Altre notizie
-
Fondazione L’Albero della Vita 15 Luglio Lug 2021 1100 15 luglio 2021 -
Migranti 7 Luglio Lug 2021 0844 07 luglio 2021 Le migrazioni nel 2021, il fact-cheking di Ispi
Sbarchi, è davvero emergenza? Il sistema di accoglienza è sotto pressione? Che ruolo delle ong negli sbarchi? C'è un effetto Covid? Libia le cose vanno meglio? Gli accordi di Malta funzionano? Quanti sono gli stranieri irregolari in Italia? A queste e ad altre domande risponde un Dossier Ispi a cura di Matteo Villa
-
Politica 5 Luglio Lug 2021 2309 05 luglio 2021 Disabilità: nessun ripensamento sulla legge Zan
Asgi, Fish e Rete Lenford firmano un appello congiunto affinché il Senato proceda «senza ingiustificati ripensamenti all’approvazione del disegno di legge S. 2005.». Perché «l’uguaglianza o è per tutti e tutte o non è»
-
Ciai 1 Luglio Lug 2021 2307 01 luglio 2021 Minori stranieri non accompagnati, a Palermo parte Harraga 2
Palermo è diventata, per molti ragazzi e giovani migranti, un approdo sicuro, dopo mesi o anni trascorsi fuggendo dai paesi di origine. Il "Modello Harraga" ha cambiato la prospettiva di osservazione sul tema della migrazione: i minori migranti sono visti come una risorsa e non un problema da risolvere. Le nuove sfide di Harraga2
-
Inclusione 28 Giugno Giu 2021 1726 28 giugno 2021 Noi che potevamo essere Saman
Quattro ritratti di giovani musulmani alle prese con i problemi dell'integrazione: il conflitto con le famiglie e la comunità di origine, la società che spesso le guarda e le giudica senza conoscerle, la voglia di emergere nello studio e nella professione. Siamo entrati nel mondo dell'egiziana Marwa, della bengalese Tashina della siriana Sara e della tunisina Takoua
-
Ricerche 22 Giugno Giu 2021 1152 22 giugno 2021 Ismu, tra i migranti in calo cattolici e islamici crescono gli ortodossi
Sorprese. Secondo le elaborazioni di Fondazione ISMU su dati Istat e Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (Orim) al 1° gennaio 2021 gli stranieri residenti in Italia di religione cristiana (oltre 2,8 milioni, pari al 56,2% del totale dei residenti stranieri) siano più del doppio dei residenti stranieri musulmani (meno di 1,4 milioni, pari al 27,1% del totale)
-
Libri 17 Giugno Giu 2021 1354 17 giugno 2021 Il viaggio di Alessandro Leogrande con gli ultimi della Terra
Torna in libreria, in un’edizione curata da Nadia Terranova, “Le Frontiere”, il viaggio di Alessandro Leogrande con gli ultimi e i penultimi della Terra. Un resoconto fatto di storie di violenza e di solidarietà, di sopraffazione e di riscatto, di fughe e ritorni. Un invito incessante ai più giovani, affinché nessuno resti immune al dolore degli altri.
-
Educazione 7 Giugno Giu 2021 0923 07 giugno 2021 Bijay, una bocciatura che ci boccia
Se il virus ha contagiato tutti in modo trasversale, i suoi effetti sociali e educativi non sono stati altrettanto democratici. In particolare nella scuola, nonostante gli sforzi e a volte le magnifiche invenzioni di dirigenti, docenti, educatori. Un caso emblematico è quello di Bijay, giovane bengalese, che frequenta la seconda media di una scuola di Napoli e che molto probabilmente sarà bocciato per le troppe assenze in Dad
-
Migranti 28 Maggio Mag 2021 1034 28 maggio 2021 Save the Children: ecco le criticità vissute dai migranti nell'anno della pandemia
Il Rapporto 2020 dell’Helpline minori migranti (800-14.10.16) ha evidenziato l’importante ruolo del numero verde, che ha sostenuto e assistito oltre 1.100 persone, di cui più di 600 sotto i 18 anni e 500 adulti, che hanno richiesto soprattutto la mediazione linguistico culturale
-
Agricoltura sociale 12 Maggio Mag 2021 1033 12 maggio 2021 Dal "Seme" continuano a nascere piante forti
Le Fattorie sociali, costituite nel 1985 a Oristano, partirono da quello che fu uno dei primi orti urbani in Italia. Oggi rappresenta uno dei più importanti modelli di adozione del Paese. Vi lavorano giovani svantaggiati e disabili, insieme a soci con elevata professionalità e formazione agro-sociale, artistica e culturale, per realizzare opportunità inclusive di integrazione
-
Ong 7 Maggio Mag 2021 1428 07 maggio 2021 Premio Paolo Dieci per il partenariato tra le Organizzazioni della società civile e delle Diaspore
Un premio per ricordare Paolo Dieci e il suo impegno per la pace, i diritti della persona e la cooperazione tra i popoli, istituito da Link 2007 e Le Réseau, insieme a Cisp e in collaborazione con Aoi, Cini, Forum Terzo Settore, nonché con il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale. Presentazione delle domande entro il 31 Luglio
-
Primo Maggio 30 Aprile Apr 2021 1646 30 aprile 2021 Intersos: «In Italia i braccianti esclusi dal sistema sanitario, la “sanatoria” un'occasione perduta»
«Il Covid-19 si è aggiunto alle tante problematiche di sfruttamento lavorativo e di precarietà abitativa, che i lavoratori stranieri irregolari hanno ogni giorno», a denunciare la situazione è Intersos, l’organizzazione umanitaria che porta avanti un progetto socio-sanitario nei ghetti della provincia di Foggia
-
#SerieTv 28 Aprile Apr 2021 1501 28 aprile 2021 Zero. La prima serie Netflix che presenta al mondo l’Italia multiculturale
Il 21 aprile 2021 è uscita su Netflix la prima serie girata in Italia con protagonisti ragazzi neri cresciuti in Italia. Ispirata al romanzo “Non ho mai avuto la mia età” di Antonio Dikele Distefano, ci restituisce un’immagine nitida e in parte amara dell’Italia di oggi, dove le nuove generazioni faticano a costruirsi un futuro. La recensione di un'esperta
-
26 Aprile Apr 2021 1604 26 aprile 2021 Minori stranieri non accompagnati, subito l'affido internazionale
L’ultima strage avvenuta nel Mediterraneo ripropone con drammatica urgenza la necessità di una legge chiara che regoli l’affidamento internazionale familiare, come da anni Ai.Bi. richiede
-
Migranti 22 Aprile Apr 2021 1116 22 aprile 2021 La storia di Abdul, l'integrazione che la burocrazia nega
Abdul Kader è arrivato in Sicilia nel 2015, un anno dopo lo abbiamo accolto e vive con la mia famiglia. Abdul Kader è ragazzo intelligente che a questo punto parla benissimo italiano, ha molta voglia di lavorare e ha dimostrato di poter fare bene diversi lavori. Eppure sei anni dopo ha ricevuto il diniego definitivo alla sua richiesta di un permesso di soggiornare in Italia. Non si potrebbe pensare a un “corridoio umanitario” per chi già in Italia e in possesso di un positivo iter di integrazione si trovi costretto a vegetare in una situazione senza sbocchi?
-
Progetti 20 Aprile Apr 2021 1204 20 aprile 2021 “Voce alle mamme”: percorsi di lingua italiana e competenze digitali
Prende il via a Milano un’iniziativa della Fondazione Asilo Mariuccia, finanziato da Ciscos-Ugl su proposta dell’associazione Aitd onlus. Beneficiarie sono le donne straniere ospiti presso le comunità e gli alloggi della fondazione nel capoluogo lombardo e a Sesto San Giovanni
-
Mutilazioni genitali femminili 15 Aprile Apr 2021 1112 15 aprile 2021 Cucire un fiore per curare una ferita
Una figlia che arriva dalla Somalia e che vorrebbe trovare le parole per spiegare alle sue coetanee quello che ha subito da piccolina senza spaventarle e senza sentirsi un fenomeno da baraccone. Una mamma che le consegna il linguaggio dell'arte. Nasce così Flor, un progetto che vuole usare tutti i fiori del mondo per dire stop alle mutilazioni genitali femminili
-
Agricoltura sociale 8 Aprile Apr 2021 1514 08 aprile 2021 "Non solo miele", a Serdiana una comunità si apre al territorio
La Collina è stata fondata nel 1995 da don Ettore Cannavera, un prete che ha speso la sua vita per gli ultimi. Ora parte un corso di apicoltura per giovani con precedenti penali, migranti e cittadini del territorio. Opportunità di lavoro ma anche un modo per aprirsi al mondo in un'ottica di piena integrazione. Il ruolo del Comune
-
Immigrazione 26 Marzo Mar 2021 1404 26 marzo 2021 Dopo vent'anni di crescita l'immigrazione è quasi a saldo zero, ed è un problema
Dopo quasi un ventennio di dinamica migratoria impetuosa, i dati di bilancio demografico mostrano che nel 2020 gli ingressi dall’estero hanno grossomodo corrisposto alle uscite. Lo studio e l'analisi dell'Istituto Carlo Cattaneo
-
Beni confiscati 18 Marzo Mar 2021 1745 18 marzo 2021 XFarm, l’azienda agricola ecologica e sociale che fa onore al Salento
Cinquanta ettari di terreni sottratti alle mafie locali, affidati alla cooperativa sociale “Qualcosa di Diverso”. Tanti progetti che generano lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Con l'Orto Comune, i sostenitori partecipano alla pianificazione delle colture e coprono le spese di investimento e gestione della produzione attraverso il pre-acquisto del raccolto stagionale