Altre notizie
-
Politica 29 Aprile Apr 2019 0850 29 aprile 2019 -
Lavoro 27 Aprile Apr 2019 1822 27 aprile 2019 Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro: Bettoni, nel 2018 + 10% incidenti mortali
Il presidente dell'Amnil: “ci troviamo di fronte ad una situazione che, giorno dopo giorno, diventa sempre più intollerabile e indegna di un Paese civile. Occorre un salto di qualità, un deciso cambio di rotta”
-
Adozioni internazionali 19 Aprile Apr 2019 1522 19 aprile 2019 Adozioni, le statistiche del 2018 (a metà)
Il confronto tra semestri mostra la fine del crollo delle adozioni già annunciato dalla CAI. Una delegazione dal Vietnam è stata invitata in Italia per inizio maggio
-
Istat 19 Aprile Apr 2019 1400 19 aprile 2019 Lavoro femminile, raccolta fondi e inclusione sociale: la fotografia del Terzo settore
Tre approfondimenti relativi all'ultimo aggiornamento al censimento sul non profit: le lavoratrice retribuite sono oltre il 65% del totale dei lavoratori, salgono gli enti attivi nella raccolta fondi e sono 73 mila (pari al 21,7% del totale) le istituzioni che orientano la loro attività a persone con specifici disagi
-
Welfare 15 Aprile Apr 2019 1009 15 aprile 2019 "Che differenza fa?": bimbi del nido e adulti con disabilità giocano insieme
A Bollate, vicino a Milano, due nidi aprono le porte ad alcuni adulti con disabilità. Il progetto si chiama “La differenza c’è, ma che differenza fa?”. «Stiamo sperimentando un modello culturale di reale inclusione sociale. Altri servizi per l’infanzia ci stiano contattando per sapere come attivare progetti analoghi, siamo molto orgogliosi»
-
Salute 12 Aprile Apr 2019 1202 12 aprile 2019 Cure palliative pediatriche: il grande ritardo
La legge italiana le ha riconosciute prima di altri Paesi. Eppure su 35mila bambini che avrebbero bisogno di cure palliative, vi accede solo il 10%. È un problema? Certo, perché - come la Commissione Affari Sociali della Camera, al termine della sua indagine conoscitiva - affidarsi ai servizi per gli adulti è una "non risposta" clinica. I bambini rimangono in ospedale, spesso lontano da casa, per troppo tempo. Al contrario a Padova, dove c'è una rete integrata, il 73% dei piccoli continua ad andare a scuola
-
Povertà educativa 11 Aprile Apr 2019 0902 11 aprile 2019 La scuola superiore? La scelgo in base al bus che c'è
Un ragazzo su 10 in Italia vive in un comune senza scuole superiori. Nelle aree interne è fortissimo il tema del legame fra abbandoni scolastici, tipo di scuole superiori che ci sono nelle vicinanze e tempo necessario a raggiungerle. Il nuovo report sulla povertà educativa di Con i Bambini e Openpolis ragiona su questo livello di dati, incrociano data base per raccontare davvero la realtà delle diverse aree d'Italia. E capire, concretamente, dove ripartire per far interrompere quel dato «disarmante» (così lo ha definito il sottosegretario Buffagni), per cui 2/3 dei bambini in povertà educativa in Italia resta tale
-
Adozioni internazionali 10 Aprile Apr 2019 1416 10 aprile 2019 C'è razzismo contro i ragazzi adottati: nuovi accordi a rischio
La Commissione Adozioni Internazionali esprime «profonda preoccupazione» per i diversi episodi di razzismo nei confronti di quei figli adottivi che a causa del colore della loro pelle vengono fatti oggetto di atti di bullismo e vessazione. «Comportamenti del tutto censurabili, in un clima in cui la diversità è purtroppo percepita come un disvalore», scrive la CAI.
-
Welfare 10 Aprile Apr 2019 1131 10 aprile 2019 Società di mutuo soccorso: ecco la nuova indagine nazionale
Presentata oggi la seconda indagine nazionale sulle Società di Mutuo Soccorso. Complessivamente sono 995 in Italia (in calo rispetto all’edizione del 2016), ma quelle attive aumentano (23 in più, pari a un +7,8%), arrivando a 532. «Il loro ruolo potrà essere sempre più importante nella direzione di una pianificazione del welfare aziendale che abbia un valore aggiunto sociale», afferma Laura Bongiovanni (Isnet)
-
Roma 9 Aprile Apr 2019 1152 09 aprile 2019 Così a Roma si smantella il welfare
Chiude dopo 23 anni il centro per l'integrazione socio culturale l'Armadillo, il servizio che ha aiutato e supportato oltre mille bambini e famiglie. La denuncia degli operatori: "Promesse non mantenute"
-
Giornata internazionale per i diritti dei rom 8 Aprile Apr 2019 1640 08 aprile 2019 In Italia 127 insediamenti formali in ben 74 Comuni per 15.000 persone di etnia rom
In occasione dell’8 aprile, Giornata internazionale per i diritti dei rom, Associazione 21 luglio e Amnesty International hanno presentato i dati relativi alle comunità rom in insediamenti formali e informali in Italia e nella città di Roma, estratti dal Rapporto “I margini del margine” curato da Associazione 21 luglio, e il ricorso presentato da Amnesty International al Comitato europeo dei diritti sociali
-
Infanzia 3 Aprile Apr 2019 1649 03 aprile 2019 Case-famiglia, servono più investimenti sulla prevenzione
I servizi residenziali per minorenni danno risposta a un tema di protezione necessaria: «è un sistema che deve essere sostenuto, non affossato», afferma la rete "5 buone ragioni". «Tutte le strutture che non operano in modo adeguato vanno chiuse, ma il modo migliore per farlo è rafforzare le forme di controllo già previste dalla normativa». Ecco le loro proposte
-
Infanzia 2 Aprile Apr 2019 1647 02 aprile 2019 Le "case famiglia"? Un luogo per sperimentare che una vita diversa è possibile
Samantha Tedesco, responsabile programmi e advocacy di SOS Villaggi dei Bambini ribalta la prospettiva del ministro Salvini: «questi non sono luoghi dove i bambini vengono sottratti, ma luoghi in cui i bambini vengono protetti da famiglie maltrattanti. Solo in Italia abbiamo l’idea che i problemi vadano risolti in casa, costi quel che costi. Ma con questa prospettiva non favoriamo la possibilità di sperimentare vite diverse»
-
Salute 1 Aprile Apr 2019 1855 01 aprile 2019 L’autismo colpisce 1 bambino su 77 in Italia
Il 2 aprile 2019 è la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo. La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia) osserva che, di fronte al progressivo aumento della malattia, si abbassa però l’età della prima diagnosi. E che è urgente sviluppare la medicina personalizzata per una migliore presa in carico
-
2 Aprile 1 Aprile Apr 2019 1756 01 aprile 2019 Oltre il labirinto dell’Autismo
Una tavola rotonda con Fondazione Sacra Famiglia, Portami per mano, Uniti per l’Autismo (coordinamento di 40 associazioni) e Aiutiamoli ha fatto il punto su progetti ed esperienze positive che mettono al centro le persone come Masha, autistica che oggi è “una risorsa” per l’azienda in cui lavora. Perché la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo non resti una data sul calendario
-
Politica 1 Aprile Apr 2019 1422 01 aprile 2019 Minori in comunità: la Lega vuole una commissione d'inchiesta ma dimentica (almeno) tre cose
Il ministro Salvini ha annunciato una commissione d'inchiesta sulle "case-famiglia". Peccato che un'indagine parlamentare sui minori fuori famiglia sia stata conclusa appena un anno fa. Mentre il ministro Fontana da luglio 2018 non ha mai convocato l'Osservatorio Infanzia, che sarebbe il luogo più naturale per affrontare le criticità. E le linee di indirizzo per l'accoglienza nei servizi residenziali per minorenni? A promuoverle è solo il non profit e nessuna Regione ancora le ha fatte proprie
-
Welfare 1 Aprile Apr 2019 1036 01 aprile 2019 Educatori professionali: serve una legge ad hoc
Per uscire dal "caos normativo" sull'Educatore Professionale, è necessario arrivare a una legge ad hoc. L’ANEP propone quattro punti per costruire l'unità della figura professionale, dentro un delicato equilibrio tra garanzie dei cittadini-utenti, degli operatori, dei servizi
-
Infanzia 29 Marzo Mar 2019 1521 29 marzo 2019 Nascere in una regione o in un'altra? Può essere discriminante
Una fotografia del Gruppo CRC sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza regione per regione, partendo da cinque indicatori tematici. «Si tratta di forte discriminazione, che impatta sulla vita dei bambini e rende indispensabile avviare una riflessione strategica rispetto alle politiche per l’infanzia e adolescenza, da cui derivi l’assunzione di un impegno reale da parte delle istituzioni competenti», afferma Arianna Saulini
-
Eventi 29 Marzo Mar 2019 1430 29 marzo 2019 A Firenze si è aperto il Festival dell'economia civile
Il festival nazionale dell'economia civile si è aperto stamattina come un grande invito a proseguire un'azione collettiva per ridisegnare il futuro e renderlo possibile. Presentata anche la classifica del “Ben-vivere nei territori”
-
Infanzia 27 Marzo Mar 2019 1552 27 marzo 2019 Abusi e maltrattamenti su minori: al via il monitoraggio della Garante Infanzia
Parte un progetto di ricerca dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza insieme a Cismai e Terre des Hommes, per una rilevazione campionaria effettuata in 231 comuni italiani. Nel 2020 sarà pubblicato un dossier sui maltrattamenti dei bambini e degli adolescenti in Italia