Altre notizie
-
Adolescenti 14 Febbraio Feb 2019 1036 14 febbraio 2019 -
#DallaParteDeiBambini 13 Febbraio Feb 2019 1732 13 febbraio 2019 Diritti dei bambini, ecco le raccomandazioni dell'Onu all'Italia da qui al 2023
Il Comitato Onu sui diritti dell'infanzia ha espresso le sue raccomandazioni affinché i minori siano tutelati nell'applicazione del decreto sicurezza e sull'approvazione dei decreti attuativi della legge Zampa. Forti le parole sulle continue «smear campaigns» contro le ong impegnate in mare. Anche per l'Onu il Reddito di Cittadinanza è problematico nella parte "bambini"
-
Migranti 5 Febbraio Feb 2019 1515 05 febbraio 2019 Seicento psicoanalisti scrivono a Mattarella contro il Decreto sicurezza
Caro presidente la situazione, da tempo critica, si è drammaticamente aggravata dopo il varo e l'approvazione del "Decreto Sicurezza" che, contrariamente al termine "sicurezza", sta già rendendo la condizione dei migranti e, consequenzialmente quella italiana, sempre più "insicura"
-
Povertà 4 Febbraio Feb 2019 1751 04 febbraio 2019 Nel 2018 c'era un bambino nel 53% dei nuclei beneficiari dei REI
I nuclei con minori sono stati 243mila, pari al 53% dei nuclei beneficiari e coprono il 71% delle persone interessate (946.561 individui). L’importo medio del beneficio per le famiglie con minori è stato di 352,34 euro. Da oggi online il nuovo sito per il Reddito di Cittadinanza
-
Salute 4 Febbraio Feb 2019 1716 04 febbraio 2019 Cure palliative: urgente potenziare quelle domiciliari
Stefania Bastianello, presidente della Federazione Cure Palliative, commenta i dati della recentissima Relazione al Parlamento sull'attuazione della legge 38/2010
-
Disablità 4 Febbraio Feb 2019 1256 04 febbraio 2019 34 giovani con sindrome di Down alla prova del lavoro
In Italia e all’estero i tirocini avviati dall’Aipd (Associazione italiana persone Down) sono partiti in queste settimane. Da oggi e per una settimana due giovani con un tutor sono impegnati nelle cucine del Quirinale, un altro gruppo lavorerà per 21 giorni consecutivi a Barcellona. «Il nostro obiettivo oltre che favorire l’occupazione è quello di aiutare la piena autonomia», afferma Monica Berarducci
-
Salute 1 Febbraio Feb 2019 1250 01 febbraio 2019 Cure palliative, +32% per l'assistenza domiciliare
Nel 2017 sono state 42.572 le persone ricoverate in Hospice, 12,53% in più rispetto al 2014. I pazienti assistiti a domicilio sono stati 40.849: rispetto all’anno 2014 il 32,19% in più. «Resta particolarmente critica la situazione delle Reti di cure palliative e terapia del dolore pediatriche, fortemente carenti in quasi tutto il territorio nazionale», dice la Relazione al Parlamento sull'attuazione della legge 38/2010
-
Welfare 31 Gennaio Gen 2019 1425 31 gennaio 2019 Bambini in povertà, nasce un network per inclusione e benessere
I soggetti promotori sono Fondazione L’Albero della Vita, Cnoas e Acli. L'obiettivo è lo sviluppo di una piattaforma strategica nazionale basata su un approccio completo ed integrato, mettendo a disposizione delle istituzioni il sapere di chi opera sul campo da decenni. A cominciare dal dibattito parlamentare sul Reddito di Cittadinanza
-
Migranti 30 Gennaio Gen 2019 1534 30 gennaio 2019 SeaWatch3: nominati i tutori volontari per i 15 minori soli
A dare la notizia è la Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania. Ieri le parole della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo. La Garante per l'Infanzia: «È attraverso il tutore che possono essere esercitati tutti i diritti dei ragazzi arrivati soli nel nostro Paese. Le decisioni sul presente e sul futuro di ciascun ragazzo devono essere ora assunte valutando caso per caso la sua storia»
-
Politica 29 Gennaio Gen 2019 1735 29 gennaio 2019 Il Reddito di Cittadinanza verrà «suddiviso per ogni singolo componente maggiorenne»
È stato finalmente pubblicato in GU il decreto legge sul Reddito di Cittadinanza. Una sintesi
-
Scuola 29 Gennaio Gen 2019 1040 29 gennaio 2019 Assistenza alunni con disabilità: sbloccati i 75 milioni del 2018
Pubblicato ieri in GU il decreto di riparto del contributo di 75 milioni di euro per le regioni e gli enti territoriali che esercitano le funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali
-
Fondazione Don Gnocchi 25 Gennaio Gen 2019 1043 25 gennaio 2019 Il know how della Don Gnocchi per l'ospedale 4.0
La Fondazione fa parte di ARTES 4.0, uno dei Centri di Competenza voluti dal Mise. Maria Chiara Carrozza: «Siamo un attore attivo nello scenario industriale ed economico italiano nell’ambito della salute umana e possiamo portare un contributo molto importante in tema di innovazioni nella sanità e nella riabilitazione in particolare, che ha bisogno quanto le imprese di una virata verso il 4.0»
-
Governo 24 Gennaio Gen 2019 1904 24 gennaio 2019 Il paradosso del Reddito di Cittadinanza
Cristiano Gori, ideatore e coordinatore scientifico dell'Alleanza: «È la più grande distribuzione di risorse mai effettuata in Italia sulla povertà e allo stesso tempo rischia di essere un colpo fatale alla possibilità di costruire moderne politiche contro la povertà. Il nodo è esattamente questo.
-
Rapporti 24 Gennaio Gen 2019 1510 24 gennaio 2019 Residenze sanitarie assistenziali, serve un modello sostenibile per lo sviluppo del settore
La popolazione al di sopra dei 65 anni, attualmente rappresentata da 13,6 milioni di persone, raggiungerà i 17,8 milioni nel 2035, con un incremento del 31 per cento. Gli over 85 aumenteranno del 43 per cento, passando dagli attuali 2,1 ai 3 milioni nel 2035 e sarà significativo anche l’incremento degli ultracentenari, attualmente 16mila ma destinati a diventare circa 42 mila, con un incremento del 170 per cento. Ecco tutti i dati del rapporto elaborato da UBI Banca con il supporto di Duff & Phepls REAG e Legance - Avvocati Associati
-
Salute 24 Gennaio Gen 2019 1158 24 gennaio 2019 Trapianto riuscito, Alex verrà dimesso dal Bambino Gesù
«Il percorso trapiantologico del bambino al momento è stato perfetto» commenta Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Oncoematologia e Terapia Cellulare e Genica del Bambino Gesù
-
Reddito di cittadinanza 22 Gennaio Gen 2019 1649 22 gennaio 2019 Reddito di cittadinanza: tutte le perplessità delle Regioni
Tutti gli assessori al lavoro che ieri hanno incontrato il Ministro Luigi Di Maio hanno manifestato una forte preoccupazione su tempi, personale e modalità organizzative che caratterizzeranno la fase attuativa del decreto sul reddito di cittadinanza. Eccole
-
Welfare 21 Gennaio Gen 2019 1056 21 gennaio 2019 Educatore, due formazioni e due professioni. E adesso?
«Al termine del processo normativo che si è dipanato nello scorso anno e mezzo, prendiamo atto che le definizioni normative dell’educatore sono due, con ambiti di attività diversamente delineati: sanitario da un lato, pedagogico dall’altro», scrive l'associazione di pedagogisti ed educatori Apei
-
Welfare 21 Gennaio Gen 2019 1021 21 gennaio 2019 La formazione è il cuore della futura armonizzazione del profilo dell'Educatore professionale
Un intervento a commento dell’annuncio di un tavolo di confronto e discussione sulla figura dell’Educatore Professionale avviato da Confcooperative e Anep. «Non è una ri-unificazione. La possibilità di arrivare a una figura unica in futuro si gioca nell'ambito della formazione di primo livello universitaria». Il tema caldo dell'Albo
-
Welfare 18 Gennaio Gen 2019 1511 18 gennaio 2019 Un cantiere di lavoro per ri-comporre la figura dell'educatore professionale
Dalla lettura reciproca delle diverse posizioni espresse nei recenti articoli pubblicati proprio da Vita, Confcooperative e ANEP si sono incontrate. L'idea è quella di avviare un cantiere, aperto e il più inclusivo possibile, che coinvolga tutti quanti vogliano lavorare insieme per la ri-unificazione del profilo professionale dell'educatore. Quattro S-Punti per guardare al futuro
-
Governo 17 Gennaio Gen 2019 2306 17 gennaio 2019 Approvato il Reddito di Cittadinanza, con le "norme anti-divano"
Il Reddito di Cittadinanza è stato presentato come «una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari». Il Ministro Di Maio cita «le tante marce Perugia-Assisi fatte insieme con tutti coloro che credono in questo progetto». I beneficiari sono 5 milioni di persone in povertà assoluta. E 255mila persone con disabilità, che avranno una pensione di invalidità più elevata. «Oggi nasce un nuovo Welfare State»