Altre notizie
-
Migranti 3 Aprile Apr 2019 2006 03 aprile 2019 -
Lavoro e migrazioni forzate 1 Aprile Apr 2019 1319 01 aprile 2019 La pulitura del pesce non trova manodopera: ci pensano i rifugiati
Il racconto dal vivo dal mercato generale ittico di Milano dove ha preso piede virtuosamente il progetto SafeIn, promosso da Fondazione Adecco per le pari opportunità e JPMorgan Chase Foundation
-
Migranti 28 Marzo Mar 2019 1743 28 marzo 2019 Cara di Mineo, vietato l'ingresso ai medici: "Cure negate a vittime di trauma estremo"
Il team di Medici per i diritti umani si è visto negare l’accesso al Cara di Mineo dove da quattro anni presta assistenza medico-psicologica ai migranti vittime di tortura e trattamenti inumani e degradanti. “Un atto gravissimo che colpisce chi ha un trauma estremo”, spiega Giuseppe Cannella. Il team di Medu non ha comunque disdetto gli impegni con i loro pazienti e hanno incontrato i migranti sotto una tettoia. Al Cara di Mineo proseguono intanto i trasferimenti, ma molti migranti lasciano i Cas per tornare da “invisibili” nella struttura
-
Migranti 27 Marzo Mar 2019 2117 27 marzo 2019 Operazione Sofia dal 1 aprile senza navi, l'Europa si consegna ai libici
La missione Sophia andrà avanti per altri sei mesi durante i quali sarà però temporaneamente sospeso l'impiego di unità navali. È quanto prevede l'intesa raggiunta ieri dagli ambasciatori dei 28 riuniti nel Comitato politico e di sicurezza Ue. Nel Mediterraneo centrale resteranno solo i libici. La vergognosa decisione europea nonostante gli avvertimenti dell'Onu
-
Chiesa cattolica 27 Marzo Mar 2019 1715 27 marzo 2019 Papa Francesco: «Tenere ferma la nave è un’ingiustizia. Perché lo fanno? Per farli annegare?»
Così Papa Bergoglio al giornalista spagnolo Jordi Evole alla domanda se sapesse che “nel porto di Barcellona è stata bloccata la nave di Open Arms“.
-
Ricerche 27 Marzo Mar 2019 1047 27 marzo 2019 L'identikit di chi vuol lasciare l'Africa
Sono giovani tra i 18 e i 25 anni che abitano nelle aree urbane, hanno un diploma e vivono principalmente nei paesi della fascia Subsahariana del continente africano; è questo il profilo più comune di chi ha preso in considerazione in maniera più importante di lasciare il proprio paese di origine secondo un’indagine panafricana sulle migrazioni presentata oggi da Afrobarometer
-
Migranti 25 Marzo Mar 2019 1149 25 marzo 2019 Politiche di inclusione, The Adecco Group premiata dall’Unhcr
Per il secondo anno consecutivo il Gruppo è stato inserito dalle Nazioni Unite tra le 50 aziende italiane che nel 2018 hanno favorito l’inserimento professionale di persone rifugiate e hanno sostenuto attivamente il loro processo d’integrazione in Italia
-
Migranti 22 Marzo Mar 2019 2008 22 marzo 2019 ONU: Ecco gli orrori che attendono i migranti nei centri di detenzione libici
Il Segretario Generale per i Diritti Umani ONU Andrew Gilmour, che ha presentato il rapporto, afferma che i resoconti di torture e abusi subiti da profughi e migranti sono tra i più strazianti che abbia mai sentito e chiede all'Italia e all'Europa di non ostacolare le ong e di interrompere la collaborazione con i libici
-
Libri 22 Marzo Mar 2019 1449 22 marzo 2019 Bambini in mezzo al mare: storie di cinque minori rifugiati
Esce in Italia un piccolo libro-gioiello, pieno di disperazione e di speranza. Mary Beth Leatherdale ha raccolto le storie vere di cinque rifugiati che da bambini sono saliti su una barca, per cercare la salvezza. Fra loro anche Mohamed, sbarcato in Sicilia dalla Costa d'Avorio. La traduzione in italiano è curata dai ragazzi e dai volontari della biblioteca Ibby di Lampedusa
-
Migranti 22 Marzo Mar 2019 1432 22 marzo 2019 La denuncia di Msf: nei centri di detenzione libici condizioni disumane
Rifugiati e migranti detenuti arbitrariamente nel centro di detenzione di Sabaa a Tripoli soffrono di allarmanti livelli di malnutrizione acuta – più di 100 sono minori, su un totale di 300. Alcuni di loro sono stati rinchiusi per giorni in uno spazio angusto, con meno di un metro quadrato per persona
-
Migranti 21 Marzo Mar 2019 1834 21 marzo 2019 La portavoce di Mediterranea: “I segni sui loro corpi sono un atto d'accusa vivente e doloroso”
A Lampedusa i migranti soccorsi dalla nave Mare Jonio sono ora nell’hotspot di contrada Imbriacola. Nei loro corpi chiari segni di violenza come subito riscontrato dai medici di bordo. «Dopo essere stati soccorsi, quando si è affiancata la motovedetta libica, i migranti erano terrorizzati per la paura di essere riportati nei centri di detenzione in Libia dove subiscono ogni tipo di tortura. Non siamo noi i complici dei trafficanti ma la poltica italiana ed europea”
-
Migranti 13 Marzo Mar 2019 2020 13 marzo 2019 Il j'accuse del sindaco di Lampedusa: “La nostra isola cancellata da questo Stato”
Totò Martello, il sindaco del comune italiano che negli anni ha dato lezioni di accoglienza al mondo intero: “Siamo mortificati dalle istituzioni. Lampedusa cancellata dal cruscotto statistico del Viminale, la sospensione delle tasse abolita e gli sbarchi che ci sono ma sono diventati un segreto di Stato”
-
Migranti 13 Marzo Mar 2019 1059 13 marzo 2019 Gholam Najafi: «Scrivo per ricordare a tutti il mio Afghanistan dimenticato»
Il racconto dello scrittore afghano e della fuga dalla guerra di un Paese «dimenticato e per me indimenticabile, da cui sono fuggito quando ero poco più che un bambino. Per evitare la morte. Come tanti migranti che arrivano in Italia ancora oggi e su cui si abbatte un odio che fa paura e che ignora le nostre ragioni, le nostre storie». Una narrazione che si chiude con un appello all'Italia che lo ha accolto: «Non abbiamo scelto di partire, abbiamo dovuto. Lasciateci ricostruire una storia nuova. Un futuro senza incubi e senza disperazione»
-
Migranti 11 Marzo Mar 2019 1225 11 marzo 2019 Accoglienza, Salvini taglia i fondi? A Milano li mette la Caritas
Per aiutare i migranti colpiti dal Decreto sicurezza nasce il “Fondo di solidarietà per gli esclusi dall’accoglienza” della Caritas Ambrosiana. «Stimiamo di sostenere circa 200 persone per un totale di 900 mila euro», spiega il direttore Luciano Gualzetti
-
Migranti 9 Marzo Mar 2019 1200 09 marzo 2019 Mareme, dal Senegal ad Agrigento per diventare chef
Dalla cucina in Senegal con mamma, al viaggio in Italia con i figli. la storia della donna migrante che ad Agrigento prepara piatti multietnici sotto la Valle dei Templi: «Oggi mi capita di trovare atteggiamenti e parole ostili, ma chi viene qui trova un’atmosfera magica, tante donne immigrate hanno i loro sogni».
-
Migranti 7 Marzo Mar 2019 1522 07 marzo 2019 La piccola Haiti alle porte di Tijuana
In tanti scappano dalla miseria e dalla violenza che si sono impadronite dell’isola dopo il terremoto del 2010 alla volta degli Usa. Ma con l’avvento di Trump sono obbligati a fermarsi in una baraccopoli di lamiera in Messico
-
Solidarietà 1 Marzo Mar 2019 1219 01 marzo 2019 «#PrimaLePersone: parola chiave del nostro agire. Per questo il 2 marzo manifestiamo»
L’hashtag riassume la filosofia della manifestazione “People” in programma sabato a Milano. Silvia Bartellini, presidente di Passepartout (rete di imprese sociali e tra i promotori dell’evento) sottolinea come a Casa Chiaravalle e nell'accoglienza diffusa di migranti e richiedenti asilo l’integrazione sia esperienza quotidiana. Le nuove norme vanno invece in senso contrario «in un'illusione securitaria fatta di chiusure e muri». Ecco come si svolgerà la giornata
-
Migranti 1 Marzo Mar 2019 1129 01 marzo 2019 Corridoi umanitari, il bilancio di Andrea Riccardi
Sino ad oggi sono 1.432 i rifugiati, in larga parte siriani rifugiati in Libano dove erano in una condizione impossibile - non riconosciuti dal governo di Beirut, accolti in Italia, il Belgio ha ricevuto 1.513 siriani e iracheni; la Francia 281 siriani e iracheni. È importante ora aprire stabilmente “corridoi”, legali e sicuri, per i rifugiati e i migranti
-
Solidarietà 28 Febbraio Feb 2019 1607 28 febbraio 2019 Milano, il 2 marzo arriva People: «Prima le persone e i loro diritti»
Superati i 900 enti aderenti e decine di migliaia di persone pronte a partecipare al corteo che sabato alle 14 porterà da via Palestro al Duomo di Milano. "Partendo dalla difesa del diritto a migrare, ci battiamo per i diritti di tutta la popolazione", spiega Marco De Ponte, segretario generale dell'ong ActionAid, tra gli organizzatori della mobilitazione
-
Migrazioni 25 Febbraio Feb 2019 1146 25 febbraio 2019 Libia: la mappa dei contrabbandieri di merci e di uomini
Secondo gli autori di Lost in Trans-Nation, spingendo il Niger a bloccare i migranti in viaggio verso la Libia meridionale gli Stati europei avrebbero contribuito a innescare una serie di dinamiche destabilizzanti. In particolare, le politiche europee nell'area avrebbero contribuito ad accrescere i rischi per i migranti spingendo i trafficanti a concentrarsi prevalentemente su minori