Altre notizie
-
Legge di bilancio 2021 7 Dicembre Dic 2020 1122 07 dicembre 2020 -
Giornata internazionale del volontariato 5 Dicembre Dic 2020 2300 05 dicembre 2020 Prodi intervenendo a Padova capitale europea del volontariato: «Ora il terzo settore faccia sentire la sua voce»
Nel 2021 la capitale europea del volontariato sarà Berlino e nel 2022 Danzica. David Sassoli (presidente del Parlamento europeo): “Il volontariato alla radice del progetto europeo”. Alecci (presidente Padova Capitale Europea Del Volontariato 2020): “Per ricucire insieme il Paese occorre un lavoro quotidiano capace di coinvolgere, cittadini, economia imprese e politica.”
-
Disabilità 5 Dicembre Dic 2020 1730 05 dicembre 2020 «La nostra battaglia per un mondo più inclusivo e accessibile»
Gli attivisti per i diritti dei disabili Sinéad Burke, insieme a Ioannis Vardakastanis, Pietro Vittorio Barbieri e Krzysztof Pater, questi ultimi membri del Comitato economico e sociale europeo, hanno parlato nel corso di una conferenza stampa online promossa dal Comitato per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Il tema? L’impatto della pandemia sulle persone disabili. Sinéad Burke, nota attivista irlandese, ha poi partecipato a un dibattito all’interno della sessione plenaria del Cese, dedicata all’autonomia e all’inclusione delle persone disabili. Nella plenaria il Comitato ha anche approvato il parere che chiede di modificare la legge elettorale Ue per garantire che tutti i cittadini con disabilità abbiano diritto di voto alle elezioni dell’Europarlamento del 2024
-
3 dicembre 3 Dicembre Dic 2020 1158 03 dicembre 2020 Inclusione, diritti, partecipazione: il messaggio del Presidente
«Il livello di civiltà di un popolo e di uno Stato si misura anche dalla capacità di assicurare alle persone con disabilità inclusione, pari opportunità, diritti e partecipazione a tutte le aree della vita pubblica, sociale ed economica»: ecco la dichiarazione del Presidente della Repubblica per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
-
Parlamento 3 Dicembre Dic 2020 1116 03 dicembre 2020 Sovraindebitamento, passa l'emendamento per estendere i benefici alle famiglie più povere
In particolare con l’emendamento proposto si estenderebbero le procedure di esdebitazione, già previste dalla legge, anche alle famiglie indebitate più povere, i debitori incapienti, dando loro sollievo in un memento così difficile per la vita economica del Paese. “Adesso è necessario che si proceda speditamente all’approvazione ”, dice Luciano Gualzetti direttore Caritas ambrosiana
-
Governo 2 Dicembre Dic 2020 1514 02 dicembre 2020 "Educare in comune": un bando da 15 milioni contro la povertà educativa minorile
Pubblicato ieri dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, ha tre aree progettuali: famiglia come risorsa; relazione e inclusione; cultura, arte e ambiente. I comuni potranno partecipare singolarmente o in forma associata, anche in collaborazione con enti pubblici e privati. Scadenza il 1° marzo 2021
-
Instant Book 2 Dicembre Dic 2020 1500 02 dicembre 2020 La Calabria che non vediamo, ripartiamo da qui
Quanto sappiamo della Calabria? Nell’instant book che vi presentiamo abbiamo chiesto a dieci calabresi di parlarci della loro terra. Ne è uscito è un racconto sorprendente fatto di esperienze, storie, sogni, visioni, dai quali la Regione può ripartire. Anzi, lo sta già facendo...
-
Politica 1 Dicembre Dic 2020 1348 01 dicembre 2020 Pisapia: «I pescatori italiani sequestrati dalla Libia usati come arma di pressione e ricatto»
L'europarlamentare Giuliano Pisapia denuncia «l'arroganza di Haftar» come di un «vergognoso schiaffo nei confronti dell’Italia e dell’Europa»
-
Incontri 27 Novembre Nov 2020 1848 27 novembre 2020 Budget di salute, una legge per uscire dalla fase sperimentale
Lunedì 30 novembre 2020, ore 15.30, evento on-line dalla pagina facebook di VITA non profit proposto dalla Rete Per un Nuovo Welfare, nata ad aprile 2020 e composta da oltre settanta soggetti nazionali
-
Disabilità 27 Novembre Nov 2020 1619 27 novembre 2020 Nessuno è troppo grave per la vita indipendente
In Lombardia le organizzazioni di persone con disabilità e loro familiari hanno presentato un progetto di legge regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente. È una revisione completa del modello di welfare per le persone con disabilità, che supera la logica dell'assistenza, protezione e custodia. Intervista con Giovanni Merlo
-
Legge di bilancio 2021 27 Novembre Nov 2020 1155 27 novembre 2020 Davvero l'Italia, oggi, può spendere 6 miliardi in cacciabombardieri?
Cosa ci difende meglio oggi? Un nuovo cacciabombardiere o 500 posti di terapia intensiva in più e 5mila infermieri e medici assunti per tre anni? Eppure il Governo nella Legge di Bilancio attualmente in discussione per il 2021 ha messo in conto di spendere oltre 6 miliardi di euro per acquistare nuovi sistemi d'armamento. Parte la campagna di Sbilanciamoci! e Rete Italiana Pace e Disarmo per chiedere una moratoria sulle spese militari
-
Società 20 Novembre Nov 2020 1230 20 novembre 2020 Scuole: la sicurezza è oramai all'ultimo posto
Cittadinanzattiva ha censito cinquanta crolli nell’ultimo anno. Mentre resta ancora in attesa di finanziamento il 60% delle verifiche sismiche richieste per le scuole, la pandemia cancella servizi e aggrava una situazione già critica
-
Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza 20 Novembre Nov 2020 1138 20 novembre 2020 Per i diritti dei bambini serve più indignazione
Fortissime disuguaglianze territoriali caratterizzano il vissuto di bambini e adolescenti in Italia, dalla salute all'istruzione, dall'accesso alle opportunità educative al diritto di vivere in un ambiente sano. Il Covid-19 ha fatto da lente di ingrandimento di una realtà che già in passato il Comitato Onu sui diritti dell'infanzia aveva raccomandato di sanare. Oggi siamo tutti più consapevoli che questo è il punto su cui non sono ammessi ritardi né fallimenti
-
Economia 18 Novembre Nov 2020 1621 18 novembre 2020 L'economia sociale per riconciliare interesse pubblico e responsabilità privata
In Europa, nelle istituzioni comunitarie e in molti paesi membri, attualmente è in corso una discussione per definire un piano d'azione per l'economia sociale. La Commissione von der Leyen è impegnata a pubblicare un documento programmatico entro la seconda metà del 2021. L'economia sociale italiana contribuisca con idee forti
-
Innovazione 17 Novembre Nov 2020 2123 17 novembre 2020 La didattica a distanza non consuma giga
Tim, Vodafone e Wind Tre hanno accolto l'invito del Governo ed escluderanno le piattaforme di didattica a distanza dal consumo di gigabyte previsto negli abbonamenti. La ministra Pisano: «Siamo chiamati ad affrontare sfide complesse come formare i nostri giovani con la didattica a distanza. Il modo più efficace per farlo e anche quello più etico è di creare progetti di solidarietà in cui pubblico e privato mettono insieme le loro energie per l'interesse della collettività».
-
Calabria 15 Novembre Nov 2020 1258 15 novembre 2020 L’ombra della longa manus e il paradosso delle misure emergenziali
Il Rapporto Osservitalia 2020 del Cerved stima che, per effetto del coronavirus, nella regione sono a rischio oltre 29 mila posti di lavoro: il 9% rispetto agli occupati, pari ad oltre 318mila persone. Un problema che si aggiunge ad altri problemi di lunga data e che è davvero urgente contrastare
-
Nomine 13 Novembre Nov 2020 1147 13 novembre 2020 Carla Garlatti è la nuova Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza
I presidenti Casellati e Fico hanno scelto la nuova Autorità Garante. Magistrato dal 1986, è attualmente presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste
-
Welfare 4 Novembre Nov 2020 1644 04 novembre 2020 Vent'anni di legge 328: «il Paese merita che quel disegno venga realizzato»
L’8 novembre 2000 veniva approvata la legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali: vent'anni dopo quell'intuizione lungimirante è ancora un progetto incompiuto. Intanto il Covid-19 ha mostrato tutta l'urgenza di avere una infrastruttura sociale integrata. Gazzi (CNOAS): «Per poter pensare un futuro migliore, soprattutto per chi è rimasto indietro, è urgente rimettere al centro le persone e i loro diritti sociali»
-
Scuola 28 Ottobre Ott 2020 1125 28 ottobre 2020 Autonomia: perché pensiamo sia un problema e non una parte della soluzione?
L'autonomia scolastica c'è da vent'anni ma con la pandemia è tornata ad essere una parola centrale della scuola. «Al momento, però, piuttosto che palesarsi come la soluzione, da molti l’autonomia è presentata come parte del problema, ricoprendo lo scomodo ruolo di capro espiatorio. La pandemia sembra aver aumentato la diffidenza - non solo in ambito scolastico - verso tutto ciò che è indice di pluralismo e sussidiarietà»: la riflessione di Marco Campione
-
Immigrazione 27 Ottobre Ott 2020 1320 27 ottobre 2020 Ero Straniero: "A tre anni dalla consegna delle firme, approvare la nostra proposta di legge"
Don Colmegna, Casa della carità: "Ero Straniero è stata una straordinaria esperienza dal basso, per richiedere una nuova politica sull'immigrazione, più umana e rispettosa dei diritti. Quelle 90mila firme pesano ancora ed è il momento che il Parlamento ne tenga conto"