Altre notizie
-
Scuola 28 Ottobre Ott 2020 1125 28 ottobre 2020 -
Immigrazione 27 Ottobre Ott 2020 1320 27 ottobre 2020 Ero Straniero: "A tre anni dalla consegna delle firme, approvare la nostra proposta di legge"
Don Colmegna, Casa della carità: "Ero Straniero è stata una straordinaria esperienza dal basso, per richiedere una nuova politica sull'immigrazione, più umana e rispettosa dei diritti. Quelle 90mila firme pesano ancora ed è il momento che il Parlamento ne tenga conto"
-
Adozioni internazionali 24 Ottobre Ott 2020 2352 24 ottobre 2020 Vincenzo Starita operativo alla CAI
Mercoledì 21 ottobre 2020 Vincenzo Starita ha preso formalmente possesso dell'ufficio di Vice Presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali.
-
Politica 23 Ottobre Ott 2020 1946 23 ottobre 2020 Nasce l'intergruppo parlamentare "Infanzia e Adolescenza"
Fra le richieste quella rivolta al CTS, alla Protezione Civile ed al Ministero della Salute perché forniscano chiaramente i dati relativi ai contagi tra bambini e ragazzi, distinti per le fasce 0-6 e 7-16 anni: «solo i dati certi possono aiutarci a comprendere la situazione reale delle scuole, a formulare proposte e a prendere decisioni»
-
Politica 23 Ottobre Ott 2020 1036 23 ottobre 2020 Assegno unico: 6 miliardi non bastano
Piero Angela spiega alle Iene le conseguenze dell'inverno demografico. L'assegno unico è urgente, ma 6 miliardi non bastano: «C’è da percorrere l’ultimo miglio, il Governo metta più risorse sull’assegno, prendendole dai 12 miliardi di euro del ‘Next Generation EU’ ancora non impegnati su altre voci», dice De Palo. «La misura così sarà da subito efficace, concreta e importante»
-
Politica 19 Ottobre Ott 2020 1216 19 ottobre 2020 Le integrazioni sulla disabilità per il Piano Nazionale di Recupero e Resilienza
Fish e Fand presentano un documento congiunto di proposte al Presidente del Consiglio: «questo significa davvero inclusione e empowerment delle persone con disabilità, così si traduce lo slogan internazionale del movimento delle persone con disabilità “Nulla su di noi, senza di noi”»
-
Politica 18 Ottobre Ott 2020 0843 18 ottobre 2020 Assegno unico per figlio, si parte dal 1° luglio
Trovati 3 miliardi aggiuntivi per il 2021 e 6 a regime. Per la prima volta andrà anche a autonomi e incapienti. Il Forum Famiglie lo ha proposto tre anni fa: «Un'ottima notizia, ma ora serve una roadmap certa, la garanzia che nessuno ci perda un centesimo e che il ceto medio non sia troppo penalizzato».
-
Welfare 17 Ottobre Ott 2020 0808 17 ottobre 2020 Finalmente si sblocca il fondo per i caregiver familiari
Il fondo era stato istituito con la Legge di Bilancio 2018. In Conferenza Unificata è stato trovato ieri l'accordo sul riparto e i criteri di assegnazione. A disposizione 68,3 milioni per il triennio 2018/20
-
Infanzia 15 Ottobre Ott 2020 1554 15 ottobre 2020 Tavolo Infanzia, un documento di proposta per la Commissione Bilancio
I parlamentari del Tavolo Infanzia incontrano le associazioni per arrivare a un documento di proposta da inviare alla Commissione Bilancio per l'utilizzo dei fondi del Recovy Fund che metta al centro i ragazzi
-
Minori 15 Ottobre Ott 2020 1129 15 ottobre 2020 Garante Infanzia, una "sveglia" per Fico e Casellati
Da lunedì 12 ottobre, conclusi anche i mesi di prorogatio, Filomena Albano è tornata al suo lavoro di magistrato. L'Italia non ha un Garante Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, proprio in un momento in cui i diritti dei bambini sono messi in forte discussione. A cominciare da quello all'istruzione
-
Scuola 15 Ottobre Ott 2020 1111 15 ottobre 2020 Stop ai seggi nelle scuole, il Viminale apre un tavolo di lavoro
Nelle votazioni del 20-21 settembre si è votato in seggi fuori degli edifici scolastici in 465 comuni italiani su circa 8mila, fanno sapere dal Viminale. La ministra Lamorgese accelera in vista delle elezioni di primavera: «obiettivo principale è di non aggravare l'ordinaria programmazione delle attività scolastiche»
-
Scuola 14 Ottobre Ott 2020 1122 14 ottobre 2020 Uscite didattiche? Se sono ordinaria attività si possono fare
Una nota del Ministero dell'Istruzione chiarisce il passaggio del dpcm del 13 ottobre che vieta tutte le gite e le uscite scolastiche. Una decisione che sembrava un clamoroso passo indietro rispetto all'idea di scuola diffusa e patti educativi di comunità su cui in estate le scuole più attive si erano mosse, sollecitate proprio dal ministero. Ecco tutti i chiarimenti
-
Sport 14 Ottobre Ott 2020 1036 14 ottobre 2020 Gli sport di contatto? Sono 130
Il dpcm del 13 ottobre ha vietato tutte le gare, le competizioni e le attività connesse agli sport di contatto a livello amatoriale, consentendo invece le attività collegate ad associazioni e società sportive, anche di base. Ma quali sono gli sport di contatto? L'atto del Ministro per lo Sport ne individua 130
-
Società 14 Ottobre Ott 2020 1014 14 ottobre 2020 Lavoratori fragili, la risposta positiva del Governo
Gaudioso (Cittadinanzattiva): «Ringraziamo il Governo per aver posto rimedio alla mancata proroga di luglio nel Decreto Agosto. Finalmente una risposta importante e con nuove possibilità»
-
Famiglia 13 Ottobre Ott 2020 1530 13 ottobre 2020 Assegno unico per figlio, se non ora quando
Oggi l'assegno unico e universale per tutti i figli viene incardinato al Senato. Il ministro Gualtieri in audizione conferma che partirà nel 2021. «In questo momento non possiamo che rinnovare l’invito a concretizzare l’assegno unico universale per figlio, per tutti. Se non adesso, quando? Quelli di Next Generation non sono soldi che “ci dà l’Europa” ma soldi che prendiamo in prestito dai nostri figli», puntualizza il presidente del Forum delle Famiglie
-
Covid-19 13 Ottobre Ott 2020 1135 13 ottobre 2020 Parchetto, sport e prima comunione: le regole per i bambini nel nuovo dpcm
Il calcio? Sì l'allenamento con la società sportiva, no la partitella fra amici. Niente gite scolastiche. In casa, al massimo 6 invitati. Al parco? Gli under 14 da soli non ci possono andare. La Prima comunione? Solo con 30 invitati. Ecco tutti i punti che nel nuovo dpcm che riguardano i bambini e ragazzi
-
#Serviziocivile 12 Ottobre Ott 2020 1659 12 ottobre 2020 Servizio civile, l'appello di Vita nelle mani della presidente del Senato Casellati
La presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati è intervenuta al Palazzo della Ragione a Padova per “Le parole del volontariato”, nel corso del quale ha ricevuto il riconoscimento quale “Presidente degli Ambasciatori di Padova, Capitale europea del volontariato”. Maria Chiara Gadda, intanto, lancia una call per l'impegno di deputati e senatori
-
Infanzia 9 Ottobre Ott 2020 1559 09 ottobre 2020 Garante Infanzia, urge la nuova nomina
Lunedì 12 ottobre Filomena Albano riprenderà servizio come magistrato, dopo quattro anni da Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza. Il mandato è scaduto quasi sei mesi fa, ma ancora i Presidenti di Camera e Senato non hanno reso noto il nuovo nome. Ma il nuovo Garante deve essere nominato quanto prima, in modo che non si venga a creare alcun vuoto istituzionale. I bambini sono già stati fin troppo dimenticati
-
Infanzia 9 Ottobre Ott 2020 1351 09 ottobre 2020 Buffagni: «Permettere a tutti i bambini di diventare cittadini fondamentali per la ripartenza»
Così il vice-ministro Stefano Buffagni ha chiuso oggi un incontro organizzato da ASviS e Con i Bambini su un'istruzione e un'educazione di qualità. E il Recovery Fund? «Direttamente è molto difficile riuscire a integrare una progettualità mentre è facilissimo farlo a latere, finanziando con leggi di bilancio ordinarie progetti che si affiancano al Recovery Fund, con una visione strategica univoca. Che c'è», ha detto
-
Salute 9 Ottobre Ott 2020 0832 09 ottobre 2020 Vaccino antinfluenzale: inchiesta di Cittadinanzattiva sulle responsabilità delle Regioni
Solo 10 regioni rispondono all'inchiesta civica. “Grazie a chi ha dato informazioni. Molto grave il silenzio delle altre regioni in un momento in cui c'è bisogno della massima trasparenza. Nuove azioni per garantire diritto alle informazioni” spiega il segretario di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso