Altre notizie
-
#Covid19 14 Maggio Mag 2020 1001 14 maggio 2020 -
#Fase2 13 Maggio Mag 2020 2239 13 maggio 2020 Decreto Rilancio: poco o nulla per le famiglie
«Il messaggio lanciato dal presidente Conte secondo cui aiutando i lavoratori si aiutano automaticamente le famiglie non sta in piedi. Ci spiace ma dobbiamo prendere atto che il nostro non è un Paese a misura di famiglia», denuncia Gigi De Palo. La ministra Bonetti elenca le misure ma ammette: «Non è passata però la misura più importante, l'assegno per i figli. Ma non demordo, tutto il governo lo sa»
-
#Fase2 11 Maggio Mag 2020 1628 11 maggio 2020 Le famiglie nella bozza del Decreto Rilancio
Ancora niente assegno per figlio. Verrebbero invece confermati altri 15 giorni di congedo parentale e altri 12 per chi ha diritto alla legge 104. Compaiono 150 milioni di euro per i centri estivi. Più risorse per il Fondo Non Autosufficienza e per il Fondo legato alla legge sul dopo di noi. Nasce il reddito di emergenza. Questo i contenuti della bozza
-
Lavoro 7 Maggio Mag 2020 2046 07 maggio 2020 Regolarizzazione: nessun accordo al ribasso sulla pelle delle persone
Ero straniero: ci rivolgiamo al Presidente del Consiglio affinché si intervenga con una misura che sia realmente efficace, pragmatica e a lungo termine
-
#Covid19 6 Maggio Mag 2020 1543 06 maggio 2020 Usiamo questa emergenza per immaginare una scuola nuova
Lo chiede l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, in un documento inviato alla task force di esperti del Ministero dell'Istruzione. Della DaD va fatto tesoro, ma occorre ritornare a scuola in presenza, poiché «la didattica a distanza, da sola, comporta il rischio di acuire le differenze sociali». Nei territori meno colpiti, si potrebbe partire già in questo mese di maggio con delle sperimentazioni pilota
-
#Covid19 5 Maggio Mag 2020 1540 05 maggio 2020 L'urgenza dell'oggi e la lungimiranza del domani. Le nostre proposte
Ecco un pacchetto di proposte per il prossimo decreto legge. Affermare subito, in via normativa, il principio che l’erogazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali di cui alla Legge n. 328/2000 costituisce un servizio pubblico essenziale che non può mai essere interrotto. Un fondo speciale per interventi urgenti nell'emergenza pandemica. Investire sul Terzo settore
-
Scuola 5 Maggio Mag 2020 1400 05 maggio 2020 Scuole connesse: un piano da 400 milioni
Approvato oggi uno stanziamento da 400 milioni per portare la banda ultralarga nei plessi delle scuole del primo e secondo ciclo. Previsti ancher voucher per le famiglie, per acquistare connessione, tablet e pc
-
#Covid19 30 Aprile Apr 2020 2305 30 aprile 2020 Reddito di Emergenza e sostegno per gli autonomi: «il Governo non aspetti un giorno di più»
Dalle parole ai fatti, senza perdere altro tempo: un modo concreto per celebrare il Primo Maggio. L’ASviS e il ForumDD chiedono l’inserimento nel Decreto in preparazione di strumenti in grado di proteggere tutti, con risposte mirate in funzione dei bisogni effettivi
-
#Covid19 28 Aprile Apr 2020 2310 28 aprile 2020 130 ore alla fase due: le famiglie senza risposte
Lettera del presidente del Forum delle Famiglie a Giuseppe Conte: «La prima risposta che chiediamo all’esecutivo è quella di soluzioni concrete e immediate affinché il 4 maggio le famiglie sappiano come conciliare serenamente il lavoro e l’attività di cura dei propri figli. La seconda? L'assegno per ogni figlio nel dl aprile»
-
Cooperazione internazionale 27 Aprile Apr 2020 2323 27 aprile 2020 La cooperazione allo sviluppo in una politica estera sempre meno trasparente
L’ultima vera relazione annuale sulle attività di cooperazione si riferisce al 2016. Il documento triennale di programmazione e di indirizzo è fermo al 2019. I dati pubblicati sui siti istituzionali sono parcellizzati e illeggibili, compresi i bilanci
-
#Covid19 27 Aprile Apr 2020 0715 27 aprile 2020 Democrazia e Covid19: è legittimo svuotare partecipazione e sussidiarietà?
Il welfare emergenziale al tempo del Covid19, ci offre lo spaccato di un grande apporto del terzo settore italiano alla gestione dell’emergenza, ma totalmente fuori da una cornice definita di collaborazione nazionale, relegandolo ad essere la toppa del sistema pubblico. Insieme all'esautoramento delle prerogative dei Consigli Comunali e alle deroghe di stampo emergenziale che vedono i Sindaci “iper responsabilizzati”... appare fondato il dubbio di esserci imbarcati in una sorta di deriva o perlomeno tentativo di fuga dalla democrazia, non solo per quanto di strettamente necessario alla emergenza in atto
-
#Covid19 26 Aprile Apr 2020 2307 26 aprile 2020 Ripartire dai bambini: non "quando" ma "come" riaprire nidi e scuole
La domanda. corretta non è "quando" riapriranno le scuole e i servizi per l'infanzia, ma il "come". Tre le parole chiave: sperimentazione, temporaneità; territorialità. «L’aspetto comune deve essere costituito da una prospettiva pubblica, integrata e coordinata, da non confondersi con l’improvvisazione. Ossia definire condizioni minime di sicurezza, che regolamentino ogni sperimentazione»
-
#Covid19 24 Aprile Apr 2020 1925 24 aprile 2020 Adesso ci vuole un inter-gruppo parlamentare per il Terzo settore
Claudia Fiaschi chiede un passo in più ai tanti parlamenari che stanno aderendo alla campagna #Nonfermateci: «necessario per alimentare un dibattito informato e consapevole, indispensabile per costruire misure efficaci di sostegno concreto al Terzo settore in questa emergenza».
-
Welfare 21 Aprile Apr 2020 1120 21 aprile 2020 I budget di salute diventino legge nazionale
Bisogna superare progressivamente il modello di RSA, dobbiamo rendere concreta l’integrazione tra sanità e assistenza e tra momenti istituzionalizzati di cura e territorio e le RSA. ll più avanzato e promettente strumento è il cosìdetto “Budget di Salute” che nelle sperimentazioni si è mostrato capace di promuovere un articolato sistema di salute e assistenza a base territoriale
-
Appelli 17 Aprile Apr 2020 1813 17 aprile 2020 La società civile alla politica: non ci sarà Welfare e ritessitura sociale senza di noi
Sentiamo il dovere di intervenire perché i corpi intermedi che costituiscono il capitale sociale italiano siano al più presto coinvolti in un grande lavoro presa in carico delle famiglie e dei lavoratori colpiti dalla crisi. Chiediamo come società civile di essere coinvolti nel presidio e nella rinascita dei tessuti sociali stravolti. Al Governo si chiede di essere da subito interlocutori ai tavoli dove si discute la FASE 2, si chiede che i corpi intermedi del sociale abbiano voce per il loro sapere sociale e le loro pratiche di prossimità necessarie a qualsiasi ipotesi di ripresa. Tutte le firme
-
#Covid19 17 Aprile Apr 2020 0802 17 aprile 2020 Quale chiarezza, se l'unico dato ufficiale si basa su 60 tamponi fatti nelle RSA?
Ieri in Parlamento è stata discussa una interpellanza urgente presentata da alcuni deputati lombardi del Pd. Zero - purtroppo - le risposte.
-
#Covid19 15 Aprile Apr 2020 1436 15 aprile 2020 La Garante Infanzia: «Alla task force di Colao manca un esperto»
Filomena Albano ha inviato una nota al presidente del Consiglio per chiedere che nella task force per la fase 2 ci sia anche un esperto di infanzia e adolescenza
-
Scenari 14 Aprile Apr 2020 1026 14 aprile 2020 Coronavirus. Qui occorrono subito azioni concrete di “responsabilità aumentata”
Il mantra del “nulla sarà più come prima” associato al “ne usciremo migliori” arma la peggiore delle trappole. Pensare il “dopo” saltando il “durante” significa consegnarsi ad affascinanti quanto improbabili fughe dalla realtà. Siamo immersi in un “durante” che sta consegnando elementi utili per fronteggiare le sfide e per prefigurare alcuni scenari desiderabili. Eccoli
-
#Covid19 11 Aprile Apr 2020 0849 11 aprile 2020 Fase 2, nella task force finalmente c'è anche la disabilità
Il presidente Conte ha chiamato Giampiero Griffo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, fra gli esperti che elaboreranno la strategia per la "fase 2" dell'emergenza
-
#Covid19 10 Aprile Apr 2020 1107 10 aprile 2020 La scuola va in tv
L'annuncio del Vice Ministro Ascani: «Dalla prossima settimana, la Rai prevederà nei palinsesti delle lezioni in diretta per gli alunni di ogni ordine e grado. In questo modo sarà accessibile a ogni studente, anche a chi in questo momento può avere avuto difficoltà di accesso alla didattica a distanza». Pubblicata anche la anche la mini-guida per docenti, "Didattica a distanza e diritti degli studenti"