Altre notizie
-
Appuntamenti 30 Ottobre Ott 2020 1430 30 ottobre 2020 -
Etica 30 Ottobre Ott 2020 1429 30 ottobre 2020 Rome Call fo Ethics: un patto etico per l'Intelligenza Artificiale
L’adesione della Sapienza alla “Rome Call for AI Ethics” è stata formalizzata oggi con la firma del documento da parte del Rettore Eugenio Gaudio, alla presenza di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Un passo importante per una riflessione critica sull'impatto sociale delle nuove tecnologie
-
Educazione 29 Ottobre Ott 2020 0615 29 ottobre 2020 E se gli artisti adesso andassero a scuola?
È la proposta che lancia il maestro e giornalista Alex Corlazzoli. La scuola senza le tante opportunità offerte dal mondo della cultura «è un po’ azzoppata» e il Coronavirus ha bloccato attori, musicisti, artisti: «La scuola ha bisogno di loro e loro hanno bisogno di noi», scrive. L'esperienza straordinaria di "Il Jazz va a scuola" che durante il lockdown in un solo giorno ha regalato a 8mila studenti in dad l'emozione di un concerto. 150 gli artisti coinvolti, per 250 esibizioni
-
Scuola 28 Ottobre Ott 2020 1125 28 ottobre 2020 Autonomia: perché pensiamo sia un problema e non una parte della soluzione?
L'autonomia scolastica c'è da vent'anni ma con la pandemia è tornata ad essere una parola centrale della scuola. «Al momento, però, piuttosto che palesarsi come la soluzione, da molti l’autonomia è presentata come parte del problema, ricoprendo lo scomodo ruolo di capro espiatorio. La pandemia sembra aver aumentato la diffidenza - non solo in ambito scolastico - verso tutto ciò che è indice di pluralismo e sussidiarietà»: la riflessione di Marco Campione
-
Società 27 Ottobre Ott 2020 1724 27 ottobre 2020 Una "patrimoniale fiduciaria" per aiutare chi ora è ai margini
L'idea di Claudio Arestivo, titolare del ristorante multietnico e spazio di co-working Moltivolti a Palermo: "All’interno del nostro ristorante verrà proposto ai clienti di comunicare, su base volontaria al momento di pagare il conto, se fanno parte di quelli che possono dare una mano o di quelli che una mano la necessitano. Su tale dichiarazione di fiducia, attraverso uno strumento apposto alla cassa, si deciderà insieme se applicare una maggiorazione del conto (+20%), se lasciarlo invariato o se scontarlo (-20%)"
-
#Covid19 27 Ottobre Ott 2020 1654 27 ottobre 2020 Scuole in DAD al 100%, la Calabria rompe il silenzio
La petizione Petizione Scuole Aperte Calabria, promossa fra gli altri dall'ex assessore regionale Federica Roccisano, ha raccolto in 24 ore più di cento firme. Inviata anche al premier Conte, chiede di consentire alle scuole di programmare una riapertura parziale a partire da quella già prevista dall’ultimo DPCM del 25%, relativamente ai vari contesti territoriali
-
Scuola 26 Ottobre Ott 2020 1842 26 ottobre 2020 Il Global Teacher Award al prof italiano che allena all'imprenditorialità
Miriam Cresta, CEO di Junior Achievement commenta l'assegnazione del “Global Teacher Award” a Daniele Manni, prof a Lecce. «Educazione alla imprenditorialità non significa voler fare di ogni alunno un imprenditore. È una competenza per la vita»
-
Scuola 22 Ottobre Ott 2020 1617 22 ottobre 2020 E se sulla scuola provassimo a fare un ragionamento più articolato dell'aperto/chiuso?
Aluisi Tosolini dirige il Liceo Bertolucci di Parma. Da lunedì parte il GOL: un giorno alla settimana a casa in didattica a distanza. Per alleggerire la pressione sui trasporti, certo, ma soprattutto per poter mettere in campo quelle didattiche di cooperative learning che la scuola in presenza oggi non permette. «Le scuole hanno fatto i compiti e sono divenute centri di innovazione didattica e digitale. Per questo è sbagliato ragionare solo in termini di aperto/chiuso, servono scelte "personalizzate". Chiudere tutto è la scelta più facile, ma è una sconfitta»
-
Ricerche 22 Ottobre Ott 2020 1050 22 ottobre 2020 La politica di incentivo al lavoro agile: strategia o soluzione di fortuna?
Pubblicato il nuovo report Policy@work di Fondazione Lavoroperlapersona
-
Sociale 20 Ottobre Ott 2020 1058 20 ottobre 2020 Gli italiani e i corpi intermedi: il 70% li ritiene importanti per far ripartire il Paese
I risultati dell'analisi svolta da Ipsos per Fondazione Astrid e Fondazione per la Sussidiarietà mostrano una cittadinanza socialmente attiva, che ha resistito anche sotto la pressione del lockdown, tenendo alta la fiducia per il Terzo Settore. Emerge uno spaccato del Paese diverso da quello presente sui mass media
-
Scuola 19 Ottobre Ott 2020 1041 19 ottobre 2020 Quel che rimane della scuola
La scuola quest'anno è la scuola degli abbracci proibiti, dei contatti vigilati, delle classi spezzate, in parte in presenza, in parte a distanza... Ma i ragazzi non ci vogliono rinunciare. «Questa è tutta la scuola che resta, anche per noi insegnanti Ma è proprio in questa scuola che dobbiamo imparare a “restare” e a resistere. Provare ad essere compagni di viaggio e in qualche modo guida per una generazione che rischia di rimanere travolta dal tempo della pandemia»
-
Politica 17 Ottobre Ott 2020 0947 17 ottobre 2020 Next Generation EU: ecco perché l'impegno per il futuro deve superare quello per l'oggi
«O mettiamo al centro scelte che valorizzino le nuove generazioni oppure questo Paese rincorrerà una visione dell’oggi sempre uguale a se stessa e senza prospettive di futuro: è una consapevolezza che oggi abbiamo e a febbraio no», dice la ministra Elena Bonetti nell'ultimo dei Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro. Le associazioni chiedono reti attive e generative, coordinamento, progettualità accanto alle risorse, poteri sostitutivi per chi lascerà i fondi inutilizzati
-
Dibattiti 16 Ottobre Ott 2020 1719 16 ottobre 2020 Francesco, un contestatore pieno di speranza
Francesco è davvero il santo della speranza oppure, come suggeriva Pier Paolo Pasolini, è ai suoi attimi di solitaria disperazione che bisogna guardare… per «sperare davvero»? O, come scriveva Julien Green, Francesco «voleva salvare il mondo, ma ha salvato la speranza»?
-
Covid-19 16 Ottobre Ott 2020 1348 16 ottobre 2020 Un Paese a credito con la scuola (e con i figli)
A nessun genitore interessa dire chi ha ragione tra la Azzolina e De Luca (peraltro sembra che l'ipotesi sia vicina anche per altri) ma sicuramente fa benissimo la ministra a ricordare a tutti e con ostinazione che il Paese è a credito con la scuola e con i nostri figli. Proviamo a elaborare i dati sui contagi a scuola. Chiediamoci se tutti abbiamo fatto tutto il possibile per farci trovare più pronti per un nuovo periodo in DAD. Ma anche per recuperare quanto sappiamo i nostri figli perderanno, perché un costo c'è
-
Educazione 16 Ottobre Ott 2020 1105 16 ottobre 2020 Un patto educativo nella catastrofe educativa
Nella storia esistono momenti in cui è necessario prendere posizione davanti ai possibili scenari futuri. Questo è uno di quelli. Papa Francesco non esita a parlare di catastrofe educativa e chiama a un Global Compact on Education, che metta al centro la persona senza standardizzazioni. Che non confonda istruzione e educazione. Che insegni a vivere in armonia. Con sette impegni concreti.
-
Società 16 Ottobre Ott 2020 1012 16 ottobre 2020 In Italia un'emergenza alimentare mai così grave causa Covid
Donne e bambini i più colpiti. Gli effetti della pandemia sulla mancanza di cibo sano e adeguato, l’impatto dei buoni alimentari e le risposte delle comunità. Il rapporto di ActionAid "La Pandemia che affama l'Italia"
-
Società 14 Ottobre Ott 2020 1610 14 ottobre 2020 Servizio Civile con i Salesiani. Essere onesto cittadino, tra educazione integrale e cittadinanza attiva
Il Servizio Civile è un laboratorio prezioso di form/azione alla cittadinanza attiva che assicura un attivo coinvolgimento nel processo degli apprendenti; ma educare alla cittadinanza consapevole e democratica implica un processo pluridimensionale che riguarda la globalità della persona umana
-
Giornata Mondiale della Salute Mentale 9 Ottobre Ott 2020 1548 09 ottobre 2020 Che cosa resta del manicomio? L'internamento prêt-à-porter
Assistiamo così al blando convivere da un lato di strutture monstre e dall’altro all’abitare di persone, anche gravemente disabili, in piccole convivenze assistite. Ed è su questo punto che va riaperta la battaglia. Un dialogo tra Antonio Esposito e Maria Grazia Giannichedda, presidente della Fondazione Franco e Franca Basaglia
-
Welfare 7 Ottobre Ott 2020 1627 07 ottobre 2020 Di quando la politica si è accorta dei poveri
In quindici mesi, in ritardo di decenni, l'Italia ha avuto non una ma due misure di contrasto alla povertà. Cristiano Gori ripercorre in un volume - metà saggio metà diario - il lavoro fatto dall'Alleanza contro la Povertà. Oggetto a parte, il volume diventa una stimolante riflessione sul possibile ruolo di advocacy di nuove coalizioni sociali di scopo, capaci di contaminazione tra sapere accademico e sapere operativo
-
Scuola 5 Ottobre Ott 2020 1935 05 ottobre 2020 Covid-19: quasi 1.500 casi fra gli alunni in due settimane
Il dato corrisponde allo 0,021% del totale degli studenti. Per la ministra Azzolina e il CTS «ad oggi la scuola non ha avuto impatto sull’aumento dei contagi generali, se non in modo molto residuale. Ma serve molta più prudenza per le attività extrascolastiche»