Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Società
Teatro Pane E Mate 2Milano
26 Febbraio Feb 2021 1614 26 febbraio 2021

Nuova vita al QT8! Così rinasce un quartiere

di Redazione

In occasione di Museo City, un’opera collettiva inaugura il rilancio dell’ex Mercato Comunale destinato a diventare sede del CASVA (Centro Alti Studi sulle Arti Visive). Un “cantiere artistico” a cura dell'associazione Pane e Mate con sculture fiabesche, "mobiles" sonori e un'installazione ispirata a Gianni Rodari

Amato 1 SintesiDibattiti
26 Febbraio Feb 2021 0919 26 febbraio 2021

La responsabilità politica una sfida per il Terzo settore?

di Redazione

La provocazione è stata lanciata dal vicepresidente della Corte Costituzionale, Giuliano Amato che in un saggio ha scritto: «È tempo che il Terzo settore la smetta di lamentarsi della mediocrità del ceto politico e dica “Tocca a noi”». Una riflessione rilanciata da “7-Corriere della sera e ripresa da Vita.it. Il prossimo 4 marzo con Amato ne dibatteranno, Dario Di Vico, Antonio Gaudioso, Claudia Fiaschi, Luigi Bobba, Elena Ostanel e Angelo Moretti

We World Festival SalaEventi
25 Febbraio Feb 2021 1522 25 febbraio 2021

Talk, racconti e visioni per parlare di diritti delle donne

di Redazione

Nell’attesa del WeWorld Festival, l’evento ufficiale giunto alla sua 11esima edizione che quest’anno, a causa della pandemia, si svolgerà eccezionalmente nel mese di maggio al BASE di Milano, WeWorld presenta il WeWorld Festival Edizione Speciale, il teaser-festival che si terrà giovedì 4 e venerdì 5 marzo

Melissa Askew Adolescenti Green Comunità UnsplashEducazione
25 Febbraio Feb 2021 1344 25 febbraio 2021

Patti territoriali di comunità: i garanti per l'infanzia lavoreranno a linee guida

di Sara De Carli

Carla Garlatti: «È uno strumento nuovo, ma mi parebbe opportuno che entrasse in una norma primaria nazionale, che individui i patti educativi di comunità come livello essenziale di prestazione»

Pexels Thirdman 5327916Salute
24 Febbraio Feb 2021 1425 24 febbraio 2021

Le promesse mancate sulla medicina territoriale

di Marco Dotti

Mentre cresce il timore di una probabile terza ondata, cresce anche il rammarico per le tante promesse non realizzate e sulle risorse sprecate: dai LEA al Piano Nazionale delle Cronicità, fino a Big Data e assistenza domiciliare. Ne parliamo sul numero di febbraio di Vita

  • Parco 1Cultura
    24 Febbraio Feb 2021 1301 24 febbraio 2021

    Donori, il paese che è un libro aperto

    di Luigi Alfonso

    Un nuovo tassello del progetto promosso da questo piccolo paese della Sardegna. Un parco letterario diventato un luogo d’incontro, di riflessione e di letture, con le panchine letterarie che affascinano grandi e piccini. Scuole da tutto il territorio si recano in questa località per tenere lezioni all'aperto di italiano, inglese e storia dell'arte. Perché la cultura non è un patrimonio per pochi privilegiati

  • Paul Hanaoka Famiglia UnsplashCrowdfunding
    22 Febbraio Feb 2021 2325 22 febbraio 2021

    #1euroafamiglia: partono la microdonazioni da famiglie a famiglie

    di Sara De Carli

    Il Forum Famiglie lancia una campagna da famiglie a famiglie, per pagare le spese urgenti dei nuclei in temporanea difficoltà economica. L’obiettivo è «creare una rete in cui le famiglie sappiano di non essere sole. È sussidiarietà, non assistenzialismo. Siamo noi famiglie che proviamo a risolvere i problemi di altre famiglie, ognuna con il suo piccolo contributo, generando un processo», dice Gigi De Palo

  • Senza Fiato Pierpaolo Baingiu Ph Dietrich Steinmetz 3Stili di vita
    22 Febbraio Feb 2021 1531 22 febbraio 2021

    “Senza fiato”, la pièce teatrale che affronta la malattia con ironia

    di Luigi Alfonso

    “Una risata vi seppellirà. A me la fibrosi cistica. (Forse)” è il sottotitolo di uno spettacolo nato in Sardegna, ad opera del “Teatro del Segno” di Cagliari, che sbarca ad Aosta e poi in altre scuole della penisola che hanno aderito al progetto. Scritto e interpretato da Pierpaolo Baingiu, che voleva trasformare il cliché del dolore in qualcosa che facesse ridere, spiega che cosa si prova tra ricoveri in ospedale, terapie sperimentali, effetti collaterali ed episodi surreali

  • Vo' IoricordoScuola
    22 Febbraio Feb 2021 1220 22 febbraio 2021

    Il ministro Bianchi: «Tutto il Paese ha guardato alla scuola di Vo'. E la sta ancora guardando»

    di Redazione

    Il ministro Patrizio Bianchi interviene e un evento online delle scuole di Vo' Euganeo, Cinto Euganeo e Lozzo Atestino per ricordare un anno dal primo caso positivo al Covid, un nonno della scuola. Il preside: «La cura delle ferite dell’anima deve passare dalla scuola»

  • MafiaSocietà
    22 Febbraio Feb 2021 1115 22 febbraio 2021

    Ricostruendo il presente prepareremo il futuro

    di Angelo Palmieri*

    Le ultime operazioni antimafia in Calabria, in particolare nella Sibaritide, confermano ancora una volta che la “malapianta” ha radici in un terreno che ne garantisce, oltre ad una rapida riproduzione, la disponibilità alla fioritura di nuove colture, con impatti devastanti sul welfare e sul sociale

  • Pexels Matthias Zomer 339620Idee
    22 Febbraio Feb 2021 0956 22 febbraio 2021

    Nella necessità di esistere: la cura in tempo di pandemia

    di Ivo Lizzola

    Farsi prossimi, in tempo di pandemia, non significa solo dare un po’ del proprio tempo alla cura dell'altro. È, piuttosto, una “piegatura”, un “chinarsi” del proprio tempo presso il momento e la condizione dell’altro. Prossimità e fragilità si devono legare in una rinnovata consapevolezza che il legame sociale non può esistere là dove esistono distanze

  • Behnam Norouzi 2 L3l Upn4v E UnsplashScuola
    19 Febbraio Feb 2021 2204 19 febbraio 2021

    Qual è il tempo scuola da recuperare?

    di Massimo Iiritano*

    Recuperare il tempo scuola in parte perduto è una necessità. E non si tratta di un recupero materiale di ore e giorni di lezione, quanto piuttosto di un recupero “qualitativo”: di relazione, di apprendimenti, di esperienze. Mi preoccupa il fatto che molti di noi docenti non vogliano o non sappiano fare i conti con questa realtà. Soprattutto nelle regioni del Sud, che sole in Italia hanno dovuto sopportare lo strazio di lasciare alle famiglie la scelta tra presenza e DAD

  • Ok Elena Ostanel Ti Candido 2020Democrazia
    15 Febbraio Feb 2021 1707 15 febbraio 2021

    Una Scuola di mobilitazione politica per mettere a terra la voglia di cambiamento

    di Elena Ostanel*

    La Scuola come spazio sicuro per i più giovani dove mettere a terra il desiderio di cambiare le cose sentendosi di appartenere a qualcosa di più grande, senza essere soli. Un luogo di sperimentazione su scala nazionale, dove scambiare esperienze con gli altri, tessere reti, collaborazioni, rivendicazioni. Sono stati più di 700 gli under 30 che hanno fatto pervenire, da tutto il Paese, la loro domanda di partecipazione alla scuola

  • Adrien Olichon Banco Vuoto Scuola UnsplashGiovani
    15 Febbraio Feb 2021 1127 15 febbraio 2021

    Ma la scuola che giudica se stessa è rimasta al secolo scorso

    di Giovanni Biondi

    "Continuiamo a pensare di garantire pari opportunità a tutte le scuole attraverso l’uniformità del sistema quando sappiamo benissimo che la qualità della formazione dipende moltissimo da variabili locali anche all’interno della stessa scuola. Continuano però a non esserci strumenti per intervenire su questa variabilità interna e neppure su quello che avviene tra scuole di differenti regioni d’Italia. Non ci sono strumenti neppure per premiare i tanti insegnanti che invece con grande impegno migliorano i risultati". L'intervento del presidente di Indire

  • Lavoro 593341 1920Educazione
    12 Febbraio Feb 2021 0800 12 febbraio 2021

    Il community worker per contrastare la povertà educativa

    di Redazione

    Presentato il Brief Report all’interno della Giornata di studio “Dalla comunità educante ai patti educativi. Quale futuro per la collaborazione tra pubblico e privato nel contrasto alla povertà educativa?”, nato dal progetto REACT per sviluppare legami collaborativi tra gli attori della comunità educante

  • Van GoghDIbattiti
    9 Febbraio Feb 2021 1639 09 febbraio 2021

    La logica di chi non finge. Per una lettura filosofica della Samaritanus bonus

    di Alessio Musio*

    Nella documento del settembre scorso dedicato alla «cura delle persone nelle fasi critiche e terminali» la Chiesa dispiega il proprio insegnamento non sulle questioni di fine-vita, ma – ed è già un’angolatura prospettica che fa la differenza – a proposito della «cura» delle persone che si trovano in quelle situazioni in cui il vivere si estingue, in modo in ogni caso personale, nel morire

  • 1 Algoritmo Pillola1Safer Internet Day 2021
    9 Febbraio Feb 2021 1132 09 febbraio 2021

    Etica delle tecnologie e minori: quale responsabilità per le piattaforme?

    di Redazione

    Nella due giorni organizzata da Telefono Azzurro, tra i tanti temi toccati quello dell'Intelligenza Artificiale e dell'etica del digitale. Serve un modello europeo, condiviso da tutti gli attori in campo, che circoscriva l'impatto dell'innovazione e la indirizzi verso uno sviluppo compatibile con il legame sociale e la tutela dei minori

  • Yomex Owo Disabilità UnsplashCovid-19
    8 Febbraio Feb 2021 1338 08 febbraio 2021

    Nuovo Piano Vaccini: il 70% delle persone con disabilità ancora escluse

    di Redazione

    «Nella road map del nuovo piano vaccinale manca ancora l’indicazione di una priorità generalizzata per la disabilità. Continueremo ad insistere. Non ci può certo andare bene categorizzare o dividere per patologie, creando figli e figliastri tra persone con diversi tipi di disabilità», dice la Fish

  • MascherineCovid-19
    8 Febbraio Feb 2021 1148 08 febbraio 2021

    Le mascherine inutilizzate a scuola? Non buttiamole

    di Sara De Carli

    Al via una raccolta dei dispositivi di protezione distribuiti a scuola ma non usati da bambini e ragazzi. Andranno a chi fa fatica a comprarsi le mascherine, attraverso la Comunità di Sant'Egidio di Roma. L'idea del maestro Alex Corlazzoli, che dice: «Non vogliamo polemizzare con nessuno ma nemmeno possiamo restare indifferenti dinanzi a questo spreco»

  • Moving CloserSocietà
    6 Febbraio Feb 2021 1224 06 febbraio 2021

    MaDIS, l’arte contro le barriere e le discriminazioni

    di Luigi Alfonso

    Un Master di I livello in Danza e Inclusione sociale promosso dall’Accademia nazionale di danza. Il progetto, che si è svolto a Selargius (Cagliari), ha formato numerosi operatori di varie discipline. Le arti coreutiche aiutano anche a sconfiggere la malattia e il dolore attraverso la bellezza

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Next Generation ItaliaNext Generation Eu
    26 Febbraio Feb 2021 2011 26 febbraio 2021

    Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery

    di Luca Jahier

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema.

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Scuola Faenza 1024X768Scuola
    23 Novembre Nov 2020 0900 23 novembre 2020

    Quegli studenti traditi

    di Chiara Saraceno

    L’assenza della scuola tra le attività e luoghi della cui riapertura si sta discutendo è la dimostrazione concreta del suo non essere un tema all'ordine del giorno. Il governo deve dire subito se intende o meno riaprire le scuole dopo Natale e come intende procedere

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab