Altre notizie
-
Migranti 29 Settembre Set 2020 0630 29 settembre 2020 -
Lavoro 28 Settembre Set 2020 1828 28 settembre 2020 Il Reddito di Cittadinanza ha davvero fallito?
Adesso Conte vuole cambiare le regole. Tutto prevedibile: pochissimi hanno trovato lavoro, ergo lo strumento ha fallito. Non è così, semplicemente perché - retorica a parte - l'obiettivo del Reddito di Cittadinanza era sostenere le persone in povertà e non creare lavoro. Tutto bene quindi? Niente affatto, tre cose da cambiare subito ci sono. Mentre per il lavoro, si punti ora sui Patti per l'imprenditoria civile
-
FNEC 27 Settembre Set 2020 1454 27 settembre 2020 Conte: «L'economia civile salverà il Paese»
Con l'intervento del Presidente del Consiglio si chiude la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile. «Sarà il Terzo settore a trainare il salto di paradigma verso un modello equo e generativo»
-
Dibattito 21 Settembre Set 2020 1241 21 settembre 2020 EU Next Generation, che ruolo per la società civile nell'indirizzare i 209 miliardi per un vero sviluppo?
A essere sfidata dall'ammontare di risorse per costruire la “nuova normalità” è anche la società civile e i suoi corpi intermedi, lavorando non solo per posizionarsi all’interno delle linee guida” che sostanziano le diverse missioni ma contribuendo a costruire queste ultime e a incrementarne l’impatto: un’intersezione che richiede pragmatismo e una grande disponibilità al cambiamento
-
Libri 18 Settembre Set 2020 1700 18 settembre 2020 Delirio-Covid, l’urlo di Agamben
Accanto e oltre l'epidemia propriamente intesa, si è affermata una dimensione del "Security State" che sta ridefinendo le forme della politica. Il filosofo Giorgio Agamben è stato tra i primi a mettere in guardia da questo nuovo paradigma del controllo sociale
-
Elezioni 17 Settembre Set 2020 1917 17 settembre 2020 Giovani italiani senza cittadinanza: 7 su 10 vorrebbero votare
ActionAid: “Solo una nuova legge sulla cittadinanza può garantire i diritti finora negati a oltre 1 milione e mezzo di giovani".
-
Riforma del Terzo settore 17 Settembre Set 2020 0932 17 settembre 2020 Registro Unico, decreto firmato
La ministra Nunzia Catalfo ha firmato il decreto attuativo del Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts). ll decreto verrà trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione, dopo la quale sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
-
Referendum 14 Settembre Set 2020 1040 14 settembre 2020 Rifare la sussidiarietà altro che taglio dei parlamentari
Nel 2001 i fautori della sussidiarietà cantavano vittoria con la Riforma costituzionale agli art. 118 e 119, ma purtroppo vent'anni di regionalismo ci hanno regalato 20 parlamenti e la proliferazione della casta su base regionale. Ora il parlamento romano ci chiama ad un nuovo appuntamento: tagliare i parlamentari romani, senza dirci nulla di come il 70% dei comuni italiani, quelli che hanno una popolazione inferiore ai 5 mila abitanti vengano tutelati da questo ulteriore taglio di democrazia rappresentativa
-
Famiglia 9 Settembre Set 2020 1931 09 settembre 2020 Quarantena dei figli: ecco i diritti dei genitori lavoratori
Se la quarantena preventiva scatta a seguito di un contatto avvenuto a scuola, uno dei due genitori avrà diritto al lavoro agile o - se questo non fosse possibile - al congedo retribuito al 50% per la durata della quarantena stessa. Ma solo per figli fino a 14 anni, fino al 31 dicembre e entro i 50 milioni di euro
-
Appuntamenti 8 Settembre Set 2020 1205 08 settembre 2020 Festival dell'Economia civile: rigenerare le comunità, per riscoprire il senso
È stata presentata la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile che avrà tra i protagonisti anche Vita. Tra i temi di quest'anno, spiega il direttore Leonardo Becchetti, quelli della comunità, della transizione ecologica e dell'accesso
-
Unione Europea 3 Settembre Set 2020 0050 02 settembre 2020 L'Italia scelta per sperimentare la Child Guarantee
La Child Guarantee è una misura volta a garantire a tutti i minori a rischio povertà ed esclusione sociale diritti fondamentali come l’accesso a sanità, educazione, cibo e alloggio. Per il 2021 è attesa una Raccomandazione. L'Italia è uno dei Paesi selezionati per avviare un progetto pilota sperimentale: lo ha annunciato oggi il commissario UE Nicolas Schmit
-
Armi 24 Agosto Ago 2020 1901 24 agosto 2020 Legge 185. Corazzina (Pax Christi): «Trent'anni dopo, una legge tradita»
Soltanto gli ultimi tre governi in ordine temporale, Renzi, Gentiloni e Conte, hanno autorizzalo un export di armamenti per 44 i miliardi di euro. Cosa può fare la società civile?
-
Povertà 30 Luglio Lug 2020 1036 30 luglio 2020 Censis-Confcooperative: «Covid, da acrobati della povertà a nuovi poveri»
Baratro povertà assoluta per altre 2,1 milioni di famiglie. A rischio 830.000 posti di lavoro. Per oltre 1 italiano su 2 da crisi e mancato rimbalzo emergono il rischio della rabbia e dell'odio sociale. Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative avverte: «Recovery Fund, subito risorse per politiche strutturali»
-
Fondazioni 29 Luglio Lug 2020 1215 29 luglio 2020 Guzzetti: «Non ci sarà ripartenza senza il Terzo settore»
“C’è il rischio usciti dalla pandemia di avere un Terzo settore più fragile, un volontariato più indebolito e allora il primo obiettivo delle fondazioni di origine bancaria è quello di fare in modo che le organizzazioni non chiudano e mantengano la loro capacità di risposta ai bisogni sociali più urgenti. Lo Stato ha fatto troppo poco, non basta dire che i volontari sono bravi, bisogna trattarli almeno come tutti gli altri”
-
Leggi 23 Luglio Lug 2020 1015 23 luglio 2020 Caregiver familiare: ma lo stipendio non è una conquista
Il rischio? Che lo Stato così creda «di aver assolto il suo compito». Marco Espa (ABC): «bisogna spostare invece l’attenzione sulla possibilità che la persona con disabilità abbia un suo progetto di vita sostenuto con un congruo finanziamento. Abbiamo visto centinaia di donne rientrare al lavoro e uscire dai loro "arresti domiciliari" grazie ai piani personalizzati: perché sostenute, appunto, non perché stipendiate»
-
Famiglia 21 Luglio Lug 2020 1749 21 luglio 2020 L'assegno universale per figlio approvato all'unanimità
Sui 453 onorevoli presenti nell'Aula della Camera, i voti favorevoli sono stati 452, i contrari 0 e gli astenuti 1. Lepri, il relatore: «Non abbiamo finito, perché servono ancora il voto al Senato e i decreti legislativi. E serviranno ulteriori fondi. Ma senza le fondamenta legislative che oggi abbiamo costruito, ogni ulteriore passo sarebbe stato impossibile». La ministra Bonetti: «Un momento storico per il Paese. La politica si mette tutta a servizio di tutti».
-
Politica 15 Luglio Lug 2020 1634 15 luglio 2020 Assegno unico: il coraggio della speranza e il coraggio di metterci risorse
La Camera voterà domani l’assegno unico universale. De Palo: «Positivo il clima politico, la famiglia è un tema aggregante e non divisivo. Ma l’assegno unico arriva già in ritardo, se nella prossima legge di stabilità non ci dovessero essere le risorse necessarie per realizzarlo, il Governo si prenderà la responsabilità di dover giustificare - tra un anno - dati Istat ancora peggiori di quelli che abbiamo appena visto. Il momento è adesso, poi sarà troppo tardi»
-
#Fase3 14 Luglio Lug 2020 0958 14 luglio 2020 Centri estivi al palo, arrivano i chiarimenti per i Comuni
«A fronte dei numerosi quesiti posti dai Comuni circa le modalità di spesa delle risorse ad essi destinate», il Dipartimento per le politiche della famiglia pubblica una casistica di iniziative che possono essere finanziate coerentemente con la norma
-
Non profit 7 Luglio Lug 2020 1818 07 luglio 2020 5 per mille «entro giugno»: ecco come è andata
Accelerare i pagamenti del 5 per mille 2018: più volte la politica l'ha promesso nel pieno dell'emergenza. A che punto siamo? Per l'elenco delle onlus e del volontariato, il più corposo, ecco i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
-
Scuola 6 Luglio Lug 2020 1230 06 luglio 2020 Libri di testo e tablet: le scuole li acquisteranno per le famiglie in difficoltà
Stanziati 236 milioni di euro. «Molte famiglie stanno affrontando difficoltà economiche impreviste. Doveroso rafforzare le risorse per il diritto allo studio, dando un supporto concreto a chi deve sostenere spese anche importanti per i figli in vista del nuovo anno scolastico», ha detto la ministra Azzolina da Palermo