Crowdfunding e Covid-19: il boom delle piattaforme
Oltre 25 milioni di euro per l’emergenza Covid-19: tanto è stato raccolto attraverso le principali piattaforme di crowdfunding, soprattutto nelle drammatiche settimane del lockdown. Due le parole chiave: disintermediazione e territorialità
Laboratorio Australia: pillole di innovazione dal fundraising dell'altro mondo
L'intervento del direttore Business Development della Global Evergreening Alliance: «Il concetto chiave è pivoting, ovvero mantenere il focus sul proprio core business usando al contempo la flessibilità aziendale per esplorare nuove direzioni strategiche e lanciare nuovi servizi e prodotti». Venerdì 22 la presentazione on line del 6° Italy Giving Report di Vita, con tutti i numeri sulle donazioni degli italiani nel 2020 e un focus sui nuovi modelli di raccolte fondi
Steni Di Piazza: «Il Programma Next Generation EU occasione per rilanciare l'economia sociale nel Paese»
Si devono approntare strumenti stabili di dialogo sociale con tutti gli stakeholders coinvolti per evitare scollamenti e distanze. Tutto questo per sviluppare forme di progettazione condivisa, di monitoraggio dei processi, di valutazione civica degli esiti. Il PNRR potrebbe essere uno straordinario cantiere per avviare processi nella direzione di una efficace democrazia deliberativa. Chiedo a tutti i soggetti interessati di condividere questo percorso
Il Non Profit ieri, oggi e... domani
Dalle origini del volontariato all’analisi delle tante realtà che vediamo all'opera ogni giorno nelle nostre città, il libro che Antonietta Nembri, storica giornalista di Vita, ha appena pubblicato per l'Editoriale Delfino, rappresenta una bussola per navigare nel mare magnum del Terzo Settore. Con un focus su due case history: Interlife onlus e Banco Alimentare della Lombardia
-
Appuntamenti 18 Gennaio Gen 2021 1021 18 gennaio 2021 Iscrizioni aperte e gratuite per il Nonprofit Day
Il 2 marzo l'evento affronterà i grandi dubbi contemporanei con Dan Pallotta e Stefano Zamagni. Un evento gratuito e aperto a tutti che avrà come temi: “siamo così diversi dal profit?”; “tutto è cambiato, e il nonprofit come cambia?”
-
Crisi di governo 14 Gennaio Gen 2021 1430 14 gennaio 2021 Zamagni: Renzi sbaglia, ma il Governo Conte non sa ascoltare il Paese
"Tempistiche e modalità incomprensibili da parte del leader di Italia Viva, ma l'esecutivo sconta un gravissimo ritardo culturale e rifiuta la sussidiarietà come principio fondante della società. Lo spettacolo che abbiamo sotto gli occhi oggi e l'incapacità di essere credibile rispetto ai cittadini nascono da qui". Dialogo con l'economista teorico dell'economia civile
-
Idee 14 Gennaio Gen 2021 1401 14 gennaio 2021 «Il tempo dei costruttori»: rigenerare il futuro partendo dal volontariato
Il nostro Paese ha bisogno di idee, di ispirazioni, di buone pratiche. Ha bisogno di futuro e di attingere a quel patrimonio di senso e valori tipici della società civile organizzata. Ne abbiamo parlato nel settimo degli incontro che Vita organizza con il CSV di Padova
-
Anteprima magazine 13 Gennaio Gen 2021 0920 13 gennaio 2021 Dai lasciti al brand activism: raccolte fondi, come ripartire
Il Covid-19 ha radicalmente cambiato anche la raccolta fondi: da dover ripartire? Stefano Malfatti sarà uno dei relatori del web talk di presentazione del VI Italy GIving Report, insieme a Giancarla Pancione e Rossano Bartoli. Diretta dalla pagina Facebook di Vita venerdì 22 gennaio alle 15
-
Governo 12 Gennaio Gen 2021 1055 12 gennaio 2021 Next Generation Eu: molte modifiche, ma Terzo settore e imprese sociali sempre al palo
Si susseguono le bozze del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma per far ripartire il Paese serve un vero riconoscimento del ruolo delle organizzazioni che agiscono secondo logiche diverse sia dalle imprese private che dalle amministrazioni pubbliche. Una consapevolezza che sembrano avere il 65% degli italiani, ma non il Governo e i suoi tecnici
-
Dibattiti 11 Gennaio Gen 2021 1532 11 gennaio 2021 Il tempo dei costruttori: comunità, scuola, volontariato
Mercoledì 13 gennaio, alle 18, sui social di Vita va in onda il settimo appuntamento organizzato con il CSV di Padova nell'ambito di Padova Capitale Europea del Volontariato. Ospiti: suor Anna Monia Alfieri, Stefano Bettera e Antonietta Nembri
-
Anteprima magazine 7 Gennaio Gen 2021 1640 07 gennaio 2021 Quale futuro per le donazioni
Gli italiani non sono mai stati così generosi come nell’anno della pandemia. E il 65% di loro ha visto nel Terzo settore il soggetto che maggiormente si è speso per il bene del Paese. Eppure il grosso delle donazioni è andato a enti pubblici, ossia Protezione Civile e ospedali. Ecco il 6° Italy Giving Report di Vita
-
Fisco 7 Gennaio Gen 2021 1038 07 gennaio 2021 La lotta alla povertà si fa anche con un sistema fiscale più equo
Lotta alla povertà e inversione del ritmo di crescita delle diseguaglianze, non possono più essere trattati in maniera disgiunta, non solo perché sono le due facce della medaglia di un modello economico che appare sempre più perverso e distorsivo. Il Terzo Settore Italiano e in termini più ampi con le organizzazioni sociali europee promuovano una campagna per una maggior equità fiscale
-
Welfare 4 Gennaio Gen 2021 1337 04 gennaio 2021 Lotta alla povertà, si cambi logica e si aiuti chi già aiuta
Il 2020 cilascia in eredità altri 5 milioni di italiani in difficoltà oltre agli 8,8 milioni di poveri già esistenti nonostante una spesa a debito di oltre 110 miliardi. Forse è arrivato il momento di cambiare completamente l’approccio della struttura statale anche trasferendo alle organizzazioni dell’economia sociale le tante risorse pubbliche destinate a fronteggiare l’emergenza povertà
-
Non profit 31 Dicembre Dic 2020 1533 31 dicembre 2020 Quel che il Covid-19 ha cambiato nella filantropia
Nell'emergenza si è sperimentato uno spostamento del focus dal singolo progetto al sostegno delle organizzazioni. Un approccio nuovo, dettato dall’emergenza, che ha introdotto il tema della fiducia e della collaborazione tra enti erogatori ed enti beneficiari in una fase critica, in cui il bisogno di sostegno immediato non poteva essere condizionato alla presentazione di un progetto specifico. Ecco un passo del nuovo working paper di Fondazione Italia Sociale
-
Buone pratiche 30 Dicembre Dic 2020 1033 30 dicembre 2020 ZeroPerCento, il food market etico che forma le persone con disabilità intellettiva
Un’impresa al femminile nata da un’idea della fondatrice Teresa Scorza e di Paola Maisto della cooperativa sociale Namastè: il primo passo è stata una bottega nel quartiere di Niguarda, a Milano. Un piccolo spazio di 40 metri quadri nato per dare un lavoro a persone con disabilità intellettiva da tempo disoccupate. Poi il modello virtuoso ha funzionato e alla fine di novembre, in pieno lockdown, è arrivato il secondo punto vendita
-
Non profit 28 Dicembre Dic 2020 0740 28 dicembre 2020 1 milione di euro a sostegno della cultura dall'Unione Buddista Italiana
Un fondo speciale di 1 milione e 125 mila euro per sostenere la cultura radicata nei territori, da nord a sud. «La cultura, soprattutto in un momento difficile come questo, non va tralasciata ma anzi supportata in quanto elemento fondamentale per la ripartenza e la ricostruzione morale e sociale di questo Paese»
-
Legge di Bilancio 21 Dicembre Dic 2020 0341 21 dicembre 2020 Forum “Bene soppressione art.108, ora tavolo con Conte e Mef”
Accolto l'appello al Governo e al Parlamento del Forum Nazionale del Terzo settore di cancellare l'articolo che assoggettava al regime Iva le associazioni di volontariato. Ora subito il tavolo sulle norme fiscali
-
Natale 2020 19 Dicembre Dic 2020 0945 19 dicembre 2020 Quest'anno il regalo solidale va online
La pandemia in corso ha cambiato tante abitudini ed è diventato tutto più complicato, ma le occasioni per fare un regalo all’insegna della solidarietà non mancano. La stragrande maggioranza delle organizzazioni ha declinato gli abituali doni e campagne natalizie sul web
-
Pubblica Amministrazione 19 Dicembre Dic 2020 0921 19 dicembre 2020 L'Amministrazione condivisa diventi la strada maestra del rapporto tra Terzo settore e P.A.
La sentenza n. 131 del 26 giugno 2020 della Corte costituzionale prima e poi la modifica del Codice dei contratti stabiliscono che l’Amministrazione pubblica non è più il solo titolare del bene comune, ma questo si realizza anche mediante una cooperazione con gli Enti di Terzo Settore. Ora occorre un investimento formativo affinchè i nuovi istituti dell’Amministrazione condivisa siano conosciuti e utilizzati