Altre notizie
-
Documentari 13 Febbraio Feb 2020 1237 13 febbraio 2020 -
Cooperazione 13 Febbraio Feb 2020 0955 13 febbraio 2020 Un container di ausili per Gaza City
66 carrozzine, 13 deambulatori, 7 sistemi per il trasferimento nel letto... Il Centro per l’Autonomia di Roma invia un container di ausili al Centro per l'Autonomia di Gaza City
-
Persone 17 Dicembre Dic 2019 1220 17 dicembre 2019 Google Maps, un mondo accessibile per chi è in sedia a rotelle
Sasha Blair-Goldensohn, ingegnere di Google in carrozzella in seguito a un incidente, ha lanciato un progetto diventato mondiale, e iniziato a New York, la sua città, per mappare luoghi e strade adatti a persone con disabilità. Ora, grazie a una consolidata collaborazione con 120 milioni di utenti ai quattro angoli del pianeta, un gigantesco lavoro di crowdfunding, Blair-Goldensohn e i colleghi del suo team hanno mappato più di 50 milioni di posti al mondo
-
Europa 12 Dicembre Dic 2019 1604 12 dicembre 2019 L'associazione italiana "Toponomastica femminile" vince il premio Cese della società civile
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha consegnato a Bruxelles il primo premio all’organizzazione italiana, per il suo progetto pionieristico volto a far conoscere meglio il contributo femminile alla società e alla storia, offrendo alle donne un riconoscimento pubblico che spesso non ottengono o che avrebbero dovuto avere già da tempo
-
Sostenibilità 2 Dicembre Dic 2019 1602 02 dicembre 2019 Economia sociale, il modello economico per affrontare le crisi climatiche e sociali
È questo il messaggio trasmesso alle istituzioni europee dai protagonisti dell'economia sociale, riuniti a Strasburgo per la 4ª Giornata europea dell'economia sociale, nel momento stesso in cui la nuova squadra di Ursula von der Leyen riceveva il via libera dal Parlamento europeo
-
Mondo 2 Dicembre Dic 2019 1230 02 dicembre 2019 Nel bel mezzo di un Paese in fiamme: la Bolivia
Un viaggio nel cuore della crisi che ha coinvolto il Paese e Evo Morales, i cui due mandati presidenziali sono stati un'esperienza di governo irripetibile per capacità di attivazione dei gruppi sociali e di generazione del consenso intorno a politiche che hanno consentito alla Bolivia di puntare a divenire un paese modello per tutta l'America Latina
-
Giornata mondiale 29 Novembre Nov 2019 1454 29 novembre 2019 Contrastare Hiv e Aids puntando sulle comunità locali
Secondo i dati dell’Oms 37,9 milioni di persone nel mondo vivono con l’Hiv e 1,7 milioni hanno contratto il virus solo nel 2018. In occasione del 1 dicembre Medici senza frontiere pubblica un nuovo rapporto. In Africa Cuamm e Comunità di Sant’Egidio portano avanti programmi rivolti ai giovani e ai territori. Anche in Italia non si deve abbassare la guarda: le campagne di sensibilizzazione di Cri e Lila
-
Mondo 25 Novembre Nov 2019 1223 25 novembre 2019 Armi nucleari: «Non lasciamo cadere gli appelli di papa Francesco»
Papa Francesco a Hiroshima ha pronunciato parole molto forti: «l'uso dell’energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine». Il commento del presidente di Pax Christi, che ricorda come l'Italia, non ha firmato il Nuclear Ban Treaty
-
Europa 21 Novembre Nov 2019 1516 21 novembre 2019 «L'intelligenza artificiale sia a vantaggio di tutti»
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha adottato una posizione ferma sull'intelligenza artificiale e, in occasione di un convegno tenutosi a Helsinki il 21 novembre 2019, ha insistito sul fatto che la rivoluzione digitale deve avere un volto umano, essere inclusiva e apportare benefici a tutti i cittadini europei
-
Famiglia 11 Novembre Nov 2019 1056 11 novembre 2019 #Conciliamo, il nuovo bando apre anche alle piccole imprese e cooperative
Pubblicato il nuovo bando per la conciliazione famiglia-lavoro, che vale 74 milioni di euro. Le imprese con meno di 10 dipendenti potranno chiedere un finanziamento compreso fra 15mila e 50mila euro. Le grandi imprese possono arrivare fino a 1,5 milioni ma devono contribuire ai costi del progetto con risorse finanziarie pari ad almeno il 30% del dell’importo richiesto
-
Anniversari 8 Novembre Nov 2019 1630 08 novembre 2019 Il muro? Iniziò a cadere nel 1979
Sono passati trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino. Fu un evento improvviso, ma preparato da un lungo lavoro di dissidenza e da un viaggio: quello di Giovanni Paolo II in Polonia nel giugno del 1979. Ne parliamo con Luigi Geninazzi, che ha vissuto quei giorni e quegli anni da inviato speciale
-
Anniversari 7 Novembre Nov 2019 1445 07 novembre 2019 Il muro di Berlino 30 anni dopo: tutto quello che non abbiamo capito
Francesco Cancellato racconta il Muro e i 50 anni della Cortina di ferro voltando le spalle alla Grande Storia per provare a capirla. E alla fine dei suoi 15 racconti ne deduce che paradossalmente l’epoca della Guerra fredda era un’epoca le cui tensioni portavano a una apertura maggiore, oggi le aperture di cui ci siamo ubriacati hanno portato a tensioni che chiedono di rinchiudersi. L'Intervista
-
Adozioni internazionali 6 Novembre Nov 2019 1810 06 novembre 2019 Cinque idee per l'adozione 3.0
Decreti vincolati, che "promettono" bambini piccoli, oggi inesistenti. Una formazione scollata dalla realtà dell'adozione. Il nazionalismo che parlando dei "nostri bambini" nega loro la possibilità di una famiglia. In questa cornice, come dobbiamo immaginare le adozioni internazionali che si affacciano al loro terzo decennio di storia? Ripartendo dalla felicità delle nostre tante famiglie colorate. Che dimostrano meglio di qualsiasi trattato come ogni bambino ha gli stessi diritti, in qualunque parte del mondo sia nato
-
Progetti 31 Ottobre Ott 2019 2000 31 ottobre 2019 Da Venezia al mondo, per promuovere i diritti umani
Attraverso i Cosmocafe, conversazioni reali tra persone esperte o interessate ai diritti umani, che si tengono in tutto il mondo, per 18 mesi in totale. Fanno parte del progetto Human Rights Pavilion dell’artista belga Koen Vanmechelen. Lo scopo finale? Creare un padiglione dei diritti umani permanente e sovranazionale alla Biennale. L’idea è nata a Venezia e lì ci siamo imbarcati per partecipare a una di queste conversazioni con esperti italiani e stranieri
-
Emergenze 29 Ottobre Ott 2019 1303 29 ottobre 2019 Oxfam: «Basta accordi con la Libia dei lager»
A pochi giorni dalla scadenza per il rinnovo tacito dell’accordo tra Italia e Libia, appello urgente per la sua revoca e la cancellazione delle missioni italiane in Libia. Ancora decine di migliaia i migranti in trappola sotto le bombe nei lager libici. Dall’Italia oltre 150 milioni di euro dal 2017 per finanziare la formazione della Guardia Costiera e del personale impiegato nei centri di detenzione in Libia. A 2 anni dal naufragio del 6 novembre 2017, in cui persero la vita 50 migranti, l’Italia rischia adesso una condanna per violazione della Convenzione dei Diritti Umani. Oxfam stila una memoria come parte informata dei fatti
-
Società 28 Ottobre Ott 2019 1332 28 ottobre 2019 A che cosa servono i ricchi? Piketty: «A produrre ideologia sulla ricchezza»
Per l'economista francese, che ha da poco pubblicato un poderoso tomo dal titolo Capitale e ideologia, «l'aumento delle disuguaglianze socio-economiche è il problema fondamentale da affrontare». Per questo, sarà molto difficile prendere in considerazione soluzioni ad altre grandi sfide, a partire da quelle climatiche e migratorie, se non proviamo a «ridurre le disuguaglianze e costruire una società più equa»
-
Europa 23 Ottobre Ott 2019 1411 23 ottobre 2019 Spagna, è allarme oppioidi: oltre 1000 morti l'anno
Una ricerca del Cádiz University’s Pain Observatory, rilanciata da El Pais, spiega che in sette anni i decessi per overdose sono raddoppiati, arrivando a oltre 1000 morti l'anno. Il consumo è cresciuto del 79% tra il 2000 e il 2017. La Spagna è il primo Paese europeo per consumo di oppioidi, seguito dalla Germania
-
Commissione Ue 22 Ottobre Ott 2019 1210 22 ottobre 2019 Libia: 2 mln di euro di assistenza umanitaria per coprire le necessità di base
L'assistenza, rivolta alle persone più vulnerabili in Libia, comprenderà servizi sanitari di emergenza, aiuti alimentari, aiuti al sostentamento e servizi di protezione
-
Cooperazione 22 Ottobre Ott 2019 1027 22 ottobre 2019 "Ragazzi, dite cheese": un'app per prevenire l'abbandono scolastico
Nelle aree rurali del Burkina Faso, ci sono anche 50 alunni per classe. Fare l'appello è complicato, ma avere dati certi e in real time sulle assenze è fondamentale per mettere in campo azioni efficaci per prevenire l'abbandono scolastico. Ciai e Gnucoop hanno realizzato un'apposita app: ora basta una foto
-
Mission Bambini 21 Ottobre Ott 2019 1307 21 ottobre 2019 Una noce, per prendersi cura di ogni cuore
Sabato 26 e domenica 27 ottobre i volontari della Fondazione Mission Bambini Onlus saranno in 50 piazze italiane per distribuire, a fronte di una donazione, le noci che “fanno bene al cuore”