Altre notizie
-
Mondo 31 Luglio Lug 2019 1721 31 luglio 2019 -
Cooperazione 31 Luglio Lug 2019 1512 31 luglio 2019 Agenzia per lo sviluppo, in arrivo una mannaia sui fondi per le ong
In una nota inviata dall’Aics alle ong si palesa la riduzione dei fondi per il bando OSC 2019: da 70 a 26,4 milioni. La cooperazione allo sviluppo? Rischia di diventare mera testimonianza. Ecco la lettera aperta al ministro Moavero Milanesi e alla viceministro Del Re
-
Statistiche 29 Luglio Lug 2019 1621 29 luglio 2019 Europa: mobilità più alta di sempre
I dati di “People on the move-statistics on mobility in Europe”, la nuova pubblicazione digitale di Eurostat, mostrano che le persone nell’Ue sono in movimento come mai prima, per motivi di migrazione, educazione, lavoro o turismo
-
Europa 9 Luglio Lug 2019 1758 09 luglio 2019 Il Cese chiede alla Commissione una transizione energetica socialmente equa
La società civile deve essere coinvolta nella strategia dell'Ue di riduzione dei gas a effetto serra. Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) sottolinea che la transizione verso un'Europa decarbonizzata dovrebbe avvenire in un modo socialmente equo ed efficiente, in cui tutti gli attori uniscano le forze, e sottolinea l'urgente necessità di progettare un'azione per il dopo 2030
-
Politica 26 Giugno Giu 2019 1531 26 giugno 2019 Stop alle armi italiane per la guerra in Yemen: la Camera approva la mozione
Le organizzazioni della società civile: «È un primo passo positivo, si prevede infatti un impegno a valutare l’avvio di iniziative per l’adozione di un embargo sulla vendita di armamenti ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi da parte dell’Unione Europea oltre che per la già citata sospensione dell’esportazione dall’Italia di bombe d’aereo e missili. Spiace l'eliminazione all'ultimo minuto dell'impegno diretto a sostenere i processi di riconversione produttiva dell’industria militare»
-
America Latina 18 Giugno Giu 2019 1751 18 giugno 2019 Perù: afflusso record di migranti venezuelani
Il 14 giugno si è registrato nel Paese un aumento vertiginoso del flusso dei migranti, specialmente a Tumbes, nella zona di frontiera nord. La ragione? Il governo peruviano ha introdotto, a partire dal 15 giugno, l’obbligo del visto umanitario per attraversare la frontiera. A Tumbes è presente la ong Coopi da novembre 2018, dove offre prima accoglienza ai migranti, e distribuisce in collaborazione con Unicef articoli di igiene alle famiglie venezuelane più vulnerabili
-
Europa 14 Giugno Giu 2019 1658 14 giugno 2019 Pari opportunità il tema del Premio Cese 2019 per la società civile
Il Comitato economico e sociale europeo dedica l’edizione di quest’anno del suo Premio all'emancipazione delle donne e alla lotta per l'uguaglianza di genere
-
Idee 14 Giugno Giu 2019 1414 14 giugno 2019 Filantropia istituzionale, superiamo l’associazionismo di categoria per diventare attivatori di cambiamento
L'intervento del segretario generale di Assifero: «Nei prossimi 10 o 15 anni abbiamo bisogno di più corpi intermedi, di più sviluppatori di una filantropia italiana ed europea. Per centrare l'obiettivo occorre uscire dalla logica dei silos per entrare in una prospettiva sistemica»
-
Mondo 11 Giugno Giu 2019 1354 11 giugno 2019 Adozioni internazionali, qualcosa si muove
Un accordo bilaterale con la Cambogia, la Slovacchia che riapre le adozioni, un incontro con la Repubblica Democratica del Congo... dalla Commissione Adozioni Internazionali arrivano notizie della ripresa di incontri con i Paesi d’origine. «È importante ma ancora non è abbastanza», dice la vicepresidente Laura Laera. Che da pochi giorni è in pensione ma proseguirà il suo incarico «fino alla sua scadenza naturale, nel maggio 2020»
-
Mondo 11 Giugno Giu 2019 1348 11 giugno 2019 Porti chiusi alle persone e aperti alle armi: Papa Francesco denuncia l'ipocrisia dell'Italia
Precisi e forti i passaggi del discorso che Papa Francesco ha pronunciato ieri, dinanzi ai partecipanti all'assemblea della riunione delle Opere per l'Aiuto alle Chiese orientali
-
Europa 4 Giugno Giu 2019 1642 04 giugno 2019 Cese: «Gli Stati membri incoraggino l’azione filantropica»
L'organo della società civile dell'Ue chiede agli Stati membri di incoraggiare l'azione filantropica e l'azione civica, che raccolgono contributi per circa 90 miliardi di euro all'anno
-
Libri 31 Maggio Mag 2019 1724 31 maggio 2019 “Charity begins at home”: la storia di Save the Children, 100 anni fa, partì così
Nel 1919, al termine della Prima Guerra Mondiale, non sembrava proprio il momento di preoccuparsi dei figli dei nemici. Save the Children nacque in un «clima infuocato» e di «conflitto ideologico». Con obiezioni che somigliano in maniera impressionante alle attuali. Raffaela Milano ripercorre quei momenti e il realismo utopico di Eglantyne Jebb. Regalandoci una speranza
-
Mondo 31 Maggio Mag 2019 1202 31 maggio 2019 Cagliari, 4 container caricati sulla Bahri Tabuk. Ancora armi per la guerra in Yemen?
Rete Italiana per il Disarmo: «Chiediamo di chiarire se il carico di questa mattina sul cargo battente bandiera saudita sia stato legato o meno all’export di bombe verso Paesi coinvolti nel conflitto Yemenita. Ancora una volta facciamo appello al Governo affinché abbia il coraggio di fermare il flusso di armi verso una delle catastrofi umanitarie più grandi attualmente presenti al mondo»
-
Mondo 31 Maggio Mag 2019 1026 31 maggio 2019 La Bahri Tabuk a Cagliari: sosta non dichiarata per caricare bombe?
Il sospetto è che l’attracco ormai imminente significhi una nuova spedizione di bombe “made in Sardegna” destinate alle forze armate saudite. Rete Disarmo: «Non possiamo più continuare ad essere complici di bombardamenti indiscriminati che colpiscono i civili yemeniti e contribuiscono alla maggiore catastrofe umanitaria in corso nel mondo»
-
Mondo 29 Maggio Mag 2019 1107 29 maggio 2019 Prezzi dei farmaci più trasparenti: l'OMS approva la risoluzione italiana
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha approvato ieri la risoluzione sulla trasparenza dei farmaci, dei vaccini e altre tecnologie sanitarie che l’Italia aveva proposto a febbraio, con il supporto di altri 22 Paesi. La ministra Grillo: «giorno storico». MSF: «novità importante, ma mancano ancora cruciali elementi di trasparenza»
-
Mondo 28 Maggio Mag 2019 1005 28 maggio 2019 Attrezzature per uso militare, altre navi cargo saudite in arrivo a Genova
Settimana scorsa la Bahri Yanbu è ripartita dal porto di Genova senza aver caricato i materiali militari italiani destinati ai sauditi. Il materiale bloccato però è ancora lì e altre navi cargo saudite sono in arrivo. Le associazioni della società civile: «Necessario mantenere alta l'attenzione. Chiediamo al governo italiano di sospendere l’invio di ogni tipo di materiali d’armamento alla coalizione miliare capeggiata dall’Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti che da più di quattro anni è intervenuta nel conflitto in Yemen utilizzando anche bombe aeree di fabbricazione italiana per effettuare bombardamenti indiscriminati»
-
Elezioni 27 Maggio Mag 2019 0926 27 maggio 2019 Ha vinto Macron, ecco perché
Dato perdente da numeri e analisti, grazie alle sue abili mosse politiche Macron è il nuovo kingmaker dell'UE. Mentre l'effetto-Greta schiaccia popolari tedeschi e populisti al Nord, il presidente francese tesse inedite alleanze. È scacco matto. L'Italia? Non conterà nulla, né nella maggioranza né all'opposizione
-
AiBi 22 Maggio Mag 2019 2300 22 maggio 2019 Siria, bombardato il mercato di Ma’arrat An Nu’man
Il cessate il fuoco non ha retto: altri 12 morti e 18 feriti nella zona di Idlib, dove AiBi è presente dal 2014 con la campagna “Non lasciamoli Soli”
-
Cooperazione internazionale 16 Maggio Mag 2019 1701 16 maggio 2019 Maestripieri (Aics): "Ripartiamo dalle imprese, con Pmi e diaspore”
Il nuovo direttore dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo interviene durante Exco 2019 in corsa a Roma. L'intervista
-
Adozioni internazionali 10 Maggio Mag 2019 1436 10 maggio 2019 Etiopia, quello stallo che tiene in istituto 50 bambini che potrebbero diventare figli...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera scritta da alcune coppie coinvolte nel blocco delle adozioni internazionali dall'Etiopia. Mettono il loro nome per lanciare un pubblico appello affinché tutti quelli che hanno un ruolo istituzionale si adoperino per trovare una soluzione che consenta di portare a conclusione le loro procedure adottive già avviate da anni in quel Paese. Perché una cinquantina di famiglie, qui in Italia, hanno già la porta aperta per accogliere altrettanti bambini dall'Etiopia e dar loro tutto l'amore che meritano...