  • Giornalista RussaUcraina
    19 Maggio Mag 2022 1400 19 maggio 2022

    Il trionfo dell’opinione sui fatti

    di Adriano Dell'Asta*

    La cronaca politica è un immenso talk show dove ognuno dice la sua. Aiutiamoci a non coltivare la confusione. Se qualcuno dice che piove e qualcun altro afferma che il cielo è sereno, non è compito vostro citare ambedue. Vostro compito è aprire quell'accidenti di finestra e controllare

  • Rawpixel Non Autosufficienza AnzianiSanità
    5 Maggio Mag 2022 1221 05 maggio 2022

    Non autosufficienza: 3 punti per non arrivare tardi

    di Luca Iacovone

    È atteso in Consiglio dei ministri l'annunciato il disegno di legge delega per la riforma della non autosufficienza proposto dalla commissione interministeriale istituita ad hoc e presieduta da mons. Paglia. Un momento storico per tanti, meno per i tre milioni di anziani non autosufficienti che oggi si contano in Italia: per loro la riforma potrebbe arrivare troppo tardi

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2022 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab