Altre notizie
-
Dono 10 Dicembre Dic 2018 1130 10 dicembre 2018 -
Diritti umani 10 Dicembre Dic 2018 1120 10 dicembre 2018 Dichiarazione universale dei diritti o dei doveri?
Il 10 dicembre di settant'anni fa, l'assemblea generale delle Nazioni Unite adottava la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo". Ma già nel 1943, Simone Weil aveva messo in guardia: non sui diritti, ma sui doveri si edifica il rispetto dell'essere umano
-
Eventi 7 Dicembre Dic 2018 1201 07 dicembre 2018 Cultura e disabilità, un progetto italiano tra i finalisti del premio Cese per la società civile
Selezionati 5 progetti tra 150 candidature provenienti da 27 Stati membri dell'Ue. Tra di essi, un’iniziativa italiana che favorisce con l’arte e la cultura l’inclusione sociale di persone con disabilità mentale. La premiazione il 13 dicembre a Bruxelles durante la sessione plenaria del Comitato economico e sociale europeo (Cese)
-
Povertà 6 Dicembre Dic 2018 1456 06 dicembre 2018 Sconfiggere la povertà in Africa? Ci vuole un bilancio Ue di 140 miliardi di euro
L’organizzazione internazionale One ha pubblicato, in previsione del Consiglio Ue del 13 e 14 dicembre, un nuovo rapporto sulla necessità di aumentare i fondi alla cooperazione allo sviluppo nel prossimo Quadro finanziario pluriennale Ue. Un bilancio allo sviluppo di 140 miliardi di euro per i prossimi sette anni potrebbe dare un contributo significativo alla lotta contro la povertà in Africa, spiega l’organizzazione One in un suo nuovo rapporto
-
Eventi 4 Dicembre Dic 2018 1545 04 dicembre 2018 Torna il Festival culturale di Venezia per i diritti umani
Organizzato dagli studenti del Master europeo in diritti umani e democratizzazione (EMA, Global Campus Europe) il festival, che si tiene l’8 dicembre, vedrà gli interventi di Lamya Haji Bashar, premio Sakharov per la libertà di pensiero 2016, e di Nadja Schmidt, direttore nazionale per l’Austria della campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari, campagna che ha vinto il premio Nobel per la Pace nel 2017
-
Mondo 4 Dicembre Dic 2018 1115 04 dicembre 2018 Il costo di un'arma? Spostiamolo sulla formazione di un leader di pace
È la proposta concreta che i giovani di Rondine faranno ai 193 Stati membri delle Nazioni Unite il 10 dicembre, in occasione dei 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Ieri hanno presentato la campagna Leaders for Peace a Papa Francesco. Il loro punto di partenza? «Il concetto di nemico è un inganno planetario e noi abbiamo capito come smascherarlo»
-
Infanzia 3 Dicembre Dic 2018 1708 03 dicembre 2018 Cooperazione e minori: verso l'aggiornamento delle linee guida
Più di 50 associazioni e reti presenti al seminario "Sostegno a distanza e politiche per l'Infanzia" organizzato alla Farnesina da ForumSaD: «bene l'avvio di un confronto con le ong/associazioni per l'aggiornamento delle Linee Guida sui Minori»
-
Idee 3 Dicembre Dic 2018 0956 03 dicembre 2018 Mario Caligiuri: «Nei sistemi democratici la politica non decide quasi nulla»
Chi decide se la politica non decide più niente? Ne parliamo con il professor Mario Caligiuri, autore con Giorgio Galli del volume "Come si comanda il mondo", che verrà presentato domani al Centro Culturale di Milano
-
Giornata mondiale 30 Novembre Nov 2018 1706 30 novembre 2018 Sant’Egidio, Aids epidemia dimenticata in Africa Sud-orientale
Oltre mille morti al giorno, la denuncia della Comunità in occasione del World Aids Day del 1 dicembre. Con il programma Dream sono seguite oltre 500mila persone sieropositive in 11 Paesi africani. Secondo il rapporto “Children, Hiv and Aids: The world in 2030” dell’Unicef da qui al 2030 moriranno 360mila adolescenti
-
Salute 29 Novembre Nov 2018 1240 29 novembre 2018 Canada, i medici possono prescrivere visite d’arte come terapia
È un progetto pilota della durata di un anno lanciato dal museo delle belle arti di Montreal insieme all’associazione dei medici francofoni del Canada. I dottori associati potranno rilasciare fino a 50 prescrizioni per garantire, al paziente e alla sua famiglia, una visita gratis al museo di belle arti di Montreal, come terapia complementare a quelle tradizionali
-
Idee 26 Novembre Nov 2018 0711 26 novembre 2018 Ivan Illich per dissipare l'illusione del potere
Nel mio personale pellegrinaggio, coinvolgo la filosofia come ancilla: da un lato per resistere al – come chiamarlo? – riduzionismo algoritmico, dall’altro per dissipare l’illusione che il potere o l’organizzazione possano dar forza alla pratica della carità. Ivan Illich
-
Scioperi 18 Novembre Nov 2018 1846 18 novembre 2018 In Francia protestano ma in Italia benzina più cara dell'11,4%
I francesi, rispetto a noi, possono risparmiare oltre 9 euro (9,4) a ogni pieno, mentre sul diesel lo scarto è della metà, pari a 5,36% e 4,4 euro al litro di minori costi. È quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Globalpetrolprices.com in relazione alle proteste che stanno scuotendo la Francia dopo il rincaro dovuto a tasse annunciato dal governo
-
#IoAproLaMiaPorta 13 Novembre Nov 2018 1015 13 novembre 2018 La famiglia è un nodo, non un nido
Mille famiglie hanno aperto le porte di casa, per ospitare un migrante: un'esperienza che cambia anche chi accoglie. Il primo dicembre al Mudec di Milano Consorzio Farsi Prossimo e VITA promuovono una giornata in cui racconteranno alcune di queste esperienze. «Senza apertura non c'è famiglia», spiega Chiara Giaccardi che condurrà l'evento insieme a Riccardo Bonacina
-
Cultura 12 Novembre Nov 2018 1630 12 novembre 2018 Ankara, la biblioteca creata dai netturbini con i libri abbandonati
Gli operatori ecologici della capitale turca hanno recuperato i libri lasciati nelle strade e gettati nei bidoni della spazzatura, creando una grande biblioteca aperta al pubblico che raccoglie più di 6000 volumi
-
Ciai 9 Novembre Nov 2018 1102 09 novembre 2018 Neomaggiorenni migranti: col decreto Salvini rischiano l'abbandono
In meno di due anni a Palermo Ragazzi Harraga ha coinvolto nei suoi percorsi di formazione e orientamento 240 giovani migranti arrivati in Italia soli, di cui il 30% è già entrato nel circuito lavorativo attraverso tirocini in aziende locali. Un modello di inclusione di successo, replicabile, che invece potrebbe vanificarsi in caso di applicazione del decreto Salvini
-
Mondo 8 Novembre Nov 2018 1729 08 novembre 2018 Filantropia, Letizia Moratti premiata a New York
La American-Italian Cancer Foundation (Fondazione italo-americana contro il cancro) ha celebrato il suo 38esimo anniversario a New York, premiando Letizia Moratti
-
Cinema 23 Ottobre Ott 2018 1719 23 ottobre 2018 Eldorado, la crisi umanitaria dei migranti, ieri e oggi
L’ultima opera del regista svizzero Markus Imhoof è un documentario sulla crisi dei rifugiati, in cui si intrecciano la storia del regista e il viaggio dei milioni di migranti che attraversano il Mediterraneo. Eldorado, presentato al Film Festival Diritti Umani Lugano, è candidato agli Oscar nella categoria: miglior film in lingua straniera. A Lugano Markus Imhoof ha ricevuto il Premio Diritti Umani per l’autore, istituito per ricordare il 70mo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
-
Internet 23 Ottobre Ott 2018 1346 23 ottobre 2018 Disuguaglianza digitale: il mondo è sempre meno connesso
Una ricerca pubblicata oggi dall'Alliance for Affordable Internet (A4AI) mostra che oltre 2,3 miliardi di persone nel mondo vivono completamente offline. L'accesso universale alla rete, reso troppo costoso, non è più un sogno, è un'utopia. Con inevitabili conseguenze socio-economiche sulla crescita e lo sviluppo, in particolare in Africa
-
Mission Bambini 23 Ottobre Ott 2018 0701 23 ottobre 2018 Una piantina a forma di cuore per salvare il cuore di un bimbo
Una piantina grassa a forma di cuore diventa il simbolo del progetto di Mission Bambini per la cura delle cardiopatie infantili all’estero. Già 1.861 bambini cardiopatici nati nei Paesi più poveri sono stati salvati, grazie a operazioni di cardiochirurgia pediatrica. Sabato 27 e domenica 28 ottobre i volontari della Fondazione saranno in piazza per una due giorni di raccolta fondi e sensibilizzazione
-
Economia 17 Ottobre Ott 2018 1547 17 ottobre 2018 Europa: 1/4 dei cittadini vive in povertà e l'Italia è il Paese col più alto tasso di povertà di reddito
Eurostat rivela che 113 milioni di europei versano in condizioni di povertà o di esclusione sociale. Il dato è comunque in controtendenza e sta calando rispetto all'aumento registrato dal 2009 al 2012. L'Italia rimane il Paese col più alto tasso di povertà di reddito