Altre notizie
-
Francia 19 Marzo Mar 2020 1600 19 marzo 2020 -
#Covid19 12 Marzo Mar 2020 1012 12 marzo 2020 L’altro virus: le fake news
Insieme alla pandemia, un numero enorme di bufale e notizie false sul coronavirus continuano a spargersi a livello globale. Secondo uno studio inglese possono contribuire all’esarcebazione dei focolai.
-
Emergenze 7 Marzo Mar 2020 0900 07 marzo 2020 La Siria entra nel decimo anno di guerra, ecco perché ci abbiamo capito ben poco
Dal marzo 2011 ad oggi al grande pubblico sono state date in pasto le immagini e le notizie sul presidente Bashar al Assad, figlio del militare golpista Hafiz, e sulla formazione terrorista transnazionale dell’Isis. Della società civile e delle diverse anime delle opposizioni, in particolare di quella pacifica, indipendente e laica, si è parlato solo in modo marginale. Difficilmente i civili hanno trovano spazio nella cronaca di guerra, ma è da lì che bisognerebbe partire e domandarsi perché sia stato possibile abbandonare milioni di persone inermi a sé stesse
-
Emergenze 6 Marzo Mar 2020 0900 06 marzo 2020 Ginevra, il festival dei diritti umani non si ferma ma si reinventa in versione 2.0
Di fronte all’annullamento della manifestazione per l’epidemia di Coronavirus, l’équipe del festival Fifdh non si è arresa e nel giro di 48 ore ha ideato una nuova versione della rassegna, che offre 27 dibattiti e interviste con artisti e attivisti di primo piano, da seguire in diretta su internet. Dal 6 al 15 marzo, a Ginevra e online
-
Emergenze 5 Marzo Mar 2020 1639 05 marzo 2020 Le Eurodeputate del Pd alla Von Der Leyen: «L’Ue crei corridoi per i minori a Samo»
«La Commissione europea si attivi urgentemente per ricollocare i 500 minori ammassati in condizioni di precarietà nei campi profughi dell'isola greca di Samo». È quanto chiedono le eurodeputate democratiche in una lettera inviata oggi alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen. «I corridoi umanitari da tempo richiesti non sono ancora stati attivati. E tutto questo accade nell’Europa dei diritti»
-
Intervista 2 Marzo Mar 2020 1313 02 marzo 2020 "Il potere corrompe ogni cosa". Ernesto Cardenal da Cristo alla Rivoluzione
"Bienvenido a Nicaragua Libre gracias a Dios y a la Revoluciòn" si leggeva su un murale di Managua. Il benvenuto era per Giovanni Paolo II che non gradì. Ancor di meno gradì l'impegno con i sandinisti rivoluzionari di Ernesto Cardenal, monaco, poeta e teologo scomparso oggi. Riproponiamo una nostra intervista con lui
-
Mondo 14 Febbraio Feb 2020 1446 14 febbraio 2020 Export di armi: il cargo saudita “Bahri Yanbu” torna a fare rotta su Genova
Allerta delle organizzazioni impegnate per evitare l'export di armi verso il conflitto in Yemen: «non ci sia alcun tipo di collaborazione da parte dell’Italia»
-
Documentari 13 Febbraio Feb 2020 1237 13 febbraio 2020 “Alla mia piccola Sama”, nascere sotto le bombe in Siria
“For Sama” è una lettera d’amore della regista Waad al-Kateab a sua figlia, nata ad Aleppo sotto i bombardamenti dei missili e dei barili bomba, per spiegarle la scelta di restare in Siria a rischio della loro vita. «Sama», dice la regista, «non pensavamo che il resto del mondo avrebbe permesso tutto questo. Ho bisogno che tu capisca perché tuo padre e io abbiamo fatto queste scelte. La ragione per cui ci siamo battuti. Sama sei la cosa più bella delle nostre vite. Ma in che vita ti ho trascinata»
-
Cooperazione 13 Febbraio Feb 2020 0955 13 febbraio 2020 Un container di ausili per Gaza City
66 carrozzine, 13 deambulatori, 7 sistemi per il trasferimento nel letto... Il Centro per l’Autonomia di Roma invia un container di ausili al Centro per l'Autonomia di Gaza City
-
Persone 17 Dicembre Dic 2019 1220 17 dicembre 2019 Google Maps, un mondo accessibile per chi è in sedia a rotelle
Sasha Blair-Goldensohn, ingegnere di Google in carrozzella in seguito a un incidente, ha lanciato un progetto diventato mondiale, e iniziato a New York, la sua città, per mappare luoghi e strade adatti a persone con disabilità. Ora, grazie a una consolidata collaborazione con 120 milioni di utenti ai quattro angoli del pianeta, un gigantesco lavoro di crowdfunding, Blair-Goldensohn e i colleghi del suo team hanno mappato più di 50 milioni di posti al mondo
-
Europa 12 Dicembre Dic 2019 1604 12 dicembre 2019 L'associazione italiana "Toponomastica femminile" vince il premio Cese della società civile
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha consegnato a Bruxelles il primo premio all’organizzazione italiana, per il suo progetto pionieristico volto a far conoscere meglio il contributo femminile alla società e alla storia, offrendo alle donne un riconoscimento pubblico che spesso non ottengono o che avrebbero dovuto avere già da tempo
-
Sostenibilità 2 Dicembre Dic 2019 1602 02 dicembre 2019 Economia sociale, il modello economico per affrontare le crisi climatiche e sociali
È questo il messaggio trasmesso alle istituzioni europee dai protagonisti dell'economia sociale, riuniti a Strasburgo per la 4ª Giornata europea dell'economia sociale, nel momento stesso in cui la nuova squadra di Ursula von der Leyen riceveva il via libera dal Parlamento europeo
-
Mondo 2 Dicembre Dic 2019 1230 02 dicembre 2019 Nel bel mezzo di un Paese in fiamme: la Bolivia
Un viaggio nel cuore della crisi che ha coinvolto il Paese e Evo Morales, i cui due mandati presidenziali sono stati un'esperienza di governo irripetibile per capacità di attivazione dei gruppi sociali e di generazione del consenso intorno a politiche che hanno consentito alla Bolivia di puntare a divenire un paese modello per tutta l'America Latina
-
Giornata mondiale 29 Novembre Nov 2019 1454 29 novembre 2019 Contrastare Hiv e Aids puntando sulle comunità locali
Secondo i dati dell’Oms 37,9 milioni di persone nel mondo vivono con l’Hiv e 1,7 milioni hanno contratto il virus solo nel 2018. In occasione del 1 dicembre Medici senza frontiere pubblica un nuovo rapporto. In Africa Cuamm e Comunità di Sant’Egidio portano avanti programmi rivolti ai giovani e ai territori. Anche in Italia non si deve abbassare la guarda: le campagne di sensibilizzazione di Cri e Lila
-
Mondo 25 Novembre Nov 2019 1223 25 novembre 2019 Armi nucleari: «Non lasciamo cadere gli appelli di papa Francesco»
Papa Francesco a Hiroshima ha pronunciato parole molto forti: «l'uso dell’energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine». Il commento del presidente di Pax Christi, che ricorda come l'Italia, non ha firmato il Nuclear Ban Treaty
-
Europa 21 Novembre Nov 2019 1516 21 novembre 2019 «L'intelligenza artificiale sia a vantaggio di tutti»
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha adottato una posizione ferma sull'intelligenza artificiale e, in occasione di un convegno tenutosi a Helsinki il 21 novembre 2019, ha insistito sul fatto che la rivoluzione digitale deve avere un volto umano, essere inclusiva e apportare benefici a tutti i cittadini europei
-
Famiglia 11 Novembre Nov 2019 1056 11 novembre 2019 #Conciliamo, il nuovo bando apre anche alle piccole imprese e cooperative
Pubblicato il nuovo bando per la conciliazione famiglia-lavoro, che vale 74 milioni di euro. Le imprese con meno di 10 dipendenti potranno chiedere un finanziamento compreso fra 15mila e 50mila euro. Le grandi imprese possono arrivare fino a 1,5 milioni ma devono contribuire ai costi del progetto con risorse finanziarie pari ad almeno il 30% del dell’importo richiesto
-
Anniversari 8 Novembre Nov 2019 1630 08 novembre 2019 Il muro? Iniziò a cadere nel 1979
Sono passati trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino. Fu un evento improvviso, ma preparato da un lungo lavoro di dissidenza e da un viaggio: quello di Giovanni Paolo II in Polonia nel giugno del 1979. Ne parliamo con Luigi Geninazzi, che ha vissuto quei giorni e quegli anni da inviato speciale
-
Anniversari 7 Novembre Nov 2019 1445 07 novembre 2019 Il muro di Berlino 30 anni dopo: tutto quello che non abbiamo capito
Francesco Cancellato racconta il Muro e i 50 anni della Cortina di ferro voltando le spalle alla Grande Storia per provare a capirla. E alla fine dei suoi 15 racconti ne deduce che paradossalmente l’epoca della Guerra fredda era un’epoca le cui tensioni portavano a una apertura maggiore, oggi le aperture di cui ci siamo ubriacati hanno portato a tensioni che chiedono di rinchiudersi. L'Intervista
-
Adozioni internazionali 6 Novembre Nov 2019 1810 06 novembre 2019 Cinque idee per l'adozione 3.0
Decreti vincolati, che "promettono" bambini piccoli, oggi inesistenti. Una formazione scollata dalla realtà dell'adozione. Il nazionalismo che parlando dei "nostri bambini" nega loro la possibilità di una famiglia. In questa cornice, come dobbiamo immaginare le adozioni internazionali che si affacciano al loro terzo decennio di storia? Ripartendo dalla felicità delle nostre tante famiglie colorate. Che dimostrano meglio di qualsiasi trattato come ogni bambino ha gli stessi diritti, in qualunque parte del mondo sia nato