Altre notizie
-
Economia 13 Febbraio Feb 2019 1215 13 febbraio 2019 -
Uk 7 Febbraio Feb 2019 1748 07 febbraio 2019 Migrateful, l’integrazione si fa cucinando
È un’impresa sociale londinese che dà a richiedenti asilo e rifugiati che cercano lavoro in Gran Bretagna uno spazio per condividere le ricette dei loro Paesi, la loro cultura e le storie, fornendo formazione professionale e lezioni di inglese. Nel 2017 la fondatrice Jess Thompson è stata premiata per il progetto da Unltd, la Fondazione per gli imprenditori sociali
-
Mutilazioni Genitali Femminili 6 Febbraio Feb 2019 1036 06 febbraio 2019 La storia di Nice: «con l’educazione salvo le bambine dal taglio»
Oggi, nel mondo, almeno 200 milioni di donne e bambine hanno subito le mutilazioni. «La mutilazione è una violenza profonda, che riflette le ineguaglianze tra i sessi», racconta Nice
-
Dignità e persona 5 Febbraio Feb 2019 1351 05 febbraio 2019 ll Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita presentato oggi a Roma
Un manifesto che definisce i diritti e garantisce, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie. È il Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita presentato oggi, martedì 5 febbraio, nel Salone del Commendatore del Complesso Monumentale del Santo Spirito a Roma
-
Australia 1 Febbraio Feb 2019 1900 01 febbraio 2019 Rifugiato detenuto scrive libro su Whatsapp e vince importante premio letterario
Si chiama Behrouz Boochani, è uno scrittore curdo iraniano rifugiato, e ha scritto un romanzo dal centro di detenzione di Manus Island (Papua Nuova Guinea), isola in cui è imprigionato da quasi 6 anni. Il libro ha vinto il più prestigioso e importante premio letterario d'Australia ma non può ritirarlo
-
Migranti 30 Gennaio Gen 2019 1534 30 gennaio 2019 SeaWatch3: nominati i tutori volontari per i 15 minori soli
A dare la notizia è la Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania. Ieri le parole della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo. La Garante per l'Infanzia: «È attraverso il tutore che possono essere esercitati tutti i diritti dei ragazzi arrivati soli nel nostro Paese. Le decisioni sul presente e sul futuro di ciascun ragazzo devono essere ora assunte valutando caso per caso la sua storia»
-
Uk 28 Gennaio Gen 2019 1730 28 gennaio 2019 The Big Lemon, il servizio di bus elettrici a energia solare nato dal basso
L’impresa sociale ha convertito la sua flotta di vecchi autobus a diesel in mezzi elettrici. Finalista ai Social Enterprise Awards 2018 organizzati da Social Enterprise Uk, la sua vision è che tutte le comunità nello Uk entro il 2030 abbiano accesso a mezzi di trasporto pubblico a emissioni zero alimentati da energia rinnovabile.
-
Iniziative 25 Gennaio Gen 2019 1137 25 gennaio 2019 Cybersicurezza: il Cese appoggia la creazione di un centro di competenza europeo
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) appoggia l'iniziativa della Commissione per la creazione di un centro europeo di competenza industriale, tecnologica e di ricerca sulla cybersicurezza e di una rete di centri nazionali di coordinamento. L'obiettivo è quello di aiutare l'Ue a sviluppare le capacità industriali e tecnologiche in materia di cybersicurezza e di incrementare la competitività del settore europeo in questo ambito
-
Guerra 23 Gennaio Gen 2019 0900 23 gennaio 2019 Il colonialismo è sempre quello degli altri: lo scandalo delle armi italiane in Yemen
Mentre Di Battista accusa i francesi di colonialismo e di causare migrazioni con il loro franco coloniale, i sauditi continuano a ricevere le bombe fabbricate in Italia per alimentare la devastazione dello Yemen. Non solo, attraverso i loro dollari arruolano migliaia di disperati in fuga, tra cui tanti bambini. L'esternalizzazione della guerra è totale. L'ipocrisia anche
-
Migranti 22 Gennaio Gen 2019 1726 22 gennaio 2019 Le Caritas lombarde dicono no al decreto Salvini
Continueranno ad accogliere a proprie spese le circa 500 persone che in base alla nuova legge non hanno più diritto all'accoglienza e al relativo contributo. «Rispettiamo le istituzioni ma la nostra coscienza ci impone di andare oltre quanto previsto dallo Stato, per il bene dei nostri ospiti ma anche delle comunità che le accolgono, che si troverebbero a fare i conti con migranti abbandonati a loro stessi e quindi facile preda dei circuiti irregolari», ha detto Luciano Gualzetti
-
Scenari 22 Gennaio Gen 2019 1158 22 gennaio 2019 «Nel 2019 metteremo la povertà estrema con le spalle al muro»
Gayle E. Smith, presidente e Ceo di One Campaign, illustra le opportunità che offre il 2019 per la lotta contro la povertà estrema: dal G7 ad agosto, occasione per costruire una nuova alleanza con l’Africa, alla conferenza di rifinanziamento del Fondo Globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria ad ottobre, all’aumento esponenziale della popolazione africana entro il 2050, «un’enorme opportunità per la crescita economica globale»
-
Migranti 3 Gennaio Gen 2019 1014 03 gennaio 2019 L'Unione europea ha 500 milioni di abitanti ma non può accogliere 49 migranti?
Da giorni 32 persone sono a bordo della nave della “Sea Watch 3”, mentre altre 17 persone si trovano a bordo della nave dell'Ong “Sea Eye” e non hanno ancora trovato un porto sicuro
-
Idee 21 Dicembre Dic 2018 1404 21 dicembre 2018 Non si governa senza società civile: è la lezione da portarci nel 2019
«La sovranità di una cittadina, di una regione, di una nazione o di uno Stato, ma anche una qualsiasi sovranità superiore», insegnava un grande europeo come Václav Havel, «ha senso solamente se deriva dall'unica sovranità veramente originale, cioè dalla sovranità umana che trova riscontro della sua espressione politica nella società civile». Una lezione disappresa tanto dai "sovranisti", quanto dai "progressisti"
-
Sostenibilità 20 Dicembre Dic 2018 1658 20 dicembre 2018 Luca Jahier (Cese) invoca una nuova governance dell'Ue in materia di azione per il clima
Gli attori non statali e subnazionali hanno avuto finora un ruolo determinante nell'azione per il clima, pur trovandosi spesso a dover affrontare ostacoli insormontabili. Alla conferenza sui cambiamenti climatici che si è tenuta a Katowice, Polonia, dal 2 al 14 dicembre (COP 24), Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese), ha insistito sull'urgente necessità di trovare soluzioni al problema dei cambiamenti climatici e ha sottolineato che l'Europa deve adottare un nuovo meccanismo per la sostenibilità comprensivo di una governance multilaterale
-
Emergenze 20 Dicembre Dic 2018 1530 20 dicembre 2018 Migranti minori non accompagnati, un dossier di Caritas Italiana
La pubblicazione dell’organismo pastorale della Cei, dal titolo “Minori migranti, maggiori rischi”, evidenzia pericoli e problematiche dei minori non accompagnati che migrano verso l’Unione Europea
-
Ambiente 18 Dicembre Dic 2018 1606 18 dicembre 2018 Il futuro del clima e del pianeta: cosa ci aspetta dopo la Cop24?
Le attività umane hanno causato un riscaldamento globale di circa 1°C rispetto all’era pre-industriale e si prevede che questo livello aumenti fino a 1.5°C tra il 2020 e il 2050. Per limitare i danni è necessario cambiare le politiche in moltissimi settori della società. Molti Paesi durante la COP 24 hanno accolto la sfida facendo però presente che il passaggio a un’economia non dipendente dai combustibili fossili deve svolgersi in un contesto di rispetto per i lavoratori e per le classi più a rischio, attraverso una “giusta transizione”. La prossima conferenza ONU per il clima, COP 25, sarà ospitata in Cile, mentre sia il Regno Unito che l’Italia si sono candidati per la COP 26 del 2020
-
Mondo 14 Dicembre Dic 2018 1232 14 dicembre 2018 L’italiana “Aria Nuova” tra i vincitori del premio Cese per la società civile
Nell'edizione di quest'anno, che celebra le identità, i valori e il patrimonio culturale europeo come forza unificatrice per l'Europa, la cooperativa sociale "Aria Nuova" ha condiviso il secondo premio con altri tre candidati, mentre il primo premio è stato assegnato all'associazione tedesca Danube-Networkers for Europe (Danet)
-
Incontri 13 Dicembre Dic 2018 1008 13 dicembre 2018 Non c’è Europa senza ricerca della pace
Uscire da ogni contraddizione: fermare le armi verso i Paesi in guerra. Questi i temi al centro di un incontro organizzato a Roma, mercoledì 19 dicembre, dal Movimento dei Focolari, dCentro internazionale studenti Giorgio La Pira e Fondazione Giorgio La Pira In collaborazione con Città Nuova. Per riflettere e agire, nel segno della pace
-
Idee 12 Dicembre Dic 2018 1840 12 dicembre 2018 Julia Kristeva: «L'Europa o il caos»
L'Università Iulm di Milano ha conferito la laurea honoris causa all'intellettuale francese. Al cuore della domanda identitaria -«Chi sono io?» - c'è una risposta tipicamente europea. Quale? Kristeva lo ha spiegato così: «non la certezza di chi sono, ma il punto di domanda. L'Europa è saper mettere quel punto di domanda e tenerlo vivo»
-
Progetti 11 Dicembre Dic 2018 1602 11 dicembre 2018 Berlino, la fondazione che contribuisce allo sviluppo della città
Nel quartiere di Pfefferberg, importante centro culturale e sociale, nasce la fondazione Pfefferwerk, che ha contribuito alla rigenerazione dell'area. Realizza e finanzia progetti per aiutare persone svantaggiate a entrare nel mercato del lavoro, in tutti i quartieri di Berlino. L'esperienza della fondazione è stata selezionata dal Comitato economico e sociale europeo come storia di impresa sociale innovativa e di successo a livello europeo