Altre notizie
-
Emergenze 18 Agosto Ago 2020 1734 18 agosto 2020 -
Covid19 8 Agosto Ago 2020 1941 08 agosto 2020 I vescovi brasiliani: «Il governo difende gli interessi di una “economia che uccide”»
In Brasile 152 Vescovi scrivono una lettera sulle conseguenze che sta avendo il Covid19 e sugli effetti delle politiche messe in atto dal governo Bolsonaro. «L’incapacità e la debolezza del governo federale di affrontare queste crisi è chiara», si legge nel documento. «L’attuale governo non pone al centro la persona umana ed il bene di tutti». Al testo dei Vescovi ha fatto seguito una lettera di sostegno firmata da più di mille sacerdoti
-
Emergenze 7 Agosto Ago 2020 1217 07 agosto 2020 Beirut: in 250 mila senza casa, distrutte 20 scuole
A seguito delle esplosioni che hanno coinvolto la capitale del Libano, WeWorld presente nel paese dal 2006, ha deciso di supportare la popolazione attraverso la distribuzione di kit per l’acqua pulita e per l’igiene personale, oltre ai kit di prevenzione da Covid-19 e di primo soccorso
-
Intelligenza artificiale 25 Luglio Lug 2020 1511 25 luglio 2020 Cese: «La legge Ue dovrebbe fissare dei limiti per le applicazioni ad alto rischio»
Nell'approccio antropocentrico dell'Ue all'intelligenza artificiale (IA) non può esserci posto per il riconoscimento biometrico a scopi di tracciamento, sorveglianza e rilevamento di emozioni: lo afferma il Comitato economico e sociale europeo (Cese) nella sua risposta al Libro bianco della Commissione sull'IA, adottata nella sessione plenaria del Cese del 16 luglio
-
Cesvi 23 Luglio Lug 2020 1921 23 luglio 2020 Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
L'organizzazione italiana e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) oltre 3.500 famiglie (quasi 25.000 persone) hanno acquisito nuove competenze utili a migliorare la produzione agricola (in qualità e quantità), sfruttando le tecniche di ottimizzazione del raccolto per mitigare gli effetti drammatici del cambiamento climatico e andare incontro ai bisogni delle famiglie che hanno meno risorse economiche, incluse quelle dei rifugiati
-
Idee 21 Luglio Lug 2020 1531 21 luglio 2020 Nella pelle del lupo: imparare la mediazione politica da San Francesco
Tra i più noti episodi della vita di San Francesco c'è l'incontro con il lupo che terrorizzava la città di Gubbio. La nostra sensibilità ci spinge verso una lettura ecologica dell'episodio che, invece, ha al centro una questione politica fondamentale: l'inclusione dell'escluso e il patto di reciprocità e convivenza
-
#Covid19 18 Luglio Lug 2020 1057 18 luglio 2020 Il Cese chiede di approvare rapidamente il piano di ripresa dell'Ue
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) sostiene una serie di proposte della Commissione volte ad accelerare la ripresa europea, sottolineando che il coinvolgimento delle organizzazioni della società civile è essenziale
-
Solidarietà 4 Luglio Lug 2020 1734 04 luglio 2020 “La società civile contro il Covid -19”, il Cese lancia una nuova sezione del sito
Le nuove pagine web sono dedicate al lavoro che il Comitato economico e sociale europeo (Cese), i suoi membri e le organizzazioni della società civile che rappresenta hanno svolto per superare la crisi del Covid-19 e prepararsi per il futuro. Il nuovo sito raccoglie oltre cinquanta storie di ripresa e solidarietà. Nel quadro della campagna del Parlamento Ue #EuropeiControCovid19, le storie del Cese riguardanti iniziative sul campo saranno condivise con le altre istituzioni europee e pubblicate sul sito del Parlamento Ue
-
Europa 29 Giugno Giu 2020 1130 29 giugno 2020 Migranti, il ruolo chiave della società civile
Le organizzazioni della società civile che aiutano migranti e rifugiati sono state al centro di una conferenza del Comitato economico e sociale europeo, che ne ha illustrato le sfide quotidiane e il fondamentale ruolo, che è stato di vitale importanza durante la pandemia, attraverso la voce dei responsabili di varie organizzazioni. In una seconda sessione sono intervenuti rappresentanti di istituzioni Ue, per scambiare opinioni su possibili soluzioni
-
UE 15 Giugno Giu 2020 1546 15 giugno 2020 «Dobbiamo rimanere uniti per il futuro dell'Europa ed è questo il momento di agire»
Lo dichiarano il presidente del Comitato economico e sociale (Cese) Luca Jahier e la commissaria Ue per la coesione e le riforme Elisa Ferreira. Alla sessione plenaria di giugno del Cese si è tenuto un dibattito sulla ripresa dell'economia europea dopo la crisi del coronavirus, nel corso del quale è stato sottolineato che ora è necessario concentrarsi sull'attuazione del piano della Commissione europea
-
Usa 12 Giugno Giu 2020 1424 12 giugno 2020 L’America e la “pandemia del razzismo”
È un periodo molto doloroso per gli Stati Uniti, specialmente per i neri americani, che devono fare fronte a 3 crisi: il razzismo e le violenze della polizia, la pandemia da Covid 19 e la disoccupazione. C’è uno stretto legame, afferma il New York Times, tra le proteste contro la brutalità della polizia e le diseguaglianze razziali, che risultano evidenti durante l’emergenza Coronavirus
-
#Covid-19 11 Giugno Giu 2020 1709 11 giugno 2020 Dallo storytelling allo story-making: i valori di marca nel rilancio dei consumi
Gran parte del mondo delle aziende ha capito che deve integrare non solo nel suo discorso, quindi nella sua narrativa, ma anche nel suo story-making, che è l’agito del racconto, una tensione sociale forte. Le imprese, ci spiega Andrea Fontana in questa intervista, «hanno il grande compito di ricostruzione della socialità, del valore economico, della comunità in senso lato»
-
Adozioni internazionali 11 Giugno Giu 2020 1643 11 giugno 2020 Dopo 10 anni, torna il bando per la cooperazione della CAI
Torna il bando rivolto agli enti autorizzati, per progetti di prevenzione e di contrasto all’abbandono dei minori nei Paese di origine. Stanziati 4,5 milioni di euro. Su ogni progetto dovranno lavorare insieme almeno tre enti autorizzati. L'ultimo risale al 2010, a firma di Carlo Giovanardi
-
Emergenze umanitarie 10 Giugno Giu 2020 1303 10 giugno 2020 I conflitti più trascurati del pianeta: 9 su 10 si trovano in Africa
Esce oggi il report del Norwegian Refugee Council (NRC) che ogni anno pubblica l'elenco delle dieci crisi maggiormente dimenticate da politica, media e donatori internazionali. Al primo posto, per il secondo anno consecutivo, il Camerun.
-
#Covid-19 8 Giugno Giu 2020 1523 08 giugno 2020 Cooperanti, brava gente: i loro diari lo raccontano
Le storie, i volti e le esperienze degli italiani all’estero che negli anni hanno aiutato il prossimo con spirito di servizio: uno sguardo ai loro diari aiuta a capire il mondo
-
Covid-19 25 Maggio Mag 2020 1030 25 maggio 2020 Mozambico: il coronavirus e gli effetti catastrofici sulle scuole
È passato solo un anno da quando il ciclone Idai ha devastato il paese colpendo quasi due milioni di persone, danneggiando il 90% delle infrastrutture delle città del Paese. Il nuovo coronavirus, però, potrebbe avere un impatto ben più devastante sulla vita di tutti i bambini mozambicani. Più di qualsiasi altro disastro precedente
-
#Covid19 19 Maggio Mag 2020 1511 19 maggio 2020 Luca Jahier: «L'Europa deve tornare a essere sicura»
Il dopo Coronavirus nell'Unione europea e le scelte urgenti da compiere per sostenere le generazioni future al centro di un dibattito al Comitato economico e sociale europeo, cui hanno partecipato il presidente Jahier, Romano Prodi, Emma Bonino e Tiziano Treu
-
#coronavirus 15 Maggio Mag 2020 1145 15 maggio 2020 Covid-19 e il virus globale della disuguaglianza di genere
Secondo le Nazioni Unite gli effetti negativi della pandemia – dalla salute all'economia, dalla sicurezza alla protezione sociale – sono amplificati per donne e ragazze semplicemente in virtù del loro genere. E chiedono un'inversione di rotta
-
#Covid19 14 Maggio Mag 2020 1001 14 maggio 2020 Valore ed emergenza del soggetto comunitario
“Divieto di assembramento” e “distanziamento sociale”, le due parole chiave di questa emergenza, sono state la molla per sconfinare e sperimentare diverse forme di mutualità e di socialità. In futuro dovremmo istituire una sorta di community index: per capire quanto un soggetto è capace di generare, legarsi e conversare con la comunità. Anche il grande tema dell’impatto sociale trova nella sua definizione l’esplicito riferimento «al valore generato per la comunità»
-
#Covid19 12 Maggio Mag 2020 1440 12 maggio 2020 Tam tam di solidarietà dal Trentino a Sumatra
L’originale raccolta fondi di una giovane artista trentina per aiutare gli abitanti di un villaggio sperduto nella giungla indonesiana, rovinati dalla pandemia