Altre notizie
-
#Covid19 11 Maggio Mag 2020 1126 11 maggio 2020 -
#Covid19 30 Aprile Apr 2020 1443 30 aprile 2020 Jahier (Cese): «Serve un'Unione europea della salute»
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha organizzato un dibattito online sulle sfide future che l'Ue si trova ad affrontare con l'emergenza Covid-19. Hanno partecipato alla discussione: Luca Jahier, presidente del Cese, Margarida Marques, eurodeputata, vicepresidente della commissione bilanci del Parlamento europeo, ed Enrico Letta, ex presidente del Consiglio italiano e presidente dell'Istituto Jacques Delors. Il dibattito online è stato moderato dalla portavoce del Cese Daniela Vincenti
-
#Covid19 29 Aprile Apr 2020 1912 29 aprile 2020 Pandemia, crollo delle rimesse globali dei migranti
A causa della crisi economica legata all'emergenza sanitaria mondiale e del shutdown ci sarà nel 2020 un calo del 20% circa delle rimesse, afferma la World Bank: un crollo drastico della quota di denaro inviato dai lavoratori migranti alle loro famiglie all'estero
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1909 22 aprile 2020 «Il mondo a rischio di carestia di proporzioni bibliche a causa della pandemia», avverte l’Onu
La pandemia di Covid-19 potrebbe quasi raddoppiare il numero delle persone che soffrono la fame acuta nel mondo entro la fine del 2020. E’ questo l’allarme lanciato dal World Food Programme (WFP), agenzia Onu, attraverso le parole del direttore esecutivo David Beasley, nel giorno in cui, insieme ad altri 15 partner, l'agenzia Onu pubblica il nuovo rapporto sulle crisi alimentari globali
-
Fondazione Arché 20 Aprile Apr 2020 1703 20 aprile 2020 Bambini, non problemi: sull’inclusione scolastica si può fare di più
In queste settimane di isolamento a causa dell’emergenza Covid19, sono i bambini che vivono in condizioni di fragilità i più esposti al pericolo di perdersi tutto ciò che la scuola può offrire
-
#Covid19 18 Aprile Apr 2020 1854 18 aprile 2020 Jahier: «L'Ue deve risorgere dalle ceneri della crisi come la Fenice»
Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese): la Ue ha adottato«forti strumenti per far fronte alle numerose emergenze causate dalla crisi della pandemia». È necessaria ora un'Unione della salute dell'Ue: Luca Jahier esorta la Commissione a presentare la nuova proposta per un aumento del Qfp. Chiede inoltre che sia immediatamente lanciato un nuovo programma Feis, che mobiliti almeno 1.000 miliardi di euro nei prossimi due anni. «Vogliamo poter affermare, il 23 aprile, che l'Ue è stata all'altezza della sfida e ha fatto tutto il necessario (#WhateverItTakes) per salvare i suoi cittadini, rilanciare la sua economia e mostrare il volto di una nuova Unione, più resiliente e coesa»
-
#covid19 11 Aprile Apr 2020 1240 11 aprile 2020 Coronavirus e diritti: chi controlla l’eccezione
La rete di associazioni “In Difesa Di” ha inviato una lettera al Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) affinché le misure per contenere la diffusione della pandemia non prescindano dal rispetto dei diritti umani fondamentali
-
#Covid19 10 Aprile Apr 2020 1700 10 aprile 2020 “CinemAmbiente a casa tua”: i migliori film green in streaming
La rassegna online, promossa dal Ministero dell’Ambiente e dal Festival CinemAmbiente – Museo Nazionale del Cinema di Torino, mette a disposizione di tutti una selezione di film a tematica ambientale in streaming, da vedere gratuitamente da casa
-
#Covid19 8 Aprile Apr 2020 1726 08 aprile 2020 Cese: «In campo occorrono risorse commisurate all'emergenza»
Prima della riunione dell’Eurogruppo del 7 aprile, il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha adottato una dichiarazione che chiede risposte tempestive e urgenti all’emergenza sanitaria. In questo momento «è necessaria una forte leadership politica e un atto concorde di coraggio da parte dei responsabili politici europei», spiega il Cese, che è convinto che solo un piano europeo globale di ripresa economica permetterà di ricostruire un’economia europea più sostenibile e resiliente Di fronte a questa crisi, che è una delle peggiori della sua storia, l'Ue deve ispirarsi al principio secondo cui si considera una comunità che condivide un destino comune. Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ricorda che seguendo questo principio è possibile adottare e coordinare misure comuni e misure solidali
-
#Covid19 3 Aprile Apr 2020 1101 03 aprile 2020 Jahier: «Ora più che mai, o siamo un'Unione o non siamo niente»
«Tutti gli Stati membri devono unire le loro forze, per sostenersi a vicenda e coordinare un'azione concertata. Un approccio frammentario da parte dei singoli paesi dell'Ue è sicuramente l'anticamera della catastrofe. Se non adottiamo ora le decisioni giuste, potremmo non avere l'opportunità di correggerle in seguito», afferma Luca Jahier, Presidente del Comitato economico e sociale europeo
-
#Covid19 1 Aprile Apr 2020 1819 01 aprile 2020 Il Portogallo regolarizza tutti gli immigrati per far fronte all'emergenza
Per assicurare assistenza sanitaria e servizi pubblici alle fasce fragili della popolazione in tempi di pandemia, il governo del Paese ha deciso di concedere a immigrati e richiedenti asilo, con permesso di soggiorno pendente, gli stessi diritti dei residenti, fino all'1 luglio
-
Francia 19 Marzo Mar 2020 1600 19 marzo 2020 #Coronamaison, la sfida: disegnare la casa dei sogni per la quarantena
È un progetto lanciato su twitter da un gruppo di noti fumettisti e illustratori francesi: tutti, professionisti e non, sono invitati a immagine e rappresentare la loro casa ideale, dove vorrebbero passare questo periodo di isolamento per il Coronavirus, sulla base di un modello da riempire
-
#Covid19 12 Marzo Mar 2020 1012 12 marzo 2020 L’altro virus: le fake news
Insieme alla pandemia, un numero enorme di bufale e notizie false sul coronavirus continuano a spargersi a livello globale. Secondo uno studio inglese possono contribuire all’esarcebazione dei focolai.
-
Emergenze 7 Marzo Mar 2020 0900 07 marzo 2020 La Siria entra nel decimo anno di guerra, ecco perché ci abbiamo capito ben poco
Dal marzo 2011 ad oggi al grande pubblico sono state date in pasto le immagini e le notizie sul presidente Bashar al Assad, figlio del militare golpista Hafiz, e sulla formazione terrorista transnazionale dell’Isis. Della società civile e delle diverse anime delle opposizioni, in particolare di quella pacifica, indipendente e laica, si è parlato solo in modo marginale. Difficilmente i civili hanno trovano spazio nella cronaca di guerra, ma è da lì che bisognerebbe partire e domandarsi perché sia stato possibile abbandonare milioni di persone inermi a sé stesse
-
Emergenze 6 Marzo Mar 2020 0900 06 marzo 2020 Ginevra, il festival dei diritti umani non si ferma ma si reinventa in versione 2.0
Di fronte all’annullamento della manifestazione per l’epidemia di Coronavirus, l’équipe del festival Fifdh non si è arresa e nel giro di 48 ore ha ideato una nuova versione della rassegna, che offre 27 dibattiti e interviste con artisti e attivisti di primo piano, da seguire in diretta su internet. Dal 6 al 15 marzo, a Ginevra e online
-
Emergenze 5 Marzo Mar 2020 1639 05 marzo 2020 Le Eurodeputate del Pd alla Von Der Leyen: «L’Ue crei corridoi per i minori a Samo»
«La Commissione europea si attivi urgentemente per ricollocare i 500 minori ammassati in condizioni di precarietà nei campi profughi dell'isola greca di Samo». È quanto chiedono le eurodeputate democratiche in una lettera inviata oggi alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen. «I corridoi umanitari da tempo richiesti non sono ancora stati attivati. E tutto questo accade nell’Europa dei diritti»
-
Intervista 2 Marzo Mar 2020 1313 02 marzo 2020 "Il potere corrompe ogni cosa". Ernesto Cardenal da Cristo alla Rivoluzione
"Bienvenido a Nicaragua Libre gracias a Dios y a la Revoluciòn" si leggeva su un murale di Managua. Il benvenuto era per Giovanni Paolo II che non gradì. Ancor di meno gradì l'impegno con i sandinisti rivoluzionari di Ernesto Cardenal, monaco, poeta e teologo scomparso oggi. Riproponiamo una nostra intervista con lui
-
Mondo 14 Febbraio Feb 2020 1446 14 febbraio 2020 Export di armi: il cargo saudita “Bahri Yanbu” torna a fare rotta su Genova
Allerta delle organizzazioni impegnate per evitare l'export di armi verso il conflitto in Yemen: «non ci sia alcun tipo di collaborazione da parte dell’Italia»
-
Documentari 13 Febbraio Feb 2020 1237 13 febbraio 2020 “Alla mia piccola Sama”, nascere sotto le bombe in Siria
“For Sama” è una lettera d’amore della regista Waad al-Kateab a sua figlia, nata ad Aleppo sotto i bombardamenti dei missili e dei barili bomba, per spiegarle la scelta di restare in Siria a rischio della loro vita. «Sama», dice la regista, «non pensavamo che il resto del mondo avrebbe permesso tutto questo. Ho bisogno che tu capisca perché tuo padre e io abbiamo fatto queste scelte. La ragione per cui ci siamo battuti. Sama sei la cosa più bella delle nostre vite. Ma in che vita ti ho trascinata»
-
Cooperazione 13 Febbraio Feb 2020 0955 13 febbraio 2020 Un container di ausili per Gaza City
66 carrozzine, 13 deambulatori, 7 sistemi per il trasferimento nel letto... Il Centro per l’Autonomia di Roma invia un container di ausili al Centro per l'Autonomia di Gaza City