Altre notizie
-
Società 20 Novembre Nov 2020 1230 20 novembre 2020 -
Appelli 20 Novembre Nov 2020 1204 20 novembre 2020 Tornerà il giorno della Calabria
Finalmente parleremo e non vorremmo essere solamente parlati. Ci toccherà svegliare Alvaro e dirgli che non c'è gioia più grande di essere riusciti a far comprendere a molti che vivere da disonesti sia inutile.
-
Giovani 19 Novembre Nov 2020 1022 19 novembre 2020 Economy of Francesco, l'idea dirompente di un Papa che "cede potere" ai giovani
Si apre oggi a Assisi "The Economy of Francesco". 2mila giovani da 120 Paesi, ricercatori, imprenditori e changemaker, rigorosamente under35. Li ha convocati Papa Francesco. Diletta Mauri è una degli oltre 500 partecipanti italiani: «Nei miei studi e nella mia esperienza ha un ruolo centrale l’idea che la conoscenza si costruisca insieme e che proprio le persone che vivono fragilità e difficoltà hanno un loro sapere. Condividere il sapere, è questo che trasforma la società. In Economy of Francesco ho visto un’idea di conoscenza che prova ad allargare orizzonti. Costruiamola insieme, è impegno di tutti. Anche dei giovani»
-
Scuola 17 Novembre Nov 2020 1158 17 novembre 2020 Effetto Covid, entro la fine dell’anno oltre 1 milione di ragazze fuori dallo studio e dal lavoro
Il Covid accelera le diseguaglianze di genere, che cominciano sin dalla prima infanzia. Bambine e ragazze crescono con l’illusione della parità, che si infrange nell’impatto col mondo del lavoro. Così la XI edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Con gli occhi delle bambine” proposta di Save the Children
-
Società 16 Novembre Nov 2020 1132 16 novembre 2020 Coronavirus e Rsa: diritti, tutele e consigli: online il Vademecum di Cittadinanzattiva
Per aiutare familiari e parenti è necessario condividere informazioni e raccogliere buone pratiche. Affinché «le Rsa non diventino un'emergenza nell'emergenza»
-
Editoria 14 Novembre Nov 2020 1000 14 novembre 2020 Vita a Sud, la forza di unire il capitale sociale con il capitale narrativo
«Di solito del meridione parlano molto “gli altri” e quando il meridionale parla di sé non sempre riesce a trovare le forme giuste della narrazione per uscire dall’angolo dei luoghi comuni che lo confinano in uno spazio angusto», scrive Angelo Moretti, presidente del Consorzio Sale della Terra, uno dei cinque importanti hub sociali ed economici del Sud Italia che ha contribuito alla nascita del progetto. «Con Vita a Sud il Meridione proverà a parlare di se stesso, ma non su se stesso e non in forma di chiusura o escludente verso ciò che non è Sud»
-
Editoria 13 Novembre Nov 2020 1128 13 novembre 2020 Le storie solidali del Sud diventano cultura e produzione sociale
«Ci piace questa nascita dal basso per dire parole innovative con chi il Sud lo vive e non lo subisce e prefigura impegno bellezza e trasformazione», scrive don Giacomo Panizza, presidente della Comunità progetto Sud in Calabria, uno dei cinque importanti hub sociali ed economici del Sud Italia che ha contribuito alla nascita del progetto "Vita a Sud"
-
Scuola 12 Novembre Nov 2020 1701 12 novembre 2020 La scuola "uguale a prima"? Oggi significa peggio di prima
Trasgredire, connettere, trasformare: sono i tre verbi urgenti per la scuola di oggi. Meno lezioni sincrone, classi ibride in presenza e a distanza, più input per attivare i ragazzi. Altro che discutere di aprire o chiudere le scuole, qui si tratta di avere il coraggio di fare diverso da prima, senza paura. Per Dario Ianes «il momento chiede a tutti di spendersi personalmente, di provare a connettersi e a fare cose insieme, di recuperare un’energia collettiva per avviare il cambiamento»
-
Editoria 11 Novembre Nov 2020 1702 11 novembre 2020 Non esiste un Sud senza un Nord e viceversa
Il Sud del Paese rimane costantemente confinato in una condizione di subalternità o di eroismo che non rendono merito a quello che realmente, in alcune aree, il tessuto sociale specie negli ultimi anni è riuscito a generare. "Vita a Sud" nasce per raccontare queste esperienze. Il commento di Giuseppe La Rocca, direttore della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, uno cinque importanti hub sociali ed economici del Sud Italia che ha contribuito alla nascita del progetto
-
Editoria 10 Novembre Nov 2020 1830 10 novembre 2020 "Vita a Sud", un luogo per trasformare i saperi in orientamenti di buon governo locale
Il nuovo progetto editoriale di Vita ha un’esigenza precisa: generare un racconto delle esperienze sociali più avanzate nel Sud del Paese aumentandone la quantità e la qualità. Il progetto nasce dall’alleanza e dall’incontro fra Vita e cinque importanti hub sociali ed economici del Sud tra cui la cooperativa sociale Dedalus di Napoli. Il commento di Andrea Morniroli, una delle anime del Forum Disuguaglianze Povertà e socio della cooperativa
-
Salute 9 Novembre Nov 2020 1847 09 novembre 2020 Rocca: "Esiste un secondo virus oltre al Covid 19, quello della disinformazione"
Dal video girato da un automobilista che segue un’ambulanza CRI vicino Napoli, di rientro dopo un servizio e pronta ad effettuarne subito un altro (ragione per cui ha le sirene accese) e che diviene virale come “prova” del tentativo di seminare panico tra la popolazione, alle notizie false sui circa 2000 euro che spenderebbe lo Stato per ogni paziente Covid ricoverato, fino alle foto e video sugli ospedali vuoti. Tante le notizie false che circolano in rete in questi giorni
-
Scuola 6 Novembre Nov 2020 2230 06 novembre 2020 La scuola è salute: otto specialisti lanciano il manifesto contro la chiusura delle scuole
Daniele Novara, Giancarlo Cerini, Roberto Farné, Ivo Lizzola, Raffaele Mantegazza, Anna Oliverio Ferraris, Bruno Tognolini e Silvia Vegetti Finzi. Sono gli otto specialisti di chiara fama in ambito educativo che promuovono il manifesto “La scuola è salute!” contro la chiusura delle scuole
-
Anteprima Magazine 6 Novembre Nov 2020 1448 06 novembre 2020 Luci accese sui tesori sociali del Meridione
Il Mezzogiorno lo associamo alla povertà. Tuttavia povero non significa misero. Perché in tantissimi casi il Mezzogiorno non si trascina nell’avvilimento e nell’infelicità ma si muove di continuo e più che dare risposte crea, spesso dal niente, soluzioni. Col numero del magazine di novembre il nostro gruppo lancia un nuovo progetto editoriale "Vita a Sud", un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile del Meridione e delle Isole. Lunedì 9 novembre alle 15,30 la presentazione pubblica in diretta Facebook
-
Dibattiti 4 Novembre Nov 2020 1644 04 novembre 2020 La cultura non si ferma: giovedì il nuovo appuntamento
Giovedì alle 18,30, terzo appuntamento, in diretta sulla pagina Facebook di Vita. Dialogheremo di libertà e responsabilità, di resilienza e condivisione. Parleremo di cultura e comunità educanti: pilastri di una vocazione civica che il nostro Paese non può permettersi di perdere. Ospiti: Daniela Novara, Daniela Mena, Alice Raffaele, Mario Biagini e Saverio La Ruina
-
Eventi 4 Novembre Nov 2020 1517 04 novembre 2020 I diritti dei bambini ai tempi del Covid-19: quali sfide per il futuro?
In vista della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre, il Gruppo CRC e Vita lanciano "Children's Week": cinque appuntamenti on line, da lunedì 16 a venerdì 20 novembre, per fare il punto su come l'emergenza sanitaria sta impattando sui diritti delle nuove generazioni e per provare a costruire un pezzetto di futuro
-
Formazione 4 Novembre Nov 2020 1015 04 novembre 2020 Innovatori sociali non si nasce, si diventa
L’innovatore sociale non è un “mestiere” di quelli codificati, è piuttosto un’attitudine, una sorta di X factor. La notizia è che questo X factor si può imparare perché è uno sguardo sul mondo, è un approccio culturale, è la combinazione di saperi e conoscenze, è una modalità di gestire le relazioni. All'Università Federico II di Napoli, all'interno del corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale, parte il Laboratorio Interdisciplinare per l’Innovazione Sociale (LIIS), un ciclo di seminari che permette agli studenti e ad altri interessati, di confrontarsi con il mondo pratico dell’innovazione sociale vissuta sul campo attraverso le esperienze dei diretti interessati
-
Educare 3 Novembre Nov 2020 1500 03 novembre 2020 Il lockdown per gli adolescenti? È contro natura, pagheremo il conto
«Stiamo imponendo agli adolescenti una distorsione evolutiva tragica. Li stiamo inchiodando nel nido materno, rendendo impossibile oggi fare l’adolescente. Dal punto di vista psicologico è molto rischioso», dice il pedagogista Daniele Novara. «Vogliono chiudere le scuole? Per me è sbagliato, ma almeno ci diano i dati. E si renda possibile qualcosa che mitighi gli effetti negativi»
-
Dibattiti 2 Novembre Nov 2020 1350 02 novembre 2020 La cultura è un bene di consumo o un bene comune?
Per l'Unesco, la cultura è «un bisogno vitale in tempo di crisi, una fonte di resilienza»: eppure le istituzioni italiane sembrano trattarla alla stregua di un settore da sussidiare, più che una risorsa di senso a cui attingere in un momento critico per il Paese
-
Libri 31 Ottobre Ott 2020 1630 31 ottobre 2020 Non esistono vite comuni, solo sguardi addomesticati
Esce in Italia “Le vite che nessuno vede”, della giornalista e documentarista brasiliana Eliane Brum: «Ritratti di uomini e donne al margine dell’invisibilità, cronache di battaglie vinte e perdute per la sopravvivenza». Storie talmente reali da sembrare inventate. Con un giornalismo fatto di parole potenti ma non prepotenti, lei rende visibile la solitudine «di chi non possiede quasi nulla, se non il tempo limitato della propria esistenza».
-
Appuntamenti 30 Ottobre Ott 2020 1430 30 ottobre 2020 Riemergere, voce del verbo educare
Dal 19 al 22 novembre torna Educa, il festival dell'educazione. L'edizione 2020 sarà prevalentemente online e mette a tema il "riemergere dall'esperienza Covid". Un titolo stonato, in questo momento di crescita dei contagi? Niente affatto: «il senso del "riemergere" è l’invito a non vivere passivamente il presente, in educazione. Il nostro compito? Far sì che i figli non sviluppino sensi di paura. Stare a distanza non significa non uscire di casa e non parlare con nessuno»