Altre notizie
-
Politica 6 Luglio Lug 2020 1030 06 luglio 2020 -
Politica 3 Luglio Lug 2020 1533 03 luglio 2020 Care leavers: una chance in più per il lavoro
La quota di riserva prevista dalla legge 68 è attribuita anche a chi, al compimento della maggiore età, vive fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell'autorità giudiziaria
-
Politica 3 Luglio Lug 2020 1451 03 luglio 2020 Servizi per disabili: mai più porte chiuse
I servizi sociali, socio assistenziali e socio sanitari per disabili e altre persone fragili, previsti dalla legge 328, sono servizi pubblici essenziali e garantiscono il godimento di diritti costituzionalmente tutelati. È una novità introdotta da un emendamento al DL Rilancio, approvato oggi. Le Regioni avranno 60 giorni di tempo per definire i loro piani. E lo smartworking diventa un diritto dei lavoratori con disabilità
-
Democrazia 3 Luglio Lug 2020 1305 03 luglio 2020 Da noi le task force a Parigi la Convention Citoyenne sur le Climat
Sono stati 150 partecipanti - un campione estratto a sorte, statisticamente rappresentativo della popolazione francese che sono giunti a elaborare ben 149 proposte che toccano tutti gli ambiti essenziali il contenimento delle emissioni: dall’abitare all’alimentazione, dal lavoro ai trasporti, fino ai consumi.
-
Leggi 30 Giugno Giu 2020 1901 30 giugno 2020 Assegno unico, ok della Commissione Affari Sociali
Il testo della proposta di legge è nel calendario dell'Aula per domani, mercoledì 1° luglio e dopodomani, giovedì 2 luglio.
-
Politica 30 Giugno Giu 2020 1252 30 giugno 2020 Famiglia: qualcosa finalmente sta cambiando?
Approvato il Family Act, assegno unico questa settimana alla Camera, in Veneto una legge regionale sulla famiglia che prevede fattore famiglia al posto dell'Isee, nidi gratis e conteggia il nascituro per tutte le misure a favore della famiglia. «La famiglia non sarà di competenza solo del sociale, quasi si trattasse di un “soggetto da assistere” ma viene pensata come soggetto generativo, produttore di risorse per tutta la comunità», dice il direttore del Centro Servizi Famiglia di Treviso
-
Politica 26 Giugno Giu 2020 1841 26 giugno 2020 Si torna a scuola, ma mancano gli spazi per 1,2 milioni di studenti
«Rispetto al metro di distanza, ora so che ho il 15% di studenti che devo portare fuori dagli edifici scolastici», ha detto la ministra in conferenza stampa. Si torna tutti a scuola in presenza il 14 settembre. Stanziato un miliardo in più. Accordo raggiunto con le regioni sulle linee guida per il rientro
-
Giornata contro la tortura 26 Giugno Giu 2020 1821 26 giugno 2020 Trattamenti disumani in carcere. L'Italia non è esente
Il Garante dei detenuti della Regione Campania, Samuele Ciambriello e l’Osservatorio Regionale delle Carceri in occasione della Giornata Mondiale contro la tortura sollevano un argomento che purtroppo è più che mai attuale
-
Famiglia 25 Giugno Giu 2020 1743 25 giugno 2020 L'assegno unico per figlio è (quasi) pronto per l'Aula
Giovedì la Camera potrebbe avviare l'esame di un provvedimento attesissimo dalle famiglie italiane. «L'obiettivo finale è quello di ampliare la portata e gli interventi a sostegno delle famiglie con figli a carico. Nessuno degli attuali beneficiari riceverà meno di oggi. Se non ci saranno risorse aggiuntive, non si procederà», rassicura il relatore Lepri. Ci sono 15,5 miliardi, ne mancano quasi 7. Arriveranno? «Questa è la cornice normativa per chiederli»
-
Scuola 23 Giugno Giu 2020 1919 23 giugno 2020 Settembre, la scuola riparte con i Patti educativi di comunità
Prima bozza per la ripartenza: per mq, DPI e distanze il Ministero rimanda al documento del Comitato Tecnico Scientifico. Entro la seconda decade di luglio ogni territorio dovrà fare una Conferenza dei Servizi, per mappare bisogni specifici. E poi dei Patti educativi di comunità. Si torna tutti in presenza, con un mix con la didattica digitale integrata prevista solo dalle superiori. E in caso di nuovo lockdown sarà garantita la frequenza agli alunni con disabilità
-
#Covid19 23 Giugno Giu 2020 1644 23 giugno 2020 Non si entra e non si esce, per le persone in struttura niente fase 2
Domani la Commissione Sanità di Regione Lombardia ha in programma alcune audizioni sulla DGR 3226, che tante criticità ha già sollevato. Giovanni Merlo: «Le persone con disabilità che vivono nelle residenze sono discriminate». Valeria Negrini: «La delibera non riconosce il fatto che le strutture non RSA hanno come finalità l’inclusione sociale, solo oggi la Regione ha scritto per dire che quello del fine vita era solo un esempio e che le visite sono possibili anche in altri casi». Michele Usuelli: «La DGR va riscritta»
-
Welfare locale 22 Giugno Giu 2020 1148 22 giugno 2020 In Puglia arriva il Servizio Civile per gli adolescenti
È stata approvata martedì 16 giugno all'unanimità dal Consiglio Regionale della Puglia una proposta di legge riguardante i ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Tante le novità: l'introduzione a scuola dell'ascolto e dell'animatore socio educativo, la certificazione delle competenze extrascolastiche, più spazi di aggregazione e il servizio civile per adolescenti
-
Welfare 22 Giugno Giu 2020 1046 22 giugno 2020 Anziani non autosufficienti cercano politici ambiziosi
L’emergenza Covid-19 ha prepotentemente fatto esplodere l’attenzione sull’assistenza agli anziani non autosufficienti. L’aumento dei finanziamenti dedicati, una chimera sino a pochi mesi fa, pare oggi assai probabile. Mancano, però, sia un progetto sul futuro del settore sia forze politiche intenzionate a spendersi in questa partita. L'invito di Cristiano Gori: «Politici ambiziosi, fatevi avanti»
-
Rapporti 19 Giugno Giu 2020 1543 19 giugno 2020 Rapporto sull’Asilo in Italia, diritto sempre più debole
Pubblicato il Rapporto AIDA che da anni ASGI cura insieme ad Ecre e che documenta i principali sviluppi relativi alle procedure di asilo, 165 pagine in cui, attraverso dati ed informazioni accurate si racconta come in Italia continuino i tentativi di restrizione di un diritto fondamentale, che, a seguito dell’emergenza sanitaria, è stato ulteriormente compromesso e sospeso.
-
Famiglia 19 Giugno Giu 2020 1403 19 giugno 2020 Bonus centri estivi e congedo Covid19? Possono convivere (a certe condizioni)
Vittoria delle famiglie, che nelle scorse settimane avevano segnalato l'irragionevolezza di non poter avere il bonus per i centri estivi se nei mesi scorsi era stato utilizzato il congedo parentale. Ora una circolare dell'Inps dice che sotto i 15 giorni di congedo, si potrà avere metà bonus
-
Sanità 18 Giugno Giu 2020 1334 18 giugno 2020 Più fondi per l’assistenza domiciliare. Tutti d’accordo ma la viceministra Castelli tace
Ridurre il beneficio fiscale alle imprese che producono tabacco riscaldato e destinare quei fondi all’assistenza domiciliare. La proposta ha messo d’accordo davvero (quasi) tutte le forze politiche eppure: «Non capiamo», spiega Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, «perché la viceministra dell’economia Laura Castelli non si sia ancora pronunciata sulla questione. Le chiediamo se ci sostiene oppure no. E nel caso della seconda ipotesi vogliamo sapere il perché»
-
Fisco 17 Giugno Giu 2020 1849 17 giugno 2020 5 per mille alla Polizia? Un "animale strano" che non serve inventare
La Commissione Finanze del Senato sta discutendo un disegno di legge per allargare il 5 per mille a sostegno dei familiari di poliziotti, carabinieri, vigili del fuoco e agenti di Polizia peniteziaria deceduti in servizio. Claudia Fiaschi: «Questa iniziativa tende a introdurre una funzione che il 5 per mille non ha, a prescindere dal merito dell’attività in questione. Per realizzare questo obiettivo il mezzo c'è già: costituire un'associazione con questo scopo, che si iscriva al 5 per mille»
-
Governo 11 Giugno Giu 2020 2154 11 giugno 2020 Ok del Consiglio dei Ministri al Family Act: si parte con l'assegno unico
Elena Bonetti: «Per la prima volta c’è investimento su una riforma ampia, strutturale, che vede nelle famiglie soggetti capaci di dare prospettiva di futuro alla nostra comunità. Io credo che davvero l’Italia ora possa ripartire e si possa dire con orgoglio di aver fatto una scelta di coraggio e di speranza»
-
Politica 11 Giugno Giu 2020 1559 11 giugno 2020 In Consiglio dei Ministri arriva il Family Act
Bonetti: «Il Family Act è quel cambio di paradigma necessario per costruire una nuova rete educativa». De Palo: «Adesso è importante che il disegno di legge sul Family Act, una volta in Parlamento, venga appoggiato da tutti gli schieramenti politici». Stralciato l'assegno unico per figli: «Lunedì cominceranno le votazioni in Commissione della proposta di legge delega d’iniziativa del Pd, che lo istituisce», dice Stefano Lepri, relatore
-
#Fase2 11 Giugno Giu 2020 1310 11 giugno 2020 Tutti come in RSA: per le residenzialità la Lombardia impone un lockdown sine die
La Giunta regionale scrive le regole della Fase 2 per i servizi residenziali. Tutto il sociosanitario finisce in un solo calderone. «Non è la delibera che ci aspettavamo, non è la delibera di cui hanno bisogno le persone con fragilità che vivono nei servizi residenziali», commenta il Forum Terzo Settore lombardo. Unica nota positiva: test sierologico per ospiti e operatori, a carico del SSR