Altre notizie
-
Accoglienza 19 Luglio Lug 2018 1220 19 luglio 2018 -
Migranti 18 Luglio Lug 2018 0930 18 luglio 2018 Caltagirone, la capitale dei minori non accompagnati
In questa cittadina dell'interno della Sicilia c'è la maggior densità di minori non accompagnati: uno ogni 117 abitanti. Augusta e Aragona ne ospitano uno ogni 134 residenti, contro ad esempio un rapporto di un MNA per 1.587 abitanti di Palermo. In valori assoluti, il Comune che accoglie più minori non accompagnati in Sicilia è Messina, con 812 ragazzi
-
Migranti 16 Luglio Lug 2018 1156 16 luglio 2018 Minori non accompagnati: smettiamo di mandarli in paesi senza nemmeno la scuola
Palermo ha l'esperienza più matura di tutori di minori non accompagnati. Il Garante per l'infanzia cittadino fa un bilancio del primo anno: 74 tutori e 144 tutele avviate. Il 54% dei ragazzi è rimasto nei centri di prima accoglienza per 4-6 mesi, in barba ai 30 giorni previsti e il 46% addirittura dai 7 ai 12 mesi. Otto mesi per avere il permesso di soggiorno. D'Andrea: «mandare 200-300 ragazzi in un comune di provincia che non ha scuole né tutori volontari significa negare il diritto allo studio e il diritto alla tutela»
-
Turismo 11 Luglio Lug 2018 1644 11 luglio 2018 Vacanze 100% accessibili: il tour operator made in Aism per andare sul sicuro
Europe Without Barriers è il progetto di Aism che propone pacchetti e offre consulenza per il turismo delle famiglie con persone con disabilità
-
Migranti 10 Luglio Lug 2018 1458 10 luglio 2018 Minori non accompagnati: giudice incarica i sindaci di trasferirli dove possano avere un tutore
In Sicilia ci sono il 42% di tutti i minori non accompagnati presenti in Italia. Il Tribunale per i Minorenni di Palermo ha nominato alcuni sindaci tutori provvisori, incaricandoli però nel decreto di trasferire i minori in un altra zona d'Italia, là dove possano avere un tutore volontario. La Garante Infanzia, Filomena Albano: «decreti rivoluzionari»
-
Disabilità 3 Luglio Lug 2018 2154 03 luglio 2018 Dopo di noi: progetti partiti solo in quattro regioni
«Non è la legge che non funziona ma, ancora una volta, è il contesto in cui la legge si cala che non dimostra capacità nel produrre cambiamento»: il monitoraggio di Anffas a due anni dalla legge. In attesa della Relazione al Parlamento
-
Lega del Filo d'Oro 3 Luglio Lug 2018 1156 03 luglio 2018 Premio per la sicurezza sismica al nuovo Centro Nazionale
È stato conferito al nuovo Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro il “Marchio di Qualità Sisma Safe”, prima etichetta in Italia per la sicurezza sismica degli edifici
-
Fondazione Sacra Famiglia 29 Giugno Giu 2018 1631 29 giugno 2018 Innovare i servizi per un welfare capace di creare valore
Presentato in Bocconi il Bilancio di missione 2017: Fondazione Sacra Famiglia si è presa cura di 13mila persone, in 23 sedi. Da 120 anni la capacità di ascolto dei bisogni diventa costruzione di servizi innovativi, con un "moltiplicatore" capace di generare 3,96 euro per ogni euro immesso. Fosti (SDA Bocconi): «Siamo nella situazione desiderabile per cui un forte investimento sui valori rende sostenibili i servizi»
-
Povertà educativa 28 Giugno Giu 2018 1457 28 giugno 2018 Nuove Generazioni: ecco gli 83 progetti scelti da "Con i Bambini"
Sessantasei milioni di euro per 83 progetti destinati a bambini e adolescenti tra i 5 e i 14 anni: pubblicati gli esiti del bando Nuove Generazioni, finanziato dal fondo sperimentale per il contrasto alla povertà educativa
-
Non profit 26 Giugno Giu 2018 1621 26 giugno 2018 Forum Nazionale Terzo Settore, arriva il codice etico per tutti i soci
Approvate all’unanimità dall’assemblea le linee guida che definiscono i valori e i principi fondamentali dei soggetti di Terzo settore. La portavoce Claudia Fiaschi: «un atto dovuto che rafforza la nostra identità e ci aiuterà a far crescere e rendere sempre più visibile la qualità dei comportamenti delle nostre reti e organizzazioni»
-
Salute 21 Giugno Giu 2018 1250 21 giugno 2018 Alzheimer, i primi ospiti entrano al Paese Ritrovato
I primi ospiti entreranno il 25 giugno ed entro l’estate 32 persone varcheranno la soglia di Il Paese Ritrovato di Monza, studiato ad hoc per persone con Alzheimer e demenza. I costi? 98 euro al giorno, fino a che Regione non definirà il suo contributo: la metà rispetto ad analoghe realtà europee
-
Dichiarazioni 11 Giugno Giu 2018 1652 11 giugno 2018 Arché reagisce al caso Aquarius: “Aprite quei porti!”
«Dateci dei buonisti, ma poi aprite quei porti», dicono dalla Fondazione. «Le politiche si discutono ai tavoli. Fare morire i disperati, prigionieri di un lembo di mare senza approdo che rischia davvero di diventare un acquario, è un ricatto criminale, di cui il Ministro dell’Interno si sta facendo carico sostenuto da quel 17% di italiani che lo hanno votato, e da quel 33% che ha votato il Movimento alleato»
-
immigrazione 11 Giugno Giu 2018 1557 11 giugno 2018 Business dell'accoglienza? Colpa degli italiani corrotti
«L'Italia sta scegliendo di non essere accogliente», dice Angelo Moretti coordinatore della Caritas diocesana di Benevento, coautore del libro "L'Italia che non ti aspetti. Manifesto per una rete dei piccoli comuni del Welcome" edito da Città Nuova. «La rabbia dei cittadini rispetto al “Business dell’accoglienza” va ascoltata. Però questa non può essere indirizzata sui migranti che sono vittime. I carnefici sono gli italiani corrotti»
-
Report 8 Giugno Giu 2018 1143 08 giugno 2018 Quando il fundraising incontra l'emotional marketing
Ben il 67% delle persone che non hanno mai fatto una donazione sarebbe disposto a farla se trovasse una causa convincente. «Un esercito di potenziali donatori che le associazioni potrebbero raggiungere semplicemente imparando a raccontarsi in maniera efficace. L’approccio emozionale – afferma Francesco Quistelli, fondatore e Ceo di Atlantis Company – ha altissime potenzialità: permette alle aziende di legarsi alle onlus più adeguate al proprio bacino di consumatori e alle associazioni di investire con maggiore efficacia le proprie risorse»
-
Ricerche 7 Giugno Giu 2018 1042 07 giugno 2018 Chi sono oggi i costruttori di fiducia?
A Parole O_Stili 2018, in corso oggi a Trieste, verrà presentata la ricerca di RENA “Trust in progress. Viaggio alla scoperta dei nuovi costruttori di fiducia”. Un'anteprima
-
Mission Bambini 6 Giugno Giu 2018 1547 06 giugno 2018 Due nuove professioni per trasformare il nido in una comunità educante
Sono l’Operatore di prossimità e il Sustainability Manager. La novità parte dai nidi e dalle scuole dell’infanzia coinvolti nell’innovativo progetto “Servizi 0-6: passaporto per il futuro”, promosso da Fondazione Mission Bambini in otto regioni e selezionato da Con i bambini nell’ambito del bando Prima Infanzia
-
Aism 6 Giugno Giu 2018 1435 06 giugno 2018 Apre a Genova il Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica per sclerosi multipla
Il nuovo centro avrà un macchinario di risonanza magnetica altamente innovativo, primo in Italia. Il Centro nasce con il sostegno di Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) e di AISM, dell’Ospedale Policlinico San Martino e dell’Università degli studi di Genova
-
Migranti 5 Giugno Giu 2018 1247 05 giugno 2018 Minori non accompagnati: 2,9 milioni dal nuovo bando Never Alone
Dalle fondazioni arrivano 2,9 milioni di euro per accompagnare i giovani migranti non accompagnati verso il lavoro e l'autonomia, nella delicata fase di passaggio alla maggiore età. Scadenza per l'invio dei progetti al 7 settembre
-
Riforma Terzo settore 4 Giugno Giu 2018 1604 04 giugno 2018 Il Forum al nuovo Governo: «Sia una priorità. Pronti a collaborare da subito»
La riforma, che riguarderà oltre 336mila enti, vede nelle prossime settimane delle importanti scadenze. Il 2 agosto è il termine ultimo per l’emanazione dei decreti che dovranno definire, tra le altre cose, il nuovo quadro delle normative fiscali. «Ci auguriamo che il nuovo Governo consideri prioritario questo tema», dice Claudia Fiaschi, portavoce del forum, «per dare le risposte di cui le organizzazioni sociali hanno oggi bisogno e per elaborare le migliori soluzioni legislative possibili»
-
Aism 30 Maggio Mag 2018 2146 30 maggio 2018 Il Presidente Mattarella riceve una delegazione dell'Aism
L'incontro ieri mattina, per i 50 anni dell'Associazione e alla vigilia della Giornata Mondiale della sclerosi multipla. «Mi impegno ad essere portavoce delle vostre istanze», ha detto il Presidente