Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Mondo
Africa 1356782 1920Mondo
5 Marzo Mar 2021 1531 16 ore fa

Cancellare il debito, più sovvenzioni e meno prestiti: è la nuova "dottrina francese" per l'Africa

di Marco Dotti

Con una politica incentrata sullo sviluppo e considerata molto aggressiva, la rifocalizzazione sui Paesi dell'Africa sub-sahariana e la «priorità accordata agli aiuti, anziché ai prestiti» la Francia sta ridefinendo il proprio approccio strategico nell'area sub-sahariana

Pedro Henrique Santos U Lavoro UnsplashImprese
5 Marzo Mar 2021 1402 18 ore fa

L'Europa verso una due diligence su ambiente e diritti umani

di Bianca Mizzi*

Il 9 marzo il Parlamento europeo voterà la relazione legislativa su “dovere di diligenza e responsabilità delle aziende”. Entro giugno è attesa la proposta della Commissione europea sulla due diligence delle imprese in materia di diritti umani e ambiente, lanciata un anno fa dal commissario Reynders. Focsiv: «Una legislazione europea sarebbe per la prima volta vincolante. Passo determinante per la tutela dei diritti»

Markus Spiske Disabilità UnsplashDisabilità
5 Marzo Mar 2021 1227 19 ore fa

2021-2030 la strategia europea per i diritti delle persone con disabilità

di Redazione

Le riflessioni di Daniela Ballico, sindaco di Ciampino e responsabile europea sulla disabilità al Comitato europeo delle Regioni, a margine della nuova strategia europea per i diritti delle persone con disabilità presentata il 3 marzo

Bbstyle Dagoretti Amref Africa
19 Febbraio Feb 2021 1638 19 febbraio 2021

Tessuti, ambiente e mascherine. Il ponte tra knowhow italiano e le designer di Nairobi

di Redazione

Nel 2020 il lavoro di sartoria del Dagoretti Fashion&Design Center – che vede al centro della produzione i colorati indumenti africani Kanga -grazie al coinvolgimento di 25 giovani donne di età compresa dai 18 ai 35 anni - ha richiesto il passaggio alla produzione di dispositivi anti covid. Da qui, grazie all’identificazione e articolazione di Fondazione Aurora in partnership con Amref Health Africa, è nata la collaborazione con BB Style, brand artigianale di moda Handmade Afro- italiano

Siria Campi Sotto La NeveEmergenze
19 Febbraio Feb 2021 1012 19 febbraio 2021

Siria: in 4 mesi il numero di bambini che soffre la fame è aumentato del 35 per cento

di Redazione

Sono i numeri più alti dall’inizio del conflitto. In ginocchio milioni di famiglie. In aumento i casi di lavoro minorile e il rischio di matrimonio precoce per le ragazze. Save The Children lancia un appello alla comunità internazionale perché venga garantita la disponibilità immediata di alimenti sicuri e nutrienti e chiede l’accesso umanitario illimitato

  • Dottor Venice Hands Washing BassaSanità
    16 Febbraio Feb 2021 1839 16 febbraio 2021

    Milano-Gulu: pazienti Covid cogestiti a 5mila km

    di Redazione

    L’esperienza dell'ospedale Sacco di Milano viene condivisa con i medici e gli operatori del Lacor Hospital di Gulu, unico ospedale del Nord Uganda a poter distribuire l’ossigeno al letto del paziente. Il desiderio è di condividere buone pratiche che possano salvare la vita al maggior numero di pazienti possibile.

  • Category 4 ITALY Civil Solidarity Prize Courtesy EESCUe
    16 Febbraio Feb 2021 1724 16 febbraio 2021

    Emergency e Casetta Rossa vincono il premio europeo per la solidarietà civile

    di Cristina Barbetta

    La ong italiana vince nella categoria "transnazionale", per l'assistenza fornita in Europa e nel mondo durante la pandemia, grazie a un modello flessibile e replicabile di gestione degli ospedali. Nella categoria "Italia" vince l’associazione romana Casetta Rossa, grazie a "Radio Anticorpi”, emittente che ha creato un senso di comunità durante la pandemia. Il Comitato economico e sociale europeo ha premiato 23 progetti, dell’Ue e dello Uk, per il loro eccezionale contributo alla lotta contro il Covid-19

  • Bambini SoldatoEmergenze
    12 Febbraio Feb 2021 0835 12 febbraio 2021

    Bambini-soldato, una vergogna da non dimenticare

    di Asmae Dachan

    Il 12 febbraio è il “Red Hand Day”, la Giornata mondiale contro lo sfruttamento dei minori costretti a combattere e sacrificati in conflitti annosi, dalla Siria allo Yemen. Che ancora oggi secondo l'Onu sono circa 250mila

  • Save The Children BosniaMondo
    6 Febbraio Feb 2021 1018 06 febbraio 2021

    Le pratiche di respingimento dell’Italia alla frontiera con la Slovenia violano la Legge Zampa

    di Redazione

    L'appello sulla protezione dei minori lanciato da Amnesty International Italia, Asgi, Centro Astalli, CeSPI, CNCA, Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, Defence for Children International Italia, Emergency, Intersos, Oxfam Italia, Salesiani per il Sociale, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei bambini e Terre des Hommes

  • Ninno Jackjr Africa UnsplashCooperazione
    3 Febbraio Feb 2021 1155 03 febbraio 2021

    Le ong e il Covid: il 68% nel 2020 avrà un bilancio in perdita

    di Redazione

    L’81% delle ong riscontra un calo della raccolta fondi nel 2020 e il 68% avrà un bilancio in perdita. Il Covid-19 fa segnare una battuta d’arresto dopo un triennio in crescita per la cooperazione internazionale. «Non ci siamo mai fermati, ma dovremo rilanciare ancora perché il 2021 non si annuncia meno carico di sfida dell’anno scorso»

  • NO ONE OUT MozambicoOng
    2 Febbraio Feb 2021 1835 02 febbraio 2021

    NO ONE OUT, nasce un nuovo soggetto per la cooperazione internazionale

    di Marco Dotti

    SVi e SCAIP, due storiche ONG bresciane, hanno unito le forze per affrontare le sfide del presente e generare un maggior impatto sociale. Un modello che può fare scuola, con un'attenzione particolare «a tutti i Sud del mondo»

  • Wengang Zhai Green UnsplashAziende
    1 Febbraio Feb 2021 1207 01 febbraio 2021

    SDG Action Manager, 10mila aziende al check della sostenibilità

    di Redazione

    Oltre 10.000 aziende in tutto il mondo, più di 5.000 in Europa e quasi 500 in Italia: sono le aziende che hanno deciso di integrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell’ONU all’interno delle proprie strategie, usufruendo dell’SDG Action Manager

  • Africa CoronavirusMondo
    29 Gennaio Gen 2021 1040 29 gennaio 2021

    In Africa con la seconda ondata il tasso di mortalità supera la media globale

    di Redazione

    Save the Children si appella con urgenza ai paesi più ricchi perchè pongano una priorità sull’accesso equo agli strumenti medici anti Covid-19, come l’ossigeno e i vaccini. L’ossigeno medicale è ampiamente disponibile nei paesi più ricchi mentre in Africa non si trova o è un bene di lusso

  • BANDIERA CAPITOL HILL 1140X768Mondo
    25 Gennaio Gen 2021 0953 25 gennaio 2021

    C’era una volta l’America cristiana bianca

    di Iacopo Scaramuzzi

    Il recente assalto a Capitol Hill ha riportato alla ribalta il tema del sovranismo e del suo intreccio con la religione. "Dio? In fondo a destra", libro scritto dal giornalista Iacopo Scaramuzzi e pubblicato da EMI Editrice Missionaria Italiana, aiuta a capire il come e i perché del fenomeno

  • Francesco Rocca Cri 1Mondo
    22 Gennaio Gen 2021 1312 22 gennaio 2021

    Trattato proibizione armi nucleari: "L'Italia non rimanga sorda"

    di Redazione

    "Oggi è una data storica per tutta l'umanità", la definisce così il Presidente della Croce Rossa Francesco Rocca che sottolinea, però, come "l'Italia nonostante i tanti appelli, sia rimasta finora sorda, così come lo sono i nove Stati che possiedono arsenali atomici".

  • TPNW Ban NuclearMondo
    22 Gennaio Gen 2021 1016 22 gennaio 2021

    Da oggi le armi nucleari sono illegali

    di Redazione

    Entra in vigore oggi – 90 giorni dopo la ratifica da parte del 50esimo Stato - il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). L'Italia non lo ha ratificato ancora, ma l'87% degli italiani, trasversalmente alle appartenenze politiche, chiede che l'Italia sia il prossimo aderente: la società civile rilancia la campagna "Italia, ripensaci!"

  • Gianluca SalvatoriRapporti
    20 Gennaio Gen 2021 1617 20 gennaio 2021

    Aumenta il fatturato delle coop italiane nella classifica delle 300 organizzazioni più grandi

    di Redazione

    World Cooperative Monitor 2020: presentata oggi la nona edizione del rapporto sulle cooperative mondiali realizzato da Euricse con l’International Cooperative Alliance. Nella nuova classifica delle cooperative Top 300 per fatturato ci sono 12 italiane per un valore totale di 72,9 miliardi di dollari, in crescita di 2,1 miliardi rispetto all’anno precedente

  • Papa FrancescoMondo
    20 Gennaio Gen 2021 1504 20 gennaio 2021

    Papa Francesco per un mondo senza armi nucleari

    di Redazione

    Venerdì 22 gennaio entrerà in vigore il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. Ecco l'appello di Papa Francesco: «Incoraggio vivamente tutti gli Stati e tutte le persone a lavorare con determinazione per promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari, contribuendo all’avanzamento della pace e della cooperazione multilaterale, di cui oggi l’umanità ha tanto bisogno».

  • Banchi 2Infanzia
    12 Gennaio Gen 2021 1022 12 gennaio 2021

    Dieci milioni di bambini nel mondo rischiano di non tornare più a scuola

    di Redazione

    Bambine, rifugiati e minori con disabilità i più a rischio. Save The Children promuove un piano per il rientro a scuola in sicurezza nei Paesi più poveri: investendo 300 euro per ogni bambino, governi e donatori potrebbero garantire l’istruzione ai minori più vulnerabili al mondo, evitando così che un’intera generazione vada perduta

  • Pierantonio CostaMondo
    7 Gennaio Gen 2021 1151 07 gennaio 2021

    Salvò migliaia di vite: addio a Pierantonio Costa, ex console in Ruanda

    di Marco Dotti

    Tra il 1998 e il 2003 fu console onorario in Ruanda. Grazie ai privilegi diplomatici riuscì a salvare quasi duemila persone dal genocidio interetnico

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Scuola (2)Minori
    3 Marzo Mar 2021 1049 03 marzo 2021

    Un anno di Covid: a Napoli a scuola solo 42 giorni

    di Redazione

    L'analisi di Save the Children Italia sulla frequenza in presenza delle classi italiane ad un anno dall'inizio della pandemia. «La più grande emergenza educativa della storia ha ampliato le differenze territoriali.Al sud si è andati in classe la metà che al nord», sottolinea la direttrice generale Daniela Fatarella

  • Next Generation ItaliaNext Generation Eu
    26 Febbraio Feb 2021 2011 26 febbraio 2021

    Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery

    di Luca Jahier

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema.

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab