Altre notizie
-
#Covid19 6 Aprile Apr 2020 1852 06 aprile 2020 -
#Covid19 4 Aprile Apr 2020 1335 04 aprile 2020 Coronavirus e Terzo settore, il capitale da riscoprire
Negli interventi governativi, imposti dall’emergenza da pandemia, manca la considerazione della ricchezza del non profit. Non ci sarà fase2 e ripartenza possibile se si prescinderà dal nostro capitale sociale e dalle reti di prossimità
-
#Covid19 3 Aprile Apr 2020 1215 03 aprile 2020 La stampa 3D, dalla scuola agli ospedali
Il gruppo Maker@Scuola di Indire sta stampando visori protettivi per i medici e gli infermieri impegnati nell’emergenza Covid-19
-
Giustizia 2 Aprile Apr 2020 1649 02 aprile 2020 Coronavirus. Ass. Giovanni XXIII: «Liberate i bambini in carcere»!
La pandemia attuale riapre una delle profonde ferite del diritto penale italiano. La legge n. 62/2011, in materia di detenute madri, presenta limiti che debbono essere superati. Se le prospettive di riforma erano già urgenti, ora sono ancor più esigenti a causa del sovraffollamento delle carceri
-
#covid19 2 Aprile Apr 2020 1226 02 aprile 2020 Covid-19: tra i rom e sinti in emergenza abitativa regna la paura
Nelle "baraccopoli" della Capitale la scarsa igiene, le restrizioni e la mancanza di informazioni sul coronavirus generano timori, ma le associazioni e i cittadini si sono già mossi per colmare i vuoti istituzionali
-
Giornata Mondiale 1 Aprile Apr 2020 1600 01 aprile 2020 L'autismo, Franco e Andrea: un nuovo film per "tutti quelli che non si arrendono"
Un altro viaggio on the road, in sella a una moto, dall'Italia al Marocco. Un nuovo film sull'autismo e sulla paternità, che verrà presentato in anteprima domani sera, su YouTube, gratuitamente, per la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. «L'ho dedicato a "tutti quelli che non si arrendono", è questa la lezione di Franco e Andrea», dice il regista
-
#Covid19 1 Aprile Apr 2020 1503 01 aprile 2020 E se il Coronavirus per gli adolescenti fosse anche un allenamento alla vita?
Un dialogo con Alberto Pellai su come l'esperienza dell'isolamento cambierà radicalmente le nostre famiglie. A cominciare dagli adolescenti: «Gli abbiamo chiesto di stare “imprigionati” proprio in una fase della vita che per definizione deve stare nel fuori, vivere di esplorazione e di relazione. Per loro, dentro questo sacrificio c’è anche un allenamento alla vita che forse come genitori del terzo millennio non avremmo mai immaginato di dover imporre, convinti come eravamo di crescerli felici, senza fatica e senza frustrazioni»
-
#Covid19 31 Marzo Mar 2020 1649 31 marzo 2020 Essere figli di genitori separati al tempo del Coronavirus: uno spazio gratuito di ascolto
Che succede, in queste settimane in cui gli spostamenti hanno restrizioni fortissime, ai figli di genitori separati? Difficile andare a casa di papà o di mamma, difficile che l’altro genitore possa andare a trovarli. E se la separazione era decisa tra i genitori ma non ancora formalizzata? Il Centro di mediazione famigliare della cooperativa EOS offre uno spazio di ascolto gratuito per i genitori separati o in via di separazione, per aiutarli a gestire la conflittualità
-
#Covid19 30 Marzo Mar 2020 1850 30 marzo 2020 L'app per monitorare i pazienti a domicilio è made in coop
Si inseriscono i parametri due volte al giorno. Se sono sospetti, scatta un alert. La Cooperativa Medici Milano Centro aveva una piattaforma di telemedicina per gestire i pazienti cronici, che è stata declinata per monitorare a distanza le persone contagiate da Covid19 e messa gratuitamente a disposizione di tutti i medici. «Ognuno di noi ha 25/30 pazienti sospetti, con questa app abbiamo una panoramica giornaliera della situazione», spiega il dottor Aronica. «Perché gli ospedali stanno vincendo la loro battaglia, ma guerra la si vincerà solo sui territori»
-
Idee 30 Marzo Mar 2020 1640 30 marzo 2020 Un Dio impotente, un Dio vicino
Una riflessione dinanzi all'immagine apocalittica di Papa Francesco, solo, in piazza San Pietro. «Non è certo Dio a “volere” questo male che ci travolge impotenti. Ed è anzi a lui che dobbiamo rivolgerci, ci dice il Papa, per lottare contro il male. Insieme. Perché nessuno si salva da solo, neppure Dio. Un Dio abbandonato e solo, che nella sua tragica impotenza possiamo però sentire autenticamente vicino»
-
#Covid19 28 Marzo Mar 2020 1343 28 marzo 2020 La piazza vuota e i 17 milioni davanti alla tv
È stato un ascolto record quello per il rito voluto dal Papa a San Pietro. Numeri che non dicono tutto perché non considerano chi era collegato in streaming. Sono immagini e parole che hanno dato una rappresentazione consapevole della profondità del dramma che si sta vivendo
-
#Covid19 28 Marzo Mar 2020 1126 28 marzo 2020 Stanno morendo le persone che hanno costruito le nostre comunità
Sacerdoti, fornai, pittori, medici di base, infermieri, insegnanti, volontari della protezione civile, alpini, allenatori, geologi, sindaci, animatori dell’oratorio, maestri di canto, esperti di presepi o di fiori, cooperatori, catechisti e tanti altri. Se ne sta andando, brutalmente, una generazione di donne e uomini che hanno costruito ponti, creato legami, cucito relazioni. Starà a noi, quando sarà primavera, farli germogliare dentro le nostre comunità. Per un nuovo inizio, tutto da costruire
-
#Covid19 27 Marzo Mar 2020 0649 27 marzo 2020 Scuole chiuse: pensieri e proposte per gli alunni disabili o in povertà
L'appello al Governo Nazionale, a quelli regionali e alle società telefoniche perché in questa emergenza si decida di dotare d'urgenza le famiglie più povere o quelle con un disabile di un #buonoinclusione per l'acquisto di un pc portatile o di un tablet, unitamente a un collegamento wi-fi
-
#Covid19 26 Marzo Mar 2020 1707 26 marzo 2020 La viralità del linguaggio bellico
Per parlare dell'emergenza sanitaria del Covid19 quella in uso è una terminologia di guerra. Ma un altro lessico è possibile? Dal collettivo Wu Ming all'Accademia della Crusca, dal linguista Massimo Vedovelli al direttore di RadioTre Marino Sinibaldi, ecco cosa ci hanno risposto...
-
#Covid19 26 Marzo Mar 2020 1541 26 marzo 2020 Restare a casa non è sufficiente. Alla base servono fiducia e collaborazione
Nessuno, fino ad oggi, è stato in grado di dare spiegazioni convincenti sulla situazione che ci sta travolgendo. Resta però chiaro che solo tramite cooperazione e fiducia sconfiggeremo l'altro virus, quello della paura e del panico
-
#Covid19 26 Marzo Mar 2020 1536 26 marzo 2020 La didattica a distanza raggiunge il 94% degli studenti
Lo ha affermato la ministra Azzolina ieri, rispondendo al Question Time alla Camera. L'89% delle scuola propone materiali specifici per alunni con disabilità. E sulle iniziative realizzate dalle associazioni, all'interno dell'offerta formativa: «Il Miur ha attivato un’interlocuzione con la Commissione europea con l’obiettivo di definire le modalità e le condizioni per erogare a distanza anche le iniziative aggiuntive, parte dell’ampliamento dell’offerta formativa, a valere sui fondi del PON per la scuola 2014-2020»
-
#Covid19 26 Marzo Mar 2020 1454 26 marzo 2020 #NonTiLasciamoSola: «facciamo sapere alle donne del Sud che i centri antiviolenza ci sono»
Fondazione Con il Sud, insieme ai promotori di nove progetti di contrasto alla violenza di genere, lanciano la campagna #NonTiLasciamoSola: «È una silenziosa emergenza nell’emergenza. A tutte le donne in difficoltà diciamo: chiedete aiuto, i centri antiviolenza del Sud sono più operativi che mai e hanno potenziato i canali di comunicazione per far fronte all’emergenza»
-
#Covid19 25 Marzo Mar 2020 1056 25 marzo 2020 La scuola che ha "svaligiato" i suoi laboratori di informatica
«Ci sono famiglie che non avevano un computer o una webcam, gli ho portato i computer a casa, al momento un’ottantina», spiega la dirigente dell’Istituto Tecnologico "Giordani-Striano" di Napoli. Sulla scrivania ha un elenco di nomi: «Sono i ragazzi che ieri non si sono collegati. Li devo chiamare, per capire il perché. Se c’è un problema di connessione, di dispositivi, se stanno male, se erano stanchi… Qui i ragazzi li seguiamo uno a uno»
-
#covid 19 24 Marzo Mar 2020 1233 24 marzo 2020 Le parole non sono più quelle di prima
Paolo Iabichino ha realizzato una “revisione” del vocabolario, riflettendo su quei termini che sono diventati tanto frequenti in queste settimane, cambiando però di valore o di significato. Un manuale prezioso, scaricabile, arricchito dalle illustrazioni di Paola Rosi
-
#Covid19 23 Marzo Mar 2020 1844 23 marzo 2020 Lettere dal fronte sociale/3, non dimenticate gli operatori del sociale, professionisti o volontari
Dopo le parole di sabato sera del Presidente Conte, che ha chiuso tutti i settori non indispensabili, abbiamo sentito l’esigenza di scrivere e condividere i nostri pensieri, perché tra le categorie di persone a cui è stato, giustamente, dedicato un pensiero particolare ne mancano alcune che appartengono a vario titolo all’universo di coloro che si prendono “cura” degli altri