Altre notizie
-
#Covid19 23 Marzo Mar 2020 1816 23 marzo 2020 -
#Covid19 20 Marzo Mar 2020 1213 20 marzo 2020 Resto a casa, ma imparo ugualmente
Con i Bambini ha attivato una nuova sezione del portale per raccontare come i 355 progetti in atto per il contrasto alla povertà educativa si stiano riorganizzando per non lasciare soli i bambini, nemmeno a distanza. La pagina sarà un hub prezioso di idee da copiare, anche in famiglia
-
#Covid19 20 Marzo Mar 2020 0700 20 marzo 2020 Bollettino di guerra, dal fronte dei servizi per la disabilità
Il racconto in prima persona del direttore di una cooperativa della provincia pavese. Gli interrogativi senza risposta, la ricerca di mascherine, i tentativi di inventare risposte. La preoccupazione per due ragazzi positivi. «Al momento non sembrano ammesse riflessioni. Anch’esse compresse dal peso dell’azione. Ci mancherebbe altro. Ma chi sta al fronte, alcune domande se le pone. Ce la faremo? Quanto riusciremo a resistere? Sarà una ritirata resiliente che ci consentirà di ripartire con più slancio o sarà una mazzata brutale che farà deserto dei nostri slanci inclusivi e della nostra voglia di orientare i servizi a lavorare sempre per promuovere il benessere e la qualità della vita delle persone?»
-
#Covid19 18 Marzo Mar 2020 1727 18 marzo 2020 Tre ong unite in una raccolta fondi per la sanità pubblica italiana
Amref Health Africa-Italia, CCM e CIAI hanno scelto di unirsi per lanciare una raccolta fondi straordinaria a sostegno dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, dell’Ospedale Sacco di Milano e degli ospedali dell’Asl Città di Torino
-
#Covid19 17 Marzo Mar 2020 1019 17 marzo 2020 Sociale e sociosanitario: il mayday delle cooperative sociali
Oltre 300mila operatori stanno lavorando in condizioni estreme, senza dispositivi protettivi. I servizi alle persone più fragili rischiano di saltare. E molte sono le reali preoccupazioni per i posti di lavoro
-
Fondazioni 16 Marzo Mar 2020 1645 16 marzo 2020 Sostenere organizzazioni e non progetti? D'accordo, ecco le sperimentazioni e le domande
Il presidente della Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo, rilancia l'appello del segretario generale di Assifero indicando le sperimentazioni in essere ed enucleando le domande a cui pur bisogna dar risposta per fare davvero un passo avanti
-
Fondazione Don Gnocchi 16 Marzo Mar 2020 1601 16 marzo 2020 Un nuovo reparto per pazienti guariti da Coronavirus
Apre al Palazzolo-Don Gnocchi di Milano un nuovo reparto con 36 letti per pazienti dimessi dagli ospedali lombardi, clinicamente guariti dal Covid19 ma che necessitano ancora di assistenza. La direttrice: «Mi ha commosso la risposta del personale medico e infermieristico che si è candidato volontariamente per far parte delle équipe dedicate a seguire questa tipologia di pazienti»
-
#Covid19 16 Marzo Mar 2020 1046 16 marzo 2020 Dall'Unione buddista italiana 1,5 milioni alla Protezione civile e 1,5 milioni al Terzo settore
“In questo momento non semplice restituiamo agli italiani la fiducia che ci hanno dimostrato con l’8x1000 e supportiamo anche le organizzazioni del Terzo Settore, da sempre vicino ai cittadini in difficoltà, nell’emergenza e soprattutto nel dopo”
-
#Covid19 15 Marzo Mar 2020 0833 15 marzo 2020 Bobba: due proposte per dare ossigeno al Terzo settore
Ricuperare le risorse “dimenticate” del 5 per 1000 e sbloccare quelle “congelate” per le imprese sociali. Partiamo da qui per dare fiato a un comparto che rischia il collasso. L'intervento dell'ex sottosegretario al Welfare
-
#Covid19 15 Marzo Mar 2020 0824 15 marzo 2020 Chiudiamo i centri diurni per disabili, potenziamo l'assistenza domiciliare
Si moltiplicano gli appelli per una gestione dell'emergenza più attenta alle persone con disabilità. Lisa Noja (IV): «nei nuovi contingenti di mascherine in arrivo alle Regioni, una parte vada a chi assiste persone con disabilità. Serve flessibilità nelle convenzioni, per poter andare a domicilio e linee guida per gestire i contagi. Facciamo in modo che si possa fare e diamo strumenti per farlo in sicurezza. Le associazioni non siano lasciate sole a decidere come comportarsi»
-
#Covid19 14 Marzo Mar 2020 1612 14 marzo 2020 Coronavirus e disabili: troppa confusione e troppo poca protezione
La più giovane vittima italiana di Coronavirus ha 38 anni ed è una persona con disabilità. Per loro, più esposte ai rischi dell'infezione, non ci sono ancora misure specifiche. Educatori e operatori, al pari di medici e infermieri sono in prima linea. «La preoccupazione è altissima», dice il presidente di Anffas. «Faccio un forte appello alla Protezione civile perché fornisca agli operatori e ai volontari, che garantiscono cure ed assistenza alle persone con disabilità e non autosufficienti, tutti i necessari dispositivi per la protezione individuale e per prevenire il contagio»
-
#Covid19 14 Marzo Mar 2020 1239 14 marzo 2020 Fedez e Ferragni per il San Raffaele: avviati i lavori per la nuova terapia intensiva
Il nuovo reparto per l'emergenza Coronavirus sarà realizzato nella tensostruttura che già copre l’ex campo sportivo dell’Università Vita–Salute San Raffaele. A finanziarlo sarà la raccolta fondi promossa da Chiara Ferragni e Fedez, che ha già raccolto 3,8 milioni di euro, grazie alle donazioni di quasi 200mila persone
-
Salute 13 Marzo Mar 2020 1033 13 marzo 2020 Reti di cure palliative: a 10 anni dalla legge, una risorsa nell'emergenza Coronavirus
Il 15 marzo 2010 veniva approvata la legge 38. Ogni anno circa 500mila adulti e 35mila bambini hanno bisogno di cure palliative, ma ancora oggi 2 persone su 3 non sanno che averle è un loro diritto. E più di 6mila volontari ancora attendono il decreto attuativo sulla loro formazione. Bastianello: «chiediamo supporto per implementare modelli organizzativi flessibili, nel 2020 non è più pensabile parlare di cure palliative solo per gli ultimi giorni di vita». Anche perché, nell'emergenza Coronavirus una temporanea riorganizzazione delle reti di cure palliative potrebbe generare risorse per la gestione di una platea più ampia di pazienti a domicilio
-
#Covid19 12 Marzo Mar 2020 1359 12 marzo 2020 Povertà educativa: rimodulare i progetti perché il Coronavirus non allarghi il gap
Con i Bambini apre alla rimodulazione dei 355 progetti in corso per il contrasto della povertà educativa: si potranno acquistare strumenti necessari per l'apprendimento a distanza e continuare in estate le attività. Borgomeo: «L’emergenza Covid19 ha spiazzato tutti i progetti: se uno pensa che la sfida principale per noi è quella della comunità e oggi invece bisogna stare chiusi in casa… Serviva dare un segnale»
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1700 11 marzo 2020 Cancellata la Gardensia: la ricerca per la sclerosi multipla rischia di perdere 3,5 milioni di euro
Le condizioni obbligano AISM a fermare l’evento di piazza “Bentornata Gardensia”, previsto per il 20, 21 e 22 marzo. «Senza Gardensia vengono a mancare improvvisamente oltre 3,5 milioni di euro nella lotta alla sclerosi multipla, per la ricerca e per i servizi. L'impatto si ripercuote nel tempo: anche quando sarà finita l’emergenza, avremo meno risorse per fare quello che facciamo sempre. Sosteneteci perché il virus colpisce più forte i più deboli», dice Mario Alberto Battaglia
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1540 11 marzo 2020 Banco alimentare, a rischio la distribuzione di cibo ai poveri
L’appello del presidente della Fondazione Banco alimentare Onlus, Giovanni Bruno: “Ci rendiamo disponibili a collaborare con le autorità per fare fronte a questo aspetto della crisi attuale: aiutare gli ultimi”
-
#Covid19 10 Marzo Mar 2020 1739 10 marzo 2020 Il volontariato al Presidente del Consiglio: vuole che volontariato e terzo settore si fermino?
Alecci presidente Comitato di Padova Capitale europea del volontariato: “In nessuno dei Decreti emanati si fa riferimento diretto al mondo del volontariato che sta riscontrando molti problemi nel capire quali decisioni prendere per ridurre al minimo l'impatto delle scelte nel sistema sociale e sanitario già messo alla prova. Chiediamo una integrazione agli ultimi DPCM o un Decreto dedicato a normare l'opera delle persone impegnate a titolo gratuito e volontario
-
Terzo settore 5 Marzo Mar 2020 1532 05 marzo 2020 Cooperazione allo sviluppo: per Ong e Forum Terzo settore gli impegni del Governo insufficienti
Le rappresentanze delle organizzazioni della società civile bocciano il Decreto Milleproroghe. È evidente, dicono, lo scarso impegno del Governo italiano in materia di cooperazione allo sviluppo, a partire dal trend stagnante delle risorse.
-
Anteprima magazine 5 Marzo Mar 2020 1030 05 marzo 2020 E adesso vogliamo curare le malattie con un solo paziente al mondo
Esistono malattie ultra-rare, che colpiscono meno di una persona su un milione. La sfida, soprattutto per il non profit, sarà sempre più quella di trovare modelli che garantiscano una terapia anche a un solo malato al mondo. Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon: «Il momento è entusiasmante, ma c’è il rischio che l’interesse si sposti verso gli ambiti meno rari, lasciando “al palo” gli ultimi. Dobbiamo continuare a riproporre questo tema come un problema non risolto»
-
Fundraising 3 Marzo Mar 2020 1130 03 marzo 2020 “Global Trends in Giving 2020”: la ricerca mondiale sulle donazioni per la prima volta in Italia
Approda anche in Italia “Global Trends in Giving 2020” la ricerca internazionale sulle donazioni. La survey è aperta a tutti fino al 31 maggio sul sito di Italia Non Profit