Altre notizie
-
Scuola 28 Maggio Mag 2020 1144 28 maggio 2020 -
Sport 28 Maggio Mag 2020 1121 28 maggio 2020 Allarme hate speech nello sport: è una componente strutturale dei commenti online
Lo sport che raccoglie più commenti con hate speech è il calcio. I più bersagliati? Inter e Napoli come squadre e Balotelli e Lukaku come giocatori. L'hate speech non scende mai sotto il 10,9% nei commenti su Facebook e sotto il 18,6% su Twitter. In tre mesi, 5mila messaggi con minacce di aggressioni fisiche. Ecco i dati del Barometro dell'odio nello sport
-
#Fase2 28 Maggio Mag 2020 0650 28 maggio 2020 Ripartiamo dai bambini: non servono toppe, ma un vestito nuovo
Per Alessandro Rosina, uno dei portavoce dell’Alleanza per l’Infanzia, le due priorità a cui dare subito risposta sono i servizi per l’infanzia (la fascia 0/3 non è coinvolta nemmeno nei centri estivi) e il contrasto alla dispersione scolastica per gli adolescenti. «Le soluzioni contingenti e frammentate sono come le toppe che si mettono ad un vestito sgualcito, che nel complesso risulta sempre fuori misura. Abbiamo invece bisogno del disegno di un vestito nuovo»
-
Ricerche 27 Maggio Mag 2020 2039 27 maggio 2020 Marcatili (Nomisma): «Il lockdown un periodo a solidarietà aumentata»
Dall'indagine Nomisma 2020 sulle famiglie italiane una lettura interessante della Fase1 che suggerisce spunti di futuro. La fiducia delle famiglie premia medici, volontariato e insegnanti figure concrete presenti nei momenti più complicati. Ed emergono energie sociali nuove anche se spesso spontanee. Ne parliamo con Marco Marcatili
-
#Fase2 27 Maggio Mag 2020 1830 27 maggio 2020 Così il lockdown ci ha spezzato le ali
Parlano gli adolescenti. Perché proprio adesso? Era l'anno più importante della mia vita, la prima superiore. Stavamo facendo le nostre "prove di volo" e ci hanno spezzato le ali durante il decollo. Quante amicizie che ho non fatto e quanti amori che non ho provato. Chi ci restituirà tutto questo? Sono le domande e i sentimenti che provano gli adolescenti, chiusi dietro il loro ligio rispetto delle regole del lockdown. Ecco alcuni scritti
-
Webinar 26 Maggio Mag 2020 1120 26 maggio 2020 Ripartiamo dai bambini e dagli adolescenti: a tema l'equilibrio psicologico di bambini e famiglie dopo il lockdown
Giovedì 28 alle 16 il secondo appuntamento dei Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro. Ospiti: Sandra Zampa, sottosegretario alla salute, Alberto Siracusano direttore del dipartimento di Medicina dei sistemi dell'Università di Roma Tor Vergata, Gigi De Palo, presidente Forum Associazioni familiari, Gianluca Nicoletti, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo, Fiorenzo Laghi professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione all'Università degli Studi di Roma La Sapienza
-
Terzo Settore 25 Maggio Mag 2020 1914 25 maggio 2020 Francesco Rocca confermato presidente della Croce Rossa Italiana
Rocca ha ricevuto 512 voti, pari all’80,63% dell’elettorato attivo dell’Associazione: "Guardiamo al futuro e non al passato, affrontando le sfide umanitarie del Terzo Millennio"
-
#Fase2 25 Maggio Mag 2020 1527 25 maggio 2020 Adolescenti: mostriamogli la luce alla fine della tana
Per un adolescente il futuro è un orizzonte di prospettive e di "sorti migliori e progressive", che non spaventa. Invece il contagio ha interrotto questa linea evolutiva, verso il domani. Per molti ragazzi il mondo sembra essersi fermato, intrappolandoli in un lockdown emotivo. Bisognerà mettere in campo un lavoro di cura che coinvolga tutte le agenzie educative per restituire a una generazione il coraggio di guardare al futuro senza paura
-
Idee 25 Maggio Mag 2020 1411 25 maggio 2020 Globalizzazione: il nemico perfetto
Quali narrazioni sono in grado di arginare lo spettro dell’insignificanza, la malattia dell’invisibilità, le menomazioni della disuguaglianza? Molti intellettuali discutono oggi d’immunità, comunità, stato di eccezione. Facciamo il punto
-
#Fase2 25 Maggio Mag 2020 0830 25 maggio 2020 L'occasione per ripensare il futuro della scuola è adesso
Il can can attorno agli studenti che non sono imbuti e la contrapposizione ostentata fra tradizione e innovazione o tra fan della didattica a distanza o fan della presenza. Nulla di tutto ciò è utile alla scuola. La verità è che serve un riconoscere le ragioni dell'altro e convergere sul fatto che né la dad né la scuola di prima possono - da sole - rispondere alla sfida delle competenze.
-
Attivismo 24 Maggio Mag 2020 1727 24 maggio 2020 "Volto Manifesto" in anteprima a Milano Digital Week
In occasione della terza edizione di Milano Digital Week (25-30 maggio), si terrà una live conference, a cura di Lorella Zanardo, con la proiezione in anteprima di “Volto Manifesto”. Il video fa parte di una più ampia campagna di sensibilizzazione, realizzata insieme al regista Cesare Cantù, "che nasce per stimolare una riflessione aperta sulla trasformazione del volto nell’era digitale". Ce ne parla Lorella Zanardo in quest'intervista. Appuntamento sulla piattaforma della manifestazione il 28 maggio alle ore 21
-
#Fase2 23 Maggio Mag 2020 2308 23 maggio 2020 Decreto Rilancio? Troppo timido su bambini e famiglie
L'Alleanza per l'Infanzia analizza le misure introdotte dal Decreto Rilancio: «nel pur enorme impegno finanziario dispiegato nel decreto, le risorse destinate specificamente alle famiglie con figli minorenni sono relativamente contenute. Serve più coraggio»
-
#StragediCapaci 23 Maggio Mag 2020 1751 23 maggio 2020 Tina Montinaro: «Il 23 maggio 1992 è il giorno che ha cambiato la coscienza di Palermo»
Parla la moglie dell’agente Antonio Montinaro, una delle tre vittime della scorta che accompagnava il giudice Falcone: «Quegli uomini hanno offerto la possibilità a tutti quanti noi di rialzare la testa, di dire “no alla mafia”. Oggi abbiamo una città libera dalla paura, la gente si è ribellata. Palermo era un luogo pesante. Arrivavi a una certa ora nei quartieri e c’era il coprifuoco, mentre adesso puoi vivere di giorno, come di notte»
-
#Fase2 22 Maggio Mag 2020 1844 22 maggio 2020 La scuola digitale? Non è quella che abbiamo visto finora
Oggi bisogna investire sulla cultura dell’innovazione per dare domani risposte che siano inclusive: nel caso di un nuovo lockdown l’accesso all’istruzione deve essere garantito a tutti, in qualunque situazione. Anche per crescere ragazzi in grado di competere nel mondo del lavoro. Un'analisi del Chief Strategy Officer di Cariplo Factory
-
#Fase2 22 Maggio Mag 2020 1216 22 maggio 2020 La scuola futura? Facciamola immaginare ai ragazzi
72 ore di hackathon con 250 studenti che hanno progettato spazi, relazioni e didattica per una nuova scuola. Loro sanno quello che vogliono e hanno diritto di dire la loro, soprattutto in questa fase. Lucia Azzolina: «Dobbiamo coinvolgerli sempre di più, soprattutto i più grandi, nel miglioramento della nostra scuola». Ecco le sei idee vincitrici
-
#Fase2 21 Maggio Mag 2020 2323 21 maggio 2020 L'oratorio educa alla vita, cominciando dal protocollo sanitario
Le linee guida per i centri estivi hanno lasciato aperte molte domande e sollevato alcuni timori legati alle responsabilità. Don Falabretti guida la Pastorale Giovanile della CEI: «Se il protocollo sanitario è una precondizione per poter entrare in oratorio e fare le attività di sempre, allora è solo una perdita di tempo rispetto all’attività educativa che abbiamo in mente. Ma in questo tempo, il protocollo sanitario deve diventare esso stesso un laboratorio educativo. L'oratorio d'altronde non è il luogo del tempo libero: è un luogo che educa alla vita»
-
#Fase2 19 Maggio Mag 2020 1834 19 maggio 2020 È tutto così brutto siamo nella stessa wave: il lockdown in rap
Nicola ha 19 anni e ha partecipato al progetto “La storia siamo noi” della Cooperativa sociale Itaca, che ha raccolto i vissuti, i racconti e le emozioni di moltissimi ragazzi della Marca Trevigiana. Lui per raccontare il lockdown ha scelto il rap
-
#Fase2 19 Maggio Mag 2020 1632 19 maggio 2020 Anci: «Bene i centri estivi, ma riaprano anche i servizi educativi»
Un'intervista con Cristina Giachi, referente Anci per la scuola, all'inizio della fase 2. «Attivare centri estivi è utile perché ci sono situazioni di fragilità a cui è bene dare una risposta istituzionale: per farlo però si chiamano in campo risorse - quelle del Terzo settore - che non sono ugualmente distribuite nel Paese. Se non riapre la scuola, ci saranno intere zone del Paese in cui i bambini non avranno nulla fino a settembre. Soprattutto i piccolissimi»
-
Chiesa cattolica 16 Maggio Mag 2020 1154 16 maggio 2020 Messaggio del cardinal Bassetti per la ripresa delle messe
Videomessaggio del Cardinale Presidente della CEI in vista della ripresa delle celebrazioni con il popolo: “Ritorniamo a manifestare il nostro essere comunità”
-
Minori 15 Maggio Mag 2020 1950 15 maggio 2020 La maternità surrogata è un abbandono programmato
In Ucraina 46 neonati attendono i loro genitori, "parcheggiati" in un hotel dalla società che gestisce accordi di utero in affitto. «Aspettavamo una voce dalle autorità del nostro Paese, dove la maternità surrogata è un reato. Invece è silenzio totale», dichiara Paola Crestani, presidente del Ciai. «Chiediamo al Governo italiano che prenda sotto tutela i bambini commissionati da coppie italiane e che verifichi l’idoneità delle coppie prima di affidare loro i bambini».