Altre notizie
-
Progetti 31 Ottobre Ott 2019 2000 31 ottobre 2019 -
Emergenze 29 Ottobre Ott 2019 1303 29 ottobre 2019 Oxfam: «Basta accordi con la Libia dei lager»
A pochi giorni dalla scadenza per il rinnovo tacito dell’accordo tra Italia e Libia, appello urgente per la sua revoca e la cancellazione delle missioni italiane in Libia. Ancora decine di migliaia i migranti in trappola sotto le bombe nei lager libici. Dall’Italia oltre 150 milioni di euro dal 2017 per finanziare la formazione della Guardia Costiera e del personale impiegato nei centri di detenzione in Libia. A 2 anni dal naufragio del 6 novembre 2017, in cui persero la vita 50 migranti, l’Italia rischia adesso una condanna per violazione della Convenzione dei Diritti Umani. Oxfam stila una memoria come parte informata dei fatti
-
Società 28 Ottobre Ott 2019 1332 28 ottobre 2019 A che cosa servono i ricchi? Piketty: «A produrre ideologia sulla ricchezza»
Per l'economista francese, che ha da poco pubblicato un poderoso tomo dal titolo Capitale e ideologia, «l'aumento delle disuguaglianze socio-economiche è il problema fondamentale da affrontare». Per questo, sarà molto difficile prendere in considerazione soluzioni ad altre grandi sfide, a partire da quelle climatiche e migratorie, se non proviamo a «ridurre le disuguaglianze e costruire una società più equa»
-
Europa 23 Ottobre Ott 2019 1411 23 ottobre 2019 Spagna, è allarme oppioidi: oltre 1000 morti l'anno
Una ricerca del Cádiz University’s Pain Observatory, rilanciata da El Pais, spiega che in sette anni i decessi per overdose sono raddoppiati, arrivando a oltre 1000 morti l'anno. Il consumo è cresciuto del 79% tra il 2000 e il 2017. La Spagna è il primo Paese europeo per consumo di oppioidi, seguito dalla Germania
-
Commissione Ue 22 Ottobre Ott 2019 1210 22 ottobre 2019 Libia: 2 mln di euro di assistenza umanitaria per coprire le necessità di base
L'assistenza, rivolta alle persone più vulnerabili in Libia, comprenderà servizi sanitari di emergenza, aiuti alimentari, aiuti al sostentamento e servizi di protezione
-
Cooperazione 22 Ottobre Ott 2019 1027 22 ottobre 2019 "Ragazzi, dite cheese": un'app per prevenire l'abbandono scolastico
Nelle aree rurali del Burkina Faso, ci sono anche 50 alunni per classe. Fare l'appello è complicato, ma avere dati certi e in real time sulle assenze è fondamentale per mettere in campo azioni efficaci per prevenire l'abbandono scolastico. Ciai e Gnucoop hanno realizzato un'apposita app: ora basta una foto
-
Mission Bambini 21 Ottobre Ott 2019 1307 21 ottobre 2019 Una noce, per prendersi cura di ogni cuore
Sabato 26 e domenica 27 ottobre i volontari della Fondazione Mission Bambini Onlus saranno in 50 piazze italiane per distribuire, a fronte di una donazione, le noci che “fanno bene al cuore”
-
Ue 14 Ottobre Ott 2019 1043 14 ottobre 2019 Settimana europea della formazione professionale: «tema centrale: percorsi formativi in tutte le fasi della vita»
Al via il 14 ottobre, a Helsinki, Finlandia la quarta edizione, che si concluderà il 18 ottobre. Organizzata dalla Commissione europea in collaborazione con la presidenza finlandese del Consiglio dell’Ue, è una campagna annuale che si propone di promuovere la formazione professionale e mostrarne il valore in tutte le fasi della vita. La Commissaria Thyssen: «Il tema centrale quest'anno è: “L'Ifp per tutti: competenze per la vita”»
-
Mondo 11 Ottobre Ott 2019 1634 11 ottobre 2019 Un Sinodo per le tante Amazzonie e per il peccato di ecocidio
L'audacia prudente del Sinodo sull'Amazzonia, che è molto più del “sinodo green” che ci stanno spacciando: è l’icona di una ecologia integrale, in cui il grido del mondo è il grido del povero e viceversa. Con un nuovo peccato che affiora alla consapevolezza dei credenti: l’ecocidio. Intervista a suor Alessandra Smerilli
-
Festival 11 Ottobre Ott 2019 1224 11 ottobre 2019 Lugano: al regista afghano Hassan Fazili il premio diritti umani all’autore
Il filmmaker ritirerà il premio venerdì 11 ottobre alle 21 al Film Festival Diritti Umani Lugano, e presenterà Midnight Traveler, il documentario della fuga sua e della sua famiglia dall’Afghanistan all’Europa, filmato con tre smartphone, e premiato nei più importanti festival internazionali. Sabato 12 Fazili presenterà al festival alcuni corti, realizzati con la moglie Fatima Fazili, anche lei regista
-
Mondo 11 Ottobre Ott 2019 1050 11 ottobre 2019 Il Nobel per la Pace 2019 all'etiope Abiy Ahmed Ali: una speranza per l'Africa
Il Premio è stato assegnato questa mattina alle 11 dal comitato norvegese. Contrariamente alle attese e alle aspettative, non è andato a Greta ma al Primo ministro etiope protagonista di un epocale processo di pace con l'Eritrea
-
Il Sinodo 10 Ottobre Ott 2019 1041 10 ottobre 2019 L'elemosina ha finito il suo tempo
Il padre della teologia della liberazione, Gustavo Gutierréz, è a Roma per il Sinodo sull'Amazzonia: «Cos’è la teologia della liberazione? È soprattutto il primato dei poveri. E povero è colui che non ha il diritto di avere diritti. Il lavoro con i poveri richiede invece che essi si rendano conto di essere degli esseri umani». Questo Sinodo dà un ruolo guida a una delle più grandi periferie esistenziali dell’umanità, da secoli
-
Mondo 9 Ottobre Ott 2019 1727 09 ottobre 2019 Raid della Turchia in Siria: chiesta sospensione export armi italiane
La Turchia è uno dei principali clienti dell’industria bellica italiana, con vendite autorizzate per 360 milioni di euro solo nel 2018. Con l'avvio delle operazioni militari in Siria, la Turchia diventa un Paese in stato di conflitto armato, a cui secondo la legge 185/90 non è possibile vendere armi. Vignarca (Rete Italiana Disarmo) si appella al ministro Di Maio: «Chiediamo che tutti questi trasferimenti vengano bloccati»
-
Emergenze 9 Ottobre Ott 2019 1518 09 ottobre 2019 Oxfam: «La tragedia dello Yemen tra bombe e colera»
Cresce l’emergenza colera. Superati i 2 milioni di casi sospetti in meno di 3 anni: in media quasi 80 persone ogni ora. Nel 2019 in 1 caso su 4 colpiti bambini sotto i 5 anni. 18 milioni di yemeniti sono esposti al contagio per mancanza di acqua pulita e servizi igienico-sanitari, 2 su 3 sono senza assistenza sanitaria di base, 14 milioni sull’orlo della carestia. Da giugno ad agosto l’intensificarsi di un conflitto atroce ha causato il 54% di vittime civili e il 79% di abitazioni civili colpite. Oxfam lancia la campagna #SOSYEMEN per chiedere al governo un cambio di rotta
-
Premiazioni 9 Ottobre Ott 2019 0900 09 ottobre 2019 A Venezia il più prestigioso master europeo in diritti umani
Come da tradizione la cerimonia di consegna dei diplomi si tiene alla Scuola Grande di San Rocco. EMA- The European Master’s Programme in Human Rights and Democratisation -è il primo programma di master sostenuto dall’Unione europea. Vi fanno parte 41 università situate in tutti gli Stati membri dell’Ue. EMA è promosso da Global Campus of Human Rights, network di più di 100 università al mondo che offre formazione nel campo dei diritti umani e della democrazia
-
Democrazia 27 Settembre Set 2019 1559 27 settembre 2019 Jahier, presidente Cese, e Dobrev, vicepresidente Parlamento Ue : «Dobbiamo lavorare insieme per un'Europa più forte, sicura e felice»
In un dibattito svoltosi durante la sessione plenaria di settembre del Comitato economico e sociale europeo (Cese), il presidente del Comitato Luca Jahier ha ricordato le sue priorità per il futuro dell'Europa e la vicepresidente del Parlamento europeo Klára Dobrev ha presentato i temi centrali del Parlamento per la legislatura 2019-2024
-
Sviluppo 20 Settembre Set 2019 1209 20 settembre 2019 In Africa nasce l’area di libero scambio più grande al mondo
Si chiama African Continental Free Trade Area (AfCFTA). 54 Paesi, 1,2 miliardi di persone e un Pil complessivo di 2.500 miliardi di dollari, questo accordo renderà l’Africa l’area di libero scambio più grande del pianeta
-
Siria 4 Settembre Set 2019 1349 04 settembre 2019 Senza aiuti umanitari è impossibile ricostruirsi una vita
La guerra non è finita. Alcune zone, come le periferie di Damasco, sono state liberate. In altre, come Idlib, cadono ancora le bombe. Il paese è raso al suolo ma senza aiuto esterno non si può ricominciare. «Le persone hanno bisogno di tutto. Insieme alla guerra militare c’è quella della sopravvivenza quotidiana, sicuramente meno eclatante ma altrettanto drammatica. La fiducia nel futuro è minata», dice Marco Perini, regional manager di Avsi. Una delle poche ong rimaste in Siria
-
Emergenze 3 Settembre Set 2019 1447 03 settembre 2019 Myanmar: 9 mln di euro di fondi Ue in aiuti umanitari per le famiglie più vulnerabili
La Commissione europea ha annunciato un pacchetto di fondi per aiutare le famiglie colpite dalla violenza e fornire istruzione di qualità ai bambini che non vanno a scuola per gli sfollamenti
-
Cese 2 Settembre Set 2019 1330 02 settembre 2019 Premio per la società civile, ultimi giorni per presentare i progetti
Promosso dal Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese), quest'anno il premio, che ricompensa le iniziative di eccellenza della società civile, è dedicato al tema della parità di genere. La deadline per la presentazione delle candidature è il 6 settembre