Altre notizie
-
Ciai 9 Aprile Apr 2019 1025 09 aprile 2019 -
Aism 8 Aprile Apr 2019 1652 08 aprile 2019 Lavoro e sclerosi multipla: la Liguria è la prima regione a firmare un protocollo per il collocamento mirato
Il progetto pilota avviato su Genova nel 2009 si estende a tutta la Regione: in Italia 1 persona con sclerosi multipla su 3 lascia il lavoro a causa della malattia. Dall’orientamento al mantenimento del posto di lavoro, passando per il sostegno di interventi di abilitazione... ecco i contenuti dell'innovativo accordo
-
Iniziative 8 Aprile Apr 2019 1431 08 aprile 2019 Milano Marathon 2019: oltre un milione di euro in beneficenza
Il progetto solidale Charity Program ha raccolto oltre un milione di euro, devoluti in beneficenza a favore delle oltre cento Onlus partecipanti, posizionando Milano al secondo posto in Europa tra gli eventi di raccolta charity dopo la London Marathon
-
Politica 6 Aprile Apr 2019 1553 06 aprile 2019 Spazzacorrotti e Terzo settore: Pd deposita proposta di legge
Il Governo ha riconosciuto l'errore e l'irragionevolezza della norma. Il Pd ha depositato una proposta che corregge l'articolo 5 comma 4 dello Spazzacorrotti. In settimana il ministro Bonafede aveva annunciato che un «intervento normativo» elaborato dal ministero della Giustizia per correggere la legge «è già praticamente completo»
-
Ricostruzione 5 Aprile Apr 2019 1649 05 aprile 2019 Il terremoto dell’Aquila dieci anni dopo: “Non c’è niente da celebrare”
L’impegno di ActionAid - che ha lanciato la campagna #SicuriPerDavvero - nelle zone colpite dal sisma in cui il 6 aprile 2009 morirono 309 persone e dove la tanto attesa “ricostruzione” tarda ad arrivare, soprattutto nel settore pubblico. Servono strumenti di monitoraggio civico, ascoltando le voci di un territorio martoriato che non ha mai smesso di rinascere
-
Infanzia 3 Aprile Apr 2019 1649 03 aprile 2019 Case-famiglia, servono più investimenti sulla prevenzione
I servizi residenziali per minorenni danno risposta a un tema di protezione necessaria: «è un sistema che deve essere sostenuto, non affossato», afferma la rete "5 buone ragioni". «Tutte le strutture che non operano in modo adeguato vanno chiuse, ma il modo migliore per farlo è rafforzare le forme di controllo già previste dalla normativa». Ecco le loro proposte
-
Solidarietà 2 Aprile Apr 2019 1349 02 aprile 2019 Tornano le Cene Galeotte nel carcere di Volterra
A partire dal 5 aprile si rinnova l'attesissimo appuntamento che dal 2006 fa della Casa di Reclusione toscana un luogo unico di integrazione. Sono state oltre 16mila finora le persone coinvolte da Unicoop Firenze e dalla Fondazione Il Cuore Si Scioglie Onlus. Il ricavato dell'iniziativa sosterrà progetti benefici destinati ai bambini
-
Welfare 1 Aprile Apr 2019 1036 01 aprile 2019 Educatori professionali: serve una legge ad hoc
Per uscire dal "caos normativo" sull'Educatore Professionale, è necessario arrivare a una legge ad hoc. L’ANEP propone quattro punti per costruire l'unità della figura professionale, dentro un delicato equilibrio tra garanzie dei cittadini-utenti, degli operatori, dei servizi
-
Non profit 27 Marzo Mar 2019 1030 27 marzo 2019 5 per mille 2017, ecco gli elenchi. A un passo dai 500 mln
Il 5 per mille 2017 cresce, arrivando a oltre 495 milioni di euro e avvicinandosi così alla copertura prevista di 500 milioni. Crescono anche le firme. L'elenco delle Onlus, con oltre 10 milioni di scelte espresse dai contribuenti, vede 43.035 enti (sui 44.468 ammessi) ricevere complessivamente un contributo di oltre 334 milioni
-
Non profit 23 Marzo Mar 2019 2157 23 marzo 2019 A Forlì un nuovo centro residenziale nella "cittadella" CavaRei
Inaugurata una struttura che accoglierà 12 giovani disabili: una nuova casa per continuare a sentirsi a casa
-
Infanzia 21 Marzo Mar 2019 1102 21 marzo 2019 Ma quale conciliazione? Al nido c'è posto solo per 24 bambini su 100
L'Europa già dal 2002 aveva indicato la copertura del 33% come soglia minima per consentire reali opportunità di conciliazione tra lavoro e famiglia e per favorire l'occupazione femminile. Avremmo dovuto raggiungerlo entro il 2010. Invece siamo ancora fermi al 24%. Ultima la Campania, al 7,6%. Il 48% dei posti sono in nidi privati, 220 gli asili nido aziendali
-
Non profit 20 Marzo Mar 2019 2335 20 marzo 2019 Nazaro Pagano nuovo presidente FAND
Succede a Franco Bettoni. Guiderà la Fand per i prossimi 4 anni
-
Ricerca sanitaria 20 Marzo Mar 2019 1421 20 marzo 2019 Malattie rare: una ricerca che va a vantaggio di tutti
Il direttore generale di Fondazione Telethon spiega perché nel campo delle malattie rare è prezioso un non profit altamente competente e specializzato e come la ricerca in questo settore impatti sull'avanzamento complessivo di tutte le terapie geniche
-
Social Innovation 20 Marzo Mar 2019 0900 20 marzo 2019 Dai budget di salute ai PFP: la personalizzazione vs la dipendenza istituzionale
Lo psichiatra Angelo Righetti, esperto di cogestione, budget di salute e modelli di welfare, spiega le radici teoriche del nuovo Progetto Formativo Personalizzato, che verrà sperimentato in cento classi finanziato dal fondo contro la povertà educativa di Con i Bambini
-
Povertà educativa 20 Marzo Mar 2019 0630 20 marzo 2019 E se le scuole avessero a disposizione un budget educativo?
Un piccolo gruzzolo strutturale, da inserire nel PEI, per superare le disparità di opportunità fra i ragazzi, contrastare la povertà educativa, creare coesione sociale. Il progetto coordinato da Res.Int e Consorzio Sale della Terra all'interno del Bando Adolescenza stanzia un milione di euro in budget educativi (600 euro a ragazzo), su tre anni e cento classi. Il modello? Il budget di salute. «Il passo innovativo sta nel formare le scuole affinché il budget educativo possa essere di classe e non per il singolo ragazzo vulnerabile, un “capitale sociale” per creare coesione», spiega Angelo Moretti
-
Associazioni 15 Marzo Mar 2019 1050 15 marzo 2019 Azione Cattolica, ecco il primo bilancio di sostenibilità
Nel suo impegno a servizio della Chiesa e del Paese, la storica associazione guarda alla propria identità e al futuro del Paese. 283.002 soci, suddivisi in 174.742 donne e 108.260 uomini, ai circa 50.000 educatori che donano oltre 7 milioni e mezzo di ore di servizio; dai 37.700 responsabili associativi, per 4 milioni e mezzo di ore messe a disposizione
-
Non profit 12 Marzo Mar 2019 1214 12 marzo 2019 51 progetti e 23, 5 milioni di euro complessivi: nel "Bando unico" del ministero Uildm è ancora prima
La UILDM per il secondo anno consecutivo conquista la prima posizione nella graduatoria del “bando unico” previsto dalla riforma del Terzo settore: 51 i progetti ammessi a finanziamento, per un totale di quasi 23,5 milioni di euro. Dopo il lavoro (proprio oggi ricorrono i 20 anni della legge 68/99), il focus di Uildm va sul diritto al gioco e sulla sensibilizzazione nelle scuole
-
Idee 12 Marzo Mar 2019 1014 12 marzo 2019 Voci in comune: ecco il glossario dell’amministrazione condivisa
Lo ha redatto Labsus, con 34 lemmi fra i più usati per parlare dell’amministrazione condivisa dei beni comuni. «Le abbiamo chiamate voci perché danno suono a concetti astratti che riteniamo fondamentali per rendere agibile e praticabile la nostra idea di cittadinanza. Un’idea che è essenziale rivalutare per migliorare la qualità della vita in comune», spiega Gregorio Arena
-
Fondazione Don Gnocchi 11 Marzo Mar 2019 1700 11 marzo 2019 Portiamo l'inclusione sociale alla Milano Digital Week
Fondazione Don Gnocchi e IIT, che fin dal 2017 hanno siglato un'alleanza strategica per il trasferimento tecnologico nell'ambito della riabilitazione e assistenza di anziani con cronicità, saranno presenti alla settimana milanese dell'innovazione digitale
-
Cooperazione allo sviluppo 11 Marzo Mar 2019 1044 11 marzo 2019 Quella carica innovativa che nasce dal mondo della disabilità
La cooperazione allo sviluppo a dodici anni dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità sta attraversando una fase di grande cambiamento. Le prassi e gli strumenti nuovi, che rendono protagoniste le persone con disabilità, stanno producendo una grande innovazione, generando approcci di avanguardia che in Europa faticano a decollare. L'Italia c'è